E N D
1. Madri e Padri uguali e diversi Paola Venuti
Laboratorio di Osservazione e Diagnostica Funzionale (ODFLAB)
DISCoF- Universit di Trento
www.odflab.unitn.it
3. Natura e cultura nei comportamenti parentali Le recenti scoperte scientifiche ci mostrano che la nostra dotazione biologica e il nostro corredo genetico sono dei vincoli che lasciano aperto lo spazio a trasformazioni dove si plasmano insieme lambiente, lesperienza e la cultura.
5. I comportamenti di cura nel mondo animale e umano La cura della prole governata da comportamenti geneticamente trasmessi finalizzati a a garantire la sopravvivenza della specie :
Garantire la cura materiale del piccolo
Garantire il suo benessere attraverso il contatto
Garantire una serie di apprendimenti necessari
Proteggere il piccolo dai predatori o dai pericoli
Formare una rete di rapporti che formano la base della socialit
6. Limprinting nei primati Studi etologici condotti agli inizi degli anni 60 sui macaca Rhesus evidenziano che alcune caratteristiche specifiche spingono il piccolo a legarsi alla madre.
Calore, odore, morbidezza e non invece il nutrimento come fino a quel momento si era pensato Inserire film di harlowInserire film di harlow
7. La relazione madre-bambino Il legame che unisce il bambino alla madre regolato da fattori biologici importanti quali il bisogno di contatto, di calore, di essere vicino ad un altro corpo. Il nutrimento un elemento secondario nella formazione del legame, negli animali come nelluomo
8. La teoria dellattaccamento
9. Il sistema di attaccamento Lattaccamento basato su meccanismi neuronali che formano un sistema motivazionale indirizzato verso la socializzazione. Questo sistema si forma durante linfanzia e continua a modulare i comportamenti affiliativi durante tutto il corso della vita.
10. Il comportamento dattaccamento selettivo
Implica la ricerca di vicinanza fisica
Fornisce benessere e sicurezza attraverso la vicinanza
Se interrotto, implica langoscia da separazione
Fornisce una base sicura dalla quale il bambino pu allontanarsi per esplorare il mondo e farvi ritorno.
11. Il sistema di attaccamento La separazione da una figura dattaccamento si accompagna a numerosi cambiamenti sia comportamentali che fisiologici. Nei cuccioli, le vocalizzazioni, spesso aumentano in seguito ad una separazione. Sono stati segnalati nei primati, in seguito a separazioni in ambito sociale variazioni nei parametri cardiovascolari e del sistema immunitario.
La presenza di un partner pu costituire una sorta di cuscinetto sociale .
12. I segnali a cui rispondiamo subito 1- Stimoli nella configurazione del volto che scatenano le risposte di cura della prole
13. I segnali a cui rispondiamo subito 2- I comportamenti di pianto
Il pianto del bambino attiva il sistema nervoso delladulto che se ne prende cura, creando uno stato di attenzione reciproca. Tre tipologie di pianto:
Pianto base, che esprime lo stimolo della fame; vocalizzazioni ritmiche e ripetitive.
Pianto di dolore: ha un inizio improvviso, grido iniziale lungo e prolungato trattenimento del respiro.
Pianto di rabbia con vocalizzazione forte e prolungata.
Questi modelli di pianto sono presenti nella stessa forma in tutti i bambini sani, di culture anche molto diverse, per cui si ritiene che la loro produzione sia modulata dal funzionamento del sistemo nervoso centrale
15. I segnali a cui rispondiamo subito 3- I comportamenti di sorriso
17. Il ruolo paterno La relazione padre-bambino sempre risultata pi dipendente, di quella della madre, dal contesto culturale e sociale
Il ruolo del padre si caratterizzato in maniera diversa a seconda dei momenti storici e dei contesti culturali
18. La relazione padre-bambino La relazione madre-bambino pi stabile e biologicamente determinata mentre la relazione padre-bambino si trasforma in risposta ai cambiamenti sociali e alla modificazione delle strutture familiari.
19. Come cambiato il ruolo del padre Modello di padre distanziante ed incompetente
La maggioranza dei padri assolveva un ruolo minimale nell'infanzia dei propri figli e i modelli culturali e sociali aiutavano a mantenere questa attitudine.
Il modello mantenuto da una particolare struttura di famiglia allargata in cui altre donne (nonne, zie, amiche) intervenivano a sostenere la nuova madre e a contribuire alla crescita del bambino.
20. Le trasformazioni del ruolo paterno
Modello di padre compagno di gioco
Si riscontra un cambiamento con un ruolo pi attivo del padre. I padri passavano infatti pi tempo insieme al figlio neonato in una dimensione ludico-espressiva piuttosto che curativa-allevante.
La maggiore autorit ed autonomia della donna nelle decisioni di casa conduce ad un cambiamento e ad un impegno del padre nei compiti domestici e nellinterazione con i figli
21. Il padre oggi Modello di padre partecipe
Le trasformazioni sociali che investono la struttura famiglia, trasforma limmagine tradizionale del padre. Anche i mass-media contribuiscono a creare il modello del nuovo padre, coinvolto sul piano affettivo e partecipe della cura e dellallevamento dei figli
22. Il padre oggi Il ruolo del padre nella cura del figlio, almeno nelle societ industrializzate di gran lunga cambiato per effetto delle grandi modificazioni sociali, prima fra tutte laumento del lavoro femminile.
Maggior coinvolgimento degli uomini nella sfera del privato e nel mondo degli affetti
Trasformazione dei ruoli genitoriali, nel senso di una maggiore interscambiabilit tra ruolo materno e paterno
23. Specificit e differenze nella relazione parentale Non esistono differenze sessuali fisiologicamente basate tra uomini e donne sulle attitudini alla cura della prole. In risposta alle pressioni e aspettative sociali gli uomini imparano perfettamente come accudire i figli.
24. Specificit e differenze nella relazione parentale Il padre, pi della madre, un partner di gioco per il bambino e lattivit ludica proposta dal padre tenda ad essere pi stimolante e vigorosa. Il padre tende a lasciare pi fare il figlio nel gioco e tende a fare meno richieste
25. Specificit e differenze nella relazione parentale TAGLIARE QUESTO FILMATO AL MINUTO 46TAGLIARE QUESTO FILMATO AL MINUTO 46
26. Specificit e differenze nella relazione parentale I padri iniziano giochi tattili ed eccitanti di movimento delle gambe mentre le madri al contrario iniziano giochi di contatto visivo e tentano di giocare pi da lontano.
Scopo di questi giochi potrebbe essere quello di facilitare un ottimale livello di attivazione in vista di una pi pressante attenzione ai segnali sociali.
27. Madre e Padre Questi dati sembrano dimostrare la somiglianza della relazione padre-bambino e madre-bambino ed il fatto che anche il padre possegga tutte le capacit per interagire con successo con il proprio bambino.
Le differenze che tuttavia si riscontrano riguardano principalmente il livello qualitativo ed in particolare i ruoli differenti che i genitori assolvono nella relazione.
In ogni caso il ruolo specifico del padre ed il tipo di attivit che inizia con i bambini sembra dipendere dal contesto circostante.
28. Influenze sul coinvolgimento paterno Fattori interpersonali
il coinvolgimento nella relazione matrimoniale
Ruolo della moglie
relazione con il proprio padre
Fattori sociali
esperienze durante linfanzia relative allassunzione di compiti e mansioni
stereotipi di genere
Fattori economici
Lavoro stabile
Flessibilit di orario
Soddisfazione
29. Relazione padre-figlio I bambini sviluppano un sistema di attaccamento nei confronti del padre che, pur sviluppandosi da origini simili a quello materno, acquista delle caratteristiche proprie.
30. Influenza del padre sullo sviluppo infantile Linvestimento emotivo del padre correla spesso con il benessere del figlio nonch con un adeguato sviluppo cognitivo e sociale
Inoltre i padri giocano un ruolo importante nellacquisizione della regolazione emotiva e nel controllo
In et scolare il coinvolgimento paterno associato a migliori prestazioni nello studio dei figli
31. Influenza del padre sullo sviluppo Nelladolescenza, infine, un attaccamento forte e intimo al padre associato con migliori risultati nellambito educativo, comportamentale ed emotivo.
Coinvolgimento e vicinanza paterna con ladolescente proteggono ladolescente dal cadere in comportamenti delinquenziali e dalla sperimentazione stati di disagio emotivo
32. Bisogno di genitori La disponibilit emotiva materna e paterna offre al bambino un senso di sicurezza ed un supporto emotivo allesplorazione ed allo sviluppo. Il bambino trae beneficio dallinteragire con due adulti differenti e con due stili diversi di comportamento.