1 / 13

I DIRITTI SINDACALI

Rappresentativit? del sindacato. Il sindacato ? considerato rappresentativo se raggiunge il 5% almeno, come media tra la % di deleghe e la % di voti alle elezioni per le RSU. (D.Lvo n. 397/97)Oggi, nella scuola, i sindacati rappresentativi sono: Cisl, Cgil, Uil, Snals e Gilda.. Tutele (da eventuali

farren
Télécharger la présentation

I DIRITTI SINDACALI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. I DIRITTI SINDACALI I Diritti (diversi dalle relazioni sindacali) sono quelli spettanti alla RSU e ai sindacati per la difesa degli interessi di lavoratori. Sono previsti dalla legge n. 300/1970 e confermati dal D.Lvo 29/93 e dai CCNL. Ci sono diritti sindacali che possono essere esercitati da tutti i sindacati e diritti che spettano alla RSU e ai sindacati rappresentativi.

    2. Rappresentativit del sindacato Il sindacato considerato rappresentativo se raggiunge il 5% almeno, come media tra la % di deleghe e la % di voti alle elezioni per le RSU. (D.Lvo n. 397/97) Oggi, nella scuola, i sindacati rappresentativi sono: Cisl, Cgil, Uil, Snals e Gilda.

    3. Tutele (da eventuali abusi) per le RSU No subordinazione gerarchica col Dirigente (ACNQ 7/8/1998, art. 18, comma 4). No a trasferimento dufficio per incompatibilit salvo consenso della RSU (ACNQ 7/8/98 art. 18,comma 4 e art. 22 Statuto Lavoratori). No a spostamento da un plesso allaltro Si ad assegnazione ad altra classe purch nello stesso edificio. Quando il dirigente impedisce lesercizio di un diritto sindacale compie attivit antisindacale se ci accade, il sindacato provinciale e non la RSU possono ricorrere al giudice del lavoro.

    4. I diritti sindacali della RSU e delle Organizzazioni sindacali La RSU rappresenta i lavoratori della scuola e non i sindacati dalle cui liste proviene; essa agisce come organismo unitario. I diritti sindacali non spettano ai singoli membri della RSU, ma alla RSU nel suo insieme inteso come organismo unitario; pertanto, la RSU che decide, a maggioranza, come utilizzarli. Il sindacato che abbia almeno un iscritto nella scuola, pu costituire nella scuola un terminale associativo.

    5. I diritti della rsu e dei sindacati rappresentativi Diritto ai permessi retribuiti e non; Diritto ad indire assemblee in orario di servizio; Diritto ad un locale; Diritto ad una bacheca per le affissioni; Diritto ad indire scioperi; Diritto di propaganda; Diritto di accesso ai documenti. Per lesercizio dei diritti comuni, necessario un accordo tra la RSU e l O. S. interessata.

    6. In sintesi RSU e Sindacati possono esercitare nella scuola i seguenti diritti sindacali:

More Related