1 / 11

Lezioni debito 2013. Materiali aggiuntivi

Lezioni debito 2013. Materiali aggiuntivi. REGOLE DI BILANCIO NEL TRATTATO di Maastricht. I disavanzi non possono superare il 3% del PIL se non in circostanze eccezionali e per un periodo limitato.

hashim
Télécharger la présentation

Lezioni debito 2013. Materiali aggiuntivi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lezioni debito 2013. Materiali aggiuntivi

  2. REGOLE DI BILANCIO NEL TRATTATO di Maastricht • I disavanzi non possono superare il 3% del PIL se non in circostanze eccezionali e per un periodo limitato. • Il debito non può superare il 60% del PIL, se superiore deve ridursi in misura sufficiente e avvicinarsi al limite a un ritmo soddisfacente. • se il disavanzo viene definito “eccessivo” si avvia la “PROCEDURA PER I DISAVANZI ECCESSIVI” volta a indurre azioni correttive. • Se la correzione non viene realizzata => sanzioni.

  3. Fonte: Ministero dell’Economia e delle Finanze - Notifica del Deficit e del Debito Pubblico inviata alla Commissione Europea ex Reg. CE 3605/93, così come modificato dal Reg. 2103/05 Il debito pubblico è pari al valore nominale di tutte le passività lorde consolidate delle amministrazioni pubbliche (amministrazioni centrali, enti locali e istituti previdenziali pubblici). Il debito è costituito da biglietti, monete e depositi, titoli diversi dalle azioni – esclusi gli strumenti finanziari derivati – e prestiti, secondo le definizioni del SEC 95. Il valore  si riferisce al 31 dicembre di ciascun anno. http://www.dt.tesoro.it/it/debito_pubblico/_link_rapidi/debito_pubblico.html

  4. Al 31 dicembre 2009 i titoli di Stato rappresentano circa l'82%% del debito pubblico. L’ammontare dei titoli di Stato in circolazione si riferisce invece a tutti i titoli emessi dallo Stato, sia sul mercato interno (BOT, CTZ, CCT, BTP e BTP€I), sia sul mercato estero (programmi Global, MTN e Carta commerciale).al 31 dicembre 2007 i titoli di Stato rappresentano circa il 79% del debito pubblico

  5. http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20081022_00/testointegrale20081022.pdfhttp://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20081022_00/testointegrale20081022.pdf

More Related