1 / 63

For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA -

glen
Télécharger la présentation

For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA -

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 1

    2. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 2

    3. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 3

    4. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 4

    5. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 5

    6. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 6

    7. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 7

    8. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 8

    9. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 9

    10. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 10

    11. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 11

    12. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 12 La lezione tradizionale PARTE DALLE INDICAZIONI PRESCRITTIVE DEL PROF.

    13. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 13 La lezione tradizionale I ragazzi eseguono dei compiti. I ragazzi sono sono soli nellesecuzione dei compiti. Gli strumenti utilizzati sono trascurabili.

    14. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 14 La lezione tradizionale Linsegnante assente nel processo di esecuzione. Il rapporto insegnante allievo e le aspettative del prof.condizionano la valutazione. Il prof. valuta ci che stato prescritto.

    15. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 15 Lezione multimediale: Linsegnante regista didattico Gli allievi sono il vero punto di partenza. L'insegnante opera come regista: imposta lattivit e quindi ne segue lo sviluppo.

    16. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 16 Linsegnante come regista didattico Metodi di lavoro e strumenti hanno un ruolo centrale. Linsegnante accompagna gli allievi nel percorso. Lattivit didattica il vero oggetto di valutazione.

    17. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 17 Perch un percorso in PPT Si pu usare in tutti gli ordini di scuola. Crea esperienze multimediali e ipertestuali. Attualizza gli argomenti (anche i pi noiosi). Mantiene lattenzione. Obbliga allanalisi e alla sintesi. Consente di allargare ad altri sistemi linguistici. Aumenta e affina la conoscenza delle parole.

    18. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 18 Perch un percorso in PPT Si pu usare in tutti gli ordini di scuola. Crea esperienze multimediali e ipertestuali. Attualizza gli argomenti (anche i pi noiosi). Mantiene lattenzione. Obbliga allanalisi e alla sintesi. Consente di allargare ad altri sistemi linguistici. Aumenta e affina la conoscenza delle parole.

    19. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 19

    20. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 20

    21. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 21

    22. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 22

    23. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 23

    24. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 24

    25. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 25 DIDATTICA MULTIMEDIALE in... TRATTAMENTO TESTI E DATI

    26. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 26 Unipotesi di lezione multimediale

    27. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 27 Lunit didattica il PC multimediale rivolta: Agli alunni di una classe 1a IPSCT

    28. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 28 FASI: Brainstorming Lavoro di gruppo Intergruppo Sistematizzazione Laboratorio multimediale Controllo a

    29. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 29 Esempi di alcune fasi

    30. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 30

    31. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 31 Nello specifico, la proposta di lavoro, sar centrata sul concetto di computer con i suoi addentellati

    32. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 32 Laboratorio multimediale La lezione completa sar poi ripresa nel laboratorio multimediale attraverso una presentazione in PowerPoint, che metter a fuoco con precisione i nodi concettuali e le loro correlazioni.

    33. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 33 La classe, particolarmente demotivata e disattenta riuscita a seguire la lezione..con interesse!

    34. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 34

    35. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 35 MIELE Agostino Processi cognitivi e coinvolgimento attivo degli studenti: il software CABRI GEOMETRE II.

    36. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 36 Il software CABRI GEOMETRE II offre una visione moderna e dinamica della geometria permette attivit di esplorazione e di ricerca consente verifica di propriet delle figure geometriche e non dimostrazione.

    37. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 37 MIELE Agostino Un esempio: Studio e classificazione dei parallelogrammi (vedi file allegato Parallelogrammi e Cabr.pdf )

    38. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 38 MIELE Agostino Esperienza compiuta con una classe prima del Liceo Scientifico, non particolarmente motivata nei confronti della geometria. Mi ha permesso di vincere la ritrosia degli studenti verso la disciplina e di migliorare le relazioni tra gli studenti.

    39. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 39

    40. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 40

    41. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 41

    42. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 42

    43. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 43

    44. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 44

    45. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 45

    46. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 46

    47. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 47

    48. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 48

    49. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 49

    50. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 50

    51. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 51

    52. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 52

    53. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 53

    54. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 54

    55. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 55

    56. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 56

    57. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 57

    58. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 58

    59. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 59

    60. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 60 Segnali @ caso! 25 alunni della 1 A del Liceo delle Scienze Sociali, istituto G.AGNESI di Milano Federico Bovo, docente di LNV 20 giorni di febbraio fitti fitti un concorso della Provincia: VINCERE!

    61. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 61 La progettazione

    62. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 62 Il coinvolgimento e la valorizzazione delle persone per tendere alleccellenza Se tu tratti un uomo quale , egli rimarr cos com. Ma se tu lo tratti come se fosse quello che potrebbe o dovrebbe essere, certamente diverr ci che potrebbe o dovrebbe essere. Johann Wolfang Goethe

    63. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 63 Mensile anno 0Mensile anno 0

    64. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 64 Limportanza dei valori condivisi La moderna organizzazione, sempre pi tesa allapprendimento e alla conoscenza, deve basarsi sulla piena responsabilit di ogni singolo individuo, invece che sul potere, sullautorit e sul controllo. Il comportamento umano determinato sia da valori personali irrinunciabili, sia dagli atteggiamenti mentali connessi alla situazione contingente Allinterno di ogni essere umano alberga una commistione di atteggiamenti mentali perdenti o vincenti. Senza ombra di dubbio, un atteggiamento vincente e una forte autostima rappresentano i principali fattori che esercitano uninfluenza positiva sullo stato danimo e quindi sul desiderio di mettersi in gioco, sulla ricerca di nuove emozioni, nuovi stimoli. Franco DEgidio in Manuale della qualit Il Sole 24 Ore

    65. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 65 Il fattore scatenante Lora di compresenza tra Scienze Sociali e Linguaggi Non Verbali Il percorso modulare della compresenza: Colore ed Emozioni (Kandinskji e Goleman) eun suggerimento del Dirigente scolastico, prof. Giovanni Gaglio

    66. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 66 Il cambiamento culturale Occorre costruire unistituzione guidata da valori piuttosto che dalle procedure. Il nuovo progetto deve consentire a ogni persona, una volta assicurata la condivisione ai valori dellorganizzazione, unampia libert di azione. Solo una cultura che premia luomo pu trasformarlo da semplice esecutore in protagonista della propria vita e dellorganizzazione in cui inserito La forza del gruppo per tendere alleccellenza determinato da un processo di cambiamento principalmente individuale che sviluppi potere, inteso come potere insito nella persona, legato alla possibilit di fare, ma soprattutto di essere, di scegliere, di usare al meglio le proprie risorse e di interagire liberamente con il mondo circostante. Un processo per cui una persona acquista il potere di fare delle scelte.

    67. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 67

    68. For TIC - Antonietti U1a - Gruppo DELTA - 68

More Related