1 / 37

PMI nel Sesto e Settimo Programma Quadro

PMI nel Sesto e Settimo Programma Quadro. Magda De Carli DG Research Unit M4 - Research and SMEs Tel.: +32.2.29.90512 Fax: +32.2.29.63261 E-mail: magda.de-carli@cec.eu.int. CONTENUTO. 1. Il 6° PQ di Ricerca dell’Unione Europea (2002-2006) 2. La ricerca come opportunità per le PMI Europee

elvis-morin
Télécharger la présentation

PMI nel Sesto e Settimo Programma Quadro

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PMI nel Sesto e Settimo Programma Quadro Magda De Carli DG Research Unit M4 - Research and SMEs Tel.: +32.2.29.90512 Fax: +32.2.29.63261 E-mail: magda.de-carli@cec.eu.int

  2. CONTENUTO 1. Il 6° PQ di Ricerca dell’Unione Europea (2002-2006) 2. La ricerca come opportunità per le PMI Europee 3. Gli strumenti del 6°PQ per le PMI 3.1 La ricerca cooperativa 3.2 La ricerca collettiva 3.3 I progetti di Intelligenza Economica 3.4 Partecipazione nella ricerca collaborativa 4. La partecipazione delle PMI nei PQ 4.1 Dati 4.2 Analisi 5. Opportunità per 2005-2006 - Come partecipare

  3. IL 6° PQ DI RICERCA - 1 UNA RISPOSTA STRATEGICA “La ricerca e l’innovazione come elemento chiave della Strategia di Lisbona” • “Fare dell’Europa - entro il 2010 - l’economia più competitiva e dinamica fondata sulla conoscenza in grado di conciliare “crescita economica sostenibile, mag-giore e migliore occupazione, maggiore coesione sociale”(Lisbona, Marzo 2000) • Creare uno spazio europeo della ricerca : • Veramente Unico, Integrato, Coerente • “Portare entro il 2010 gli investimenti europei per ricerca e innovazione dall’1.9% al 3% del PIL” (Barcellona, marzo 2002) • Aumentare finanziamento e portata del 6° PQ : • Bilancio totale : 17.5 miliardi di €(+17%, 4% del bilancio UE) • 6% del bilancio totale di ricerca pubblica UE (~250 B€)

  4. IL 6° PQ DI RICERCA - 2 Investimento relativo in ricerca (% PIL) Japan: 3.1 USA: 2.7 UE-15: 1.9

  5. IL 6° PQ di RICERCA - 3 UN BILANCIO IN AUMENTO

  6. LE PMI in EUROPA - 1 MOTORE DELL’ ECONOMIA EUROPEA + del 99%dei 20 milioni di imprese europee sono PMI (di cui 5 in Italia) Le PMI impiegano il 66% della manodopera non pubblica Le PMI generano + del 65% del PIL europeo (46% in US, 33% in Jap)

  7. LE PMI in EUROPA - 2 MOTORE DEL CAMBIAMENTO NELL’ UE CONCEZIONE E SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI E TECNOLOGIE PMI-High tech realizzano il doppio delle Innovazioni per addetto rispetto alle grandi imprese SOSTEGNO ALLA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE 50% delle PMI è costituito da subfornitrici CREAZIONE DI OCCUPAZIONE PMI ed in particolare le micro-imprese sono le principali fonti di creazione di nuovi posti di lavoro

  8. OPPORTUNITA’ PER LE PMI IL 6° PQ PROMUOVE LA RICERCA FATTA DALLE PMI E PER LE PMI PMI Tradizionali PMI High-Tech Aumentare la capacità delle PMI di assorbire e sviluppare tecnologie Sviluppare tecnologie adatte ai bisogni delle PMI (in particolare nei settori tradizionali) Stimolare la creazione di reti europee di cooperazione tra PMI ed altri soggetti Migliorare la partecipazione delle PMI ai progetti di ricerca come leader o proponenti principali

  9. STRUMENTI DEL 6° PQ - 1 • PMI Sviluppatrici di Tecnologie  Ricerca Collaborativa  Progetti Integrati - IP (Grossi, Strategici)  Progetti “Classici” - STREP (Limitati)  Reti di Eccellenza (Durata, Numero)  Obiettivo: Far partecipare le PMI a progetti e reti di eccellenza 7 Aree Prioritarie, 15% del budget totale = 1700 M€ • PMI con limitate capacità di ricerca  Misure per PMI •  Ricerca Cooperativa (CRAFT - Centri Ricerca al servizio PMI) •  Ricerca Collettiva (Associazioni di PMI definiscono bisogni) • Intelligenza Economica e Tecnologica (Identificano bisogni)  Obiettivo : Aiutare PMI a soddisfare i loro bisogni “Bottom-up” secondo bisogni = 430 M€

  10. Rete dei Punti di Contatto Nazionali PMI SCHEMA DEL 6° PQ PMI Sostegno per identificare bisogni e conoscenze Presentazione diretta di una proposta Intelligenza Economica e Tecnologica Assistenza per prepa-rare un progetto Le PMI possono partecipare a tutti i tipi di progetti : Ricerca Cooperativa (CRAFT) Ricerca Collettiva Progetti Integrati Altri Strumenti Reti di Eccellenza STRUMENTI DEL 6° PQ - 2 Informazione e assistenza

  11. STRUMENTI DEL 6° PQ - 3 MISURE SPECIFICHE PER LE PMI • Una rete di informazione ed assistenza di Punti di Contatto Nazionali delle PMI in ogni Stato Membro o Associato; • Unosportello unicopresso la Commissione per le proposte delle PMI e per eventuali informazioni, incluso unhelpdesk automatizzato per le PMI ; • Un bando sempre aperto(2002 a 15 Settembre 2005); • Unpacchetto informativo unico, con stessi formulari e criteri di valutazione validi per le varie aree prioritarie del 6° PQ; • Procedure semplificate ed armonizzateper ammissibilità, presentazione e valutazione delle proposte, contratto, presentazione dei risultati e pagamenti. • Risposta rapida (entro il mese); • Assistenza particolare per lo sfruttamento (IPR, venture capital...)

  12. MISURE SPECIFICHE PER PMI su qualsiasi tema nell’ambito della Ricerca e Tecnologia PMI individuali Cooperative Research (CRAFT) Associazioni industriali Collective Research

  13. MISURE SPECIFICHE PER PMI COOPERATIVA <-> RIC.COLLETTIVA

  14. RICERCA COLLETTIVA - 1 DEFINIZIONE Ricerca eseguita da esecutori RST per conto di una o più associazioni/gruppi industriali europei su dei temi comuni ad una maggioranza delle loro PMI associate. OBIETTIVI Rafforzare la base tecnologica di determinati settori; • Sviluppare strumenti tecnologici (Tecnologie di diagnosi..); • Affrontare problemi e sfide comuni (Ambiente, sicurezza...) • Effettuare ricerca pre-normativa; • Azioni di trasferimento tecnologico.

  15. RICERCA COLLETTIVA - 2 REGOLE DI PARTECIPAZIONE • Minimo “1 Associazione europea che rappresenti le PMI” o/ Minimo 2 Associazioni nazionali di paesi diversi • Minimo 2 Esecutori di Ricerca • Minimo 2 PMI • Costo totale: da 2 a 5 milioni di € • Durata: da 24 a 36 mesi • Contributo CE: • 50% delle attività di ricerca e innovazione • 100% delle attività di formazione • 100% delle spese legate alla gestione del progetto • Esecutori di ricerca : eseguono almeno il 40% della ricerca legata al progetto, ricevono il 100% spese ammissibili

  16. RICERCA COLLETTIVA - 3 RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI PMI • “Steering Committee”; • Legame con le PME associate ; • Divulgazione e sfruttamento dei risultati; • Formazione; • Messa a disposizione delle loro reti; • Se appropriato, coordinamento scientifico ed amministrativo

  17. RICERCA COLLETTIVA - 4 RUOLO DEGLI ALTRI PARTECIPANTI • Ruolo delle PMI : • Fornire dati e bisogni su richiesta (“Input to demands”) • Partecipazione alle riunioni di progetto • Partecipazione attiva nei vari work packages • Ruolo chiave nella gestione tecnica • Test, validazione e sfruttamento dei risultati • Istallazione di impianti pilota • Formazione del loro personale e di quello di altre PMI • In cambio. Accesso diretto ed immediato ai risultati della ricerca “Time advantage in the market” • Ruolo degli “Esecutori di Ricerca” • Effettuare le ricerca • Preparare i rapporti e presentare i risultati (conferenze...) • Stretta collaborazione con le Associazioni e le PMI • Preparazione del materiale di divulgazione • Formazione

  18. RICERCA COLLETTIVA - 5 CRITERI DI VALUTAZIONE • Corrispondenza degli obiettivi alla ricerca collettiva; • Eccellenza scientifica e tecnologica; • Impatto potenziale; • Qualità del consorzio; • Qualità della gestione; • Mobilitazione delle risorse

  19. RICERCA COLLETTIVA - 6 ESEMPIO : Sviluppo di un sistema di trasmissioni e componenti che non utilizzino oli lubrificanti Costo del progetto : 2.567.000 € Contributo comunitario = 1.262.240 € • Partecipanti : • Associazione Tedesca dei costruttori di macchine utensili - De • Ass. Austriaca dei fabbricanti di acciaio e macchine utensili - At • Ass. Ungherese dell’industria per la progettazione d’impianti - Hu • Ass. CZ di industria e dei fornitori di progettazione tecnica - CZ • Ass. industriale Ceca dell’industria automobilistica - CZ • Esecutori di Ricerca : • Centro di ricerca dell’Università di Monaco di Baviera - De • AWL LIST GMBH - At • Istituto per elementi e costruzione di macchine Un. Dresda - De • Fondazione per la tecnica dei materiali - De

  20. RICERCA COOPERATIVA - 1 DEFINIZIONE Ricerca eseguita da esecutori RST per conto di più PME europei con limitate capacità di ricerca OBIETTIVI • Creare nuovi prodotti o servizi; • Risolvere problemi tecnologici; • Migliorare i processi tecnici; • Al tempo stesso, il meccanismo offre l’occasione di creare partenariati internazionali

  21. RICERCA COOPERATIVA - 2 REGOLE DI PARTECIPAZIONE • Minimo 3 PMI indipendenti • Minimo 2 Esecutori di Ricerca • E’ possibile per altre imprese o utilizzatori finali essere associate al progetto di ricerca • Diritti di Proprietà intellettuale e risultati della ricerca = esclusivamente per le PMI • Costo totale del progetto: da 0.5 a 2 milioni di euro • Durata del progetto: da 12 a 24 mesi • Contributo CE: • 50% delle attività di ricerca e innovazione • 100% delle spese legate alla gestione del progetto • Esecutori di Ricerca • Eseguono almeno il 40% della ricerca legata alprogetto, ricevono il 100% spese ammissibili

  22. RICERCA COOPERATIVA – 3 CRITERI DI VALUTAZIONE • Corrispondenza degli obiettivi alla ricerca cooperativa • Eccellenza scientifica e tecnologica • Impatto potenziale • Qualità del consorzio • Qualità della gestione • Mobilitazione delle risorse

  23. RICERCA COOPERATIVA – 4 ESEMPIO Strumento per ricerca, identificazione e stima della densità di insetti nocivi negli stock di cereali 7 PMI (2 FR, 2 SP, 3 IT) 3 RTD Performers (3 FR) Costo del progetto = €540.000 Contributo CE = €270.000

  24. RICERCA COOPERATIVA – 5 ESEMPIO Sviluppo e sperimentazione di una sonda per microchirurgia laser con controllo in tempo reale 3 PMI (2 D, 1 CH) 3 RTD Perfor., (1B, 1CH, 1D) Costo del progetto = €1.600.000 Contributo CE = €1.000.000

  25. RICERCA COOPERATIVA – 6 ESEMPIO Processo innovativo per una tecnologia pulita per l’industria della pulitura a secco 9 PMI (4 NL 2 B 2 D 1 DK) 1 Esecutore di R&S (NL) Costo del progetto = €1.000.000 Contributo CE = €500.000

  26. RICERCA COLLABORATIVA • TARGET: soprattutto PMI con capacità di ricerca • Riguarda STREPs, IPs in minor misura NoEs • Ampia varietà di PMI: • start-ups high-tech, aziende di medie dimensioni che fornitrici di aziende di grandi dimensioni etc. • Spesso focus su ricerca applicata, market-driven, con una prospettiva di innovazione di breve-medio periodo, ma anche ricerca di base di lungo termine • OBIETTIVO: incoraggiare e facilitare the partecipazione efficace e ottimale delle PMI nelle collaborazioni di ricerca transnazionale ---> Eliminare le barriere • VALORE AGGIUNTO: le PMI beneficiano, come le altre organizzazioni da collaborazioni transnazionali con università, grandi aziende e enti di ricerca

  27. INTELLIGENZA ECONOMICA & TECNOLOGICA 1. RACCOLTA & DIFFUSIONE DI INFORMAZIONE • Cosa : Identificare le maggiori tendenze tecnologiche e di mercato • Beneficiari : PMI ma anche imprenditori di ricerca e investitori • Come : Utilizzando reti esistenti, lavorando con/per i beneficiari + specialisti ETI • Chi : Intermediari (NCP, ma pure IRC, EIC), Ass. Professionali, Federazioni industriali, Camere di Commercio, Agenzie Regionali di Sviluppo, Organizzazioni R&ST. 2. INTELLIGENZA ECONOMICA & TECNOLOGICA MIRATA • Cosa : Concentrata su di un settore industriale, una tecnologia, una catena di prodotto, regioni simili… + identificare e diffondere le migliori pratiche • Come : Metodologia “Euromanagement”, Tecniche di Gestione Innovazione presentando tendenze, identificando i bisogni e formulando raccomandazioni 3. PREVEDERE GLI OBIETTIVI QUANTIFICABILI • Costruire reti, creare banche di dati, sviluppare portali Web.. • Numero di beneficiari informati, PMI controllate, PMI partecipanti... • Creare partenariati per progetti comuni, trasferimento di tecnologia...

  28. PARTECIPAZIONE PMI Partecipazione delle PMI nelle proposte selezionate nelle calls FP6 chiuse prima del 17 Dicembre 2003

  29. MEASURES to ENCOURAGE PARTICIPATION of SMEs in FP6 - 1 Remove impediments by complementary measures: • Scope for participation, assistance, awareness • Take into account the SME research needs (i.e. problem solving, market driven, short-medium term) and identify explicitly topics of interest to SMEs in the work programme; • Less narrowly defined topics in the thematic areas and encourage submission of SME-driven STREPs and Ips • Improve assistance to SMEs by supporting trans-national networks of intermediary organisations (NCPs, IRC, industrial Associations, etc.) • Other measures of interest in particular for SMEs: • Further simplification of administrative and financial requirements and reduction of time-to-contract (including changes in relevant legislation) • Practical modalities to add/specify new partners in running IPs and NoEs • Advertise the results of first stage IP and NoE proposals evaluation • Encourage the inclusion of innovation related activities in IPs and NoEs proposals

  30. MEASURES to ENCOURAGE PARTICIPATION of SMEs in FP6 – 2 • Specific support actions (Information, Consulting...) • Targets for SME participation in each priority thematic area; • Monitoring of SMEs involvement in retained proposals and reports to the PC “Integrating and Strengthening the Foundations of the ERA” on progress towards 15%; • Adjustment of thematic content of work programme and calls for proposals; • SME-led Specific Targeted Research Projects and SME-Integrated Projects; • Including additional SMEs during the lifetime of contract; • SME dedicated calls; • “Topping-up calls”; • Support to promotional activities of Priority thematic area -related ETI projects.

  31. Key Dimensions Options for SMEs in FP7 SME participation across FP7: • Strengthen Collaborative Research SME specific measures: • Continue Collective and Cooperative Research Research intensive SMEs – participation in all instruments Increase Support measures to coordinate National / Regional programmes

  32. FP7 proposal: SMEsStrengthening EU Collaborative Research • SME participation particularly relevant in the “cooperation programme” • Broad variety of SMEs covering a range of different situations • Objective: encourage and facilitate the optimal and effective participation of SMEs in trans-national research collaborations • Added value: SMEs benefit, like other organizations, from mainstream collaboration with universities, large enterprises, research organisations across borders

  33. FP7 proposal: SMEsResearch for the benefit of SMEs • Two specific schemes to support SMEs or SME associations in need of outsourcing research: • Research for SMEs: to support small groups of innovative SMEs to solve common or complementary technological problems. • Research for SME associations: to support SME associations and SME groupings to develop technical solutions to problems common to larger number of SMEs in specific industrials sectors or segments of the value chain.

  34. FP7 proposal: SMEsResearch for the benefit of SMEs • Target population: • Mainly low to medium tech SMEs with little or no research capability • Research intensive SMEs who need to outsource research to complement their core research capability • More than doubling of average annual budget • FP6: about 120 M€/yr • FP7: 270 M€/yr • Actions in the entire field of science and technology (bottom-up) • Improvements and simplification of modalities (e.g. evaluation, financial regime, IPR)

  35. INFORMAZIONE & ASSISTENZA PER LE PMI • Retedei National Contact Point per PMI nell’UE e Stati Associati, per informazione e assistenza decentralizzate.  sme.cordis.lu/assistance/NCPs.cfm  Annalisa Ceccarelli e Riccardo Carelli presso il MIUR. • Strumenti di informazione elettronicaper le PMI (SME Techweb http://sme.cordis.lu/home/index.cfm) : Espressione di Interesse, IPR helpdesk, Quick Scan per brevetti, . . . • Sportello Unico di Assistenza della Commissioneper le PMI research-sme@cec.eu.int • Specific support actions in varie priorità tematiche  sme.cordis.lu/assistance/NCPs.cfm

  36. ALTRE RETI UTILI PER PMI • Innovation Relay Centres (http://irc.cordis.lu)  Assistenza all’innovazione e al trasferimento tecnologico • Business Innovation Centres (http://www.ebn.be)  Assistenza all’innovazione e alla creazione d’impresa • Euro Info Centres (http://europa.eu.int/comm/enterprise/networks/eic/eic.html)  Assistenza alle attività transnazionali di PMI • APRE Agenzia per la Promozione in Europa (http://www.apre.it)  Assistenza alle attività di Ricerca in Europa (ed in Italia)

  37. GRAZIE PER L’ATTENZIONE !! Magda De Carli DG Research Unit M4 - Research and SMEs Tel.: +32.2.29.90512 Fax: +32.2.29.63261 E-mail: magda.de-carli@cec.eu.int

More Related