1 / 11

PIL per il 2012: Germania 0,6% Spagna -1,8% Francia 0,5% Italia -1,9% UK 0,8%

Gli effetti della crisi. PIL per il 2012: Germania 0,6% Spagna -1,8% Francia 0,5% Italia -1,9% UK 0,8%. Variazioni dello spread in punti base. Spread: I talia 440 bp , Spagna 505 bp , 105, Grecia 2812 bp. Rapporto debito/PIL negli anni. Tassi di disoccupazione. Germania 5,5%,

Télécharger la présentation

PIL per il 2012: Germania 0,6% Spagna -1,8% Francia 0,5% Italia -1,9% UK 0,8%

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gli effetti della crisi • PIL per il 2012: • Germania 0,6% • Spagna -1,8% • Francia 0,5% • Italia -1,9% • UK 0,8%

  2. Variazioni dello spread in punti base Spread: Italia 440 bp, Spagna 505 bp, 105, Grecia 2812 bp.

  3. Rapporto debito/PIL negli anni

  4. Tassi di disoccupazione Germania 5,5%, Italia 8,6, Francia 9,8% Grecia 18,8% Spagna 22.9%

  5. Italia: vent’anni da cicala

  6. La situazione greca • Disoccupazione al 21,7% • Cassa solo 2,5 miliardi di euro • Turismo in calo • Elezioni 17 giugno: quali scenari?

  7. Se la Grecia dichiara fallimento non è detto che esca dall’euro • Le conseguenze sulla Grecia: - svalutazione dracma e alta inflazione - necessità di nazionalizzare le banche • Per ogni cittadino alti costi negli anni successivi • Le conseguenze per l’Europa: - l’uscita della Grecia costerebbe 1000 miliardi di euro - fine dell’irreversibilità dell’Area Euro

  8. Interventi dell’Europa • Fiscal compact (o trattato sulla stabilità) • Ltro (Long TermRefinancingOperation) - la Bce ha erogato prestiti alle banche europee della durata di tre anni ad un tasso molto ridotto

  9. Perché sono state adottate soluzioni inefficaci? • La Germania trae vantaggi dalla situazione attuale

  10. Possibili rimedi • Politiche monetarie più espansive • Politiche fiscali comuni • Emissione degli Eurobond • Obiettivo finale: più crescita meno austerity

More Related