1 / 11

Procedura per una Quadratura del Cerchio

Procedura per una Quadratura del Cerchio. di Bruno Montanari. Roma 25 gennaio 2009. Passo 1 Si traccia una circonferenza con raggio a piacere. Passo 2 Si tracciano le diagonali a 45°.

Télécharger la présentation

Procedura per una Quadratura del Cerchio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Procedura per una Quadratura del Cerchio di Bruno Montanari Roma 25 gennaio 2009

  2. Passo 1Si traccia una circonferenza con raggio a piacere.

  3. Passo 2Si tracciano le diagonali a 45°.

  4. Passo 3Si tracciano altre 4 circonferenze (verdi - v. disegno), con centro nelle intersezioni delle diagonali col la circonferenza iniziale, aventi lo stesso raggio di quest’ ultima.

  5. Passo 4Si tracciano ancora 4 circonferenze (azzurre), con centro nelle intersezioni dei 4 cerchi verdi con le diagonali, aventi sempre lo stesso raggio della prima.

  6. Passo 5Si traccia il quadrato che inscrive le 4 circonferenze verdi.

  7. Passo 6Si tracciano altre 4 circonferenze (azzurre), con centro nelle intersezioni tra il quadrato e gli assi orizzontale e verticale. Il loro raggio è sempre lo stesso di quello delle circonferenze precedenti.

  8. Passo 7Si traccia il quadrato (rosso) che passa per i punti in cui le circonferenze azzurre si intersecano dalla parte del centro del disegno. L’area di questo quadrato approssima l’area dei cerchi entro lo 0,67%.

  9. Dimostrazione β L2 α L1 γ L0 β α h R L3 R LQ

  10. Conclusione Ponendo R = 1, mentre l’area dei cerchi (pari a πR2 ) vale esattamente π, l’area del quadrato rosso risulta essere pari a : LQ x LQ = 3,1205932 Poiché πvale3,1415927, il procedimento ha fornito un risultato approssimato dello 0,6684%. LQ

  11. Conclusione Ingrandendo la grafica si può evidenziare la differenza tra il quadrato ottenuto dal procedimento (in rosso) con quello teorico (verde), appena un poco più grande, avente lato pari proprio a

More Related