1 / 15

FORUM Mezzi di pagamento elettronici: la nuova frontiera delle frodi e dei crimini finanziari

FORUM Mezzi di pagamento elettronici: la nuova frontiera delle frodi e dei crimini finanziari Conoscerli per prevenirli. Centro Congressi Cavour 30 gennaio 2009 Fabio Picciolini.

coby-riley
Télécharger la présentation

FORUM Mezzi di pagamento elettronici: la nuova frontiera delle frodi e dei crimini finanziari

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. FORUM Mezzi di pagamento elettronici: la nuova frontiera delle frodi e dei crimini finanziari Conoscerli per prevenirli Centro Congressi Cavour 30 gennaio 2009 Fabio Picciolini

  2. La frode creditizia non è più quella di chi ti ruba il portafoglio, del borseggiatore oquella di Totò che vende Fontana di Trevi

  3. Una definizioneLa frode creditizia è un’attività criminale finalizzata ad ottenere credito o acquisire beni con l’intenzione premeditata di non rimborsare il finanziamento e non pagare il bene.

  4. Il fenomeno è in preoccupante aumento anche in Italia. Effetto, indesiderato, dello sviluppo del credito al consumo, delle istruttorie direttamente presso gli esercizi commerciali, delle Reti esterne e, certamente non ultimo, dello sviluppo della criminalità economica che in questo settore ha grandi guadagni e corre scarsi rischi.

  5. I cittadini hanno paura delle truffe:Usano il contante, evitano le carte di credito e gli altri mezzi di pagamento elettronici.Quando però li usano li lasciano la carta in mani estranee, non verificano il loro utilizzo, non controllano gli estratti conto, non usano siti sicuri,gettano documenti interi……………

  6. La frode creditizia avviene attraverso l’utilizzo di dati personali altrui, con documenti rubati, creando false identità (furto di identità), blog, curriculum vitae su Internet, wireless, carta non attiva, documenti non sminuzzati

  7. Le frodi non sono solo creditizie, quelle su Internet, o con carte di credito come invece crede la maggioranza delle persone.La frode creditizia è funzionale a quella assicurativa, per l’acquisto beni immobili, ai cellulari …… …..

  8. La tutela deve essere prima di tutto individuale difendendo i propri dati personali.Il consumatore da solo, però, non basta.Il sistema (pubblico e privato) deve essere attivo nella prevenzione e nella repressione dei fenomeni criminali, deve dare informazioni.

  9. Superare l’eccessiva riservatezza di tutti i soggetti coinvolti dal fenomeno e la scarsa propensione a condividere le informazioni per vergogna (consumatore) gelosia e per ottenere un discutibile vantaggio concorrenziale(imprese)

  10. Qualche consiglio finaleNon rispondere alle email non richieste che chiedono di inserire i dati della carta di credito in un modulo o in una pagina web (phishing) anche se è presente il logo della banca e segnalare queste email alla banca o alla polizia postale.Fare a pezzettini tutte le ricevute di pagamento o gli estratti conto prima di gettarle nei rifiuti per evitare che qualcuno possa recuperare i dati personali (trashing.)in caso di acquisti online tenere sotto controllo i movimenti della carta con più frequenza e bloccarla in caso di addebiti non riconosciuti poiché un hacker potrebbe intercettare le coordinate di pagamento (sniffing.)Non chiamare i numeri di telefono di emergenza spediti via sms per bloccare la carta: si tratta di call center finti che richiedono di digitare i dati della carta (vishing).

  11. La frode creditizia pesa in vario modo sul consumatore:Il danno economico (prelievi fraudolenti)Il tempo perso per blocchi, denunce, richiesta duplicazioni, …I riflessi psicologici negativiI costi delle frodi spalmati su tutta la clientelaLa violazione della privacy………

  12. Per una efficace lotta alla frode è necessario agire a 360°:L’attività delle forze dell’ordine e l’internalizzazione della loro attivitàLeggi moderne come il DdL sulle frodi nel settore del credito al consumo, in discussione da più legislature e attualmente all’esame del senato.L’attività dell’Ucamp

  13. La banca dati attiva dal 1° dicembre 2008 sulle carte di credito. Un diverso approccio da parte delle banche nelle convenzioni, nei rapporti con dealer e la rete, nei reclami, non dando quasi sempre, la colpa alla cattiva gestione della carta o all’errore del consumatore

  14. Raccolta e sistematizzazione delle informazioni spesso frammentarie.L’attività di operatori come Crif e Mister Credit attraverso gli osservatori e lo sviluppo di azioni di contrasto del fenomeno eAdiconsum che è in grado di offrire informazione, protocolli di intesa, specialisti per i reclami, …..

  15. Grazie

More Related