1 / 8

Scienza delle finanze Prof. Silvia Giannini silvia.giannini@unibo.it PROGRAMMA

Scienza delle finanze Prof. Silvia Giannini silvia.giannini@unibo.it PROGRAMMA. Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP 8 crediti – 60 ore a.a. 2010-2011. Obiettivo del corso.

garin
Télécharger la présentation

Scienza delle finanze Prof. Silvia Giannini silvia.giannini@unibo.it PROGRAMMA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Scienza delle finanze Prof. Silvia Gianninisilvia.giannini@unibo.itPROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP 8 crediti – 60 ore a.a. 2010-2011

  2. Obiettivo del corso • fornire gli strumenti di teoria economica e le principali conoscenze istituzionali per la comprensione dell'intervento del settore pubblico, con particolare riferimento agli effetti allocativie distributivi delle entrate(imposte dirette, indirette e contributi sociali) • fornire le principali conoscenze dei più importanti tributi presenti in Italia • analizzare gli effetti economici delle principali fonti di prelievo fiscale presenti in Italia, a livello statale e locale (irpef, Ires, Irap..)

  3. Competenze acquisite Mi attendo che al termine del corso: • abbiate acquisito una buona conoscenza dei principi economici della tassazione, in un contesto nazionale (e internazionale); • siate in grado di valutare, sulla base di questi principi, il contenuto di equità e di efficienza di sistemi alternativi di imposizione diretta e indiretta; • abbiate acquisito una buona conoscenza dei contenuti di equità e di efficienza delle principali imposte italiane (Irpef, Ires, Irap, tassazione delle attività finanziarie, Iva); • siate in grado di effettuare valutazioni sugli effetti di possibili ipotesi di riforma di queste imposte. • La tassazione societaria sarà oggetto di specifico approfondimento.

  4. Conoscenze preliminari necessarie • Matematica generale • Economia politica (microeconomia)

  5. Programma/Contenuti (1) • La finanza pubblica in Italia: andamento dei conti pubblici e delle entrate in Italia e nella UE • Le principali fonti di prelievo: imposte dirette, indirette e contributi sociali. • I principi di ripartizione del carico tributario • L’incidenza dei tributi • Gli effetti distorsivi della tassazione • I contenuti di equità dei sistemi tributari. Misure di redistribuzione del reddito. • I principi di tassazione in un contesto internazionale (origine/destinazione; fonte/residenza). • Il dibattito sulla riforma dei sistemi impositivi: modelli alternativi di imposizione personale e societaria

  6. Programma/Contenuti (2) • La struttura del prelievo in Italia: il gettito e la composizione dei principali tributi • L’imposta personale sul reddito: l’Irpef. Effetti redistributivi. • La tassazione dei redditi di impresa (Ires, Irap) e le scelte di investimento e finanziarie delle imprese. • La tassazione dei redditi delle attività finanziarie e lo sviluppo dei prodotti e degli intermediari finanziari. La tassazione dei fondi pensione • La tassazione dei redditi di impresa e di capitale in un contesto internazionale con mobilità dei capitali. • L’imposta generale sugli scambi (Iva). Effetti sulla struttura produttiva, sui consumi e sugli scambi internazionali

  7. Testi di riferimento • P. Bosi, a cura di , Corso di Scienza delle finanze, Bologna, Il Mulino, 2010, capitoli: 2,3 5). • P. Bosi, M.C. Guerra, I tributi nell'economia italiana, Bologna Il Mulino, ultima edizione (2010) • Informazioni più dettagliate sul programma e altro materiale didattico verranno indicati durante lo svolgimento del corso e resi disponibili nel sito web del docente (Prof. Silvia Giannini)

  8. Orari lezioni: Lunedì 17-19 Mercoledì 17 -19 Venerdì 17-19 Prova d’esame: • esame scritto (4 domande aperte in due ore) + eventuale integrazione orale • possibilità prova intermedia novembre (frequentanti) • appello dicembre Ricevimento: Martedì 11,00-13,00 (Piazza Scaravilli 1, II piano). Controllare eventuali avvisi E-mail: silvia.giannini@unibo.it Comunicazioni e slide sul sito del docente: http://www.dse.unibo.it

More Related