1 / 20

Malattie delle ossa

idalia
Télécharger la présentation

Malattie delle ossa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Malattie delle ossa

    2. Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

    4. Classificazione: In relazione alla forza: trasversa obliqua spiroide - pluriframmentaria o comminuta bipolare. In relazione alla eventuale presenza o meno di spostamento dei monconi: composte scomposte. In relazione alla sede della lesione: articolari metafisarie diafisarie - apofisarie. Forme particolari sono le fratture patologiche legate allosteoporosi (soprattutto negli anziani) e a tumori dellosso (primitivi o secondari).

    5. Valutazione iniziale: Anamnesi accurata con i meccanismi del trauma. Sintomi clinici: impotenza funzionale con dolore in sede di frattura. I segni di probabilit sono: tumefazione, edema, ecchimosi e successivo ematoma, dolore. I segni di certezza sono: motilit abnorme tra i monconi, deformit del segmento leso. Esame obiettivo di tutto il corpo per traumi associati, incluso lo scheletro assiale, le estremit e la cute. Valutazione della funzione motoria, deficit sensoriali, condizioni vascolari e solidit dei compartimenti fasciali annessi. Radiografie in almeno due proiezioni dellosso fratturato con le articolazioni prossimali e distali associate (+TC spirale e\o RMN se necessarie).

    6. Complicanze acute: Sanguinamento delle estremit ossee e dei tessuti molli adiacenti con formazione di un ematoma che per compressione pu provocare unischemia muscolare (sindrome compartimentale). In et pediatrica abbiamo la sindrome di Volkmann: ischemia arto superiore per fratture del gomito. Lesioni vascolo-nervose, tendinee e viscerali. Embolismi adiposi (soprattutto per fratture multiple di ossa lunghe ricche di midollo osseo). Emorragia per sanguinamento eccessivo con conseguente shock ipovolemico (shock traumatico). Infezioni (cute e tessuti molli).

    7. Complicanze tardive: Lesione dei tessuti molli causa una cicatrizzazione dei muscoli, dei legamenti e dei tendini che produce limitazioni di movimento delle articolazioni adiacenti alla frattura. Atrofia muscolare ed edema da stasi conseguente allinattivit. Rischio tromboembolico per i pazienti con fratture che richiedono lungo allettamento. Se una frattura guarisce con unangolazione non fisiologica si ha ununione difettosa invalidit. Necrosi avascolare per deficit circolatorio con ritardo di consolidazione (pseudoartrosi). Fratture che coinvolgono i capi articolari possono causare unartrite traumatica e unartrosi secondaria. Infezione (osteomielite).

    8. Consolidamento frattura: Formazione ed organizzazione ematoma; Proliferazione e differenziazione in senso osteogenico; Maturazione, strutturazione e rimodellamento del callo osseo provvisorio;

    9. Trattamento: INCRUENTO: detto anche trattamento ortopedico, quello in cui, dopo una manovra di riduzione della frattura, si immobilizzano i monconi con il gesso.

    10. Trattamento: STABILIZZAZIONE CON FISSATORI ESTERNI:

    11. Trattamento: OSTEOSINTESI: riduzione e stabilizzazione della frattura mediante mezzi di sintesi metallici.

More Related