1 / 18

INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA

INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA. A DETERMINARE QUASI TUTTE LE PROPRIETA’ E LE FUNZIONI DI UNA BIOMOLECOLA SONO:. I LEGAMI COVALENTI PRESENTI. LA DISPOSIZIONE DEGLI ATOMI NELLO SPAZIO. LA PRESENZA DI GRUPPI FUNZIONALI.

Télécharger la présentation

INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA Biochimica-Introduzione.

  2. A DETERMINARE QUASI TUTTE LE PROPRIETA’ E LE FUNZIONI DI UNA BIOMOLECOLA SONO: I LEGAMI COVALENTI PRESENTI LA DISPOSIZIONE DEGLI ATOMI NELLO SPAZIO LA PRESENZA DI GRUPPI FUNZIONALI Biochimica-Introduzione.

  3. LEGAME COVALENTE: NASCE DALLA CONDIVISIONE DI UNA O PIU’ COPPIE ELETTRONICHE TRA DUE ATOMI CHE POSSONO PRESENTARE ANCHE UNA CERTA DIFFERENZA DI ELETTRONEGATIVITA’( <1.9 ) LEGAME COVALENTE PURO LEGAME COVALENTE POLARE Biochimica-Introduzione.

  4. I GRUPPI FUNZIONALI, RAGGRUPPAMEN-TI DI ATOMI , DETERMINANO LA REATTIVITA’ DELLE MOLECOLE. MOLTE BIOMOLECOLE SONO POLIFUNZIONALI, CONTENGONO CIOE’ DUE O PIU’ GRUPPI FUNZIONALI Biochimica-Introduzione.

  5. LA DISPOSIZIONE NELLO SPAZIO DEGLI ATOMI CHE COMPONGONO LA MOLECOLA E’ ANCH’ESSA FONDAMENTALE NEL DETERMINARE LA STRUTTURA E LA FUNZIONE DI MOLTE BIOMOLECOLE Biochimica-Introduzione.

  6. CARBOIDRATI SONO BIOMOLECOLE POLIFUNZIONALI: POSSEGGONO INFATTI UNO SCHELETRO -COSTITUITO DA UNA CATENA DI ATOMI DI C LEGATI DA LEGAMI COVALENTI- SUI CUI SI INSERISCONO GRUPPI OSSIDRILICI E UN GRUPPO CARBONILICO. GRUPPO CARBONILICO GRUPPO OSSIDRILICO D-Ribose Biochimica-Introduzione.

  7. I CARBOIDRATI POSSONO ESSERE DIVISI IN CLASSI: MONOSACCARIDI POLISACCARIDI Ad esempio • GLUCOSIO • FRUTTOSIO • RIBOSIO • GALATTOSIO • Ad esempio • AMIDO • CELLULOSA • GLICOGENO • CHITINA OLIGOSACCARIDI ( DISACCARIDI) • Ad esempio • SACCAROSIO • LATTOSIO Biochimica-Introduzione.

  8. I MONOSACCARIDI: ZUCCHERI SEMPLICI Chetosio: il gruppo carbonilico all’interno Aldosio: il gruppo carbonilico a una estremità D-Glucosio D-Ribosio Biochimica-Introduzione.

  9. I MONOSACCARIDI: CATENE LINEARI O FORME CICLICHE? I MONOSACCARIDI CON CINQUE O PIU’ ATOMI DI CARBONIO IN SOLUZIONE ACQUOSA ASSUMONO FORMA CICLICA L’ANELLO SI CHIUDE PERCHE’ IL GRUPPO CARBONILICO FORMA UN LEGAME COVALENTE CON L’ATOMO DI OSSIGENO DI UN GRUPPO OSSIDRILICO LUNGO LA CATENA Biochimica-Introduzione.

  10. MATRICE EXTRACELLULARE E POLISACCARIDI DELLA PARETE CELLULARE GLICOGENO, AMIDI, SACCAROSIO riserve Polimeri strutturali sintesi IL GLUCOSIO ossidazione RIBOSIO 5-FOSFATO PIRUVATO Necessario per la sintesi degli acidi nucleici LE PRINCIPALI VIE DI UTILIZZO DEL GLUCOSIO ( MA NON TUTTE…) Biochimica-Introduzione.

  11. I DISACCARIDI I DISACCARIDI ( I PIU’ SEMPLICI TRA GLI OLIGOSACCARIDI ) SONO COSTITUITI DA DUE MONOSACCARIDI UNITI DA UN LEGAME GLUCOSIDICO Legame glucosidico1-4 Gli atomi di C interessati sono in posizione 1-4 Da qui si elimina una molecola H2O Biochimica-Introduzione.

  12. ALTRI DISACCARIDI: QUALI MONOSACCARIDI CI “SONO SOTTO”? GLUCOSIO E FRUTTOSIO Saccarosio GLUCOSIO E GALATTOSIO Lattosio Biochimica-Introduzione.

  13. I POLISACCARIDI SONO POLIMERI CON MASSA MOLECOLARE MOLTO ELEVATI, COMPOSTI DA UNO O PIU’ TIPI DI POLISACCARIDI. • DIFFERISCONO GLI UNI DAGLI ALTRI • PER IL TIPO DI MONOSACCARIDE RICORRENTE • PER LA LUNGHEZZA DELLA CATENA • PER IL GRADO DI RAMIFICAZIONE DELLA CATENA NELLA CELLULA HANNO RUOLO DI RISERVA DI COMBUSTIBILE E RUOLI STRUTTURALI Biochimica-Introduzione.

  14. L’AMIDO E’ IL POLISACCARIDE DI RISERVA PIU’ IMPORTANTE PER LE PIANTE (ABBONDANTE IN TUBERI E SEMI ) monomero In ramificazioni, legame 1->6 ( ogni 24-30 residui ) AMILOPECTINA, lunghe catene ramificate In catena legami 1->4 INSIEME FORMANO L’AMIDO AMILOSIO,lunghe catene lineari Biochimica-Introduzione.

  15. IL GLICOGENO IL GLICOGENO E’ IL POLISACCARIDE DI RISERVA PIU’ IMPORTANTE PER GLI ANIMALI ( ABBONDANTE NEL FEGATO E NEL MUSCOLO SCHELETRICO) UNITA’ BASE: IL GLUCOSIO RAMIFICAZIONI: OGNI 7-11 UNITA’ LEGAMI GLUCOSIDICI: • 14 IN CATENA LINEARE • 16 IN PUNTO DI RAMIFICAZIONE Biochimica-Introduzione.

  16. LA CELLULOSA SI TROVA NELLE CELLULE VEGETALI (COMPONENTE DELLA PARETE CELLULARE ) . Catene lineari glucosio DIFFERENZA CON L’AMILOSIO? Biochimica-Introduzione.

  17. GLICOBIOLOGIA IN QUASI TUTTE LE CELLULE EUCARIOTICHE, CATENE OLIGOSACCARIDICHE SONO LEGATE A COMPONENTI DELLA MEMBRANA PLASMATICA La matrice extracellulare è formata da un intreccio di polisaccaridi e proteine ( acido ialuronico e condroitinsolfato) Oligosaccaridi possono legarsi a lipidi e proteine esterno I CARBOIDRATI SVOLGONO, SULLA MEMBRANA CELLULARE , UN IMPORTANTE RUOLO INFORMAZIONALE interno Biochimica-Introduzione.

  18. LO STRATO DI CARBOIDRATI SULLA MEMBRANA CELLULARE SVOLGE IMPORTANTI RUOLI: • riconoscimento cellula-cellula • adesione intercellulare • migrazione cellulare durante lo sviluppo • coagulazione sanguigna • risposta immunitaria • cicatrizzazione delle ferite Biochimica-Introduzione.

More Related