1 / 36

Ci becchiamo su Facebook: social network ed educazione, si può fare?

Ci becchiamo su Facebook: social network ed educazione, si può fare?. Elena Pacetti Università di Bologna elena.pacetti@unibo.it.

halden
Télécharger la présentation

Ci becchiamo su Facebook: social network ed educazione, si può fare?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ci becchiamo su Facebook: social network ed educazione, si può fare? Elena Pacetti Università di Bologna elena.pacetti@unibo.it

  2. “Ciascuno di noi ha oggi a disposizione uno spazio potenzialmente illimitato per raccontare sé e ciò che gli appartiene, condividendo tutto ciò con chiunque sia interessato e al di là di ogni precedente limite. Un nodo, una persona: il suo punto di vista, i suoi pensieri, la sua visione del mondo, i suoi hobby, il suo lavoro, i suoi studi, il tutto stratificato nel tempo a formare un’autobiografia intellettuale a disposizione di chiunque sia interessato alla conoscenza e al confronto reciproci” (Maistrello, La parte abitata della rete)

  3. I nodi rappresentano le persone passioni Interessi vari I collegamenti (link) rappresentano le relazioni tra le persone studio lavoro amicizia “The Web is us… The Machine is us… The Web is no longer just linking information…The Web is linking people… Web 2.0 is linking people…” famiglia

  4. comunicazione collegare le persone significa farle comunicare: per questo c’è bisogno di un’interfaccia = connessione tra uomo e organismo tecnico  consente l’azione e la ricezione di un “messaggio” in senso ampio Lo schermo diventa una nuova porta di confine tra mondi in cui è possibile co-abitare, l’interfaccia è il punto di mediazione in una relazione complessa a più dimensioni

  5. La cittadinanza virtuale Siamo gli abitanti della Rete, uno spazio che è un non luogo (perché non è uno spazio fisico) ma che nello stesso tempo è ovunque (perché in Rete possiamo trovare/fare tutto e incontrare tutti, almeno potenzialmente). Siamo compagni di viaggio, nomadi contemporanei che per tempi più o meno lunghi possono diventare vicini di casa (di tenda), abitanti dello stesso luogo, secondo forme di socialità nuove, diverse da quelle sperimentate nella vita reale che però stranamente ci consentono di comunicare anche con sconosciuti, di condividere avventure cognitive, di sentirci parte della stessa collettività.  iperpersone (Hyperpeople – def. di Mark Pesce)

  6. Che tipo di cittadinanza? Nell’era del web 2.0 il ruolo di “consumatore” e anche quello di utente finale e la distinzione tra produttore e utilizzatore di contenuti tendono a non avere più significato: è una comunità in cui tutti collaborano per la creazione, la modifica e lo sviluppo della conoscenza e in cui tutti possono essere nel contempo produttori o utilizzatori di contenuti (produser, termine che coniuga insieme le parole producer –produttore- e user –utilizzatore).

  7. Diritto alla cittadinanza digitale? come nell’alfabetizzazione tradizionale si considera alfabetizzato chi sa leggere e scrivere, così nell’alfabetizzazione ai nuovi media si deve considerare alfabetizzato chi non solo è consumatore, ma anche chi sa esprimersi attraverso i media stessi. (Jenkins 2006)

  8. Il web 2.0 ha potenzialmente questa capacità di riportare gli individui verso una partecipazione attiva nella costruzione della cultura, della società, della politica: chi ha accesso alla rete e sa come utilizzarla è molto più avvantaggiato rispetto a chi non ha questa possibilità, così come negli anni ’50 era privilegiato chi aveva la TV e poteva leggere i giornali rispetto a chi non poteva. (G.Granieri, 2005).

  9. Social software tutti quei programmi utilizzabili tramite il web che permettono la collaborazione, l’interazione e la condivisione di contenuti tra utenti. Social network: integrazione di diversi tool in un’unica piattaforma (chat, mail, pubblicazione contenuti, tag …)

  10. Fine/mezzo I social software sono solo degli strumenti, i contenuti vanno creati da chi li utilizza: creano un equo ambiente collaborativo facendo superare i limiti che spesso i comportamenti sociali possono generare (limiti spazio-temporali, di lingua, di stato sociale, di genere, etc.), permettendo una personalizzazione del sistema stesso per meglio raggiungere gli scopi che la comunità si prefigge e dando così vita a delle reti sociali online, i social network.

  11. Uno, due, tanti Il social network rende possibile un nuovo modo di organizzare la produzione: decentralizzato, collaborativo, non proprietario, basato sulla condivisione di risorse e di informazioni equamente distribuite e connette gli individui che liberamente collaborano senza che ci sia un comando dall’alto, una gerarchia. La “verità” diventa necessariamente non l’opinione (limitante) del singolo, ma la molteplicità dei punti di vista, delle prospettive, degli sguardi della collettività. Lo scopo non è tanto di raggiungere un’opinione comune, ma di tenere conto delle diverse rappresentazioni della conoscenza, della complessità della conoscenza e di formulare poi la propria interpretazione (della realtà, di un concetto, di una teoria).

  12. Che tipo di contenuti? Mai definiti e mai finiti, in continua evoluzione, perché il processo è continuo, in divenire e produce interpretazioni differenti, date dai molteplici punti di vista di una comunità che esplora, interpreta, discute, valuta, ricerca. La proprietà intellettuale diventa comune, ma la reputazione sociale e il merito rimane del singolo  responsabilità

  13. Generazione C C significa content (ma anche collaborazione, creatività, comunicazione, connessione) ed indica tutta quella parte della popolazione giovanissima (di solito nata a partire dagli anni ’90) che abitualmente utilizza la rete per creare contenuti di qualunque tipo (audio, video, di testo) Produzione di contenuti per esprimere la propria creatività e perché le nuove tecnologie consentono non solo di guardare, ascoltare e utilizzare passivamente i contenuti ma anche di creare, produrre e partecipare.

  14. Dove? Wiki Blog Forum Social network

  15. Wiki Wiki è un qualunque software che gestisce contenuti in modo gerarchico, editabile potenzialmente da tutti (salvo restrizioni stabilite dall’amministratore), un contenitore da riempire con i contenuti dei suoi utenti, Spesso un wiki è utilizzato come bozza per la redazioni di documenti da parte di una comunità (universitaria, di pratica, di studi, etc.).

  16. Wikipedia Wikipedia è un social software, la prima enciclopedia collaborativa nel cyberspazio il cui cuore risiede nel modo di vedere il sapere: un sapere fatto di continui aggiornamenti e revisioni, di prospettive alternative che possono essere aggiunte da chiunque e che lasciano traccia nella pagina con la “cronologia”. Wikipedia non è un prodotto fatto di tanti contenuti organizzati insieme, ma è un processo continuo e chi la utilizza dovrebbe tenerne conto: suo scopo non è (ancora una volta) il fornire un’informazione di tipo tradizionale come altre enciclopedie, ma documentare una varietà di rappresentazioni della conoscenza.

  17. Mettere ordine Ma nello sterminato mondo virtuale in cui ora abitiamo come possiamo trovare ciò che stiamo cercando? Come possiamo incontrare persone con i nostri stessi gusti, con cui poter discutere dei medesimi argomenti, o semplicemente come possiamo dare visibilità ai nostri contenuti in modi che siano accessibili anche agli altri? è necessario acquisire visibilità etichettando ciò che pubblichiamo in rete, in modo da creare degli scaffali ben ordinati in cui trovare ciò che cerchiamo e ugualmente dare modo agli altri di trovare ciò che interessa.

  18. Folksonomie folksonomia: deriva dal termine inglese folksonomy, unione delle due parole folks (gente) e (taxo)nomy (tassonomia). L’espressione, quindi, significa “tassonomia popolare”, creata da chi la utilizza, una classificazione personale da condividere in una comunità virtuale.

  19. Tag, etichette, metadati Questa classificazione avviene tramite parole chiave (tag o etichette o metadati) scelte liberamente dall’utente in modo da organizzarsi le informazioni presenti in rete e condividerle con altri utenti. L’utente che utilizza i tag lo fa per mettere ordine tra i suoi contenuti e per poterli ritrovare sempre quando si connette, per creare degli spazi virtuali in cui raggruppare ordinatamente le proprie informazioni e anche per agevolare altri utenti a trovare i medesimi contenuti.

  20. Etichette personali nel processo di classificazione (con le sue etichette) ogni utente diventa anche produttore (e produser, dunque) in quanto contribuisce anche a creare delle connessioni tra diverse informazioni secondo la sua tassonomia

  21. Dove usare tag? social bookmarking Del.icio.us Technorati condivisione immagini e video Flickr YouTube condivisione di musica Last.fm blog articoli Google Maps

  22. Quali social network? le reti sociali (i social network) sono la nostra piazza virtuale dove possiamo incontrarci, conoscerci, scambiare chiacchiere e informazioni utili, studiare, cercare anche lavoro, condividere esperienze. Facebook, MySpace, LinkedIn, Twitter Per i più piccoli http://www.netpupils.it/ http://togetherville.com/ http://www.trool.it/ http://www.mypage.it/ http://www.kidswirl.com/home.php http://www2.shidonni.com/v2/LandingPage.aspx

  23. Social network in famiglia http://www.socialtimes.com/2008/08/10-family-friendly-social-networking-sites-for-you/ http://www.hellotipi.com/?pp=271_19 http://www.genoom.com/ http://www.myheritage.it/

  24. Ruolo della scuola/educazione non creare ulteriori divari digitali tra chi già vive la rete e si sente motivato a partecipare ai processi collaborativi del web 2.0 e chi, invece, non trova stimoli, motivazioni, o semplicemente non si sente adeguato

  25. Social network per … Informazione (sapere) alfabetizzazione di base: utilizzo critico delle informazioni e dei contenuti presenti nei nuovi media (lettura, analisi …) Costruzione (saper fare) costruzione della cultura e costruzione sociale delle conoscenze: educare a diventare produttori di contenuti  partecipazione attiva Espressione (saper essere) valorizzazione ed espressione del soggetto che apprende: stimolare una produzione e un uso dei contenuti e degli strumenti dei social network di tipo creativo e soggettivo

  26. L’informazione (il sapere) educare a saper leggere nel modo corretto: es. i wiki, i blog saper tener conto delle diverse rappresentazioni della conoscenza, della molteplicità dei punti di vista, della complessità della conoscenza e a formulare poi la propria interpretazione (della realtà, di un concetto, di una teoria) educare a saper valutare e comparare i diversi contenuti educare a saper ricercare in modo critico, consapevoli della necessità di filtrare le informazioni, di selezionarle  È l’uso consapevole dei social network che consente di comprenderne ed utilizzarne le informazioni e i contenuti fino ad arrivare a una forma più produttiva di impegno nel loro utilizzo.

  27. La costruzione (il saper fare) (1) educare a a saper descrivere e saper esprimere le proprie idee educare a saper organizzare/riorganizzare i contenuti (testuali, di immagini, di video), a saper utilizzare i tag educare a saper comunicare in modo comprensibile ed efficace (e, a volte, anche sintetico) educare ad utilizzare mappe concettuali significa allenare all’uso della ragione, al pensiero critico, a ragionare per obiettivi, a saper anche ri-utilizzare e rimaneggiare contenuti esposti da altri alla ricerca di nuovi significati a patto, però, di saper utilizzare e citare correttamente le fonti

  28. La costruzione (il saper fare) (2) Una didattica metacognitiva, attenta al processo di costruzione della conoscenza, dovrà anche formare all’ascolto attivo dell’altro, a saper negoziare ruoli e metodologie nel processo di produzione della cultura e nell’ambiente collaborativo del social network, a saper porre e porsi domande sollecitando una partecipazione attiva e una collaborazione che sia rispettosa del singolo e della comunità.

  29. La costruzione (il saper fare) (3) sostenere un processo di comprensione dei possibili modelli per la creazione di contenuti innovativi (che possono variare secondo gli obiettivi che vogliamo raggiungere) e nell’assunzione forte di responsabilità di quanto prodotto (poiché divento autore)

  30. L’espressione (saper essere) educare alla flessibilità sia come utilizzatore, sia come produttore (produser) educare a saper dosare l’alternanza di questo duplice ruolo senza mai assumere il ruolo gerarchico di chi vuole imporre le proprie idee, ma, al contrario, di saper indossare l’abito creativo di chi sa collaborare, di chi mantiene alta la propria curiosità intellettuale ed è capace di mettersi in gioco con gli altri pur mantenendo una sua singolarità e unicità educare alla condivisione con gli altri (di cultura, competenze, conoscenze, abilità) e all’utilizzo di propri modelli di produzione collaborativa

  31. Cooperative learning chi è abituato a lavorare in gruppo è capace di comprendere come la differenza arricchisce e genera un valore aggiunto perché si abitua a negoziare e a mediare la propria opinione in mezza a quella di altre persone. La Rete ci consente di sviluppare queste capacità di lavorare in gruppo e di considerare la diversità come un valore aggiunto e l’incontro/la connessione con l’altro come un’opportunità di crescita.

  32. Buone pratiche, idee, riflessioni http://www.ragazzidelfiume.it http://www.youtube.com/user/duepuntozerovinci http://vimeo.com/13737410 http://www.facebook.com/pages/Classifica-scienza-di-Wikio/165918643420174 http://www.jumo.com/ Tutti a scuola!

  33. Chi ha paura della rete? http://www.easy4.it/ http://www.tiseiconnesso.it/ http://navigaresicuri.telecomitalia.it/ http://www.wildwebwoods.org/popup.php?lang=it

More Related