1 / 14

I dolori del giovane Strutturato

I dolori del giovane Strutturato. dott.ssa Alessandra Spedicato Servizio Anestesia e Rianimazione Ospedale San Camillo-Forlanini Roma. Dubbi e problematiche. Assegnazione dei ruoli Formazione Crescita economico-professionale Sistema pensionistico … presenza Fattore XX!!.

chessa
Télécharger la présentation

I dolori del giovane Strutturato

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I dolori del giovane Strutturato dott.ssa Alessandra Spedicato Servizio Anestesia e Rianimazione Ospedale San Camillo-Forlanini Roma

  2. Dubbi e problematiche • Assegnazione dei ruoli • Formazione • Crescita economico-professionale • Sistema pensionistico • … presenza Fattore XX!!

  3. 23200 €costo medio +0,23% costi del personale Ridistribuzione ruoli e carico di lavoro ma.. Quanto costa una maternità?

  4. La Banca d’Italia stima Pil del +7%..

  5. Disciplina normativa e documentazione di riferimento: • - Legge 191/1988, art. 11 • - Dpr 70 del 8 marzo 1999 • - Contratto collettivo nazionale quadro sul telelavoro nelle Pubbliche amministrazioni del 23 marzo 2000 (CCNQ) • - Contratto collettivo nazionale lavoro integrativo del Comparto Sanità del 20/09/2001, art.36 • - Direttiva sulle pari opportunità nelle pubbliche amministrazione maggio 2007(punto 4, III, b)

  6. Disciplina normativa e documentazione di riferimento:

  7. Disciplina normativa e documentazione di riferimento: Rischi per la gravidanzaD.Lgs. 151/2001 Per quanto riguarda il problema all'interno delle Aziende Sanitarie (AS), si può ritenere che vadano considerati incompatibili con lo stato di gravidanza i seguenti rischi: • a) Movimentazione Manuale Carichi (MMC) • b) Lavori che comportano uno stazionamento in piedi per più di metà dell'orario di lavoro, che obbligano ad una posizione particolarmente affaticante o ergonomicamente incongrua per lo stato di gravidanza; • c) Lavori di assistenza e di cura degli infermi nei reparti per malattie nervose e mentali • d) Rischio Biologico • e) Rischio Chimico • f) Rischi Fisici. • g) È vietato il lavoro notturno e la reperibilità (dalle ore 24 alle 6), dall'accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino, mentre è facoltativo per la lavoratrice madre fino all'età di tre anni del bambino, ex art. 53 Dlgs. 151/2001. • h) Lavori legati a stress • i) Condotta e altre mansioni a bordo di mezzi di trasporto

  8. Assegnazione dei ruoli Iniqua ridistribuzione dei carichi/compiti di lavoro Assenza training periodico (branche chirurgiche) Mancato controllo Chi fa Cosa?

  9. Formazione Difficile frequentazione corsi di aggiornamento interni o esterni alla struttura Crescita economico-professionale Scatto a 5 e 15 anni..e poi??

  10. Sistema pensionistico ??????????

  11. Possibili soluzioni? • Assegnazione di un TUTOR • Creazione della figura del Senior (Tutor?) • Informatizzazione delle procedure • Inserimento di scatto di anzianità intermedio (p.e. 5-12-20 anni) • Chiarificazione su quello che sarà il nostro futuro previdenziale

  12. Possibili soluzioni? • Obbligo di quote rosa nell’azienda • Controllo esterno sull’applicazione delle normative • Possibilità di fruire di corsi di aggiornamento nel periodo di allontanamento dal lavoro • Obbligo di tutoring al rientro • Creazione di asili nido aziendali Dietro ad ogni Donna Medico Madre c’è un uomo che è diventato padre..

  13. Grazie a tutti!

More Related