E N D
2. Motivaz Clinica
Motivaz economica: Spesa farmaci senza AIDS e SCLEROSI ed EMOMotivaz Clinica
Motivaz economica: Spesa farmaci senza AIDS e SCLEROSI ed EMO
3. La LG non lobiettivo, che luso appropriato, e lo STRUMENTO per raggiungere questo obiettivo la RICHIESTA MOTIVATA.
(Questa la filosofia che ci ha insegnato Nello Martini , presidente della SIFO quando era direttore della farmacia dellospedale di Borgo Trento, ora Direttore del Dipartimento del farmaco presso MS a Roma ; ha resistito a 4/5 ministri della sanit e ora si inventato direttore dellAIFA) La LG non lobiettivo, che luso appropriato, e lo STRUMENTO per raggiungere questo obiettivo la RICHIESTA MOTIVATA.
(Questa la filosofia che ci ha insegnato Nello Martini , presidente della SIFO quando era direttore della farmacia dellospedale di Borgo Trento, ora Direttore del Dipartimento del farmaco presso MS a Roma ; ha resistito a 4/5 ministri della sanit e ora si inventato direttore dellAIFA)
4. La LG non lobiettivo, che luso appropriato, e lo STRUMENTO per raggiungere questo obiettivo la RICHIESTA MOTIVATA.
(Questa la filosofia che ci ha insegnato Nello Martini , presidente della SIFO quando era direttore della farmacia dellospedale di Borgo Trento, ora Direttore del Dipartimento del farmaco presso MS a Roma ; ha resistito a 4/5 ministri della sanit e ora si inventato direttore dellAIFA) La LG non lobiettivo, che luso appropriato, e lo STRUMENTO per raggiungere questo obiettivo la RICHIESTA MOTIVATA.
(Questa la filosofia che ci ha insegnato Nello Martini , presidente della SIFO quando era direttore della farmacia dellospedale di Borgo Trento, ora Direttore del Dipartimento del farmaco presso MS a Roma ; ha resistito a 4/5 ministri della sanit e ora si inventato direttore dellAIFA)
5. Trattamento linfomi non- Hodgkin ( vedi il dettaglio nelle Linee Guida)
Rispetto alle indicazioni ministeriali vengono esclusi:
ؠ Linfoma Indolente/Follicolare I linea stadio avanzato:
i pazienti > 65 anni asintomatici, con malattia non aggressiva
ؠ Linfoma Follicolare II linea stadio avanzato:
i pazienti ricaduti se asintomatici.
ؠ In ogni caso quando il farmaco viene utilizzato in II linea, per massimizzare il beneficio si auspica lintensificazione con procedure trapiantologiche
ؠ Linfoma Aggressivo I linea a basso rischio
ؠ Linfoma Aggressivo II linea in pz resistenti o in recidiva precoce (se trattati in prima linea con rituximab). Questa restrizione nasce dalla considerazione che in tutti gli studi in cui stata dimostrata lefficacia di rituximab in II linea, i pz , ricaduti o refrattari , non erano stati trattati con rituximab (perch non esisteva!)
ؠ Linfoma Aggressivo II linea in pz ricaduti entro 6 mesi dal precedente trattamento con rituximab /( le motivazioni sono analoghe a quelle evidenziate nel punto precedente)
Rispetto alle indicazioni ministeriali vengono ammessi con riserva:
ؠ ricadono che non siano candidabili al trapianto ( purch PS 0-2 e aspettativa di vita superiore a 6 mesi.)
Trattamento linfomi non- Hodgkin ( vedi il dettaglio nelle Linee Guida)
Rispetto alle indicazioni ministeriali vengono esclusi:
ؠ Linfoma Indolente/Follicolare I linea stadio avanzato:
i pazienti > 65 anni asintomatici, con malattia non aggressiva
ؠ Linfoma Follicolare II linea stadio avanzato:
i pazienti ricaduti se asintomatici.
ؠ In ogni caso quando il farmaco viene utilizzato in II linea, per massimizzare il beneficio si auspica lintensificazione con procedure trapiantologiche
ؠ Linfoma Aggressivo I linea a basso rischio
ؠ Linfoma Aggressivo II linea in pz resistenti o in recidiva precoce (se trattati in prima linea con rituximab). Questa restrizione nasce dalla considerazione che in tutti gli studi in cui stata dimostrata lefficacia di rituximab in II linea, i pz , ricaduti o refrattari , non erano stati trattati con rituximab (perch non esisteva!)
ؠ Linfoma Aggressivo II linea in pz ricaduti entro 6 mesi dal precedente trattamento con rituximab /( le motivazioni sono analoghe a quelle evidenziate nel punto precedente)
Rispetto alle indicazioni ministeriali vengono ammessi con riserva:
ؠ ricadono che non siano candidabili al trapianto ( purch PS 0-2 e aspettativa di vita superiore a 6 mesi.)
6. processato processato
7. Richieste ricevute 124
Trattamenti somministrati/richiesti: 109Richieste ricevute 124
Trattamenti somministrati/richiesti: 109
8. Sono stati trattatati 104 pz in totale, che qui vedete stratificati a seconda del farmaco ricevuto
Sono stati trattatati 104 pz in totale, che qui vedete stratificati a seconda del farmaco ricevuto
9. Sono stati trattatati 104 pz in totale, che qui vedete stratificati a seconda del farmaco ricevuto
Sono stati trattatati 104 pz in totale, che qui vedete stratificati a seconda del farmaco ricevuto
12. LEGENDA
AAE-ITP anemia emolitica autoimmune idiosincrasis trombocitopenic porpora
EBVD epsten barr virusLEGENDA
AAE-ITP anemia emolitica autoimmune idiosincrasis trombocitopenic porpora
EBVD epsten barr virus
13. Motivaz Clinica
Motivaz economica: Spesa farmaci senza AIDS e SCLEROSI ed EMOMotivaz Clinica
Motivaz economica: Spesa farmaci senza AIDS e SCLEROSI ed EMO
14. Studio australiano condotto attraverso la revisione delle cartelle cliniche
130 pz 1351 prescrizioni di cui 22% off label
L85% dei 130 pz hanno ricevuto almeno una prescrizione off label
Tra le ragioni della classificaz off label la pi comune risultata il dosaggio (10% di tutte le prescrizioni).
Nel 9% dei casi il farmaco risultato off label perch utilizzato per una indicazioni non autorizzate,
nel 3% dei casi la ragione la via di somministrazione 9% Studio australiano condotto attraverso la revisione delle cartelle cliniche
130 pz 1351 prescrizioni di cui 22% off label
L85% dei 130 pz hanno ricevuto almeno una prescrizione off label
Tra le ragioni della classificaz off label la pi comune risultata il dosaggio (10% di tutte le prescrizioni).
Nel 9% dei casi il farmaco risultato off label perch utilizzato per una indicazioni non autorizzate,
nel 3% dei casi la ragione la via di somministrazione 9%
15. ES studio psocare, cronos, 648ES studio psocare, cronos, 648
16. ES studio psocare, cronos, 648ES studio psocare, cronos, 648
17. Dato terrificante, deve essere letto nella sua completezza:
Innanzi tutto si passa da una situazione estrema allaltra:
ES CTX (1959!!!!) COME CI PIACEREBBE CHE TUTTI I FARMACI AVESSERO QUESTA INDICAZ!!!!!!
vs Gemcitabina ecc ecc
Inoltre c il problema dei farmaci vecchi per i quali esistono evidenze consolidate ma le AZ non hanno interesse es Carboplatino
Per i farmaci new, es rituximab esistono documentaz del 75% off label!!!!!! Dato terrificante, deve essere letto nella sua completezza:
Innanzi tutto si passa da una situazione estrema allaltra:
ES CTX (1959!!!!) COME CI PIACEREBBE CHE TUTTI I FARMACI AVESSERO QUESTA INDICAZ!!!!!!
vs Gemcitabina ecc ecc
Inoltre c il problema dei farmaci vecchi per i quali esistono evidenze consolidate ma le AZ non hanno interesse es Carboplatino
Per i farmaci new, es rituximab esistono documentaz del 75% off label!!!!!!
22. E finita lera dellauto referenzialismo e del principio di autorit, la nuova stagione della medicina impone ai sanitari la responsabilit della trasparenza, riproducibilit e misurabilit. In questa nuova ottica la norma fornisce un ampio ventaglio di efficienti strumenti per governare luso off label dei farmaci e ricondurlo in ambiti che possano garantire una valutazione sistematica ed obiettiva del reale beneficio prodotto dal trattamento. Il Farmacista Ospedaliero deve cogliere questa opportunit di porsi strategicamente tra la prescrizione e la somministrazione per garantire lappropriatezza delle terapie.
E finita lera dellauto referenzialismo e del principio di autorit, la nuova stagione della medicina impone ai sanitari la responsabilit della trasparenza, riproducibilit e misurabilit. In questa nuova ottica la norma fornisce un ampio ventaglio di efficienti strumenti per governare luso off label dei farmaci e ricondurlo in ambiti che possano garantire una valutazione sistematica ed obiettiva del reale beneficio prodotto dal trattamento. Il Farmacista Ospedaliero deve cogliere questa opportunit di porsi strategicamente tra la prescrizione e la somministrazione per garantire lappropriatezza delle terapie.
23. Genova, sede del prox convegno nazionale sifo: se volete vendicarvi della RM e dei FO:questo potrebbe essere il momento della vendetta!!!!!!1Genova, sede del prox convegno nazionale sifo: se volete vendicarvi della RM e dei FO:questo potrebbe essere il momento della vendetta!!!!!!1
25. Con il PSN lA assurge a principio fondamentale del sistema di tutela della salute
LA. presenta due caratteristiche :
in primo luogo una integrazione e una specificazione della qualit, cui strettamente connessa:
in secondo luogo fonde il profilo clinico e quello organizzativo: lA. della prestazione sanitaria in quanto tale e delle
modalit con le quali resa nel contesto strutturale e organizzativo in cui inserita.
Questo molto importante perch ci che crea salute non la singola prestazione ma linserimento delle prestazioni
in un sistema virtuoso (in cui la capacit programmatoria reale dei singoli livelli di governo si incontri con un assetto delle relazioni tra pubblico e privato
in grado di porre le esigenze dellappropriatezza come centrali nella definizione dei reciproci rapporti ed accordi)
Questi concetti vengono sviluppati e chiariti nel Piano in cui viene descritta la duplice prospettiva, clinica e organizzativa, dellappropriatezza; infatti lappropriatezza costituisce il filo conduttore (fil rouge) :
sia quale elemento della definizione stessa dei LEA (Livelli di assistenza non solo necessari ma appropriati rispetto
alle specifiche esigenze di salute del cittadino, sia alla modalit di erogazione delle prestazioni);
sia quale criterio per raggiungere lauspicato ridimensionamento della diagnostica strumentale;
sia , soprattutto, quale principale criterio di esclusione dai LEA di quegli interventi che non rispondono
al requisito di appropriatezza clinica ed organizzativa
APPROPRIATEZZA CLINICA: prestazioni la cui efficacia dimostrabile in base alle evidenze scientifiche disponibili e/o prestazioni rese a soggetti le cui condizioni cliniche corrispondono alle indicazioni raccomandate;
APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA forme di assistenza che, oltre a rispondere al principio dellefficacia clinica,
risultano appropriate anche rispetto alle specifiche necessit assistenziali in quanto proporzionate nei tempi nelle modalit
di erogazione e nella quantit di prestazioni fornite.
Con il PSN lA assurge a principio fondamentale del sistema di tutela della salute
LA. presenta due caratteristiche :
in primo luogo una integrazione e una specificazione della qualit, cui strettamente connessa:
in secondo luogo fonde il profilo clinico e quello organizzativo: lA. della prestazione sanitaria in quanto tale e delle
modalit con le quali resa nel contesto strutturale e organizzativo in cui inserita.
Questo molto importante perch ci che crea salute non la singola prestazione ma linserimento delle prestazioni
in un sistema virtuoso (in cui la capacit programmatoria reale dei singoli livelli di governo si incontri con un assetto delle relazioni tra pubblico e privato
in grado di porre le esigenze dellappropriatezza come centrali nella definizione dei reciproci rapporti ed accordi)
Questi concetti vengono sviluppati e chiariti nel Piano in cui viene descritta la duplice prospettiva, clinica e organizzativa, dellappropriatezza; infatti lappropriatezza costituisce il filo conduttore (fil rouge) :
sia quale elemento della definizione stessa dei LEA (Livelli di assistenza non solo necessari ma appropriati rispetto
alle specifiche esigenze di salute del cittadino, sia alla modalit di erogazione delle prestazioni);
sia quale criterio per raggiungere lauspicato ridimensionamento della diagnostica strumentale;
sia , soprattutto, quale principale criterio di esclusione dai LEA di quegli interventi che non rispondono
al requisito di appropriatezza clinica ed organizzativa
APPROPRIATEZZA CLINICA: prestazioni la cui efficacia dimostrabile in base alle evidenze scientifiche disponibili e/o prestazioni rese a soggetti le cui condizioni cliniche corrispondono alle indicazioni raccomandate;
APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA forme di assistenza che, oltre a rispondere al principio dellefficacia clinica,
risultano appropriate anche rispetto alle specifiche necessit assistenziali in quanto proporzionate nei tempi nelle modalit
di erogazione e nella quantit di prestazioni fornite.
26. Attuale applicazione
In altre parole lobiettivo, il dovere la responsabilit di noi sanitari quello di realizzare il requisito fondamentale Joint e cio garantire
Il farmaco giusto al pz giusto
Perch solo attraverso lappropriatezza che si coniugano, si armonizzano i due obbiettivi della politica farmaceutica e sanitaria: quello cio di garantire un equo e tempestivo accesso alle prestazioni sanitarie /farmaceutiche in una logica di efficienza e contenimento della spesa pubblica
La Joint Commission on Accreditation of Hospital Health Care Organisation una organizzazione indipendente, non profit non governativa fondata nel 1952 leader internazionale, riconosciuta nel campo dei progetti di miglioramento della qualit in ambito sanitario e di sviluppo della misurazione della performance e delloutcome per le organizzazioni sanitarie.
La rivoluzione introdotta dalla J quella di portare, allinterno del percorso qualit, la cultura delle professioni sanitarie.Attuale applicazione
In altre parole lobiettivo, il dovere la responsabilit di noi sanitari quello di realizzare il requisito fondamentale Joint e cio garantire
Il farmaco giusto al pz giusto
Perch solo attraverso lappropriatezza che si coniugano, si armonizzano i due obbiettivi della politica farmaceutica e sanitaria: quello cio di garantire un equo e tempestivo accesso alle prestazioni sanitarie /farmaceutiche in una logica di efficienza e contenimento della spesa pubblica
La Joint Commission on Accreditation of Hospital Health Care Organisation una organizzazione indipendente, non profit non governativa fondata nel 1952 leader internazionale, riconosciuta nel campo dei progetti di miglioramento della qualit in ambito sanitario e di sviluppo della misurazione della performance e delloutcome per le organizzazioni sanitarie.
La rivoluzione introdotta dalla J quella di portare, allinterno del percorso qualit, la cultura delle professioni sanitarie.
27. Sentenza che condannava il medico che, per controllare iperglicemia causata dalla gravidanza, ha prescritto ad una donna linsulina. La donna entrata in comaSentenza che condannava il medico che, per controllare iperglicemia causata dalla gravidanza, ha prescritto ad una donna linsulina. La donna entrata in coma
31. XELOX (capecitabina +oxaliplatino) in adiuvante:
OFF LABEL perch: indicaz MS, eloxatin adiuv con 5fu in pz Dukes C (III stadio) xeloda adiuv ok
MEDLINE: 1 RCT che confronta capecitabina a 5FU,
1 RCT uno per questo protocollo in I linea mtx
1 RCT (QUASAR) in adiuv
GIUDIZIO: OK
TIPOLOGIA: farmaci 2 generaz indicaz restrittiva con evidenzaXELOX (capecitabina +oxaliplatino) in adiuvante:
OFF LABEL perch: indicaz MS, eloxatin adiuv con 5fu in pz Dukes C (III stadio) xeloda adiuv ok
MEDLINE: 1 RCT che confronta capecitabina a 5FU,
1 RCT uno per questo protocollo in I linea mtx
1 RCT (QUASAR) in adiuv
GIUDIZIO: OK
TIPOLOGIA: farmaci 2 generaz indicaz restrittiva con evidenza