1 / 59

Ipoacusie e terapia protesica

Ipoacusie e terapia protesica. Genova 12/10/2007. Comunicazione verbo-acustica . Messaggio verbale 40-80 dB. SPL, frequenze gravi. Ambiente S/R, frequenze gravi. Colui che ascolta Deficit uditivo, deficit discriminativo. Ipoacusia . Trasmissiva Neurosensoriale (percettiva) Cocleare

fraley
Télécharger la présentation

Ipoacusie e terapia protesica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ipoacusie e terapia protesica Genova 12/10/2007

  2. Comunicazione verbo-acustica • Messaggio verbale • 40-80 dB. SPL, frequenze gravi. • Ambiente • S/R, frequenze gravi. • Colui che ascolta • Deficit uditivo, deficit discriminativo.

  3. Ipoacusia • Trasmissiva • Neurosensoriale (percettiva) • Cocleare • Retrococleare • Mista • Centrale • Psicogena

  4. Anatomia dell’orecchio

  5. Ipoacusia trasmissiva • La causa dell’ipoacusia è situata a livello dell’apparato di trasmissione (orecchio esterno + sistema timpano-ossiculare). • Cause più frequenti: • Malformazioni • Otite media cronica • Otospongiosi

  6. Ipoacusia neurosensoriale • Cocleare • Degenerazione di una quota delle cellule acustiche della coclea. • Retrococleare • Degenerazione del nervo acustico. • Cause più frequenti: • Congenite, ereditarie, trauma acustico, vascolari, virali, farmaci, presbiacusia.

  7. Ipoacusia mista • E’ determinata dal sovrapporsi di un’ipoacusia neurosensoriale ad una preesistente ipoacusia trasmissiva (o viceversa).

  8. Diagnosi • Audiometria soggettiva • A. tonale • A. sopraliminare • A. vocale • Audiometria oggettiva • Impedenzometria • ABR • Potenziali evocati corticali

  9. Audiometria tonale • Si esegue per • Via aerea • Via ossea

  10. Audiometria tonale • O via aerea destra • X via aerea sinistra • > via ossea destra • < via ossea sinistra

  11. Acustica fisiologica • Soglia uditiva • Soglia del fastidio (100 dB.) • Soglia del dolore (120-130 dB.) • Campo uditivo: si estende tra soglia uditiva e soglia del dolore.

  12. Audiometria tonale • normoacusia

  13. Audiometria tonale • Ipoacusia trasmissiva

  14. Audiometria tonale • Ipoacusia neurosensoriale

  15. Audiometria tonale • Ipoacusia mista

  16. Audiometria sopraliminare • Serve, nelle ipoacusie neurosensoriali, a discriminare fra una patologia cocleare e una retrococleare. • Test di Fowler • Test di Luscher

  17. Audiometria sopraliminare • Recruitment: (presente nelle ipoacusie cocleari) fenomeno per il quale suoni deboli non vengono uditi mentre suoni più forti vengono percepiti con la stessa intensità soggettiva di un orecchio sano.

  18. Audiometria sopraliminare • Test di Fowler • La percezione uditiva nell’orecchio malato, aumentando l’intensità, migliora decisamente rispetto all’orecchio sano.

  19. Audiometria vocale • Utile per valutare la discriminazione uditiva e la resa protesica. • Si esegue in: • Cuffia (monoaurale) • Campo libero (binaurale).

  20. Audiometria vocale • Vengono fatte ascoltare parole test, registrato su nastro o CD, con crescente intensità di suono. • I normoacusici riconoscono il 50% delle parole test a 18,5 dB (soglia uditiva per la parola) • Nella normoacusia si ha il riconoscimento del 100% delle parole test con un’intensità di 50 dB.

  21. Audiometria vocale

  22. Impedenzometria • Timpanometria • Riflesso stapediale

  23. Timpanometria • Misurazione della motilità timpanica mediante modificazioni pressorie dinamiche da +300 a -400 mm. H2O

  24. Timpanometria

  25. Riflesso stapediale • Misurazione della resistenza della m.t. in seguito a contrazione del m. stapedio per stimolazione sonora ipsi- e controlaterale. • Nel normoacusico la soglia del r.s. è di 80-90 dB. E’ assente nelle ipoacusie trasmissive e nella percettive retrococleari. • Una differenza fra soglia del r.s. e soglia uditiva < 60 dB è indice di recruitment (test di Metz).

  26. Riflesso stapediale

  27. Acustica fisiologica • Soglia uditiva • Riflesso stapediale (80-90 dB) • Soglia del fastidio (100 dB) • Soglia del dolore (120-130 dB)

  28. Epidemiologia • Il 25% delle persone tra i 65 e i 75 ha una significativa perdita uditiva. • La percentuale sale al 50% per le persone oltre i 75 anni. • Le persone anziane sono oltre il 10% della popolazione. • In Italia vi sono oltre 5.000.000 di persone che hanno bisogno di ausilio protesico.

  29. Criteri di protesizzazione • Protesizzazione binaurale • Protesizzazione monoaurale

  30. Protesizzazione binaurale • Vantaggi • Miglior localizzazione spaziale • Miglior discriminazione (ambienti rumorosi) • Effetto di sommazione • Controindicazioni • Asimmetria notevole tra i due orecchi • Problemi di manualità • Problemi psicologici • Problemi economici

  31. Protesizzazione monoaurale • Se c’è uno scarto di 30 dB tra orecchio migliore e orecchio peggiore si protesizza l’orecchio peggiore se la perdita uditiva è modesta (35-40 dB) altrimenti si privilegia il migliore. • Comunque si privilegia l’orecchio • Con miglior campo dinamico • Con miglior discriminazione • Con curva tonale pantonale • Con maggior componente trasmissiva • Con più acufeni

  32. Protesizzazione • Prescrizione • Via di conduzione • Tipo di protesi • Applicazione mono- o binaurale • Caratteristiche elettroacustiche della protesi • Tipo di chiocciola • Riabilitazione

  33. Anatomia della protesi • Modelli di protesi • A scatola • A occhiale • Retroauricolare • Endoauricolare

  34. Anatomia della protesi • Schema a blocchi • Microfono • Bobina telefonica • Amplificatore • Circuiti accessori • Filtri • Circuito compressore • Ricevitore

  35. Anatomia della protesi

  36. Anatomia della protesi • Microfono • Trasduttore meccano-elettrico • Tipo electret • Alta fedeltà (100 – 8000 Hz) • Omnidirezionale/direzionale • Bobina telefonica • Capta il campo magnetico dal ricevitore telefonico • Esclude il rumore ambientale • Meno sensibile (15 dB) rispetto al microfono

  37. Anatomia della protesi • Amplificatore • Aumenta l’intensità del segnale ricevuto dal microfono • Guadagno • Differenza di livello sonoro tra il segnale d’ingresso (60 dB SPL) e l’uscita dell’amplificatore • Uscita massima • Livello sonoro massimo erogabile dalla protesi • Curva di ingresso-uscita • Guadagno della protesi in funzione del livello sonoro del segnale d’ingresso

  38. Anatomia della protesi • Circuiti accessori • Filtri • Posizionati tra microfono e amplificatore • Passa alto (passa basso) • Soppressore di rumore • Migliorano il rapporto S/N • Compressori della dinamica (AGC) • Comprime la gamma dinamica controllando il guadagno e riducendolo in presenza di livelli sonori elevati

  39. Anatomia della protesi

  40. Anatomia della protesi • Ricevitore • Trasduttore elettro-meccanico • Rendimento limitato (20%) • Distorsione • Vibratore osseo • Livelli sonori limitati • Banda di frequenza ristretta

  41. Anatomia della protesi • Tubicino • - diametro: sposta in basso la frequenza di risonanza e riduce l’ampiezza dei picchi • + diametro: si innalza la frequenza di risonanza • Diametro interno variabile (libby horn) enfatizzano il guadagno da 2 a 3 kHz

  42. Anatomia della protesi • Chiocciola • Occludente • Lunghezza • Diametro del foro interno • Non occludente • Forato (venting) • Aperto

  43. Anatomia della protesi

  44. Tipi di protesi • Retroauricolare • Potente • Maneggevole • Gamma ampia • Può utilizzare chiocciole aperte • Minori problemi di riparazione • Minor feedback • Bobina telefonica

  45. Tipi di protesi • Retroauricolare • Svantaggi • Dimensioni • Non beneficia del padiglione auricolare • Vulnerabile alla sudorazione

  46. Tipi di protesi • Endoauricolare • Gamma ampia • Microfono a livello del c.u.e.

  47. Tipi di protesi • Endoauricolare • Svantaggi • Visibile • Non beneficia del padiglione auricolare • Necessita di manualità per l’inserzione

  48. Tipi di protesi • Endomeatale • Poco visibile • Gamma ampia • Microfono all’imbocco del c.u.e. • Beneficia del padiglione auricolare

  49. Tipi di protesi • Endomeatale • Svantaggi • Si disloca facilmente • Necessità di manualità

  50. Tipi di protesi • Endocanalare • Non visibile • Beneficia per intero del padiglione auricolare • Ricevitore vicino alla membrana timpanica (- amplificazione)

More Related