1 / 27

Sociologia dell organizzazione

2. SOCIOLOGIA ? ? societas logos. COSA STUDIA LA SOCIOLOGIAfondamenti della vita associata?processi ricorrenti di strutturazione e destrutturazione di una societ? o di una collettivit?, o di una sua parte ( famiglia, gruppo, ceto, classe, movimento etc)condizionamenti dei rapport

denis
Télécharger la présentation

Sociologia dell organizzazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. 1 Sociologia dellorganizzazione Roma 19ottobre- 21 dicembre 2010 C.d.L triennale: Scienze e tecnologie della comunicazione Scienze della comunicazione pubblica ed organizzativa 2 anno 6 crediti E-mail: piera.rella@uniroma1.it Stanza 111 (ex B4) Via Salaria113, 06 49918375- ricevimento Mercoledi 15-17

    2. 2 SOCIOLOGIA ? ? societas logos COSA STUDIA LA SOCIOLOGIA fondamenti della vita associata? processi ricorrenti di strutturazione e destrutturazione di una societ o di una collettivit, o di una sua parte ( famiglia, gruppo, ceto, classe, movimento etc) condizionamenti dei rapporti e relazioni sociali sugli individui e viceversa con metodi propri, empirici e non, tenendo conto della storia

    3. 3 Articolazione della sociologia Generale sociologie specifiche Rapporti di interdipendenza tra ? individui, parti, settori, funzioni che costituiscono i sistemi sociali da cui nascono sociologie ancor pi delimitate. agricoltura economia ? organizzazione < industria >lavoro terziario

    4. 4 ORGANIZZAZIONE ? ? attivit sistema struttura Attivit per stabilire relazioni tra persone e cose per raggiungere uno scopo Sistema sociale risultante dallattivit organizzativa ? ? struttura delle relazioni formali e codificate

    5. 5 Obiettivi principali del corso capire levoluzione storica e sociologica delle diverse forme di organizzazione socio economica negli ultimi 60 anni. Fornire una lettura delle organizzazioni che tiene conto delle differenze di genere. Si stimoleranno gli studenti frequentanti ad intervenire anche riportando articoli di giornale o tesine scritte

    6. 6 Libro di testo Giuseppe Bonazzi , Storia del pensiero organizzativo. volume III. La questione organizzativa decisioni e risorse, FrancoAngeli, Milano 2008 Silvia Gherardi, Il genere e le organizzazioni, Raffaello Cortina, Milano 2005

    7. 7 risultati di apprendimento attesi Comprendere che cos unorganizzazione come le organizzazioni si differenziano tra loro in base alle risorse di cui dispongono e alle decisioni che prendono o subiscono. Capacit di fare una lettura di genere delle organizzazioni. Capacit di connettere tematiche economiche e sociali. Capacit di lavoro di gruppo

    8. 8 Contesto in cui comprendere le sociologie economiche modernizzazione/industrializzazione ?nascita e sviluppo societ capitalistica ? lungo e complesso processo storico socio-economico geografico ? ? ? uscita feudalesimo trasformaz propriet materie prime colonie proletariato/borghesia . urbanizzazione migrazioni

    9. 9 Onde lunghe di industrializzazione (Pacey, cit. in A.Negri, Il lavoro nel Novecento,1988) I (1760-70) Nuove tecnologie manifattura tessile in GB II (1820-29) Ferrovie e altre tecnologie meccaniche in Europa III (1870-80) Nasce industria elettrica in Germania e Usa e poi si sviluppa Industria elettrica pesante nel periodo 1890-1914. IV (1930-40) Tecnologie elettroniche. Crescita rapida nel periodo 1945-70 in Usa. V (1970- ) Componenti microelettroniche in Giappone e California VI (XXI sec) Biotecnologie e/o green economy

    10. 10 3 RIVOLUZIONI (Graziani e Nassisi (a cura di), L'economia mondiale in trasformazione1998 1 Dalla manifattura alla macchinofattura (I e II onda lunga? sostituzione del lavoro muscolare con le macchine) 2Organizzazione Taylorista del lavoro e fordismo (III e IV onda lunga) 3Accumulazione allargata territoriale : riconquista del controllo sul lavoro e abbondante esercito internazionale di riserva (V e VI onda lunga) 2 sole rivoluzioni: A=1 (anche III onda industria elettrica) B Incorporazione dell'informazione e dell'intelligenza computerizzata nei sistemi di produzione e nelle macchine (IV, V e VI onda)

    11. 11 La nuova societ post-industriale : toyotista secondo Revelli (1995): Il toyotismo prende atto della crisi dello sviluppo e ha 3 radici L'ambiente nuove tecnologie digitali rivoluzione femminista ? politeismo dei lavori contro il maschilismo fordista, post-nazionale Beck (2003), forse cosmopolita se si superasse il nazionalismo introverso che fa temere l'immigrazione e non ne riconosce il ruolo economico Secondo Lughini ( 1998) stiamo vivendo nell'et dello spreco, con disoccupazione, sovrapproduzione di merci e bisogni sociali insoddisfatti. Per Castells (2004) un cambiamento epocale: nasce la societ in rete, che altri chiamano societ della conoscenza ( o capitalismo cognitivo)

    12. 12 Giuseppe Bonazzi Storia del pensiero organizzativo.Volume III La questione organizzativa: decisioni e risorse, FrancoAngeli 2008 ( con analisi trasversale del genere delle e nelle organizzazioni e letture via via consigliate) ORGANIZZAZIONE (attivit o sistema) CHI LA STUDIA: Ingegneri, managers?prescrizione Psicologi ----? Sociologi -----? interpretazione (e prescrizione) Economisti---? Antropologi---?

    13. 13 Come si struttura e alimenta una disciplina STATO DOMINANTE | nuove teorie e contestazione con Influenze ? ? dati empirici ? Esterne ? Caducit di un argomento Ridefinizione nuovo modello ? ? ? ? ? Ripresa di un vecchio argomento? NUOVO STATO nessuna ipotesi di ricerca nasce dal rapporto immediato con i fenomeni, ma da quanto altri hanno gi detto (o non detto) su di essi Per la filosofia della scienza nessun dato empirico possiede senso di per s, ma solo allinterno di una cornice (frame) concettuale il modello agisce come orientamento gestaltico, che consente allos-servatore di organizzare linsieme disperso delle osservazioni in un quadro plausibile Un modello teorico si abbandona quando esiste un nuovo modello e non solo quando dati empirici non lo sostengono La scienza va avanti con il dibattito.

    14. 14 Le 3 questioni su cui si dibatte in tutto il XX secolo: Industriale?tecnologia / consenso (1903 Taylor - 1990 produz. snella) Burocratica?funzione delle norme / strategie dei soggetti (1904 Weber- Mintzberg 1983) organizzativa?decisioni / risorse (1937 Parsons .) cfr prospetto riassuntivo Bonazzi?

    15. 15

    16. 16 La questione organizzativa: decisioni e risorse Parsons 1937,1956, 1962 Funzionalismo forte ? le istituzioni si integrano a vicenda ottimistico ? si privilegia l'armonia sul conflitto conservatore ? prevale ci che mantiene l'ordine Rilettura di Freud che mette in ombra le inquietudini ? la convivenza possibile perch gli individui interiorizzano un modello prevalente di valori etico-sociali attraverso il processo di socializzazione familiare e apprendono a differire le gratificazioni

    17. 17 Qualsiasi organizzazione o sistema deve: Reperire e adattare le risorse per sopravvivere Prendere Decisioni e perseguire i propri scopi Avere motivazioni perch i suoi membri restino nel sistema Comporre i conflitti e integrare le componenti

    18. 18 Schema AGIL per comporre i conflitti nellintera societ

    19. 19 Assunti di principio dell'analisi organizzativa Assolvere ogni funzione senza contrastare valori ed interessi interni: ad es. il profitto non pu essere l'unico scopo di una impresa, che deve andare a vantaggio dell'intero sistema sociale Capacit di mobilitare risorse per raggiungere lo scopo dell'organizzazione? il potere di cui Parsons non si chiede se legittimo, come Weber, ma se raggiunge gli scopi di tutto il sistema ? Visione angelica e rassicurante della societ

    20. 20 Linee di ricerca dell'analisi organizzativa come ci si procura le risorse fluide (umane e finanziarie): quando sono venuti meno processi d'integrazione comunitari e/o particolaristici le organizzazioni devono fare contratti, ma soprattutto conquistare fiducia e consenso procedure per raggiungere scopi istituzionali di alto livello? decisioni politiche di medio livello? allocative(come reperire risorse) di basso livello? coordinative e tecniche rapporti tra organizzazioni e societ pi vasta ?compatibilit tra fini e metodi di diverse org. o individui ?si risolvono a livelli superiori? risposta tranquillizzante

    21. 21 CRITICHE Imponente costruzione teorica e modeste indicazioni pratiche

    22. 22 Amitai ETZIONI 1961

    23. 23 tipologia di organizzazioni

    24. 24 Leadership CONGRUENTE ALLE ORGANIZZAZIONI

    25. 25 Leadership carismatica

    26. 26 3 TIPI Leadership

    27. 27 conclusioni Etzioni fa tipologie utili per confronti tra istituzioni ma Non tiene conto delle persone, come tutti i funzionalisti Non distingue chiaramente giudizi Prescrittivi descrittivi

More Related