1 / 6

4 L'impatto dell'intelligenza artificiale e dell'automazione degli ingegneri di Gustavo Commodari

Gustavo Commodari, rinomato ingegnere, esplora il profondo impatto dell'intelligenza artificiale e dell'automazione sulle carriere ingegneristiche. Queste tecnologie stanno rimodellando il settore, apportando cambiamenti significativi a cui gli ingegneri devono adattarsi per rimanere rilevanti e prosperare.

Télécharger la présentation

4 L'impatto dell'intelligenza artificiale e dell'automazione degli ingegneri di Gustavo Commodari

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 4 L'impatto dell'intelligenza artificiale e dell'automazione degli ingegneri di Gustavo Commodari

  2. 1. Maggiore produttività • L'intelligenza artificiale e l'automazione stanno rivoluzionando i flussi di lavoro ingegneristici migliorando significativamente la produttività. Gustavo Commodari sottolinea che i processi automatizzati riducono il tempo e lo sforzo necessari per le attività di routine, consentendo agli ingegneri di concentrarsi su aspetti più complessi e creativi del proprio lavoro. Ad esempio, gli strumenti di progettazione basati sull’intelligenza artificiale possono generare rapidamente più iterazioni di progettazione, consentendo agli ingegneri di esplorare varie soluzioni e ottimizzare i propri progetti in modo efficiente.

  3. 2. Precisione e accuratezza migliorate Le tecnologie di automazione e intelligenza artificiale apportano un nuovo livello di precisione e accuratezza alle attività di ingegneria. Gustavo sottolinea che i sistemi automatizzati possono eseguire attività ripetitive con precisione costante, riducendo il rischio di errore umano. Ciò è particolarmente cruciale in settori come la produzione e l’edilizia, dove la precisione è fondamentale. Sfruttando l'intelligenza artificiale, gli ingegneri possono garantire maggiore qualità e affidabilità nei loro progetti.

  4. 3. Set di abilità in evoluzione • L’ascesa dell’intelligenza artificiale e dell’automazione richiede uno spostamento delle competenze richieste per le carriere ingegneristiche. Gustavo sottolinea l'importanza che gli ingegneri rimangano aggiornati su questi progressi tecnologici. Gli ingegneri devono ora acquisire competenze nell’analisi dei dati, nell’apprendimento automatico e nella programmazione dell’intelligenza artificiale. L’apprendimento continuo e lo sviluppo professionale sono essenziali per rimanere competitivi nel mercato del lavoro in evoluzione.

  5. 4. Nuove opportunità e ruoli L’intelligenza artificiale e l’automazione stanno creando nuove opportunità e ruoli nel campo dell’ingegneria. Gustavo Commodari osserva che queste tecnologie non stanno solo sostituendo posti di lavoro ma generando anche nuovi percorsi di carriera. Ad esempio, c’è una crescente domanda di specialisti di intelligenza artificiale, data scientist e ingegneri dell’automazione. Gli ingegneri che abbracciano questi nuovi ruoli possono sfruttare la propria esperienza per promuovere l'innovazione e portare avanti il ​​settore.

  6. Grazie

More Related