1 / 54

LEZIONE 7

LEZIONE 7. FALLIMENTI DI MERCATO: ASIMMETRIE INFORMATIVE E INTRODUZIONE AL WELFARE STATE. INTRODUZIONE.

dinesh
Télécharger la présentation

LEZIONE 7

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LEZIONE 7 FALLIMENTI DI MERCATO: ASIMMETRIE INFORMATIVE E INTRODUZIONE AL WELFARE STATE

  2. INTRODUZIONE Finora abbiamo sempre ragionato in termini di CERTEZZA, ma la realtà è diversa. Il risultato di qualsiasi nostra decisione è condizionato da un insieme ampissimo di eventi esterni, definiti come STATI DEL MONDO. Si ricorda che il meccanismo walrasiano per funzionare richiede la presenza di certezza e di perfetta informazione

  3. INTRODUZIONE Se introduciamo l’incertezza ogni bene è definito in relazione agli stati del mondo dando luogo ad una nuova categoria di beni. I BENI CONTINGENTI sono quei beni il cui valore è condizionato dal verificarsi di un evento aleatorio

  4. AVVERSO AL RISCHIO Un consumatore è avverso al rischio (AR) quando preferisce il valore certo corrispondente ad una scommessa rispetto a correre il rischio di affrontarla

  5. NEUTRALE AL RISCHIO Un consumatore è neutrale al rischio (NR) quando è indifferente tra accettare il valore certo corrispondente ad una scommessa e a correre il rischio di affrontarla

  6. PROPENSIONE AL RISCHIO Un consumatore è propenso al rischio (PR) quando preferisce non accettare il valore certo corrispondente ad una scommessa e correre invece il rischio di affrontarla

  7. GIOCO EQUO Una scommessa rappresenta un gioco equo quando il valore atteso coincide con quello di un corrispondente valore certo.

  8. ESEMPIO ALTERNATIVE: • Guadagnare con certezza un certa somma pari a 10 • Accettare una scommessa che consente di ottenere C1=5 se si verifica lo stato del mondo 1 con p=0.5 oppure C2=15 se si presenta lo stato del mondo 2 con p=0.5

  9. ESEMPIO CALCOLO DEL VALORE ATTESO NECESSARIO PER VERIFICARE SE SIAMO IN PRESENZA DI UN GIOCO EQUO VA=0.5*5+0.5*15=10 Si può quindi affermare che al consumatore è stato proposto un gioco equo in quanto il valore atteso della scommessa, cioè 10, è equivalente alla somma offerta con certezza

  10. ESEMPIO W0=10 (valore certo) W1=valore atteso (10) AR: U(W0)>U(W1) NR: U(W0)=U(W1) PR: U(W0)<U(W1)

  11. MERCATO ASSICURATIVO In presenza di incertezza nel sistema, si ha la convenienza alla creazione di un mercato assicurativo. Gli individui AR migliorano la propria utilità avendo la possibilità di scambiare beni contingenti, con beni disponibili con certezza. Se nel sistema esistono individui che hanno diverse predisposizioni rispetto al rischio è possibile ipotizzare che ve ne siano alcuni che desiderano acquistare un particolare bene economico, il rischio, che qualche altro vuole vendere.

  12. MERCATO ASSICURATIVO La creazione di un mercato assicurativo introduce nel sistema questa possibilità. Gli individui AR cedono incertezza economica in cambio di certezza, dietro pagamento di un corrispettivo e la compagnia di assicurazione, diciamo NR, acquista l’assunzione del rischio, al posto del proprio cliente e gli garantisce una copertura per il verificarsi di un evento sfavorevole

  13. IMPORTANTE Se questo fosse possibile, rispetto a tutti gli individui e per tutti gli stati di natura aleatori, la presenza di incertezza NON rappresenterebbe un limite al funzionamento del meccanismo walrasiano

  14. RISCHIO La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta degli individui Gli individui sono solitamente avversi al rischio Esempio: Grandina (P=0.2) 20.000 euro Non grandina (p=0.8) 100.000 euro VA=(0.2*20+0.8+100)=84

  15. ASSICURAZIONE I contratti di assicurazione forniscono una protezione dai rischi In cambio di un premio (un costo certo per l’assicurato), si trasforma una situazione rischiosa in una situazione certa, preferita a quella rischiosa Esempio: premio=16 (0.2*80); rimborso=80 (100-20) Non grandina: 100 (raccolto)-16 (premio)=8 Grandina: 20 (raccolto)+80 (rimborso) -16 (premio)=84

  16. CARATTERISTICHE DELLE ASSICURAZIONE Le assicurazioni possono esistere se gli assicuratori • Compensano perdite e guadagni grazie al pooling dei rischi degli assicurati • Sono neutrali rispetto al rischio

  17. RISCHIO, ASSICURAZIONE EOTTIMO PARETIANO In presenza di rischio, va modificata la nozione di Ottimo Paretiano Si realizza un Ottimo Paretiano solo se i soggetti avversi al rischio possono assicurarsi integralmente

  18. CONDIZIONI DI ESISTENZA DI UNMERCATO ASSICURATIVO 1. probabilità stimabili (rischio, non incertezza) 2. probabilità indipendenti 3. probabilità inferiori all’unità 4. assenza di asimmetria informativa

  19. ASIMMETRIE INFORMATIVE RAPPORTO PRINCIPALE - AGENTE 1) Principale soffre di asimmetria informativa 2) Agente ha informazione completa Nei mercati assicurativi: Principale è l’Assicurazione Agente è l’Assicurato

  20. TIPI DI ASIMMETRIAINFORMATIVA 1) Adverse selection (selezione) avversa) 2) Moral Hazard (comportamento sleale)

  21. ADVERSE SELECTION Il Principale ignora alcune caratteristiche dell’Agente, preesistenti alla stipula del contratto, che sarebbero rilevanti per il contratto

  22. MORAL HAZARD Il Principale non è in grado di controllare un’azione che l’Agente può svolgere, dopo la stipulazione del contratto, che influisce sul costo della transazione

  23. EFFETTI Nel mercato il Principale rischia di fallire perché non è in grado di calcolare l’esito del contratto Può essere indotto ad alzare i premi, ma così genera perdite benessere in chi, pur interessato ad assicurarsi, rinuncia

  24. POSSIBILI SOLUZIONI Nel Mercato il Principale offre più tipologie di contratti di assicurazione, fra cui contratti ad assicurazione parziale. Questi implicano una compartecipazione al rischio da parte dell’Agente. Ciò può indurre l’Agente a: • rivelare spontaneamente le proprie caratteristiche, perché incentivati (AS) • comportarsi correttamente (MH)

  25. Esempio di Adverse Selection Assicurazione contro la malattia Un’assicurazione privata non è in grado di distinguere i clienti a basso o alto rischio di malattia Un’offerta di due contratti (uno a premio alto con copertura totale e uno a premio basso parziale), potrebbe portare ad un’autoselezione dei clienti Contratto incentivante

  26. Esempio di Moral Hazard Assicurazione contro l’incendio Un’assicurazione privata non è in grado di distinguere i clienti che, dopo avere stipulato il contratto, saranno prudenti o imprudenti. Con l’offerta di contratti a copertura parziale, l’imprudente partecipa al rischio ed è indotto a tenere un comportamento leale Contratto incentivante

  27. CONCLUSIONE Anche con contratti incentivanti, il mercato privato non realizza un Ottimo Paretiano: il grado di copertura garantito è solo parziale! (negli esempi, per i “sani” e per i “prudenti”)

  28. CONCLUSIONE I mercati assicurativi privati non sono in grado di fornire un’adeguata copertura di molti rischi, fra i quali spiccano i “rischi sociali”(salute, pensioni, disoccupazione) Da ciò la motivazione dell’intervento pubblico in questi campi “Sistemi di Welfare”

  29. WELFARE STATE • Definizione del Welfare State • Origini storiche del Welfare State • Modelli di Welfare State

  30. RISCHI SOCIALI: TRE TIPOLOGIE • Rischi di classe • Rischi di ciclo vitale • Rischi intergenerazionali I rischi sociali sono connessi al modo in cui è organizzata la società

  31. RISCHI SOCIALI Cosa accade a chi: • ha perso il lavoro • non è in grado di istruirsi • non ha salute • è portatore di un handicap • resta orfano • è vecchio e non è più in grado lavorare?

  32. DEFINIZIONE DI WELFARE STATE Il Welfare State è un insieme di istituti, principalmente di natura pubblica, sorti nel corso della formazione del modo di produzione capitalistico e della società liberale per tutelare i cittadini da rischi “sociali” e garantire la fruizione di diritti di cittadinanza

  33. DEFINIZIONE DI WELFARE STATE I settori in cui tali istituzioni si sono sviluppate riguardano: 1.Tutela del lavoro (es.: infortuni, malattia) 2. Pensioni 3. Salute 4. Assistenza e contrasto della povertà 5. Istruzione 6. Politiche dell’abitazione

  34. DEFINIZIONE DI WELFARE STATE Per molti studiosi il Welfare State è un modello di organizzazione della società, fondato sull’idea che l’economia di mercato può essere coniugata con forti obiettivi sociali di eguaglianza. Un modo particolare di concepire il rapporto tra Stato e Mercato. In realtà, il Welfare State non riguarda solo un modo particolare di concepire il rapporto tra stato e mercato, ma richiede anche la considerazione di una terza istituzione la famiglia

  35. DEFINIZIONE DI WELFARE STATE L’evoluzione e le caratteristiche dei diversi modelli di Welfare state si comprende solo osservando come la gestione dei rischi sociali viene allocata alle tre diverse istituzioni: stato, mercato, famiglia

  36. ORIGINI STORICHE DEL WELFARE STATE La realizzazione del modello della società capitalistica e liberale ha avuto percorsi e ritmi diversi nell’ambito degli stati nazionali. I sistemi di Welfare State si sono perciò sviluppati con tempi diversi, presentano notevoli differenziazioni e particolarità nazionali, che rendono complessa la loro analisi

  37. ORIGINI STORICHE DEL WELFARE STATE I sistemi di welfare sono stati condizionati da diversi elementi: 1. Da fattori culturali “nazionali” 2. Dalle tradizioni religiose nazionali 3. Dalle organizzazioni operaie e dai movimenti sindacali 4. Dalle ideologie che storicamente si sono avvicendate

  38. ORIGINI STORICHE DEL WELFARE STATE Le tappe fondamentali • Le fasi iniziali di costruzione di sistemi di Welfare risale alla fine dell’800 • Lo sviluppo più intenso si è avuto nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, soprattutto nei paesi dell’Europa centrale e del nord • Il modello attuale ha però preso forma compiuta nel Secondo Dopoguerra e in particolare negli anni ‘60 e ‘70

  39. ORIGINI STORICHE DEL WELFARE STATE • La Germania di Bismarck • I paesi nordici • L’Inghilterra di Beveridge Sir W. Beveridge: Report on Social Insurance and Allied Services (1942) Full Employment in a Free Society (1944)

  40. ORIGINI STORICHE DEL WELFARE STATE La forma storicamente più compiuta del Welfare State si realizza con il diffondersi della grande produzione industriale di massa, nota come: Il modello fordista

  41. ORIGINI STORICHE DEL WELFARE STATE CARATTERI DEL MODELLO FORDISTA • Ruolo prevalente della grande industria • Operaio massa semiqualificato • Organizzazione del lavoro tayloristica • Nuclei familiari con un solo percettore (Breadwinner)

  42. ORIGINI STORICHE DEL WELFARE STATE Dall’intreccio dei numerosi fattori che hanno influito sull’origine e sviluppo del WS i sociologi hanno elaborato una classificazione di Modelli di Welfare State. Alcuni studiosi, per sottolineare il ruolo non solo della relazione stato-mercato, ma anche della famiglia, parlano di Regimi di Welfare State

  43. MODELLI STORICI DI WS Gøsta Esping-Andersen, The Three Worlds of Welfare Capitalism, Cambridge, Polity Press, 1990

  44. MODELLI STORICI DI WS • Modello socialdemocratico • Modello liberale • Modello corporativo (o conservatore) • Modello mediterraneo

  45. MODELLI STORICI DI WS MODELLO SOCIALDEMOCRATICO • Riferimento al cittadino e a programmi universali • Maggior peso di servizi rispetto a trasferimenti monetari • Assenza di means testing • Finanziamento prevalente con imposte

  46. MODELLI STORICI DI WS MODELLO LIBERALE • Ruolo residuale del WS • Means testing • Assicurazioni obbligatorie e imposte

  47. MODELLI STORICI DI WS MODELLO CORPORATIVO • Categorialità • Privilegio per il pubblico impiego • Programmi frammentati • Sfondo ideologico dello statalismo monarchico, corporativo e della dottrina cattolica • Ruolo della famiglia • Finanziamento con contributi sociali

  48. MODELLI STORICI DI WS MODELLO MEDITERRANEO Sotto-caso del modello corporativo, di cui accentua: • Il ruolo della famiglia • La frammentazione dei • programmi • Clientelismo

  49. CARATTERI DEL WELFARE STATE I sistemi di welfare si differenziano per: • il peso relativo dei settori • la scelta degli strumenti (trasferimenti monetari o servizi in kind) • le forme di finanziamento (imposte, contributi) • il coinvolgimento del pubblico e del privato (servizi pubblici e settore non profit)

  50. LA CRISI DEL WELFARE STATE Una serie di fattori demografici e sociali, accompagnati dall’emergere della Società postindustriale e dei processi di Globalizzazione fanno parlare di “Crisi del Welfare State” e hanno stimolato riforme e la ricerca di nuovi modelli

More Related