1 / 19

Compatibilita’ ambientale nelle strategie di riforma della Banca mondiale

Compatibilita’ ambientale nelle strategie di riforma della Banca mondiale. VIII Presentazione V International Medi Forum on the Protection of Nature Capitalizing on the Environment Villa Mondragone Monte Porzio Catone (Roma) 8 novembre 2007 Antonio Tricarico Coordinatore

deo
Télécharger la présentation

Compatibilita’ ambientale nelle strategie di riforma della Banca mondiale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Compatibilita’ ambientale nelle strategie di riforma della Banca mondiale VIII Presentazione V International Medi Forum on the Protection of Nature Capitalizing on the Environment Villa Mondragone Monte Porzio Catone (Roma) 8 novembre 2007 Antonio Tricarico Coordinatore Campagna per la riforma della Banca mondiale (CRBM) atricarico@crbm.org www.crbm.org Tel.: +39.06.78 26 855 Fax: +39.06.78 58 100

  2. Il caso Banca mondiale • La Bm rimane la piu’ grande istituzione di sviluppo al mondo (soldi pubblici globali) • ‘’Banca della conoscenza’’, che sviluppa visioni • Valutare quanto la variabile ambiente e’ stata inserita dalla Banca nel suo modus operandi • Conflitto tra modello di sviluppo centrato sulla crescita economica e priorita’ non economiche che emergono dall’agenda internazionale. • I limiti dell’attuale sistema della Finanza per lo sviluppo per far fronte alle sfide di oggi – vedi emergenza climatica

  3. La critica alla Banca mondiale • Casi controversi alla meta’ degli anni ’80 – dighe in India, autostrade in Amazonia, foreste in Indonesia. • Critiche dal campo amplificate dalla societa’ civile a Washington e nei paesi donatori. • Alla fine degli anni ’80 la Banca si apre ed assume economisti ambientali di punta ed esperti sociali (Daly, Goodland, Cernea) • Nasce l’approccio ‘do no harm’ ed una prima generazione di safeguard policies. • Non basta, emergono problemi di implementation ed interpretazione delle politiche

  4. Anni ‘90 • Casi emblematici – Narmada in India – portano la Bm a dotarsi di un meccanismo di appello per le comunita’ locali ed a rafforzare alcune policies • Messa in discussione della trickle-down economics, centralita’ di poverty reduction • Era Wolfensohn, necessita’ di dare ownership a stakeholders, mainstreaming dell’ambiente • Fattore costo, tempo, ed emergere del settore privato (PPP) mettono la Bm subito in difficolta’

  5. La contro-riforma in Banca • Recente lettera di Robert Goodland nel Guardian • Nuove policies per rendere i processi di valutazione snelli (alcuni nuovi temi) • Country-system approach • Discrezionalita’ nel seguire le safeguard policies (BTC project) • Incapacita’ di muoversi dal ‘do no harm’ al ‘do good’ (portfolio shift) • Ritorno di progetti discutibili

  6. Un ritorno al passato • Sostegno a India per nuove dighe • Piantagioni di palma da olio in Indonesia, impatto su mangrovie • Monocolture di soia in Brasile • Centralita’ dei prestiti per il settore privato • ‘IFC pone un grave rischio all’ambiente ed alla reputazione della Banca’, IEG evaluation • Forte sostegno ai combustibili fossili, nuova frontiera

  7. La Banca di Zoellick • Nuovo Presidente dopo scandalo Wolfowitz (sempre americano) • Rafforzamento dell’IFC e centralita’ del settore privato come principale attore di sviluppo • Paradosso di profitti privati che finanziano la lotta alla poverta’ • World Development Report 2008 su agricoltura – green revolution II?, clima, export-oriented, investment

  8. Quale visione sull’ambiente? • Nucleo economico della Banca e’ ancora li’ • Costi ambientali sono un limite al mainstreaming, chi li deve sostenere? • Mancanza di una strategia quadro orizzontale • Vice presidenza sviluppo sostenibile accorpata con infrastrutture • Competizione di altri donatori al ribasso • Nuovo clima politico • Focus su nuovi meccanismi finanziari e di mercato come panacea (carbon trading)

  9. Il caso cambiamento climatico • La Bm ha sempre anticipato i negoziati sul clima • Global Environment Facility dal 2001 (una delle quattro priorita’ e’ il clima) – limiti della GEF, mancato mainstremaing • Dal 1995 Activities Jointly Implemented, precursore del CDM • Dal 1997 Prototype Carbon Fund prima di Kyoto

  10. Extractive Industry Review, 2003 • Multistakeholder review richiesta dalla societa’ civile internazionale in seguito a gravi impatti ambientali, sociali e sui diritti umani del settore minerario, carbone e oil&gas – focus su IFC • Si riconosce impatto negativo di sviluppo del settore nella gran parte dei casi – non contribuisce a poverty reduction • Questione del rispetto dei diritti umani e della good governance centrali • Riconoscimento del ‘Free, Prior and Informed Consent’, soprattutto nel caso dei popoli indigeni • Richiesta di phase out immediato di sostegno della Bm a carbone, entro cinque anni del petrolio, gas considerato combustibile di transizione • Ghg accounting per progetti della Bm

  11. La Bm e i cambiamenti climatici • Raccomandazioni della EIR non recepite dal board della Bm, cosi’ come nel 2000 quelle della World Commission on Dams • La strategia energetica della Bm ancora non ha obiettivi di portfolio in termini di sostegno a fonti rinnovabili ed efficienza energetica (revision 2001 e successive) – rapporto IPCC recente • Forte sostegno a combustibili fossili soprattutto nei paesi emergenti (clean coal in Cina ad esempio) che sono principali client • Pesanti impatti ambientali e sui diritti umani (area del Caspio)

  12. Quanti soldi ai combustibili fossili • Portfolio energetico della Banca oscilla tra 2 e 3 miliardi USD l’anno • Nel 2006 solo 4% dei finanziamenti del settore delle rinnovabili - fonte Friends of the earth • Dal 1992 ad oggi la metà dei progetti estrattivi finanziati, e ben l’80% nel caso del petrolio, sono stati mirati all’export di risorse petrolifere verso il Nord. • Dal 1992 ad oggi più di 20 miliardi USD in combustibili fossili, per emissioni – nel ciclo di vita dei progetti - pari a più delle emissioni globali di CO2 nel 2005 – fonte IPS • Dal 2005 al 2006 investimenti nel settore estrattivo +95% (+75% per il petrolio) – fonte Bank Information Centre

  13. Pronunciamenti del Parlamento italiano • Dal luglio 1999 la Commissione ambiente del Senato ha chiesto al governo ed alla Banca mondiale phase out di combustibili fossili • Mozione Senato nel novembre 2006 in cui si chiedeva subito il 20 % a rinnovabili e phase out, nonché valutazione di impatto serra dei progetti finanziati dalla Banca mondiale (Citigroup e Bank of America effettuano questa valutazione oggi) • Da notare nuovi strumenti finanziari UE per energia e rinnovabili Global REEE Fund– impegno avanzato della EIB al riguardo, e della OPIC americana

  14. Investimenti nelle energie pulite? • Mandato del G8 alla Bm per definire un ‘Clean Energy Investment Framework’ entro meta’ 2008 • Banca come catalizzatore di investimenti • Poco chiaro se i paesi donatori contribuiranno alle nuove facility (problema di addizionalita’) • Tecnologie controverse ‘low carbon’ sono pomosse nel nuovo approccio – nucleare, grandi dighe, clean coal • Forte spinta su carbon storage e carbon trading • Mancanza di promozione sistematica di rinnovabili ed efficienza energetica

  15. Adaptation e lotta alla poverta’ • Per la prima volta nel rifinanziamento dell’IDA si parla di adaptation • Scollegato da azioni di mitigation chiare, rischio di promozione di grandi dighe in Africa (DRC) • Profitti di IFC tendono a finanziare lotta alla poverta’, nuova ondata di PPP • Mancanza di una strategia quadro sul clima nella Banca – focus su settore elettrico, poco su trasporti ed altri

  16. Forest Carbon Partnership Facility • Bm mira a stabilire una Global Forest Partnership e quindi una Forest Carbon Partnership Facility per finanziarla • Questione deforestazione e gestione sostenibile di foreste al centro dell’iniziativa e legame con poverty reduction • Approccio al carbon offset e ad altri mercati di offset (biodiversita’, acqua) che rischia di produrre pesanti impatti su ambiente locale e popoli indigeni • Ruolo di Knowledge Bank per influenzare post-Kyoto process e centralita’ del settore privato. • La Banca non riesce ad andare oltre l’accompagnamento di meccanismi di mercato esistenti

  17. Quale ruolo per la finanza per lo sviluppo • Finanziamento dei beni pubblici globali • Stabilita’ climatica caso esemplare • Possibilita’ di nuovi meccanismi che vanno a rivedere le forme di governance e finanziamento di questi • Attuale dibattito su Innovative Financing Mechanisms • Differenziare tra finanza pubblica e privata (ruolo marginale, ma specifico per i GPGs)

  18. Global Development? • Vedere centralita’ di politiche pubbliche e regolamentazioni sulla finanza pubblica • Andare oltre la logica dell’aiuto • Idea di fondi globali a cui tutti contribuiscono e tutti possono attingere secondo priorita’ multilaterali • Meccanismi innovativi di finanziamento (tassazione su esternalita’ negative) • Cosi’ maggiore ownership dei governi del Sud ma anche responsabilita’ • Esperienza UE dei fondi strutturali

  19. Conclusioni • Non necessariamente sara’ questa Bm a gestire questi fondi – bisogno di riforma di governace • La Bm ad un bivio: essere Banca o agenzia mondiale di sviluppo? • Per il momento ottenere un vero ‘do no harm’ con policy che riprendano gli impegni della comunita’ internazionale e produrre un portfolio shift verso la sostenibilita’

More Related