1 / 11

Sulle Biblioteche

Sulle Biblioteche. SSIT, 9 novembre 2008. Biblioteca (< dizionario De Mauro). sala o edificio in cui sono raccolti e ordinati i libri destinati a consultazione, lettura, studio e sim.: studiare , far ricerche in b. ; b. civica , nazionale , capitolare , universitaria.

forest
Télécharger la présentation

Sulle Biblioteche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sulle Biblioteche SSIT, 9 novembre 2008

  2. Biblioteca (< dizionario De Mauro) • sala o edificio in cui sono raccolti e ordinati i libri destinati a consultazione, lettura, studio e sim.: studiare, far ricerche in b.; b. civica, nazionale, capitolare, universitaria • estens., raccolta ordinata di libri: b. pubblica, privata, di famiglia

  3. Tipi • Biblioteche nazionali: di proprietà dello stato e da esso finanziate. Conservano la produzione libraria nazionale attraverso il «diritto di stampa» (il diritto di ricevere gratuitamente una copia di tutti i libri, periodici, opuscoli, stampati editi nel paese). In Italia, con l'espressione «b. nazionali» si designano le b. che hanno sede nelle capitali degli antichi stati italiani. Quelle che assolvono alla funzione sopra descritta prendo­no il nome di «nazionali centrali». • Biblioteche universitarie: collegate alle università e alle istituzioni universitarie; e indirizzate a un pubblico di docenti, ricercatori e studenti. Spesso affiancano e integrano le funzioni delle b. nazionali. • Biblioteche di pubblica lettura (o pubbliche): istituite e mantenute dalle amministrazioni locali. Aperte non a fasce di utenti specializzati, ma all'intera popolazione, per soddisfarne le necessità culturali e le richieste di informazione, documentazione, svago, sono più strettamente legate alla vita del «territorio» e alla realtà locale, di cui spesso raccolgono e valorizzano il materiale storico, economico, culturale ecc.

  4. Tipi • Biblioteche specializzate: soddisfano le esigenze di una documentazio­ne specifica in singoli settori. Possono appartenere a organismi ufficiali (ministeri, accademie e società scientifiche, ospedali, aziende industriali, etc), ma esistono anche importanti b. private, che hanno concentrato la raccolta del materiale librario verso uno scopo ben definito. • Biblioteche speciali: destinate a un'utenza ristretta. Possiedono non solo una documentazione libraria aggiornata e completa su un determinato settore, ma anche la cosiddetta letteratura grigia, cioè i documenti diffusi in ambienti limitati e non reperibili attraverso i canali commerciali: pubblicazioni a tiratura ridotta, tesi, brevetti, relazioni scientifiche, tecniche, economiche.

  5. Origini • Callimaco curò il catalogo della Biblioteca di Alessandria (progettata nel 238 a.c.). ripartendolo in 10 classi. Eminente funzione di prestigio. • Asinio Pollione aprì la prima biblioteca pubblica a Roma nel 37 a.C.. Funzione identitaria.

  6. II-IV secolo d.C.Passaggio dal rotolo al codice • Conservazione della cultura classica con funzione antagonistica • Esperienza della Scuola Palatina di Carlo Magno, con rinnovata funzione identitaria • Sviluppo delle biblioteche ecclesiatiche • Biblioteche universitarie (ripartite tra magna e parva) • Biblioteche pubbliche dei nuovi ordini religiosi e biblioteche di corte

  7. 1453: invenzione della stampa • Biblioteca petrarchesca: sapere universale • Biblioteche del potere statale (Malatestiana: 1453) • Sviluppo delle biblioteche ecclesiatiche • Dalle casse/armadi alle scaffalature aperte • Biblioteche pubbliche dei nuovi ordini religiosi e biblioteche di corte

  8. Verso la Rivoluzione francese • Da metà seicento nuova sistemazione del sapere • 1751: Encyclopédie (modello baconiano) • Sistema dei librai parigini in 5 classi • Classificazione decimale Dewey • Soppressione degli ordini religiosi > costituzione delle grandi biblioteche pubbliche

  9. L’unificazione dell’Italia • 1861: 210 biblioteche pubbliche • 1869: Primo regolamento: istituzione di 14 biblioteche governative 1861: 210 biblioteche pubbliche • 1873: secolarizzazione delle biblioteche romane (>Nazionale di Roma nel 1876) • 1891: IMBI di Mazzatinti

  10. La standardizzazione del sistema • Biblioteche popolari ( < Prato, 1861) • Biblioteche per ragazzi ( < Milano, 1912) • Registri > schede mobili > OPAC • Scaffalature con ballatoio > scaffali compatti • Virtual libraries

  11. Accesso ed uso Sala Cataloghi cartacei / virtuali (on-line) Ingresso e deposito A scaffale chiuso A scaffale aperto Banco richieste / prestito Sale di consultazione e studio Servizi:fotocopie, scansioni, digitalizzazioni, prestiti interbibliotecari, etc.

More Related