1 / 45

lite, classe politica, reclutamento politico

emily
Télécharger la présentation

lite, classe politica, reclutamento politico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. lite, classe politica, reclutamento politico da A. Costabile, P. Fantozzi, P. Turi (a cura di), Manuale di Sociologia Politica, Roma, Carocci

    2. lite = parte selezionata, la migliore = ristretto gruppo di persone che si distingue per superiorit culturale, posizione economica e sociale valutazione positiva (dai termini latini eligere, scegliere, operare una scelta ed electa, parte prescelta > stessa radice di elezione, eletto) termine introdotto da Pareto

    3. Classe politica = insieme dei professionisti della politica > termine introdotto da Mosca

    4. caratteristiche associate al concetto di lite: Il numero = si riferisce ad una categoria sociale di persone o a un gruppo sociale relativamente ristretto, minoritario, allinterno di un gruppo pi ampio Il riferimento a livelli o gradi elevati = rispetto ad una dimensione verticale, cio ad un ordinamento gerarchico basato su uno o pi criteri distintivi

    5. Definizione generale: Lelite relativa ad una superiorit dei suoi componenti, che consiste in una capacit comparativamente elevata di alcuni soggetti in una specifica professione, intesa come eccellenza in unattivit socialmente apprezzabile

    6. Oltre labilit e leccellenza importante la valutazione positiva a livello societario, che permette alle lite di avere una posizione di preminenza, per quanto settoriale e specifica > in questo senso il concetto di lite ha un significato positivo (che aveva originariamente nel linguaggio comune)

    7. Definizione particolare lite come minoranza in grado di esercitare potere o influenza nel processo di decisione politica. Si formano come risultato dellorganizzazione sociale: unorganizzazione che supera una certa soglia di componenti necessita di una direzione che, per essere efficace, deve essere ristretta e quindi fortemente minoritaria

    8. Le lite come forma di leadership sociale sono quindi una necessit funzionale di cui non possibile fare a meno dal momento in cui una data popolazione ha raggiunto una certa dimensione

    9. Non ci si riferisce solo ai soggetti che si trovano ai vertici delle istituzioni ma anche a coloro che si trovano alla guida di movimenti: vertici militari, economici, dei partiti, delle associazioni professionali, dei sindacati, dei media, dei gruppi di interesse, delle organizzazioni religiose e di altre organizzazioni movimenti sociali e politici strutturati

    10. Teoria classica delle lite Traduzione delle opere della scuola elitistica italiana in inglese tra il 1917 e il 1939 > James Burnham > tradizione del realismo politico: eredi di Machiavelli , critici delle ideologie Realismo come studio del potere, che vuole mettere in luce i reali rapporti di dominio (limmutabilit della natura umana, la concezione dellesistenza come lotta, la politica come lotta per il potere, la forza e la manipolazione come strumenti necessari e le minoranze organizzate per guidare le masse)

    11. Per gli elitisti, in ogni sistema politico una minoranza della popolazione a prendere le decisioni fondamentali. Anche nei regimi democratici, la minoranza non pu essere controllata dalla maggioranza. Essa dispone quindi, rispetto alla popolazione su cui domina, di una sostanziale autonomia

    12. La non-lite La non-lite incapace di agire politicamente, perci una categoria sociale destinata a rimanere passiva o, in particolari circostanze, ad essere mobilitata strumentalmente (nei periodi ordinari costituisce la riserva da cui provengono i nuovi membri che lelite non in grado di reperire allinterno delle proprie figlie)

    13. Gli elitisti classici attribuiscono notevole peso alla dimensione ideologica nella ricerca nel mantenimento del potere. Ogni lite, infatti, cerca di legittimare agli occhi delle masse il potere che detiene di fatto, in modo da giustificare i propri privilegi e da coprire i reali criteri con cui governa

    14. La credenza di ubbidire ai principi astratti, anzich direttamente alla superiorit di altri individui, risponde al bisogno della massa di credersi dominata sulla base di assunti morali anzich dallesercizio della forza, che pure rimane il criterio ultimo su cui potere si fonda > Ideologia come risorsa necessaria lesercizio del governo

    15. Gaetano Mosca 1858-1941 Classe politica = la minoranza che in ogni societ detiene il potere governa sulla maggioranza. La spiegazione nellorganizzazione: la capacit che un numero ristretto di individui ha di darsi una struttura interna per coordinarsi li porta necessariamente ad un dominio sulla massa disorganizzata

    16. In ogni organismo politico esistono due classi di persone: quella dei governanti (meno numerosa) e quella dei governati (pi numerosa) il numero dipende dalla classe governata e dal tipo di regime politico

    17. Per il governo effettivo, la classe politica risulta composta anche da uno strato di persone, molto pi numeroso, che comprende tutte le capacit direttrici del paese = la classe dirigente in senso ampio, necessaria perch il primo strato non basterebbe da solo a dirigere lazione delle masse Le caratteristiche di questo secondo strato variano col variare del tipo di regime (sacerdoti guerrieri, burocrazia, corpo elettorale )

    18. La formula politica Ogni classe politica e giustifica il suo potere attraverso unideologia, che Mosca chiama formula politica ( es. autorit derivante da Dio, poteri che trovano fondamento nella volont popolare ) Ogni cambiamento nella classe politica avr sempre un riflesso sulla formula adottata dalla nuova minoranza per giustificare il proprio potere

    19. Apertura della classe politica = tendenza democratica che mira rinnovare la classe dirigente sostituendola completandola con elementi provenienti dalle classi dirette Chiusura della classe politica = tendenza aristocratica che mira alla stabilizzazione della direzione sociale del potere politico nei discendenti di quella classe che in un dato momento storico se n impossessato > Sono due tendenze complementari

    20. Vilfredo Pareto (1848-1923) contributo psicologico, per il maggior peso delle caratteristiche individuali lite come una minoranza composta da coloro che sono pi capaci (anche se Pareto consapevole delle eccezioni, cio di soggetti entrati a far parte delllite per ereditariet, ricchezza, relazioni familiari etc. e non per capacit personali) Due classi: la classe eletta, fortemente minoritaria, e la classe non eletta

    21. allinterno della classe eletta, distinzioni sulla base della partecipazione diretta o indiretta dei suoi membri allattivit di governo: lite di governo = coloro che direttamente o indirettamente hanno parte notevole nel governo classe eletta di non governo = coloro che, pur raggiungendo risultati eccellenti nelle loro specifiche attivit non prendono parte direttamente al governo

    22. Teoria della circolazione delle lite Per potersi mantenere nel tempo llite deve essere aperta e rinnovarsi continuamente, consentendo scambi tra lo strato inferiore e lo strato superiore > circolazione delle lite, altrimenti si rischia una crisi dellequilibrio sociale

    24. La classe eletta di governo, quindi, in uno stato di continua lenta trasformazione: essa scorre come un fiume

    25. Roberto Michels (1876-1936) Si concentra soprattutto sui partiti politici di massa e i sindacati > concentrandosi su organizzazioni ispirate da principi democratici e finalizzate a combattere disuguaglianze sociali e politiche, lo scopo di Michels era di provare linevitabilit della legge che pochi governano

    26. Legge ferrea delloligarchia = descrive il meccanismo attraverso cui si crea una struttura organizzativa gerarchica e accentrata che rende i partiti simili a ogni altra organizzazione burocratica chi dice organizzazione dice tendenza alloligarchia. insito nella natura stessa dellorganizzazione un elemento profondamente aristocratico

    27. Contributi contemporanei sulle lite

    28. Raymond Aron (1905-1983) Qual lorigine sociale il modo di reclutamento dei politici? Quali sono le qualit che sembrano garantire il successo ? Quali sono i modo di pensare la concezione della vita caratteristici di queste categorie di persone? Qual il grado di coesione e il senso di solidariet tra i suoi membri?

    29. Due tipi polari di lite (Guerra Fredda): Unitaria o unificata, nelle societ senza classi che hanno eliminato le propriet private nei regimi di partito unico di tipo sovietico in cui le differenti forme di potere sono manipolate da Le stesse persone Divisa e frammentata dove si sono differenziazioni di gruppi sociali delle funzioni del forme di potere ( pluralit di categorie dirigenti eterogenee e in competizione)

    30. Charles Wright Mills Esponente della corrente minoritaria dei teorici radicali delle lite, negli anni 50, in contrapposizione allimmagine pluralista della struttura del potere politico dominante negli Stati Uniti, sostenne la presenza di una tendenza la concentrazione del potere tale da costituire un serio pericolo per le stesse tradizioni democratiche

    31. Secondo i teorici del pluralismo (bentley, Riesman, Truman, Dahl) nelle societ democratiche moderne il potere disperso, frammentato e diffuso tra una molteplicit di gruppi di interesse o di pressione in conflitto o in competizione tra di. Nessun gruppo abbastanza forte da imporsi agli altri, quindi cerca alleanze, compromessi, consensi; ci assicura pluralit e concorrenza

    33. Mills critica la teoria dellequilibrio e distingue tre livelli nella gerarchia del potere degli Stati Uniti:

    34. se prendiamo i 100 uomini pi potenti dAmerica, i 100 pi ricchi, i 100 pi noti, ci accorgiamo che, se non fosse per le posizioni che occupano in qualche istituzione, per le persone che dipendono da loro, per il denaro di cui dispongono, per i grandi mezzi dinformazione che concentrano la propria luce su di loro, essi sarebbero impotenti, poveri e ignoti. Il potere non cosa di un uomo, la ricchezza non ha le sue radici dellindividuo che la possiede, la celebrit non necessariamente unita ad alcuna personalit (1970)

    35. La definizione di chi parte delllite si basa sul tipo di appartenenza istituzionale, sulla posizione della gerarchia istituzionale sul tipo di decisioni prodotte: circoli politici, economici e militari che, disposti in ordinamento complesso stratificato, prendono decisioni di importanza almeno nazionale

    36. Differenze rispetto allimpostazione classica: Il dominio delle lite non n inevitabile n auspicabile Non bastato n sulla necessit di qualcuno che governi, n su uneffettiva superiorit della minoranza Sono le tendenze strutturali a determinare le condizioni di esistenza per le ditte Le masse dominate sono viste non come costitutivamente incapaci ma disinformate e ingannate dalllite

    37. Prospettiva neoelitista Bachrach e Baratz introducono il concetto di non-decisione: essi rimproverano ai pluralisti-elitisti (Dahl) di occuparsi soltanto della parte visibile del processo decisionale, tralasciando laltra faccia del potere, quella che si esprime in modo che alcune decisioni semplicemente non vengano prese, limitando di conseguenza lambito delle decisioni ad argomenti ed oggetti relativamente innocui

    38. Pluralismo democratico Criticano le posizioni di Bachrach e Baratz gli esponenti della prospettiva teorica del pluralismo democratico, affermando che le loro argomentazioni sono basate su un oggetto che non accertabile empiricamente, le non-decisioni.

    39. Paradigma neoelitista ( anni 80 ) Polemica contro lideologia democratica ed egualitaria che richiama quella dei primi elitisti. Intenzione di riaffermare gli assunti secondo loro fondanti la teoria elitistica classica, in polemica contro l'ideologia democratica ed egualitaria

    40. che sono: la presenza inevitabile delle lite in tutte le societ; la fondamentale importanza delle differenze di struttura e della variabilit delle lite per spiegare la diversit dei regimi politici; la relazione tra lite e non lite

    41. La prospettiva demo- lite Etzioni-Halevy richiama l'attenzione sulle minacce che alla democrazia possono venire dalla mancanza di autonomia relativa alle lite e da un'eccessiva distanza tra lite e pubblico Propone di distinguere due varianti: una tendenza elitista che rinvia fra i classici a Pareto, Mosca, Michael e Mills e una teoria democratica delle lite che ha le sue radici nel pensiero liberale e include Weber, Schumpeter, Aron, al cui interno si colloca un apporto autonomo definito prospettiva demo-lite

    42. Reclutamento politico processo che seleziona tra diversi milioni di cittadini socialmente favoriti e politicamente motivati, compreso lo strato politico, le diverse migliaia che raggiungono posizioni di influenza nazionale significativa (Putnam). I fattori che influiscono sono: le leggi elettorali, l'organizzazione e la competizione tra partiti, la configurazione del sistema partitico, la cultura politica nel suo complesso.

    43. Modello dell'agglutinazione delle lite solitamente i membri delle lite posseggono uno status sociale pi elevato, un livello d'istruzione pi alto e provengono da famiglie con un background socioeconomico medio-alto o alto > agglutinazione = il saldarsi di condizioni socioeconomiche privilegiate necessarie per accedere al circolo ristretto delle lite politiche. tanto pi si sale lungo il sistema di stratificazione delle lite, tanto pi le caratteristiche privilegiate diventano indispensabili per accedere a posizioni di comando.

    44. Aspetti principali del reclutamento politico (Putnam): i canali utilizzati dagli aspiranti leader per raggiungere posizioni di vertice: il partito e le esperienze politiche precedenti, come il governo locale (oggi in declino); come e da chi effettuata la selezione dei membri delllite politica: tecniche automatiche (ereditariet delle cariche), semiautomatiche (esami e anzianit) e discrezionali (cooptazione o nomina) di selezione;

    45. quali sono le caratteristiche e le credenziali rilevanti: quelle ascritte e quelle acquisite; in che modo e con che frequenza chi occupa un'importante carica politica la lascia: cause naturali, sostituzione violenta, elezioni. I livelli pi elevati di ricambio si registrano durante i periodi di crisi e il tasso di cambio tende a diminuire con l'invecchiamento dell'istituzione;

    46. impatto dei modelli di reclutamento sulle caratteristiche di insieme delllite politica (meccanismi formali per assicurare rappresentativit di tutte le fasce, volont di conservazione o innovazione nelle scelte, competenze acquisite nel processo di selezione di competizione).

More Related