1 / 26

L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale

L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale. La guerra fredda. La guerra fredda. Clima di guerra non diretta tra le due superpotenze della seconda guerra mondiale che si manifestò in una serie di conflitti locali fuori Europa

Télécharger la présentation

L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale La guerra fredda

  2. La guerra fredda • Clima di guerra non diretta tra le due superpotenze della seconda guerra mondiale che si manifestò in una serie di conflitti locali fuori Europa • In Europa ci fu un periodo di relativa pace ma in un clima di terrore per il riarmo nucleare • Il mondo fu diviso, da Yalta in poi, in due zone di influenza (USA e URSS) da cui si sottrasse una serie di Paesi: i non allineati • Nei Paesi delle rispettive zone, americana e sovietica, clima di repressione nei confronti delle posizioni giudicate favorevoli all’altra superpotenza Autori della pagina:

  3. Indice • Tutto parte da Yalta • Le cartine del prima e del dopo • La nuova cartina d’Europa • La Germania divisa • La strategia di contenimento e la Grecia • L’unità antifascista in Italia e la Costituzione • Il Piano Marshall • La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 in Italia • La NATO • Patto di Varsavia • Il Maccartismo • La repressione in area sovietica • I non allineati • Corea • Il muro di Berlino • Cuba • I protagonisti della distensione degli anni ‘60 • La guerra del Vietnam • Il riarmo atomico • I Trattati di non proliferazione nucleare • La crisi del regime sovietico • La caduta del muro di Berlino Autori della pagina:

  4. Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. mm Autori della pagina:

  5. Roosevelt, Stalin e Churchill definirono il nuovo ordine mondiale a Yalta, città della Crimea, nel ’45 già prima della fine della guerra, accordandosi sulle sfere di influenza che corrispondevano alle rispettive zone di azione militare contro il nazismo. Ma l’accordo si trasformò subito dopo la fine della guerra in “guerra fredda” Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. Tutto parte da Yalta Autori della pagina:

  6. Le cartine del prima e del dopo Fare la legenda della cartina Autori della pagina:

  7. L’ingrandimento dell’URSS Il confine orientale tedesco L’Italia 104 Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. La nuova cartina d’Europa Autori della pagina:

  8. 104 Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. La Germania divisa Autori della pagina:

  9. Come nasce l’espressione guerra fredda Cosa si intende per strategia del contenimento Quale fu la conseguenza per la Grecia Quando avvenne Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. Il contenimento e la Grecia Autori della pagina:

  10. 118 Che elzioni ci furono il 2 giugno 46 Quali i risultati La Costituzione fu frutto dell’accrodo tra Che intendiamo per carattere sociale della Costituzione Perché è incompleta Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. L’unità antifascista in Italia e la Costituzione Autori della pagina:

  11. 142 Che cos’era il piano Marshall Perché fu fatto Quali conseguenze Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. Il Piano Marshall Autori della pagina:

  12. 122 Cosa avvenne nella primavera del 47 Perché Quali erano gli schieramenti nelle elzioni del 48 Chi vinse Cosa rischiava l’Italia in caso di vittoria del fronte democratico popolare Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 Autori della pagina:

  13. Cos’è la NATO p.104 Quando fu firmata Quali Paesi ne fecero parte Come si ottenne l’adesione dei Paesi europei Il Piano Marshall Quali Paesi ne fanno parte oggi Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. La NATO Autori della pagina:

  14. Cos’è 104 Quando fu firmato Quali Paesi ne fecero parte Come si ottenne l’adesione dei Paesi dell’Est Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. il Patto di Varsavia Autori della pagina:

  15. 104 Da cosa deriva il termine Che cosa significa questa parola Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. Il Maccartismo Autori della pagina:

  16. Che regimi si crearono all’Est 106 Come si comportò Stalin Cos’erano i gulag Il caso Solzenicyn Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. La repressione in area sovietica Autori della pagina:

  17. 108 Che cosa si intendeva per non allineati Quando e con che cosa nacque questo movimento Chi ne erano i Paesi più rappresentativi Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. I non allineati Autori della pagina:

  18. 106 Com’era divisa dopo la guerra Cosa successe nel 50 Come si concluse Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. Corea Autori della pagina:

  19. 155 Quando perché Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. Il muro di Berlino Autori della pagina:

  20. 155 e 154 Cosa successe nel 59 a Cuba e perché Perché Cuba entrò nella sfera sovietica Cosa successe nel 62 Come si concluse la crisi Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. Cuba Autori della pagina:

  21. 154 Chi fu eletto in URSS quali conseguenza Chi fu eletto negli USA Quali conseguenze (p.154 e 156) Perché ricordiamo Giovanni XXIII e Paolo VI Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. I protagonisti della distensione degli anni ‘60 Autori della pagina:

  22. 178 Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. La guerra del Vietnam Autori della pagina:

  23. Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. Il riarmo atomico Autori della pagina:

  24. Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. I Trattati di non proliferazione nucleare Autori della pagina:

  25. 162 e 164 La crisi economica La repressione L’intervento in Ungheria e a Praga Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. La crisi del regime sovietico Autori della pagina:

  26. Yalta Le cartine del prima e dopo La nuova Europa la Germania Il contenimento e la Grecia La Costituzione italiana Il piano Marshall Elezioni del ’48 La rottura dell’unità e le elezioni del ’48 NATO Patto di Varsavia Il Maccartismo La repressione sovietica I non allineati Corea Il muro di Berlino Cuba I protagonisti della distensione Guerra in Vietnam Il riarmo atomico I Trattati di non proliferazione nucleare La crisi sovietica La caduta del muro di B. La caduta del muro di Berlino Autori della pagina:

More Related