1 / 30

SISALV 1997

SISALV 1997. Sistema Informativo Geografico Sperimentale presso l’IUAV per la Laguna Veneta. IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia. CIRCE - Centro Interdipartimentale di Servizi: Rilievo, Cartografia e Elaborazione.

Télécharger la présentation

SISALV 1997

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SISALV 1997 Sistema Informativo Geografico Sperimentale presso l’IUAV per la Laguna Veneta IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia CIRCE - Centro Interdipartimentale di Servizi: Rilievo, Cartografia e Elaborazione Ricerca realizzata con il finanziamento del MURST - Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica

  2. Ottimizzazione di basi cartografiche a supporto di tematiche relative al sistema lagunare veneziano Ottimizzazione Basi cartografiche Supporto Tematiche relative al sistema lagunare veneziano

  3. EUTROFIZZAZIONE Ottimizzazione di basi cartografiche a supporto di tematiche relative al sistema lagunare veneziano • Controllo del livello trofico della Laguna • Gestione delle immissioni di nutrienti INQUINAMENTO INDUSTRIALE • Rilevamento delle sostanze chimiche • Gestione delle immissioni di metalli pesanti • Gestione delle immissioni di composti organici Ottimizzazione Basi cartografiche ACQUE ALTE • Controllo dei processi idrodinamici • Controllo dei processi di subsidenza Supporto Tematiche relative al sistema lagunare veneziano =Obiettivi gestionali

  4. FONTI DI INQUINAMENTO Ottimizzazione di basi cartografiche a supporto di tematiche relative al sistema lagunare veneziano • Scarichi (industriali, civili) • Acque reflue dai terreni agricoli DESTINAZIONI DEGLI INQUINANTI INDICATORI DI INQUINAMENTO Ottimizzazione • Acqua • Sedimenti • Particolato • Biota • Chimici • Biologici • Geomorfologici • Idrodinamici Basi cartografiche Supporto =Conoscenza PROCESSI Tematiche relative al sistema lagunare veneziano • Diffusione • Trasmissione • Accumulo

  5. SISTEMA LAGUNA Ottimizzazione di basi cartografiche a supporto di tematiche relative al sistema lagunare veneziano • Morfologia • Idrodinamica SISTEMA NATURALE SISTEMA ANTROPICO • Acqua • Sedimenti • Particolato • Biota (flora e fauna) • Aria • Insediamenti urbani • Insediamenti industriali • Zootecnia • Bonifiche, agricoltura Ottimizzazione Basi cartografiche =Descrizione Supporto Tematiche relative al sistema lagunare veneziano

  6. PATRIMONIO INFORMATIVO ESISTENTE Ottimizzazione di basi cartografiche a supporto di tematiche relative al sistema lagunare veneziano • Quali dati esistono già? • Chi possiede o gestisce quali dati? • Quali caratteristiche qualitative hanno i dati? • Quali dati sono di pubblico dominio? Ottimizzazione =Realizzazione del GIS PRODUZIONE DI DATI Basi cartografiche • Quali dati devono essere costruiti? • Come devono essere costruiti i dati? Supporto MANIPOLAZIONE DEI DATI • Quali procedure o modelli esistono già? • Quali invece devono essere costruiti? Tematiche relative al sistema lagunare veneziano

  7. PATRIMONIO INFORMATIVO ESISTENTE • Quali dati esistono già? • Chi possiede o gestisce quali dati? • Quali caratteristiche qualitative hanno i dati? • Quali dati sono di pubblico dominio? Censimento degli attori e delle competenze Raccolta delle informazioni a mezzo di questionari Costruzione di una Bancadati di Metadati Pubblicazione della Bancadati nell’Internet

  8. PATRIMONIO INFORMATIVO ESISTENTE Risultati dell’indagine: • Numero considerevole di dati • Elevata frammentazione di proprietà e competenze • Apparente presenza multipla di singoli dati • Informazioni sulla qualità dei dati spesso inesistenti • Scopi (Purposes) dei dati limitati ad ambiti ristretti • Molti software differenti, incluso sw house-made • Spesso assenza di procedure di conversione • Inesistenza di standard per lo scambio dei dati • Complesse procedure burocratiche per l’acquisto • Infrastrutture telematiche inadeguate • Comunicazione tra gli attori pressoché inesistente

  9. PATRIMONIO INFORMATIVO ESISTENTE Le informazioni raccolte possono essere consultate nell’Internet all’indirizzo: http://www.unive.it/~lagoon/dblaguna.htm 1. Pagina HTML (Hypertext Markup Language) iniziale con controlli per l’immissione di una prima richiesta 2. Avvio dell’applicazione CGI (Common Gateway Interface) “DBMETA” costruita nell’ambito della ricerca 3. Accesso al DBMS (Database Management System) “mSQL” (freeware) 4. Visualizzazione di tabulati sul browser 5. Possibilità di proseguire la ricerca seguendo dei collegamenti ipertestuali tra pagine HTML dinamiche

  10. PATRIMONIO INFORMATIVO ESISTENTE Dati acquisiti per il SISALV: Sistema Laguna Sistema Naturale Sistema Antropico Morfologia Acqua Particolato InsediamentiUrbani o Fiumi o Canali o Batimetria o Barene o Velme o pH o Metalli o Nutrienti o Composti Org. o Metalli o Composti Organici o Scarichi Civili Biota Insediamenti Industriali o Metalli o Composti Organici o Fanerogame Sedimenti Idrodinamica o Granulometria o Composizione Mineralogica o Scarichi Industriali Aria o Vento o Pioggia o Salinità o Temperatura o Onda di Marea o Portata Corsi Zootecnia o Vento o Temperatura o Pioggia o Brezza o Metalli o Composti Organici o Pot. Redox o Scarichi di Decubito Agricoltura o SO2 o Acque Reflue

  11. PRODUZIONE DI DATI • Come devono essere manipolati i dati esistenti? • Quali dati devono essere costruiti? • Come devono essere costruiti i dati?

  12. ? ? ? ? BRLSBSL0 BRLSBCL0 BRLSBML0 BRLFVBL0 SDMVNADC ? SDMVNEDC SDMUAIDC SDLUA0DC SABUA0DC SASUA0DC SISUA0DC SILUA0DC SIAUA0DC ASIUA0DC LOAUA0DC SABUA0DC SASUA0DC SISUA0DC SILUA0DC SIAUA0DC ASIUA0DC LOAUA0DC SABUA0DC SASUA0DC SISUA0DC SILUA0DC SIAUA0DC ASIUA0DC LOAUA0DC SDMUA1VC SDMUA2VC SDMUA32C SDMUAE2C PRODUZIONE DI DATI • Come devono essere manipolati i dati esistenti? Un Esempio: Distribuzione dei Sedimenti Superficiali nella Laguna di Venezia Aperta all’Espansione di Marea (Classificazione Shepard), Venezia, 1975, 1978, 1981, 1997

  13. PRODUZIONE DI DATI • Come devono essere manipolati i dati esistenti? Metadati Geospaziali

  14. PRODUZIONE DI DATI • Come devono essere manipolati i dati esistenti? Metadati Geospaziali (Standard Americano) • Identificazione • Autore • Data/Ora di Pubblicazione • Titolo/Edizione • Forma di Presentazione • Informazioni di Serie • Informazioni di Tema • Luogo di Pubblicazione/Editore • Altri Dettagli • Collegamento in Linea • Riferimento ad un Lavoro più Ampio • Descrizione • Periodo di Riferimento • Stato di Avanzamento • Limiti Spaziali (Coordinate) • Parole Chiave • Regole di Accesso • Regole per l’Uso • Punto di Contatto • Immagine Illustrativa • Contributi • Informazioni di Sicurezza • Ambiente di Lavoro Nativo • Riferimenti Incrociati • Qualità dei Dati • Accuratezza Tematica • Rapporto sulla Consistenza Logica • Rapporto sulla Completezza • Accuratezza Posizionale Orizzontale • Accuratezza Posizionale Verticale • Genealogia: Dati Sorgente • Genealogia: Passaggi di Processazione • Percentuale di Copertura da Nuvole • Entità e Attributi • Tipo di Entità • Attributi: Etichetta, Definizione, Origine della Definizione • Dominio dei Valori Attributi • Unità di Misura dei Valori Attributi • Risoluzione di Misura dei Valori Attributi • Periodo di Riferimento dei Valori Attributi • Accuratezza dei Valori Attributi • Frequenza di Misurazione dei Valori Attributi • Organizzazione dei Dati Spaziali • Riferimento Spaziale Indiretto • Metodo di Riferimento Spaziale Diretto • Informazioni su Oggetti Puntuali e Vettoriali • Informazioni su Oggetti Raster • Distribuzione • Distributore • Descrizione della Risorsa • Responsabilità di Distribuzione • Forma Non Digitale • Nome di Formato • Specifiche di Formato • Tecniche di Decompressione • Dimensione di Trasferimento • Indirizzo di Rete (URL o Telefono) • Specifiche di Collegamento • Ambiente del Sistema Server • Supporto Offline • Specifiche del Supporto • Metadati • Data • Aggiornamento • Punto di Contatto • Nome dello Standard • Versione dello Standard • Convenzioni per le Specifiche di Data/Ora • Regole di Accesso • Regole per l’Uso • Informazioni di Sicurezza • Riferimenti Spaziali • Definizione del Sistema di Coordinate Orizzontali Geografiche, Piane o Piane Locali • Modello Geodetico • Definizione del Sistema di Coordinate Verticali di Altitudine e di Profondità

  15. PRODUZIONE DI DATI • Come devono essere manipolati i dati esistenti?

  16. PRODUZIONE DI DATI • Come devono essere manipolati i dati esistenti? • Quali dati devono essere costruiti?

  17. PRODUZIONE DI DATI • Come devono essere manipolati i dati esistenti? • Quali dati devono essere costruiti? Sistema Laguna Sistema Naturale Sistema Antropico Morfologia Acqua Particolato InsediamentiUrbani o Fiumi o Canali o Batimetria o Barene o Velme o pH o Metalli o Nutrienti o Composti Org. o Metalli o Composti Organici o Scarichi Civili Biota Insediamenti Industriali o Metalli o Composti Organici o Fanerogame Sedimenti Idrodinamica o Granulometria o Composizione Mineralogica o Scarichi Industriali Aria o Vento o Pioggia o Salinità o Temperatura o Onda di Marea o Portata Corsi Zootecnia o Vento o Temperatura o Pioggia o Brezza o Metalli o Composti Organici o Pot. Redox o Scarichi di Decubito Agricoltura o SO2 o Acque Reflue

  18. PRODUZIONE DI DATI • Come devono essere manipolati i dati esistenti? • Quali dati devono essere costruiti? Idrodinamica

  19. PRODUZIONE DI DATI • Come devono essere manipolati i dati esistenti? • Quali dati devono essere costruiti? • Come devono essere costruiti i dati? Idrodinamica

  20. PRODUZIONE DI DATI • Come devono essere manipolati i dati esistenti? • Quali dati devono essere costruiti? • Come devono essere costruiti i dati? y x

  21. PRODUZIONE DI DATI • Come devono essere manipolati i dati esistenti? • Quali dati devono essere costruiti? • Come devono essere costruiti i dati? y x ? t z

  22. PRODUZIONE DI DATI • Come devono essere manipolati i dati esistenti? • Quali dati devono essere costruiti? • Come devono essere costruiti i dati? y x z

  23. PRODUZIONE DI DATI • Come devono essere manipolati i dati esistenti? • Quali dati devono essere costruiti? • Come devono essere costruiti i dati? y x x z

  24. PRODUZIONE DI DATI • Come devono essere manipolati i dati esistenti? • Quali dati devono essere costruiti? • Come devono essere costruiti i dati? y x x z

  25. PRODUZIONE DI DATI • Come devono essere manipolati i dati esistenti? • Quali dati devono essere costruiti? • Come devono essere costruiti i dati? y,z x,z z t

  26. PRODUZIONE DI DATI • Come devono essere manipolati i dati esistenti? • Quali dati devono essere costruiti? • Come devono essere costruiti i dati? v[x,y,z,t] =f(v[x-1,y-1,z-1,t-1]) ○f(v[x-1,y-1,z-1,t+1]) ○f(v[x-1,y-1,z+1,t-1]) ○f(v[x-1,y-1,z+1,t+1]) ○f(v[x-1,y+1,z-1,t-1]) ○f(v[x-1,y+1,z-1,t+1]) ○f(v[x-1,y+1,z+1,t-1]) ○f(v[x-1,y+1,z+1,t+1]) ○f(v[x+1,y-1,z-1,t-1]) ○f(v[x+1,y-1,z-1,t+1]) ○f(v[x+1,y-1,z+1,t-1]) ○f(v[x+1,y-1,z+1,t+1]) ○f(v[x+1,y+1,z-1,t-1]) ○f(v[x+1,y+1,z-1,t+1]) ○f(v[x+1,y+1,z+1,t-1]) ○f(v[x+1,y+1,z+1,t+1]) y,z x,z t

  27. PRODUZIONE DI DATI • Come devono essere manipolati i dati esistenti? • Quali dati devono essere costruiti? • Come devono essere costruiti i dati? Modelli Matematici Automi Cellulari

  28. MANIPOLAZIONE DEI DATI • Quali procedure o modelli esistono già? • Quali invece devono essere costruiti? Modelli Matematici Automi Cellulari

  29. MANIPOLAZIONE DEI DATI • Quali procedure o modelli esistono già? • CNR-ISDGN: • Modello Matematico Idrodinamico dell’Alto Adriatico • Modello Matematico Idrodinamico della Laguna Veneta • Consorzio Venezia Nuova • Modelli Matematici Idrodinamici della Laguna Veneta • Facoltà di Scienze, Ca’ Foscari • Modello Matematico dei Processi di Eutrofizzazione • STRATEMA, I.U.A.V • Software di Analisi a Livello di Cella (Automi Cellulari)

  30. MANIPOLAZIONE DEI DATI • Quali procedure o modelli esistono già? • Quali invece devono essere costruiti? Modello Matematico SW Automa Cellulare Pre-Processazione per lo Strumento di modellazione Pre-Processazione per il Sistema Informativo Geografico Sistema Informativo Geografico

More Related