1 / 10

Corso di L INGUA dei S EGNI I TALIANA (LIS)

Corso di L INGUA dei S EGNI I TALIANA (LIS). Cooperativa Sociale Arca di Noè Onlus Via Beltrami Scalia 23 00156 Roma Tel. 06.40.81.42.59 fax 06.25213267 cell.. 335/42.43.13 www.arcadinoe.it e-mail: commerciale@arcadinoe.it. La L ingua dei S egni I taliana.

clovis
Télécharger la présentation

Corso di L INGUA dei S EGNI I TALIANA (LIS)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso di LINGUA dei SEGNIITALIANA (LIS) Cooperativa Sociale Arca di Noè Onlus Via Beltrami Scalia 23 00156 Roma Tel. 06.40.81.42.59 fax 06.25213267 cell.. 335/42.43.13 www.arcadinoe.it e-mail: commerciale@arcadinoe.it

  2. La Lingua dei SegniItaliana • La Lingua dei Segni Italiana (LIS) è la lingua visivo-gestuale usata dalla Comunità dei sordi italiana. Gli studi condotti sulla LIS negli ultimi 30 anni, hanno dimostrato come acquisizione, strutture e funzioni di questa lingua siano paragonabili in tutto e per tutto a quelle di qualunque lingua storico-naturale; e come, al tempo stesso, essa sia autonoma e distinta dall'Italiano e da ogni altra lingua dei segni. Sia le risoluzioni del Parlamento europeo del 1988 e 1998 che la Dichiarazione di Salamanca dell'Unesco del 1994, raccomandano l'impiego della lingua dei segni in ambito scolastico.

  3. Obiettivi del corso base di LIS Il presente Corso di formazione è articolato in una parte teorica e in una parte pratica e si propone di:- sensibilizzare i discenti rispetto alle problematiche connesse al deficit uditivo e all’handicap nella comunicazione che ne consegue;- fornire i primi elementi della Lingua dei Segni Italiana;- favorire le pari opportunità e l’integrazione delle persone sorde in contesti scolastici, sociali e ricreativi anche alla luce dei principi enunciati dalla legge-quadro sull’handicap n. 104/1992.

  4. Struttura del Corso • Il Corso prevede 110 ore complessive di cui: 30 ore di teoria e 80 ore di pratica (LIS). In particolare, gli incontri di formazione teorica (30 ore) si propongono di far acquisire ai futuri operatori alcune conoscenze di base sulla sordità in riferimento: -alla storia e alla cultura delle persone sorde; -alla struttura della LIS; - ai metodi riabilitativi; - ai principali interventi normativi in materia di istruzione e provvidenze economico-assistenziali; - all’accessibilità e all’abbattimento delle barriere comunicative attraverso l’impiego delle nuove tecnologie.

  5. In particolare, la formazione pratica (80 ore), volta a garantire l’apprendimento di abilità ricettive ed espressive di base nell’uso della LIS, toccherà i seguenti argomenti: - Chiedere e dare informazioni; - Descrivere una persona e un luogo; - Famiglia; - Lavoro; - Emozioni; - Espressioni temporali; - Numerazione; - Classificatori; - Verbi ed espressioni facciali; - Localizzazione dei segni nello spazio; - Frasi interrogative e condizionali;

  6. I docenti • Un gruppo di professionisti esperti in possesso di titoli specifici e di vasta esperienza pregressa nell’insegnamento di LIS (Interpreti LIS e docenti udenti e sordi).

  7. Il periodo e la sede • Il Corso di Lingua dei Segni Italiana avrà inizio indicativamente nel mese di ottobre 2010. • La frequenza è bisettimanale dalle ore 16.00 alle 19.00. • Il Corso si concluderà con una prova d'esame (per la parte teorica e pratica) al superamento della quale verrà rilasciato un attestato. • Gli studenti che si assenteranno per un numero di ore superiore al 20% del monte ore complessivo del Corso non riceveranno l’attestato

  8. Attivazione del corso • Il Corso sarà così articolato: • Monte ore complessivo 110 ore, di cui 80 ore di pratica (LIS) e 30 di teoria. • Le lezioni pratiche e di teoriche si svolgeranno con cadenza bisettimanale nei giorni di lunedì di mercoledì. • Ogni incontro prevederà 3 ore di lezione (per un totale di 6 ore settimanali), dalle ore 16.00 alle ore 19.00

  9. Il costo • Il costo complessivo del Corso è di € 750,00 suddivisibile in 3 rate. • Quota di iscrizione pari a € 100,00; • 1^ rata pari a € 350,00 entro fine novembre 2010; • 2^ rata pari a € 300,00 entro febbraio 2011.

  10. Per informazioni • Cooperativa Sociale Arca di Noè Onlus Via Beltrami Scalia 23 00156 Roma Tel. 06/40.81.42.59- fax 06/25.21.32.67 – cell. 335/42.43.13 www.arcadinoe.it e-mail: commerciale@arcadinoe.it Responsabili Corso: Dott. Paolo Pibiri/Dott. Goffredo Vitali Segreteria: Emilia Lanza / Mauro Marcelli Potete scaricare la scheda di iscrizione sul sitowww.arcadinoe.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE.

More Related