1 / 38

LEZIONE 8: Pubblicità e religione. La comunicazione dell ’ 8x1000 60362 / 1° semestre / 3 ETCS

Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis Religious studies Prof. Dario Edoardo Viganò. LEZIONE 8: Pubblicità e religione. La comunicazione dell ’ 8x1000 60362 / 1° semestre / 3 ETCS. CONCORDATO.

dagan
Télécharger la présentation

LEZIONE 8: Pubblicità e religione. La comunicazione dell ’ 8x1000 60362 / 1° semestre / 3 ETCS

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Pontificia Università LateranenseIstituto pastorale Redemptor HominisReligious studiesProf. Dario Edoardo Viganò LEZIONE 8: Pubblicità e religione. La comunicazione dell’8x1000 60362 / 1° semestre / 3 ETCS

  2. CONCORDATO • 1929: Concordato tra Chiesa Cattolica e Stato Italiano, in occasione della firma dei Patti Lateranensi. • 1984: Revisione e firma del nuovo Concordato. • Il clero cattolico riceve un finanziamento da una frazione del gettito totale IRPEF (8x1000). • Tale frazione dell’IRPEF può essere destinata a scopi sociali, religiosi e umanitari. • Scelta tra Stato, Chiesa Cattolica e altre confessioni religiose. Prof. Dario Edoardo Viganò

  3. CONCORDATO • Nuovo sistema che prevede due aspetti, che attivano due differenti motivazioni e azioni: • la firma dell’8x1000; • l’offerta deducibile. • L’offerta deducibile • Sostenere l’attività dei sacerdoti • Educare i fedeli • La firma dell’8x1000 • Carità in Italia e Terzo Mondo • Sostenere il Clero • Esigenze di Culto e di Pastorale Prof. Dario Edoardo Viganò

  4. COMUNICAZIONE “PROFIT” E “NON PROFIT” • Comunicazione del prodotto profit e non profit: • Due variabili alla base dell’agire del consumo: • Coinvolgimento • Intenzionalità • Quattro tipologie di comportamento del consumatore. • Quattro strategie comunicative in relazione al comportamento del consumatore. Prof. Dario Edoardo Viganò

  5. COMUNICAZIONE PROFIT • Percorso competitivo. • Prodotto e comunicazione. • Costruire il valore della marca. INTENZIONALITÀ Razionale Emotiva Alto COINVOLGIMENTO Basso Prof. Dario Edoardo Viganò

  6. DALL’EMOZIONE ALLA CONSAPEVOLEZZA • Percorso competitivo vs percorso formativo. • Prodotto e comunicazione vs comunicazione e informazione. • Costruire il valore della marca vs immagine dell’ente. INTENZIONALITÀ Emotiva Razionale Alto COINVOLGIMENTO Basso Prof. Dario Edoardo Viganò

  7. STRATEGIA COMUNICATIVA DELL’8X1000 • Consapevolezza e prudenza nella comunicazione televisiva. • Campagna per consenso che nasce dalla coerenza rispetto alla promessa fatta. • Comunicazione vs persuasione. • Comunicazione e formazione. • Non una comunicazione troppo emotiva. L’emotività aiuterebbe solo nel breve periodo. • Dall’emotività alla consapevolezza. Prof. Dario Edoardo Viganò

  8. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI • PRINCIPALI • D. E. Viganò, Chiesa e pubblicità, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011, pp. 13-87. • APPROFONDIMENTI • C. Bianchi, Spot. Analisi semiotica dell'audiovisivo pubblicitario, Carocci, Roma 2005. • A. Romeo (a cura di), Tonache cross-mediali, Effatà, Cantalupa (TO) 2011. • D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Ambito: P. Peverini, Semiotica dei media audiovisivi, pp. 476-486. Focus: S. Sampietro, Semiotica della pubblicità, pp. 496-501. P. Mascarino, La comunicazione dell’8 per mille, pp. 953-959. Prof. Dario Edoardo Viganò

  9. Pontificia Università LateranenseIstituto pastorale Redemptor HominisReligious studiesProf. Dario Edoardo Viganò LEZIONE 9: Cinema e religione 60362 / 1° semestre / 3 ETCS

  10. LA FEDE NEL CINEMA: TRA ASPETTI CATECHISTICI E PROVOCAZIONI • Cinema e religione cattolica: • Cinema biblico-cristologico. • Cinema delle parabole. • Preti di celluloide. • Presenza di figure e simboli religiosi in opere di diverso genere: dall’horror al giallo e alla commedia. Prof. Dario Edoardo Viganò

  11. CINEMA BIBLICO-CRISTOLOGICO • Sviluppo con la nascita della cinema, attingendo alle Sacre rappresentazioni popolari. • Cinema muto europeo (G. Méliès, F. Zecca). • Cinema hollywoodiano anni ’10 - anni ’60: I dieci comandamenti di Cecil B. De Mille. • Cinema europeo e italiano anni ’60-’70: differente sguardo. IlVangelo secondo Matteo (1964) di P. P. Pasolini. • Cinema hollywoodiano anni ‘70-’80, sguardi originali e provocatori: Jesus Christ Superstar (1973) di N. Jewison e L’ultima tentazione di Cristo (1988) di M. Scorsese. Prof. Dario Edoardo Viganò

  12. CINEMA BIBLICO-CRISTOLOGICO • Cinema italiano anni ‘80 - ‘90 cambia approccio: L’inchiesta (1986) di D. Damiani e I giardini dell’Eden (1996) di A. D’Alatri. • Cinema hollywoodiano anni 2000: La passione di Cristo (2004) di M. Gibson e Nativity (2006) di C. Hardwicke. • Cinema italiano minore produzione (in controtendenza con la fiction televisiva). Sguardi differenti: Io sono con te (2010) di G. Chiesa. Prof. Dario Edoardo Viganò

  13. CINEMA DELLE PARABOLE • Ri-figurazioni paraboliche, cinema della figurae Christi. • Cinema delle parabole cinema europeo: Diario di un curato di campagna (1951) di R. Bresson. • Altri autori: C. T. Dreyer, I. Bergman, E. Olmi, K. Kieslowski. • Cinema statunitense anni ’90-’00: Il cattivo tenente (1992) di A. Ferrara, Dead Man Walking (1995) di T. Robbins, Gran Torino (2008) di C. Eastwood. • Cinema europe: Prima della pioggia (1994) di M. Manchevski, La settima stanza (1995) di M. Mészáros, Le onde del destino (1996) di L. von Trier. Prof. Dario Edoardo Viganò

  14. PRETI DI CELLULOIDE • Figura del presbitero e della suora presente dalle origini del cinema. • I primi decenni del cinema: Il galeotto e il curato (1904) di L. Gaumont. • Anni ’40: Roma città aperta (1945) di R. Rossellini, sacerdote ucciso dai nazisti. • Anni ’50: Diario di un curato di campagna (1951) di R. Bresson. Don Camillo con Fernandel. • Anni ’60: I preti di F. Fellini e Ieri, oggi e domani (1963) di V. De Sica. Prof. Dario Edoardo Viganò

  15. PRETI DI CELLULOIDE • Anni ’70: L’esorcista (1973) di W. Friedkin e le provocazioni sul celibato (La moglie del prete, Quelle strane occasioni, ecc.); • Anni ’80: La messa è finita (1986) di N. Moretti al cinema e in televisione Uccelli di rovo (1983) di D. Duke; • Anni ’90-’00: figure esemplari (Alla luce del sole di R. Faenza) e caricaturali tra cinema e televisione (Viaggi di nozze di C. Verdone). Prof. Dario Edoardo Viganò

  16. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI • PRINCIPALI • D. E. Viganò, Gesù e la macchina da presa, Lateran University Press, Città del Vaticano 2005. • D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Ambito: A. Bourlot, Il religioso nei media, pp. 910-920. Focus: A. Bourlot, Cinema cristologico, pp. 921-925. • A. Verdecchia, Religiosi e religiose nel cinema, in A. Romeo (a cura di), Tonache cross-mediali, Effatà Editrice, Cantalupa (TO) 2011, pp. 67-82. • APPROFONDIMENTI • R. Eugeni, D. E. Viganò (a cura di), Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia, 3 voll., Ente dello Spettacolo, Roma 2006. • D. E. Viganò, Il prete di celluloide, Cittadella Editrice, Assisi 2010. Prof. Dario Edoardo Viganò

  17. Pontificia Università LateranenseIstituto pastorale Redemptor HominisReligious studiesProf. Dario Edoardo Viganò LEZIONE 10: Internet e religione 60362 / 1° semestre / 3 ETCS

  18. NELL’ERA DELL’“E-FAITH” • Una categoria utile per comprendere la relazione tra comunicazione e vita è rappresentata dall’audience. • Elementi principali: • Definire che cos’è l’audience. • Concetto di “partecipazione”. • Breve panoramica dei Social Network. • Quale ruolo può svolgere la Chiesa, in termini di strategia e pastorale della comunicazione. Prof. Dario Edoardo Viganò

  19. MOBILE AUDIENCE • Quattro differenti modi di concettualizzare l’audience. • Studi sottolineano la differenza tra audience e pubblico. Tre usi del termine “pubblico”. • Oggi si preferisce parlare di mobilità e di mobile tools, una constante nella nostra vita quotidiana: iPod, PSP, smartphone. • Vedere una puntata di un telefilm sul telefonino e ridere grazie a uno sketch comico che passa sul canale della metropolitana sono attività di fruizione? • Siamo ancora audience in quei momenti? E che tipo di audience? Prof. Dario Edoardo Viganò

  20. MOBILE AUDIENCE • Due tendenze generali nella definizione dell’audience: • la prima è quella che la ritiene composta da un determinato numero di soggetti che guardano/consumano eventi mediali in uno specifico momento (e spesso in uno specifico spazio); • la seconda, invece, fa riferimento alla gente che sperimenta processi di fruizione che non hanno luogo necessariamente in uno specifico momento e nemmeno in un determinato spazio. Prof. Dario Edoardo Viganò

  21. ACCESSO, INTERAZIONE, PARTECIPAZIONE • Accesso, tre differenti concetti: • Accesso 1.0 • Accesso 1.1 • Accesso 2.0 • Interazione • Partecipazione Prof. Dario Edoardo Viganò

  22. IMPORTANZA DEI MEDIA SOCIALI • L’importanza dei social media è evidente anche dal punto di vista sociale; essi sono infatti uno dei più importanti elementi di riconfigurazione di linguaggi, grammatiche, modalità relazionali e partecipazione sociale. • I mobile Social Network costituiscono un importante strumento di penetrazione nel mercato giovanile ma anche, e soprattutto, un inedito elemento di aggregazione di tipo affiliativo. • I nostri giovani (e gli adulti con loro) usano oggi i media e il social networking (mobile o stanziale poco importa) come cornici entro cui costruire il proprio rapporto col mondo, la propria relazione con l’alterità e, in definitiva, la propria identità. Prof. Dario Edoardo Viganò

  23. CHIESA E SOCIAL MEDIA • La presenza della Chiesa cattolica non è ancora molto rilevante nella Rete. • Risultati principali si devono alle iniziative personali di alcuni sacerdoti, che non hanno però una strategia condivisa. • Analisi di pagine web, di video su YouTube e di profili Facebook. Prof. Dario Edoardo Viganò

  24. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI • PRINCIPALI • D. E. Viganò, Chiesa e pubblicità, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011, pp. 13-87. • A. Romeo, Il religioso in rete nell’era del web 2.0, in Id. (a cura di), Tonache cross-mediali, Effatà, Cantalupa (TO) 2011, pp. 141-152. • APPROFONDIMENTI • D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Approccio: Teologia della comunicazione. Prof. Dario Edoardo Viganò

  25. Pontificia Università LateranenseIstituto pastorale Redemptor HominisReligious studiesProf. Dario Edoardo Viganò LEZIONE 11: Religione ed editoria. Religione e musica. 60362 / 1° semestre / 3 ETCS

  26. RELIGIONE ED EDITORIA • Crescita vendita libri su argomento religioso. • Crescita editoria cattolica. • Crescita titoli religiosi nell’editoria laica. • Nelle librerie dei centri commerciali e nei supermercati: nei primi mesi del 2009 +196,49% rispetto al 2008. • Fonte Dehoniana Libri: nel 2008 si registra aumento +26,7% del venduto delle cinquanta maggiori case editrici cattoliche. • Lettore cattolico, praticante. • Lettore generalista, credente ma “distante”. Prof. Dario Edoardo Viganò

  27. RELIGIONE ED EDITORIA • F. Garelli: “Quando le certezze della vita materiale traballano, si va in cerca di appigli nei territori della spiritualità”. • Editoria e religione. Generi differenti: • La Bibbia. • Testi del Papa (Luce del mondo, Caritas in Veritate). • Saggi: Carlo M. Martini, Enzo Bianchi, Dionigi Tettamanzi, Gianfranco Ravasi, Vito Mancuso. • “Vatican thriller” (Codice Da Vinci,Angeli e demoni). • Anticlericali. Prof. Dario Edoardo Viganò

  28. RELIGIONE ED EDITORIA Prof. Dario Edoardo Viganò

  29. H Prof. Dario Edoardo Viganò

  30. RELIGIONE E FUMETTO • Fenomeno crescente quello delle “tonache di carta”, protagonisti dei fumetti. • Tipologie ricorrenti: • Biografie di preti o suore (don Bosco, don Diana, don Popieluszko). • Presenza come comprimari o personaggi in fumetti di genere non religioso (Padre Santana nel fumetto Mister No). • Missionari. • Esorcisti. • Assistenti sociali, educatori. Prof. Dario Edoardo Viganò

  31. RELIGIONE E MUSICA • Musica e religione: • analisi dei testi delle canzoni; • analisi dei videoclip musicali. Prof. Dario Edoardo Viganò

  32. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI • PRINCIPALI • S. Gorla, La presenza sociale dei religiosi nel fumetto, in A. Romeo (a cura di), Tonache cross-mediali, Effatà, Cantalupa (TO) 2011, pp. 121-139. • M. Smargiassi, Il ritorno di Dio, in “la Repubblica”, 25 luglio 2009, pp. 25-26. • APPROFONDIMENTI • M. Roncalli, G. Vigini, L' editoria religiosa in Italia, Dehoniana, Bologna 2009. • D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Ambito: P. Peverini, Semiotica dei media audiovisivi, pp. 476-486. A. Bourlot, Il religioso nei media, pp. 910-920. Prof. Dario Edoardo Viganò

  33. Pontificia Università LateranenseIstituto pastorale Redemptor HominisReligious studiesProf. Dario Edoardo Viganò LEZIONE 12: Religione e carta stampata 60362 / 1° semestre / 3 ETCS

  34. RELIGIONE E CARTA STAMPATA • Excursus storico-sociale. Sviluppo iniziative editoriali e testate giornalistiche in Italia. • Analizzare come la stampa presenta il religioso. Processo di newsmaking. • Religione-Stampa: interventi sulle varie testate di personalità autorevoli della Chiesa (Carlo M. Martini, Enzo Bianchi, Gianfranco Ravasi). Prof. Dario Edoardo Viganò

  35. RELIGIONE E CARTA STAMPATA • Rapporto religione e carta stampata, fine XIX e inizio XX secolo. • Lettera enciclica Rerum novarum di Leone XIII nel 1891. • Concilio Ecumenico Vaticano II. • Testate: • “Osservatore Romano”. • “Avvenire”, Agenzia SIR. • FISC, Settimanali diocesani. • Istituti e Congregazioni religiose: “La Civiltà Cattolica”, “Famiglia Cristiana”, “Mondo e Missione”, “Messaggero di Sant’Antonio”. Prof. Dario Edoardo Viganò

  36. SVILUPPI STORICI E CRITERI DI ANALISI • Criteri di lettura dei diversi passaggi storici: • Criterio temporale. • Criterio geografico. • Criterio stilistico, linguistico. • Criterio che rimanda alla personalità e all’opera di sacerdoti, religiosi, religiose legati alla nascita delle varie testate. Prof. Dario Edoardo Viganò

  37. COMUNICARE LA RELIGIONE PROCESSO DI NEWSMAKING • Aspetti sociologici: Teoria dell’Agenda Setting, Spirale del Silenzio, ecc. • Aspetti problematici nel comunicare il religioso: • Approssimazione. • Intolleranza. • Babele mediatica. Prof. Dario Edoardo Viganò

  38. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI • PRINCIPALI • D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Ambito: A. Bourlot, Il religioso nei media, pp. 910-920. • V. Corrado, Il religioso nella stampa, in A. Romeo (a cura di), Tonache cross-mediali, Effatà, Cantalupa (TO) 2011, pp. 17-34. • APPROFONDIMENTI • AA.VV., Informazione e territorio. I venticinque anni della Federazione Italiana Settimanali Cattolici, Mediagraf, Padova 1992. • G. Costa, La notizia e la religione, LAS, Roma 1999. • S. Lanza, Convertire Giona, Edizioni OCD, Roma 2005. • M. Sorice, Sociologia dei mass media, Carocci, Roma 2009. • D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009. Prof. Dario Edoardo Viganò

More Related