1 / 16

L’IDEA PROGETTO

“SISTEMA PER LA FRUIZIONE DI SERVIZI INNOVATIVI PER IL CITTADINO ED IL TURISTA IN MOVIMENTO SUL TERRITORIO”. L’IDEA PROGETTO. L ’ IDEA forza alla base del progetto TELEMACO è : dare all ’ utente cittadino, turista, pendolare l ’ informazione di cui necessita: quando ne ha bisogno

erling
Télécharger la présentation

L’IDEA PROGETTO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “SISTEMA PER LA FRUIZIONE DI SERVIZI INNOVATIVI PER IL CITTADINO ED IL TURISTA IN MOVIMENTO SUL TERRITORIO”

  2. L’IDEA PROGETTO L’IDEA forza alla base del progetto TELEMACOè: dare all’utente cittadino, turista, pendolare l’informazione di cui necessita: • quando ne ha bisogno • nel luogo in cui ne ha bisogno • in modo personalizzato • in modo dinamico • a basso costo

  3. LA SOLUZIONE TELEMACO Routing System La soluzione è costituita da 2 MODULI: TELEMACO Web POI(*) System Biblioteca Comunale a 300 mt. a dx. – Aperta dalle ore 09:00 alle ore 17:00 INFORMAZIONI“LOCALI” MULTI-MODAL ROUTE PLANNER (*) Point Of Interest

  4. MULTI-MODAL ROUTE PLANNER Strumento per supportare cittadini, turisti e pendolari nei loro trasferimenti/escursioni, con servizi integrati, quali, ad esempio: • navigatore per trasporti pubblici • navigatore per trasporti privati • navigatore per trasporti automobilistici privati • navigatore per percorsi pedonali • informazioni (push) su snodi multimodali • avvisi su eventuali blocchi stradali/ferroviari/marini • informazioni sul traffico • servizi di entraintaiment • E-shopping • informazioni generali di pubblico interesse

  5. INFORMAZIONI “LOCALI” Informazioni in “real-time” in base alla posizione geografica dell’utente, quali ad es.: • informazioni sui luoghi circostanti • informazioni utili al cambio di percorso • informazioni riguardanti la destinazione scelta • condizioni meteo • informazioni personalizzate su potenziali punti d’interesse in funzione del profilo utente

  6. LE INTERFACCE TECNOLOGICHE PDA Smart Phone “Screen on vehicle” Display digitali “on the road” (paline)

  7. LE INTERFACCE TECNOLOGICHE L’Acquisizione dati e la rete di sensori • Il Progetto TELEMACO non richiede la creazione di una rete specifica per l’acquisizione in tempo reale dei dati • L’idea alla base del progetto è quella di utilizzare tutte le eventuali reti di monitoraggio già esistenti sul territorio • TELEMACO intende realizzare un middleware evoluto che si interfacci a tali sistemi di sensori esistenti per raccogliere in tempo reale i dati • Ove presenti, il middleware di TELEMACO si interconnetterà anche con le infrastrutture messe in campo dalle Agenzie Regionali per i Trasporti

  8. LE INTERCONNESSIONI DEL SISTEMA IN GENERALE GPS SCHERMO su BUS o METRO Trasmissione via Bluetooth – Wi fi GIS POSITIONING GPRS - UMTS WEB BLUETOOTH WI-FI PDA – SMART PHONE DIGITAL DISPLAY

  9. Esempi di Tecnologie e Reti di monitoraggio sul territorio • Sistema di localizzazione geografica GPS • Reti 2.5G/3G • Sistemi di monitoraggio veicolare AVM • Videocamere stradali ed autostradali • Reti di videosorveglianza Comuni (controllo centri storici, zone a traffico limitato, etc..) • Spire ad induzione magnetica disposte sulla carreggiata stradale per verificare lo scorrimento del traffico • Sistemi di Videosorveglianza autobus e metro • Reti di sensori ambientali (inquinamento acustico, emissioni CO2, sensori sismici, …) • … D-GPS A-GPS

  10. videosorveglianza comuni videosorveglianza autobus-metro spire magnetiche GPRS/UMTS sensori ambientali videocamere stradali GPS AVM Infrastrutture di reti eventualmente pre-esistenti

  11. Videosorv. comuni Rete monit. satellitare Spire stradali Centri servizi (musei, cinema..) Sistema monitor. ANM Viabilità stradale Traff. Ferroviario Inf. Turistiche Meteo Middleware di adattamento MW di adattamento delle sorgenti dati Interfaccia utente Logica Applicativa Content Adaptation User Profiling Instant Messaging Fleet Management Route Computation Data Mining Data Fusion Content Adaptation

  12. Ed in caso di eventi straordinari ? • Mancanza di connettività con le reti di sensori • Failure di parte o tutta di una o più reti di sensori • Failure di parti del sistema

  13. Proprietà di resilienza, robustezza e affidabilità • Un componente in grado di rilevare eventuali anomalie e prendere le relative decisioni. Resiliency Manager MIDDLEWARE Re-Routing Logic Decision maker Anomaly Detection

  14. TEMPI FASI E COSTI Durata progetto: 15 mesi

  15. Azienda promotrice di TELEMACO Referenti: Amm.re. G. Bosso; Dir. Gen. Dott. L. Cristiano; R.le Mktg. G. Manzo; Sedi Operative : Via Quintino Sella, 68 – 90139 Palermo Corso dei Mille, 166 – 91011 Alcamo (TP) Via Coroglio, 156 – Fondazione IDIS Città della Scienza 80124 Napoli Tel / fax 081 6102937 - Sito:www.tracs.it

  16. ASPETTI PIU’ INNOVATIVI

More Related