1 / 6

J. Marsh, L’innovazione sociale per la specializzazione intelligente in Sicilia, FORMEZ, 2013

J. Marsh, L’innovazione sociale per la specializzazione intelligente in Sicilia, FORMEZ, 2013. 5 rischi. Proclami per la «umanizzazione» delle tecnologie Vs metodologie operative che garantiscano la « embeddedness » L’isolamento dell’approccio partecipato S3

Télécharger la présentation

J. Marsh, L’innovazione sociale per la specializzazione intelligente in Sicilia, FORMEZ, 2013

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. J. Marsh, L’innovazione sociale per la specializzazione intelligente in Sicilia, FORMEZ, 2013

  2. 5 rischi • Proclami per la «umanizzazione» delle tecnologie • Vs metodologie operative che garantiscano la «embeddedness» • L’isolamento dell’approccio partecipato S3 • Vs coordinamento tra S3 e MIUR SC, DA, PON METRO, FEASR, ecc. • La preoccupazione di spendere soldi • Vs una coerenza tra cose che costano tanto e poco • Una visione definita per ambiti «funzionali» • Vs nuovi modelli del vivere e governarsi, nuovi modelli territoriali • Sottovalutazione del ruolo dell’innovazione istituzionale • Vs un approccio «innoviamo insieme»

  3. Contributo S3 all’insieme • Leadership della Sicilia basata non tanto su settori industriali ma su una visione sostenibile basata sul capitale territoriale • Smart City come questione di ricerca (tecnologica e non), non soltanto lista della spesa • Possibilità di proiettare la visione SC su scala regionale • Ruolo dell’innovazione sociale • Collegamento con altri ambiti di ricerca • Possibilità di un collegamento attivo con H2020 e di un uso mirato di ETC e del 10% FESR

  4. Architettura programmatica? Azioni participate e imprese emergent, innovazione sociale: CLLD, PCP, LL Incubatori / FabLab / Citilab / App/ Innov sociale Piattaforme tematiche, idealmente PCP + engagement enti locali, piattaforme di ricerca ecc Energia Salute A bando/ ITI: questione di governance, di sperimentazione, di distribuzione territoriale Infrastrutture di base (OAN)

  5. Azioni trasversali • Open Data, Indicatori e valutazione • Nuovi modelli societali • Osservatorio Agenda Digitale • Osservatorio territoriale (dell’innovazione) • Metodologie Living Lab, governance, innovazione sociale • Sistema di conoscenza dell’innovazione regionale • Supporto alla collaborazione inter-regionale e internazionale

More Related