1 / 24

Le infezioni virali del sistema nervoso centrale

Le infezioni virali del sistema nervoso centrale. Le difese. Isolamento anatomico Barriera emato-encefalica Barriera emato-liquorale. L’impermeabilità delle barriere è minore in periodo neonatale e diminuisce in gravidanza, durante il periodo mestruale,

hu-grimes
Télécharger la présentation

Le infezioni virali del sistema nervoso centrale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le infezioni virali del sistema nervoso centrale

  2. Le difese • Isolamento anatomico • Barriera emato-encefalica • Barriera emato-liquorale L’impermeabilità delle barriere è minore in periodo neonatale e diminuisce in gravidanza, durante il periodo mestruale, o in certe condizioni patologiche (meningiti, intossicazioni).

  3. Accesso dei virus al SNC Via ematica Barriera emato-encefalica infezioni glia/neuroni • Passaggio tra le cellule endoteliali dei capillari • Attraversamento delle cell endoteliali in vescicole • Infezione polarizzata delle cell endoteliali • Trasporto tramite macrofagi infettati B. emato-liquorale liquor meningi/parenchima • Superamento o infezione endotelio vasi meningei o plessi corioidei Via nervosa • Mucosa nasale - nervo olfattivo • Gangli sensitivi - fibre nervose • Terminazioni nervose distali - nervi periferici Diffusione nel SNC: nel liquor, da cellula a cellula, lungo gli assoni, …

  4. COME AVVENGONO LE INFEZIONI VIRALI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE? • Complicanza di un’infezione primaria • Riattivazione di un’infezione latente • Conseguenza di un’infezione disseminata

  5. Meningiti virali • Le più frequenti e meno gravi • Forme acute, senza sequele • A liquor limpido (meningiti asettiche) • Colpiscono prevalentemente bambini e giovani adulti

  6. TROPISMO DI VIRUS RESPONSABILI DI INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE • virus coxsackie ed ECHO  meningi • virus polio  corna anteriori del midollo spinale e corteccia motrice del cervello • virus della rabbia  corno d’Ammone • virus herpes simplex  lobi temporali • ……

  7. MECCANISMI DI PATOGENICITA’ DEGLI AGENTI VIRALI RESPONSABILI DI INFEZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Virus della rabbia, virus polio, togavirus, flavivirus e bunyavirus • Lisi diretta dei neuroni • Demielinizzazione dei nervi Virus JC • Processi immunopatologici

  8. Quali virus • Enterovirus • Coxsackie A e B • Echo • Polio • Enterovirus 71 • Paramyxoviridae • Virus della parotite • Via ematica •Uomo serbatoio e fonte di infezione

  9. Altri virus a RNA • Virus trasmessi da artropodi • Virus Toscana (Flebovirus) • West Nile virus (Flavivirus) • Virus dell’encefalite di St Louis (Flavivirus) • …………………………… • Arenaviridae • Virus della coriomeningite linfocitaria Serbatoi: animali di specie diverse

  10. Virus a DNA • Herpesviridae • HSV 2 • VZV • EBV • CMV • HHV 6 • Adenovirus • Parvovirus Via nervosa Cause non frequenti di meningite asettica

  11. PERCHE’ FARE DIAGNOSI DI LABORATORIO? • Formulazione di una diagnosi eziologica • Adozione di una terapia antivirale mirata • Esclusione del ricorso ad indagini di laboratorio e strumentali non necessarie • Individuazione dei casi sentinella in occasione di epidemie • Scopi epidemiologici

  12. OBIETTIVI DEGLI ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI RELATIVI ALLE INFEZIONI VIRALI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE A) Dimostrazione nel materiale patologico dell’agente virale o di suoi componenti (antigene o acidi nucleici). B) Dimostrazione nell’organismo infettato di una reazione anticorpale specifica e recente.

  13. I campioni clinici • Liquor: è il campione fondamentale ma possono essere utili a seconda dei casi anche altri campioni: • Sangue, sia per la diagnosi diretta che per quella indiretta • Tamponi rinofaringei, urine, feci …..nei casi a sopetta eziologia virale

  14. Caratteristiche del liquor

  15. Caratteristiche del liquor

  16. L’esame colturale per virus • Colture cellulari • Animali sensibili Es. Enterovirus e virus della parotite i.c. topini neonati per coxsackie A Topi giovani adulti per virus CML Non tutti i virus sono coltivabili

  17. PCR Adenovirus CMV EBV HSV 1,HSV2 HHV 6 VZV Parvovirus B19 Poliomavirus JC ….. RT-PCR Enterovirus Influenza A e B Morbillo Parotite Rosolia TBE Toscana ……………………… La ricerca degli acidi nucleici virali Impiego anche di multiplex PCR Indicazioni cliniche ed epidemiologiche

  18. Encefaliti virali • Forme primarie: invasione del tessuto nervoso da parte del virus • Acute: HSV, EEE, rabbia • Subacute : adenovirus, enterovirus in immunodepressi • Lente: SSPE (morbillo),(rosolia); PML (JCV) AIDS-related dementia (HIV-1)

  19. Encefaliti virali • Su base immunitaria • post-infettive • post-vaccinali • morbillo,rosolia Vaiolo, rabbia

  20. Diagnosi di encefalite virale Si applicano criteri simili a quelli usati per le meningiti • Forme acute • Subacute • Post-infettive • Post-vaccinali Anticorpi intratecali Criteri anamnestici e dati sierologici

  21. Produzione intratecale di anticorpi • Normalmente quasi assenti • Presenza: • Alterazioni della barriera • Produzione in loco Titolazione albumina e Ig nel liquor e nel siero prelevati contemporaneamente Normalmente: Ig liquor/Ig siero =1/500 Albumina liquor/albumina siero= 1/200 Alterazione barriera:aumento entrambi rapporti Produzione intratecale Ig: aumenta solo il primo rapporto

More Related