1 / 30

Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca

Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca. Giovanni Finocchietti Direttore dell’Indagine Eurostudent Seminario nazionale “La dimensione sociale negli studi in Europa e in Italia” Roma, 29 marzo 2012.

gaston
Télécharger la présentation

Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sesta Indagine Eurostudent:la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dell’Indagine Eurostudent Seminario nazionale “La dimensione sociale negli studi in Europa e in Italia” Roma, 29 marzo 2012

  2. Struttura dell’intervento • L’Indagine Eurostudent • Studenti per condizione socio-economica • Studenti in sede, fuori sede, pendolari • Studenti che lavorano • Studenti “regolari” e “adulti” • Studenti a tempo pieno e part-time • Conclusioni Sesta Indagine Eurostudent

  3. L’Indagine Eurostudent La Sesta Indagine Eurostudent in Italia: iscritti 2008-2009 a corsi di I e II ciclo (L, LM, LMCU) Campione: 4.500 studenti (università statali/non statali) Metodologia: monitoraggio della condizione studentesca post-riforma; indicatori rilevanti su base nazionale e comparabili su base internazionale La comparazione europea Eurostudent IV: 24 paesi europei partecipanti Standard metodologici condivisi e indicatori comparabili Collegamento al piano di lavoro BFUG sulla “dimensione sociale” 2 Sesta Indagine Eurostudent

  4. L’Indagine Eurostudent Studenti per condizione socio-economica Studenti in sede, fuori sede, pendolari Studenti che lavorano Studenti “regolari” e “adulti” Studenti a tempo pieno e part-time Conclusioni 3 Sesta Indagine Eurostudent

  5. Livello di istruzione: padri di studenti e popolazione – l’Italia • Madri laureate: 17 ogni 10 donne (45-64 anni) • Padri laureati: 18 ogni 10 uomini (45-64 anni) • Madri con al più licenza media inferiore: 5 ogni 10 donne (45-64 anni) • Padri con al più licenza media inferiore: 6 ogni 10 uomini (45-64 anni) Padri degli studenti: • aumentano i laureati, diminuiscono quelli con istruzione medio-bassa • La sovra- e la sotto-rappresentazione dei gruppi sociali sono relativamente stabili negli anni Al netto della crescita della scolarità media, l’effetto della crisi sull’accesso Sesta Indagine Eurostudent

  6. Livello di istruzione: l’inclusività dei sistemi universitari - i paesi europei • Rilevanti differenze fra paesi europei, legate anche alla presenza di canali alternativi di istruzione superiore non universitaria • Il sistema universitario italiano si colloca fra i sistemi più “aperti” Sesta Indagine Eurostudent

  7. Occupazione: padri di studenti e popolazione (%) – l’Italia • Padri blue collar:5 ogni 10 maschi italiani (45-64 anni) • Padri professionisti/ imprenditori:17 ogni 10 maschi italiani (45-64 anni) • Aumentano i padri professionisti/imprenditori, diminuiscono i blue collar • I dati confermano le maggiori difficoltà all’accesso degli studenti di gruppi sociali non privilegiati – l’effetto della crisi: rinuncia o rinvio? Sesta Indagine Eurostudent

  8. L’inclusività dei sistemi universitari - i paesi europei • Sotto-rappresentazione degli studenti di origine sociale non-privilegiata nella maggioranza dei paesi • L’Italia nel gruppo dei paesi “meno chiusi” all’accesso Sesta Indagine Eurostudent

  9. L’Indagine Eurostudent Studenti per condizione socio-economica Studenti in sede, fuori sede, pendolari Studenti che lavorano Studenti “regolari” e “adulti” Studenti a tempo pieno e part time Conclusioni 8 8 Sesta Indagine Eurostudent

  10. Modi di abitare – l’Italia Famiglia: 73,0% • Città grandi 77,8% • Famiglia con istruzione medio-bassa 62,9% • Fino a 24 anni 75,6% • 30 anni e più 41,9% Alloggio DSU: 2,7% • Nord-Est 4,3% • Sud 1,2% • Famiglia con istruzione medio-bassa 3,5% Appartamento con altri: 17,0% • Nord-est 20,9% • Isole 24,3% • Famiglia con istruzione alta 20,1% • LM 21,8% • dopo la riforma, più studenti vivono in famiglia … • … ma in maggioranza studiano da pendolari • più studenti “fuori casa” nel secondo ciclo (LM) Sesta Indagine Eurostudent

  11. Modi di abitare – i paesi europei • Il profilo degli studenti-tipo è diverso da paese a paese • Sud, Centro e Nord Europa: i diversi modelli “in famiglia”o “fuori casa” e il ruolo dei sistemi di welfare Sesta Indagine Eurostudent

  12. In sede, fuori sede e pendolari Pendolari: 43,8% • 50,6% dei frequentanti • famiglie con istruzione medio-bassa: 47,4% • iscritti L: 45,1% • gruppo insegnamento: 39,0% Fuori sede: 26,3% • città piccole 26,1%, medie 31,4%, RM 31,0% • famiglie con istruzione alta 29,8% • max in gruppi linguistico, medico, ingegneria In sede: 16,4% • città grandi 23,8%, RM 30,2% • famiglie con istruzione alta: 24,6 • max in gruppi economico, giuridico, medico Non-frequentanti: 13,4% • minoranza (1 ogni 7) • max in gruppi insegnamento, politico-sociale Pendolarismo: strategia di sopravvivenza alla crisi economica e all’aumento dei costi dello studio Sesta Indagine Eurostudent

  13. L’Indagine Eurostudent Studenti per condizione socio-economica Studenti in sede, fuori sede, pendolari Studenti che lavorano Studenti “regolari” e “adulti” Studenti a tempo pieno e part-time Conclusioni 12 12 Sesta Indagine Eurostudent

  14. Studenti che lavorano – l’Italia Forti differenze fra livelli: • L 39,7% • LM 45,4% • LMCU 26,2% Forti differenze fra le aree disciplinari Influenza di:età, condizione socio-economica, tipo di didattica Non frequentanti:65,2% (46,6% lavoro continuativo) Sesta Indagine Eurostudent

  15. Studenti che lavorano – l’Italia • Forte legame con l’età, la condizione socio-economica, vivere a casa o no • Il lavoro saltuario o temporaneo accomuna gli studenti • Bisogno economico e aspirazione all’autonomia: quanto pesano? • La valutazione del “carico di lavoro” dello studio non dipende dal lavoro • Gli studenti che lavorano: una componente strutturale dagli anni ‘90 14 Sesta Indagine Eurostudent

  16. Studenti che lavorano - i paesi europei (studenti “fuori casa”) • In più ella metà dei paesi europei almeno il 40% degli studenti “fuori casa” studiano e lavorano • C’è un chiaro legame fra condizione socio-economica e diffusione del lavoro (ma in tutta Europa si lavora non solo per “necessità”) Sesta Indagine Eurostudent

  17. L’Indagine Eurostudent Studenti per condizione socio-economica Studenti in sede, fuori sede, pendolari Studenti che lavorano Studenti “regolari” e “adulti” Studenti a tempo pieno e part-time Conclusioni 16 16 Sesta Indagine Eurostudent

  18. Età degli studenti – l’Italia Età media: 17 Sesta Indagine Eurostudent

  19. Gli studenti “adulti” – i paesi europei • In metà dei paesi europei gli studenti “adulti” sono almeno il 15% della popolazione • Tranne eccezioni, non si tratta di studenti “invecchiati” ma di accesso posticipato (delayed transition) Sesta Indagine Eurostudent

  20. Accesso posticipato – i paesi europei • In molti paesi (soprattutto Nord Europa) uno studente su cinque accede all’HE due anni o più dopo la fine della scuola secondaria • La tendenza è in crescita negli anni recenti (effetto delle misure LLL?) • Fenomeno più diffuso fra gli studenti in condizione non privilegiata Sesta Indagine Eurostudent

  21. Età immatricolati 2008-09 (L + LMCU) • 7,5% degli immatricolati sono ≥ 25 • Il 13% degli immatricolati hanno atteso almeno due anni dopo la maturità (ma la media è 4 anni e più) • Gli immatricolati adulti sono aumentati negli anni post-riforma • Diminuzione lieve fenomeno in anni recenti (scarso impatto delle “convenzioni riconoscimento crediti”) • Chi sono gli immatricolati adulti: • origine sociale non privilegiata • più studio e lavoro regolare • difficoltà di progressione regolare (gruppo a rischio) 20 Sesta Indagine Eurostudent

  22. L’Indagine Eurostudent Studenti per condizione socio-economica Studenti in sede, fuori sede, pendolari Studenti che lavorano Studenti “regolari” e “adulti” Studenti a tempo pieno e part-time Conclusioni 21 21 Sesta Indagine Eurostudent

  23. Studenti part-time formali e “di fatto” • Definizioni confuse e non omogenee di part-time in differenti università • Gran parte dei “part-time di fatto” hanno un lavoro continuativo ma sono in maggioranza giovani (<25) • Per la maggioranza dei “part-time di fatto” studiare è “più importante” delle altre attività svolte • Un profilo sotto-utilizzato e poco considerato (maltrattato?) Studenti part-time • formali: iscritti “a tempo non pieno” con un dato numero di crediti/anno da acquisire (Istat) • “di fatto” (low intensity): frequentanti con non più di 20 o/s per attività di studio (Eurostudent) 22 Sesta Indagine Eurostudent

  24. Studenti low intensity – i paesi europei • In quasi tutti i paesi europei i low intensity student sono più del 15% del totale studenti • In almeno metà dei paesi europei i low intensity student sono in maggioranza giovani (<25) e donne • In 5 paesi (AT, DE, ES, FI, FR) lo status di part-time non esiste Sesta Indagine Eurostudent

  25. L’Indagine Eurostudent Studenti per condizione socio-economica Studenti in sede, fuori sede, pendolari Studenti che lavorano Studenti “regolari” e “adulti” Studenti a tempo pieno e part-time Conclusioni 24 24 Sesta Indagine Eurostudent

  26. Qualche considerazione finale • In tutti i paesi europei le popolazioni studentesche appaiono più eterogenee in termini di età, forme di accesso, modi di vivere e di studiare, valore assegnato allo studio, dimensione internazionale • Il livello di eterogeneità indicato da Eurostudent è stata spesso una sorpresa per i politici, gli amministratori, i mass media e le università • Anche l’Italia è pienamente inserita nella tendenza europea alla diversificazione della popolazione per • composizione socio-economica • presenza di nuovi studenti “non-tradizionali” • modi di vivere e di studiare Sesta Indagine Eurostudent

  27. Qualche considerazione finale • Eurostudent mostra che la diversificazione attuale in Italia è frutto di tendenze avviate negli anni ‘90 • studenti che lavorano • studenti part-time di fatto • … e negli anni 2000: • studenti adulti (attratti e rientrati) • studenti pendolari • Nello stesso arco temporale diminuiscono (soprattutto nel 1° ciclo): • studenti non-frequentanti • studenti fuori sede Sesta Indagine Eurostudent

  28. Qualche considerazione finale • I nuovi studenti manifestano nuovi bisogni ed esprimono nuove domande, ad esempio: • forme e orari della didattica compatibili con il lavoro e il pendolarismo • percorsi formativi non improvvisati per i part-time • offerta formativa ad hoc per i non frequentanti • infrastrutture (sale studio, aule informatiche, biblioteche, …) e servizi (tutorato, …) specifici per pendolari, adulti, studenti in difficoltà, studenti in ritardo Sesta Indagine Eurostudent

  29. Qualche considerazione finale • sostegno alla scelta, orientamento all’accesso, ri-orientamento e second chance • monitoraggio delle carriere e tutorato ad hoc per studenti non-tradizionali, studenti a rischio di ritardo e abbandono, studenti in difficoltà • sostegno alla mobilità internazionale e alla internazionalizzazione dei percorsi di studio • diversificazione dell’offerta di residenzialità stabile (case dello studente) e saltuaria e occasionale (foresterie). Sesta Indagine Eurostudent

  30. Per maggiori informazioni:http://www.eurostudent-italia.ithttp://www.eurostudent.euhttp://www.youtube.com/watch?v=mg7TWqjJHak Grazie per l’attenzione! Giovanni Finocchietti g.finocchietti@fondazionerui.it eurostudent@fondazionerui.it

More Related