1 / 20

Concetti base della finanza

Concetti base della finanza. Rendimento delle azioni, obbligazioni e attività reali: valore attuale scontato; rendimento sul periodo d’investimento ( holding period return );

hope
Télécharger la présentation

Concetti base della finanza

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Concetti base della finanza • Rendimento delle azioni, obbligazioni e attività reali: valore attuale scontato; rendimento sul periodo d’investimento (holding period return); • Funzione di utilità e curve di indifferenza: utilità attesa; incertezza e rischio; curve di indifferenza; preferenze intertemporali; • Scelte d’investimento fisico e livello ottimale di consumo

  2. Rendimento delle azioni ecc. - 1 Interesse semplice vs. interesse composto es. un tasso del 10% annuo è minore di un tasso del 5% semestrale (che dà interessi sugli interessi): 1*(1+0,10) = 1,10 < (1,05)*(1,05) = (1,05)2 = 1,1025 Ma come si calcola in generale il valore finale di un investimento quando cambia la frequenza con la quale si compongono i tassi di interesse? Consideriamo un ammontare €x investito per n anni al tasso di interesse R per ogni anno. Se interessi composti una sola volta all’anno: (1)

  3. Rendimento delle azioni ecc. - 2 Ma se invece che una volta all’anno, i tassi di interesse si compongono m volte all’anno: (2) E si può mostrare che andando verso la composizione continua: (3) Ove exp = 2,71828 è la e dell’esponenziale studiata in matematica

  4. Rendimento delle azioni ecc. - 3 Esempio dell’effetto di una composizione del tasso di interesse sempre più frequente: Frequenza di Valore di €100 a fine anno composizione(R = 10% annuo) Annuale (m=1) 110,00 Trimestrale (m=4) 110,38 Settimanale (m=52) 110,51 Giornaliera (m=365) 110,517

  5. Rendimento delle azioni ecc. - 5 Il Valore Attuale Scontato (VAS) Se rs(n) è il tasso d’interesse annuale su un investimento privo di rischio per n anni, il valore futuro di €x tra n anni con interesse composto annualmente è: Ne segue che dovremmo essere indifferenti tra ricevere con certezza €VFn tra n anni e avere €x oggi ovvero, in termini formali, il valore attuale scontato di €VFn è:

  6. Rendimento delle azioni ecc. - 6 Supponendo ora che il tasso di interesse privo di rischio sugli n anni sia costante e pari a r (curva per scadenza dei tassi di interesse piatta) il VAS di una serie di incassi VFi (i= 1, 2, .., n) privi di rischio è dato da:

  7. Rendimento delle azioni ecc. - 7 Progetto di investimento fisico Consideriamo un progetto di investimento fisico, es. una nuova fabbrica, da cui si prevede di ricevere un flusso di incassi (profitti) di VFi (i= 1, 2, .., n). Supponiamo che il costo capitale del progetto, pagato inizialmente (a t=0),sia €CK. Allora l’imprenditore investirà nel progetto se: VAS  CK ovvero, in termini di valore attuale netto (VAN) deve valere: VAN = VAS – CK  0 Se VAN=0 i profitti del progetto sono appena sufficienti a ripagare il capitale (montante e interessi). Se VAN>0 ci sono profitti positivi.

  8. Rendimento delle azioni ecc. - 8 Al crescere del costo dei fondi (r) VAN cala per dato VFi . Esiste un valore di r=y (10% in figura) per cui VAN=0, detto tasso interno di rendimento (TIR) dell’investimento:

  9. Rendimento delle azioni ecc. - 9 Ora rimuoviamo l’ipotesi di r costante e diciamo che i flussi a 1 anno (VFi) sono scontati con rs(1), quelli a 2 anni con rs(2)e così via, il VAS è dato da: ove δi = (1 + rs(i))-i sono i fattori di sconto e gli rs(i)sono tassi di interesse a pronti (spot) applicati ai flussi di cassa sui periodi rs(1)=0-1 anno, rs(2) = 1-2 anni e così via. Ma l’investimento fisico non è privo di rischio e il fattore di sconto è il tasso spot privo di rischio rs(i) più un premio al rischio rp(i): δi = (1 + rs(i) + rp(i))-i ma qui serve un modello per il premio al rischio (CAPM)

  10. Rendimento delle azioni ecc. - 15 Se non ci sono opportunità di profitto sistematiche da fare acquistando e vendendo azioni tra investitori razionali ben informati, allora il prezzo di mercato effettivo delle azioni Pt deve essere uguale al valore fondamentale Vt , cioè al VAS dei dividendi futuri attesi. Per esempio, se Pt < Vt allora gli investitori dovrebbero acquistare le azioni sottovalutate e, quindi, realizzare guadagni in conto capitale a mano a mano che Pt si innalza verso Vt . In un mercato efficiente, tali opportunità di profitto dovrebbero essere prontamente eliminate. È chiaro che Vt non può essere calcolato direttamente per confrontarlo con Pt perché i dividendi attesi (e i fattori di sconto) non sono osservabili.

  11. Scelte in condizioni di rischio • Per rappresentare le scelte in condizione di rischio utilizziamo lotterie o giochi. • Supponiamo che ci siano due possibili stati del mondo: c’è il sole o piove, ogni stato del mondo ha probabilità 0.5 di verificarsi.

  12. Descrizione di un albero decisionale (giochi o prospetti rischiosi) • Nodi aleatori • Rami • Outcomes (risultati)

  13. La Teoria dell’Utilità attesa • Sviluppata da Von NeumanneMorgestern (1944) si basa su alcuni importanti assiomi che permettono di ordinare le preferenze, riportiamo i 5 rilevanti: • 1)Comparabilità (Completeness): questo assioma stabilisce che un individuo è sempre in grado di paragonare, stabilendo un ordine di preferenza o indifferenza, diversi prospetti rischiosi e mutualmente escludentesi

  14. Transitività • Se un individuo preferisce il prospetto rischioso x al prospetto y, e il prospetto y al prospetto z allora preferirà x a z.

  15. Indipendenza forte • Si supponga di dover scegliere tra due giochi: il gioco A=(x,z; α , (1-α)) e il gioco B=(y,z; α , (1-α); Se un individuo considera x equivalente a y allora considera i due prospetti rischiosi equivalenti, se invece preferisce x a y preferirà il prospetto A al prospetto B (common consequence effect). L’assioma afferma che nel confrontare i due prospetti si concentra l’attenzione sui risultati che non sono comuni.

  16. Misurabilità • Si supponga che il prospetto rischioso x sia preferito a y il quale è a sua volta preferito a z. Allora ci può essere un’unica probabilità α per la quale il prospetto rischioso formato da x e z è equivalente a y. Quindi ci può essere un unico equivalente certo che è compreso tra i risultati x e z del prospetto rischioso.

  17. Ordinabilità • Supponiamo che esista il seguente ordine di preferenze: • x>y>z e x>u>z • Vale a dire u e y sono due esiti entrambi compresi tra x e z, attribuendo a z ed a x diverse probabilità, è possibile trovare un prospetto equivalente a y e uno equivalente a u. Se A=(x,z;α1 (1- α1 ) è equivalente a y e B= (x,z;α2(1- α2) è equivalente a u, se α1> α2 allora A>B

  18. Funzione di Utilità attesa • La teoria dell’Utilità attesa si basa sull’ipotesi di non sazietà in base alla quale l’utilità marginale della ricchezza è sempre positiva. Le funzioni di utilità devono rispettare i 5 assiomi sopra citati. • La funzione può essere usata per ordinare i giochi rischiosi, l’utilità attesa dei giochi rischiosi è la seguente: • UA=∑piU(Wi) • Combinazione lineare dell’utilità e delle probabilità

  19. Utilità e curve di indifferenza - 4 L’atteggiamento verso il rischio dipende da: U”(W) < 0 avverso al rischio (curva U concava) U”(W) = 0 neutrale al rischio (curva U retta) U”(W) > 0 amante del rischio (curva U convessa) Il grado di avversione al rischio si misura sul grado di concavità della funzione di utilità, il valore di U”(W): RA(W) = -U”(W)/U’(W) indice assoluto di Arrow-Pratt RR(W) = RA(W) •W indice relativo di Arrow-Pratt L’avversione assoluta (relativa) al rischio è decrescente se al crescere di W si investe di più in attività rischiose.

  20. Utilità e curve di indifferenza - 5

More Related