1 / 106

Coinvolgimento polmonare nelle malattie sistemiche

Coinvolgimento polmonare nelle malattie sistemiche. Seminario del 25 /6/2003 per gli Specializzandi della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna della UNIVERSITA’ di TOR VERGATA ROMA presso Ospedale “S.Eugenio” tenuto dal Dottor Pasquale Aiello.

damien
Télécharger la présentation

Coinvolgimento polmonare nelle malattie sistemiche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Coinvolgimento polmonare nelle malattie sistemiche • Seminario del 25 /6/2003 per gli Specializzandi della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna della UNIVERSITA’ di TOR VERGATA ROMA presso Ospedale “S.Eugenio” tenuto dal Dottor Pasquale Aiello

  2. Ipertensione polmonare e vasculite polmonare • Cause: • Imponente turn-over ematico nel letto vascolare polmonare • Ricchezza e polimorfismo del tessuto connettivale polmonare

  3. Strutture ineressate Alveolo Vasi Parete bronchiolare Parete bronchiale Pleura

  4. Localizzazione anatomopatologica nelle strutture della malattia • Effetto del trattamento farmacologico • Effetto di sovrapposizioni infettive

  5. L’evoluzione di BAL • di TC e HRTC • di Ecocardiogramma-doppler • di Gas exercise-change • hanno permesso una sempre più precoce diagnosi

  6. Complessità • L’elevata riserva funzionale dei polmoni ritarda il manifestarsi di sintomi respiratori e il riconoscimento della sottesa patologia • I farmaci usati nelle malattie connettivali hanno elevata tossicità polmonare • e facilitano infezioni polmonari

  7. Le manifestazioni polmonari ,prima individuate a diagnosi posta , sono ora non infrequentemente sintomo d’esordio • Un alto indice di sospetto permetterà diagnosi sempre più precoci.

  8. Coinvolgimento alveolare 1 • Polmonite alveolare con caratteristiche della UIP( alveolite infiammatoria linfocitaria e\o eosinofila ,ispessimento interstiziale con proliferazione di pneumociti di 2° ordine,conseguente attivazione enzimatica destruente e riparazione tissutale)

  9. Coinvolgimento alveolare 2 • Il profilo cellulare del BAL in senso infiammatorio è presente in buona parte dei pazienti con m. sistemica prima di altri segni Rx o funzionali di coinvolgimento polmonare • “ Alveolite sub-clinica”:circa il 50 % delle connettiviti presenta un’alveolo-interstiziopatia anche se non clinicamente conclamata

  10. Vie Aeree • Lo stesso processo di flogosi cellulare, destrutturazione enzimatica dell’epitelio, delle piccole vie aeree, automantenentisi,la successiva proliferazione del connettivo e la fibrogenesi che coinvolge il dotto alveolare con obliterazione del lume può localizzarsi alla parete del bronchiolorespiratorio e terminale(B.O.; B.O.O.P.)

  11. Strutture Vascolari:dai capillari ai grossi vasi • Alveolite emorragica diffusa o DAH riconosciuta in LES,Poliarterite nodosa, Wegener,nel post-trapianto di midollo osseo) • Capillarite (da immunocomplessi in A.R. e connettiviti miste )

  12. Strutture Vascolari:dai capillari ai grossi vasi 2 • Polmonite embolica da microembolia con alveolite emorragica per alterazioni del PTT da fattore anticoagulante fosfolipidico (LES ,CREST )

  13. Strutture Vascolari:dai capillari ai grossi vasi 3 • Vasculite Arteriolare ( ispessimento dell’endotelio e della media dei piccoli vasi fino all’obliterazione del lume) di SS, LES, da distinguere dalla vasculite secondaria ad ipossia di LES, AR e dalla necrosi fibrinoide dei capillari in LES,AR,DM, Sindrome mista,di solito associata a aspetti di alveolite emorragica)

  14. Strutture Vascolari:dai capillari ai grossi vasi 4 • Immuno- patogenesi:ANA e FR in pareti arteriolari di LES,APLA sull’endotelio • Endoteline(Peptidi vasoattivi ,stimolanti la proliferazione di fibroblasti e di c.muscolari lisce)nel BAL di SS >produzione da macrofagi;in biopsie > attivazione di recettori per ET-1 in piccoli vasi e in interstizio di SS e fibrosi polmonare,rispetto a SS senza coinvolgimento polmonare • Ipossia

  15. Artrite Reumatoide • Pleurite • Noduli polm.isolati o multipli • Bronchiolite obliterante • Fibrosi interstiziale diffusa • Ipertensione polmonare • Vasculite polmonare • Sindrome di Sjogren secondaria • Sindtrome di Caplan(in associazione con pneumoconiosi) • Pneumopatie Iatrogene(methotrexate,sali d’oro )

  16. Pleurite Reumatoide • Quadro clinico Asintomatico • Sviluppo Lento • pH <7,3 • Glucosio Ridotto (<30 mg\dl ) • FR Presente(Alto titolo 1:320 ) • C3 C4 CH50 Ridotti • ANA Raramente presenti • Anti- dsDNA Assenti • Cellularità Neutrofili Linfociti,Povertà di • c.mesoteliali,diagnostica • presenza di c. giganti • LDH elevato

  17. Pleurite Reumatoide • In circa il 50% dei paz.AR nelle autopsie • Precoce o tardiva • M.>F. • Prevalentemente uomini d’età media con mal. florida e FR in circolo • Versamento a volte abbondante,chiloso,bilaterale • Superficie pl.granulare per noduli reumatoidi • Casi d’esordio con PNX • Andamento cronicizzante • Non evidenziate correlazioni tra interessamento pleurico e polmonare

  18. Polmone Reumatoide • Elemento dominante:materiale fibrinoide nelle pareti alveolari e infiltrato di c.infiammatorie e immunitarie • Crepitii • FVC < , FEV1< , senza alterazioni FEV1/FVC, DLCo <, anche alterazioni di tipo ostruttivo

  19. Noduli Reumatoidi • Rx:Opacità tondeggianti ,specialmente sub-pleuriche,da pochi mm.a 7 cm. • Istologia:necrosi fibrinoide centrale circondata da granuloma istiocitario e occasionalmente da c.giganti • I noduli sono generalmente nei setti interlobulari o nella pleura e possono coinvolgere il parenchima adiacente

  20. Bronchiolite obliterante e fibrosi interstiziale diffusa • B.O.Tessuto di granulazione con fibrinoide membrane jaline e c.infiammatorie nei bronchioli terminali,a distribuzione disomogenea e vagamente nodulare • Interstiziopatia diffusa:infiltrato di c.immunitarie e fibroblasti a livello alveolare e dei setti interalveolari evolvente in Fibrosi Interstiziale Diffusa(FID)

  21. FID • Incidenza di FID radiologica pari 2-5 %, alterazioni funzionali restrittive con < DLCo nel 28% dei pazienti • M.>F.(2/1) • Dispnea ,tosse non produttiva,più raramente febbre e dolore toracico. • Crepitii teleinspiratori • Rx:infiltrazione reticolare o reticolo –nodulare bilaterale asimmetrica fino a HONEYCOMB LUNG con evoluzione più benigna della fibrosi p.idiopatica • Istologia uguale a interstiziopatie associate ad altre mal.autoimm.sistemiche • BAL:>neutrofili,>macrofagi attivati e talora >linfociti; se BAL + identifica coinvolgimento polm. in AR anche se Rx Normale • Terapia ;steroidea se evidenza istologica di fase attiva

  22. Test di funzionalità respiratoria in AR • CPT, CV, DLCo < • Prevalente quadro Restrittivo , ma anche significativa incidenza di quadro Ostruttivo • Questa ultima alterazione funzionale è asintomatica viene da alcuni considerata come stadio precedente una B.O. clinicamente o Rx evidente. • La pneumopatia ostruttiva è più frequente nei paz.AR fumatori e nella s.di Sjogren secondaria a AR(in questi ultimi paz.l’alterazione è messa in relazione alla esocrinopatia e all’interessamento delle ghiandole mucose dell’apparato respiratorio.

  23. Ipertensione polmonare e Vasculite polmonare 1 • L’Ipertensione polm.isolata ha una bassa incidenza • Più frequente è l’Ip.polm. secondaria a estesa fibrosi polm.o a vasculite reumatoide. • Ipotizzare le I.P.in AR con dispnea ingravescente senza alterazioni Rx o funzionali • L’Ecodopplercardiogramma dimostra >PAP e eventuale interessamento del V. Dx • Istologia:Iperplasia mediointimale delle arteriole polmonari più che alterazioni trombo-emboliche

  24. Ipertensione polmonare e vasculite polmonare 2 • Terapia complessa:Risposta limitata a vasodilatatoricome Ca++bloccanti ,ACE inibitori,prazosina e nitroprussiato. • Risultati incoraggialti con somministrazione E.V. continua di EPOPROSTENOL ,derivato stabile della prostaciclina(In SS per 12 settimane miglioramento sintomatologico e dei parametri emodinamici del circolo polmonare)

  25. Sindrome di Caplan • AR+Noduli polm.+Pneumoconiosi(Silicosi) • Incidenza dei noduli 40 volte maggiore che nella silicosi • L’inalazione di polveri favorirebbe il processo infiammatorio dell’AR • In genere in un contesto di pneumoconiosi di lieve entità diversamente dai noduli della fibrosi polm.massiva che è l’evoluzione delle pneumoconiosi di entità severa

  26. Pneumopatie iatrogene da metotressato • MTX: Farmaco di prima scelta nelle terapia dell’AR,ma ha effetti collaterali gastrointestinali,epatici e POLMONARI Nel 2-7% Polmonite interstiziale acuta o subacuta con le car atteristiche della polmonite da ipersensibilità Esordio acuto febbrile+tosse+dispnea Leucopenia.Infiltrati interstiziali. Deficit restrittivo con negatività delle colture dell’espettorato Potenzialmente letale ,si manifesta entro i primi 5 mesi di trattamento

  27. Pneumopatie iatrogene da Sali d’oro • Fattori di rischio:età avanzata,diabete mellito,interessamento pleuro-polmonare pregresso,abitudine tabagica • Prevenzione:monitoraggio della funzione respiratoria ogni 6 mesi • Uso decrescente dei Sali d’oro nella AR .Raramente segnalati infiltrati polm.diffusi e segni di pneumopatia restrittiva . • Reversibilità

  28. S.di Sjogren secondaria a Ar • Incidenza nel 5 % di AR,ma il 20 % dei paz . con AR riferisce xeroftalmia e/o xerostomia: • Tracheite sicca • Sindrome ostruttiva delle piccole vie aeree • Polmonite interstiziale linfocitaria (prev.restrittiva ,tosse secca,dispnea opacità reticolo-nodulari) • Versamento pleurico

  29. Il Polmone nel LES 1 • Frequenza variabile tra 0,9 % e 98 % a seconda della popolazione studiata, la maggioranza delle casistiche 50% dei LES ,il più delle volte clinicamente inapparente, + o – simile all’impegno renale ,ma generalmente prognosi meno severa .Può costituire causa significativa di morbilità e mortalità.Non vi è generalmente correlazione tra alterazioni polm. e altri indici di attività di malattia.

  30. Interessamento polm.primario nel LES • Pleurite con o senza versamento • Polmonite lupica (acuta e cronica) • Emorragia alveolare diffusa • Ipertensione polmonare • Malattia tromboembolica

  31. Pleurite Lupica 1 • Caratteristiche clinico-chimico-immunologiche del versamento pleurico: • Quadro clinico Sintomatico • Sviluppo Rapido • pH >7,3 • Glucosio Normale • FR Talvolta presente (Basso titolo) • C3,C4,CH 50 Ridotti • ANA Presenti(>1:160,>del t.sierico) • Anti dsDNA Presenti (Alto titolo) • Cellularità Linfociti ,Cellule LE • Plasmacellule

  32. Pleurite Lupica 2 • Sintomi: Dolore toracico,tosse non produttiva ,dispnea • Diagnosi differenziale:Pleuriti infettive(citol.:Neutrofili,Linfociti se TBC),neoplastiche ,da altre m.sistemiche(specie AR), da farmaci • Risponde a dosi intermedie di steroidi:1 mg/Kg di prednisolone,da ridurre gradualmente • Cronicizzazione rara • Recidive

  33. Polmonite lupica acuta 1 • Processo infiammatorio ac. ,febbrile di natura non infettiva • Febbre,dolore toracico, tosse,emottisi,dispnea,esami colt.negativi,nel siero alte concentrazioni di ANA e antidsDNA • Nel 50 % sintomi e segni di esordio del LES

  34. Polmonite lupica acuta2 • Alterazioni anatomopatologiche non specifiche:danno della parete alveolare ,emorragia e edema alveolare ,formazione di membrane jaline,anche descritti focolai di infiltrati linfoidi interstiziali(LIP) • Si può associare a deposizione a livello polmonare di IC contenenti IgG ,C3,DNA

  35. Polmonite lupica acuta 3 • Risponde a dosi intermedie di steroidi • Se inefficacia dei glucocorticoidi associare azatioprina • In casi refrattari di polmonite lupica fulminante associare Plasmaferesi • Mortalità comunque elevata

  36. Polmonite lupica cronica (fibrotica) 1 • Incidenza 0-9 % dei Les • Dispnea cronica+infiltrati interstiziali • Riportata associazione con anti-Ro (SSA) • Pattern restrittivo(Riduzione dei vol.polm.e DLCo ) • HR-CT metodica sensibile permette diagnosi in asintomatici,in Rx standard del torace negativo.im PFR dubbie o negative

  37. Polmonite lupica cronica (fibrotica) 2 • In LES d.d. di infiltrati polm. interst. diffusi va posta con infezioni e altre fibrosi polm. • BAL strumento di d.d..(interstiziopatia infettiva o non,tramite colture),linfocitaria o neutrofila,(fibrosi p.idiopatica e asbestosi:neutrofila;CD4+ (sarcoidosi) o CD8+(polmonite da ipersensibilità) • Nelle fasi precoci della p.interst.cr. da LES prevalenza di CD8+e NK,a processo fibrotico evoluto prevalenza di neutrofili

  38. Polmonite lupica cronica (fibrotica) 3 • Prognosi severa • Risposta ai glucocorticoidi limitata come nella fibrosi idiopatica • Non dati conclusivi su terapia immunosoppressiva o plasmaferesi, da sole o in associazione

  39. Emorragia alveolare diffusa • Può essere considerata una manifestazione di polmonite lupica acuta • Può essere manifestazione iniziale di LES nell’11-20 % dei casi • Emottisi sintomo principale ma presente al ricovero solo nel 50% dei paz. • Nell’80% concomita nefropatia lupica • Può complicare l’uso di anticoagulanti orali in LES e sindrome da antifosfolipidi

  40. Emorragia alveolare diffusa 2 • BAL: emazie libere o all’interno di macrofagi .La presenza di emosiderina indica emorragia >48 ore • Mortalità circa 50%,anche più se sovrinfezione. • Terapia: Alte dosi di prednisolone (15 mg/Kg/die )e.v. per 3 gg.;la plasmaferesi non migliora sopravvivenza;la ciclofosfamide la peggiora

  41. Ipertensione polmonare1 • Dispnea con lieve ipossia • Rx Torace quasi normale • Si associa il fenomeno di Raynaud • Pattern restrittivo alle PFR,con< DLCo • Prognosi dell’ipertensione polm.primaria o associata a LES o ad altre m.Autoimmuni sistemiche è severa.

  42. Ipertensione polmonare 2 • Come nell’ip.polm.da AR scarsa risposta a vasodilatatori convenzionali • Nuove prospettive aperte da Epoprostenol in infusione continua e.v.:miglioramento della sintomatologia ,< della pressione in arteria polm.e < delle resistenze polm.

  43. Malattia tromboembolica 1 • Il LES è la m.autoimmune che più frequentemente si associa alla sdr.da anticorpi antifosfolipidi(APLA)secondaria. • APLA presenti nel 41 % dei Les. • In questi pazienti frequente LAC, Ig diversa da APLA • APLA e LAC sono in grado di provocare trombosi arteriose e venose

  44. Malattia tromboembolica 2 • La frequenza di interessamento polm. è simile in LES con e senza APLA,ma i quadri clinici differiscono • Nei paz.con LES e APLA predominano le alterazioni di tipo tromboembolico:occlusione multipla dei piccoli vasi(considerare però la possibilità di microembolie dagli arti inferiori data la frequenza di TVP,anche senza sintomi acuti di embolia polm. e con sviluppo di ipertensione polmonare),perciò in LES con dispnea ingravescente e segni di cuore polm.valutare APLA E LAC.

  45. Malattia tromboembolica 3 • Terapia delle complicanze tromboemboliche in paz.con LES e APLA:in fase acuta Agenti trombolitici. • Prevenzione primaria e secondaria con eparina e anticoagulanti orali • Il PT-I.N.R.va mantenuto tra 3 e 3,5

  46. Malattia tromboembolica 4 Altre manifestazioni cliniche associate a LES+sdr da APLA sono un quadro acuto simile a ARDS o emorragie polmonari.Quest’ultime in relazione alla piastrinopenia o al trattamento anticoagulante

  47. Interessamento polm. secondario • - a terapia farmacologica(infezioni facilitate da CS,IS) • -a terapia anticoagulante(emorragie polm. in LES+APLA

  48. Interessamento polm. secondario:infezioni polm. 1 • Da BATTERI • MICETI • VIRUS • PROTOZOI, sia per la terapia, sia per deficit di chemiotassi ,fagocitosi dei neutrofili e dei macrofagi alveolari in assenza di terapia

  49. Interessamento polm. secondario:infezioni polm. 2 • Rischio di severe infezioni da Streptococcus Pneumoniae,da Staphylococcus Aureus ,da Gram- • I glucocorticoidi mascherano la risposta febbrile:infezioni ad insorgenza subdola.L’eziologia infettiva va sempre tenuta presente fino a incontovertibile dimostrazione di assenza di infezione. • Avvalersi perciò di Broncoscopia con BAL+es,colturali e eventualmente di piopsia polmonare trans-bronchiale • In attesa dei risultati indicata terapia antibiotica empirica

  50. Sclerosi Sistemica(SSc) • Ipertensione polmonare(complica il decorso della variante limitata ,anche in assenza di fibrosi polmonare) • Fibrosi polmonare(predilige sia i paz.con variante limitata sia con variante diffusa di sclerodermia)

More Related