790 likes | 1.12k Vues
2. INDICE. Commissione per l'autovalutazionepag. 3Attivit
E N D
1. PROGETTOAUTOVALUTAZIONEDISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO UNGARETTI
MACCHIA DI GIARRE
2. 2 INDICE Commissione per lautovalutazione pag. 3
Attivit di autovalutazione pag. 4
Percorso dellautovalutazione pag. 5
Ambiti desame pag. 6
Analisi questionari docenti pag. 11
Analisi questionari alunni Scuola Primaria pag. 17
Analisi questionari alunni SSI pag. 23
Analisi questionari genitori Scuola dellInfanzia pag. 29
Analisi questionari genitori Scuola di Primo Ciclo pag. 35
Analisi questionari personale ATA pag. 41
Analisi questionario docenti referenti di progetto pag. 48
Obiettivi dIstituto pag. 67
Piani di sviluppo pag. 73
3. 3 COMMISSIONE PER LAUTOVALUTAZIONE Funzioni Strumentali Area 1 - Area 2
Ins.nte Anastasi Laura
Ins.nte Anastasi Patrizia
Ins.nte Raciti Rosaria
Docenti
Ins.nte Cal Rosa
Ins.nte Mangolini Franca
Ins.nte Pappalardo Lucia
4. 4 ATTIVITA DI VALUTAZIONE Monitoraggio del Piano dellOfferta Formativa
Individuazione dei punti di forza e dei punti di debolezza
Piani di sviluppo
5. 5 PERCORSO DELLAUTOVALUTAZIONE Individuazione degli indicatori
Formulazione delle domande
Progettazione dellindagine
Realizzazione dellindagine
Lettura e interpretazione dei dati
Progettazione di piani di sviluppo
6. 6 AMBITI DESAME Questionario docenti:
Analisi sugli aspetti organizzativi, gestione delle risorse, clima della scuola e collegialit, gestione della comunicazione.
Analisi sull'attivit del singolo docente, attitudini relazionali e didattiche.
Analisi progetti dIstituto.
7. 7 AMBITI DESAME Questionario alunni
- Analisi sulla percezione della scuola e degli insegnanti, del rapporto con lambiente scolastico, della preferenza di studio delle materie, della realizzazione delle aspettative.
8. 8 AMBITI DESAME Questionario genitori:
- Analisi sulla percezione dellefficacia degli interventi educativi e formativi, sullaccoglienza e il clima della classe, sulla qualit della comunicazione, sul grado di partecipazione, sullefficienza delle strutture, sulla qualit dellorganizzazione e del servizio offerto.
9. 9 AMBITI DESAME Questionario personale ATA
- Analisi sulla gestione dei rapporti, sulla collaborazione tra i vari Organi dellIstituto, sul clima della scuola, sul coordinamento, sullorario e sul carico di lavoro, sul funzionamento dei vari Organi dellIstituto, sulle dotazioni esistenti.
10. 10 AMBITI DESAME Questionario docenti referenti di progetto
Analisi sulle tipologie di progetti, sulla partecipazione, sui contenuti, sulle attivit, sulla durata, sui metodi, sulla partecipazione di esperti, sulla ricaduta, sulla documentazione prodotta, sullo stato di soddisfazione.
11. 11 LETTURA DEI DATI QUESTIONARI DOCENTI
12. QUESTIONARIO DOCENTI 12 ANALISI Lettura e interpretazione dei dati dei questionari somministrati
ai docenti.
La partecipazione complessiva ha raggiunto il 70%, con la compilazione di n. 58 schede su n. 83 docenti.
13. QUESTIONARIO DOCENTI 13 ANALISI Organi collegiali
Organizzazione generale della scuola
Programmazione curriculare
Organizzazione e gestione del POF
Integrazione alunni H
Continuit con la scuola superiore
Accoglienza alunni stranieri
14. QUESTIONARIO DOCENTI 14 ANALISI Aspetti suscettibili di miglioramento:
15. QUESTIONARIO DOCENTI 15 ANALISI Aspetti dellorganizzazione che presentano fattori di criticit:
- Ampiezza, arredi, risorse materiali degli spazi
Rapporti con gli Enti Locali e con la ASL
Valorizzazione competenze specifiche docenti
Disponibilit delle risorse per la formazione, per lampliamento dellOfferta Formativa, per la didattica, per le prestazioni aggiuntive allinsegnamento
16. QUESTIONARIO DOCENTI 16 ANALISI
17. 17 LETTURA DEI DATI QUESTIONARIO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA
18. QUESTIONARIO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA 18 ANALISI Lettura e interpretazione dei dati del questionario somministrato agli alunni delle classi terminali di Scuola primaria.
La partecipazione complessiva ha raggiunto il 81% con la compilazione di n. 30 schede su n. 37 alunni.
19. QUESTIONARIO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA 19 ANALISI Aspetti positivi vengono considerati in generale:
Utilizzazione degli spazi
Funzionalit delle aule
Pulizia e ordine
Servizi di segreteria e la disponibilit del personale
Funzionalit delle aule
Pulizia dei locali
Utilizzo dei laboratori
20. QUESTIONARIO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA 20 ANALISI Spiegazioni delle lezioni
Puntualit nellassegnare i compiti
Possibilit di recuperare conoscenze
Possibilit di potenziare le conoscenze
Possibilit di ricevere aiuto
Frequenza regolare
Affiatamento con i compagni
Lavoro scolastico interessante
Rispetto per gli alunni
21. QUESTIONARIO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA 21 ANALISI Aspetti suscettibili di miglioramento:
- Imparzialit degli insegnanti
- Affiatamento tra gli insegnanti
Puntualit nellassegnare e controllare i compiti
Aspetti che presentano fattori di criticit:
Rispetto per gli insegnanti
22. QUESTIONARIO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA 22 ANALISI Le materie preferite dagli alunni con percentuali che oscillano tra il 100% e il 70% sono:
- Educazione motoria, storia, scienze, italiano, arte e immagine, religione.
- Una percentuale di alunni che va del 67% al 56% preferisce la matematica, lingua inglese, informatica.
23. 23 LETTURA DEI DATI QUESTIONARIO ALUNNI SSI
24. QUESTIONARIO ALUNNI SSI 24 ANALISI Lettura e interpretazione dei dati
del questionario somministrato
agli alunni delle classi terminali di SSI.
La partecipazione complessiva ha raggiunto il 70% con la compilazione di n. 67 schede su n. 96 alunni.
25. QUESTIONARIO ALUNNI SSI 25 ANALISI Aspetti positivi vengono considerati in generale:
Funzionamento di segreteria
Affiatamento tra gli insegnanti
Spiegazioni delle lezioni
Disponibilit nellinsegnamento
Puntualit nellassegnare e controllare i compiti
Possibilit di recuperare conoscenze
Possibilit di ricevere aiuto.
Frequenza regolare
Affiatamento con i compagni.
26. QUESTIONARIO ALUNNI SSI 26 ANALISI Aspetti suscettibili di miglioramento:
Disponibilit del personale ATA
Possibilit di ricevere un potenziamento sulle conoscenze acquisite
Andare volentieri a scuola
Rispetto per gli alunni
Limportanza data al successo scolastico
Fare nuove amicizie
Ricevere sufficienti indicazioni sulle scelte future
La scuola vista come un ambiente rassicurante
27. QUESTIONARIO ALUNNI SSI 27 ANALISI Aspetti che presentano fattori di criticit:
- Funzionalit delle aule, pulizia dei locali, utilizzo dei laboratori
- Imparzialit degli insegnanti
Rispetto per gli insegnanti
Lavoro scolastico interessante
28. QUESTIONARIO ALUNNI SSI 28 ANALISI Le materie preferite dagli alunni con percentuali che oscillano tra l83% e il 60% sono:
Educazione motoria, informatica, matematica, scienze, arte e immagine.
Le materie meno amate dagli alunni con percentuali che vanno dal 30% al 22% sono:
- Inglese, spagnolo, storia.
29. 29 LETTURA DEI DATI QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELLINFANZIA
30. QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA INFANZIA 30 ANALISI Lettura e interpretazione dei dati
del questionario somministrato ai genitori di Scuola dellInfanzia
La partecipazione complessiva ha raggiunto il 100%, con la compilazione di n. 13 schede su n. 13 famiglie.
31. QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA INFANZIA 31 ANALISI Aspetti positivi vengono considerati in generale:
Informazioni fornite dalle insegnanti
Relazioni tra genitori e insegnanti
Relazioni tra insegnanti e bambini
Inserimento graduale degli alunni
Assenza di problemi con la scuola
Gradimento da parte degli alunni
32. QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA INFANZIA 32 ANALISI Cambiamento positivo dellatteggiamento nei confronti della scuola da parte degli alunni
Socializzazione delle esperienze scolastiche da parte degli alunni
Partecipazione ad attivit che fanno sporcare
Validit delle uscite didattiche
Validit della socializzazione nella scuola dellInfanzia
Validit dellinsegnamento nella scuola dellInfanzia
33. QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA INFANZIA 33 ANALISI Miglioramento dellatteggiamento nei confronti della scuola
Validit del percorso formativo ed educativo
Validit dellorario scolastico
Validit delle attivit di continuit
Efficienza dei servizi di: riscaldamento, igiene, arredamento
Disponibilit della D.S., della DSGA, dei Collaboratori scolastici
Validit del lavoro svolto dagli organi collegiali
Ottima organizzazione delle attivit didattiche
34. QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA INFANZIA 34 ANALISI Aspetti suscettibili di miglioramento:
Conoscenza delle finalit della scuola da parte dei genitori
Conoscenza delle attivit svolte dagli alunni a scuola
Differenza tra le aspettative e le proposte della scuola
35. 35 LETTURA DEI DATI QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DI PRIMO CICLO
36. QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMO CICLO 36 ANALISI Lettura e interpretazione dei dati del questionario somministrato ai genitori di Scuola di Primo Ciclo
La partecipazione complessiva ha raggiunto il 88% con n. 244 schede compilate su n. 277 famiglie.
37. QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMO CICLO 37 ANALISI Aspetti positivi vengono considerati in generale:
Accoglienza
Piacere nel frequentare la scuola
Rapporti con i docenti
Comunicazione dei risultati delle verifiche
Clima della classe
Ore di insegnamento
Carico di compiti a casa
Interesse verso le materie studiate
38. QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMO CICLO 38 ANALISI Incontri scuola-famiglia
Chiarezza e rispetto delle regole di comportamento
Possibilit di parlare dei propri problemi
Chiarezza ed efficacia delle informazioni
Possibilit di incontrare e comunicare con il D.S.
Soddisfazione dei genitori per aver scelto lIstituto
39. QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMO CICLO 39 ANALISI Aspetti suscettibili di miglioramento:
Corsi di recupero
Possibilit di partecipare pi attivamente alla vita scolastica
Servizio offerto dal personale di segreteria
Star bene con i compagni
Grado di partecipazione alla vita scolastica
40. QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMO CICLO 40 ANALISI Aspetti che presentano fattori di criticit:
Corsi di potenziamento
Struttura scolastica adeguata allesigenza dei figli
41. 41 LETTURA DEI DATI QUESTIONARIO PERSONALE ATA
42. QUESTIONARIO PERSONALE ATA 42 ANALISI Lettura e interpretazione dei dati
del questionario somministrato
al personale ATA
La partecipazione complessiva
ha raggiunto il 77%,
con la compilazione
di n. 17 schede su n. 23.
43. QUESTIONARIO PERSONALE ATA 43 ANALISI Aspetti positivi vengono considerati in generale:
Rapporto con i colleghi e con il D.S.
Clima complessivo della scuola
Condizioni per svolgere bene il lavoro
Coordinamento del D.S. e della DSGA
Valorizzazione delle risorse
Orario settimanale di lavoro
44. QUESTIONARIO PERSONALE ATA 44 ANALISI Carico di lavoro connesso al POF
Funzionamento della Dirigenza, della Segreteria
Funzionamento dei collaboratori scolastici
Funzionamento dei Fiduciari di plesso
Organizzazione attuale dellIstituto
Ruolo allinterno della scuola
Collaborazione da parte della segreteria
45. QUESTIONARIO PERSONALE ATA 45 ANALISI Collaborazione da parte dei collaboratori scolastici
Collaborazione da parte dei docenti
Proficua collaborazione da parte delle RS
Rapporto con le famiglie degli alunni
Rapporto con gli alunni
Dotazioni dellambiente di lavoro
Valutazione rischi e piano di evacuazione
46. QUESTIONARIO PERSONALE ATA 46 ANALISI Aspetti suscettibili di miglioramento:
Il clima complessivo della scuola
Il coordinamento del D.G.
Orario settimanale e annuale
Collaborazione da parte dei docenti
Carico di lavoro connesso al POF
Collaborazione Fiduciari di plesso
47. QUESTIONARIO PERSONALE ATA 47 ANALISI Funzionamento RSU
Organizzazione Istituto
Collaborazione della Dirigenza
Collaborazione dei Collaboratori scolastici
Collaborazione docenti
Collaborazione RSU
Rapporto alunni scuola
48. 48 LETTURA DEI DATI QUESTIONARIO DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO
49. QUESTIONARIO DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO 49 ANALISI Lettura e interpretazione dei dati dei questionari somministrati ai docenti Referenti di Progetto
La partecipazione complessiva
ha raggiunto il 97%,
con la compilazione
di n. 34 schede su n. 35.
50. QUESTIONARIO DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO 50 ANALISI I progetti avviati e completati nella Scuola dellinfanzia sono stati n. 2:
Retetna
Lingue straniere nella Scuola dellInfanzia
51. QUESTIONARIO DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO 51 ANALISI I progetti avviati e completati nella Scuola Primaria sono stati n. 3:
Trinity
Lingua spagnola
Scuola e sport
52. QUESTIONARIO DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO 52 ANALISI I progetti avviati e completati nella
SSI sono stati n. 14:
53. QUESTIONARIO DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO 53 ANALISI I progetti avviati e completati nella Scuola di Primo Ciclo sono stati n. 2:
Giochi matematici
Recupero
54. QUESTIONARIO DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO 54 ANALISI I progetti dIstituto avviati e completati sono stati n. 6:
Accoglienza
Continuit
Educazione alla legalit
FSE FESR
Giornalino
Solidariet
55. QUESTIONARIO DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO 55 ANALISI I progetti per genitori avviati e completati sono stati n. 2:
- Aiutare i genitori ad aiutare i figli
- Genitori in forma
56. QUESTIONARIO DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO 56 ANALISI I progetti avviati e non completati sono stati n. 3:
Informatica per i docenti (interrotto per lesiguo numero di partecipanti)
Informatica per i genitori (interrotto per linizio dei corsi PON)
Magi Biblioteche in rete (interrotto per la complessit dellorganizzazione e per il numero esiguo di personale disponibile)
57. QUESTIONARIO DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO 57 ANALISI I progetti non avviati sono stati n. 2:
ISS
Pari opportunit
58. QUESTIONARIO DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO 58 ANALISI I progetti nati su proposta di Enti esterni sono stati n. 10
I progetti nati su proposta di docenti sono stati n. 17
I progetti nati su proposta di docenti e famiglie sono stati n. 5
I progetti nati su proposta di docenti e alunni sono stati n. 1
I progetti nati su proposta di docenti, alunni e famiglie sono stati n. 1
59. QUESTIONARIO DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO 59 ANALISI I progetti di scuola sono stati n. 25
I progetti di rete sono stati n. 3
I progetti provinciali, regionali, nazionali, europei sono stati n. 6
60. QUESTIONARIO DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO 60 ANALISI Rilevazioni:
- La partecipazione ai progetti stata in generale elevata
- I contenuti dei progetti sono stati in gran parte integrativi al curricolo ed extracurriculari.
- Poca partecipazione della SSI al progetto Giornale dIstituto
- Il progetto Informatica per docenti stato interrotto per lo scarso numero di partecipanti
61. QUESTIONARIO DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO 61 ANALISI Le attivit svolte e i metodi utilizzati sono stati vari
La durata dei progetti andata da un minimo di due mesi a tutto il corso dellanno
Le attivit si sono svolte sia in orario scolastico che in orario extrascolastico
In n. 6 progetti sono intervenuti esperti esterni.
La ricaduta maggiore si avuta principalmente sulla motivazione allo studio e sulla acquisizione di competenze
62. QUESTIONARIO DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO 62 ANALISI Tra le possibili modifiche ai progetti vengono suggeriti da parte dei docenti i seguenti miglioramenti:
Pi possibilit di uscite durante lanno
Previsione di un budget maggiore
Possibilit di avere degli sponsor
Maggiore divulgazione dei prodotti finali
Estensione delle attivit a tutto larco dellanno
63. QUESTIONARIO DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO 63 ANALISI Possibilit di maggiori scambi e confronti tra le scuole in rete
Un maggior numero di visite negli Istituti superiori periodici incontri tra alunni e docenti dei vari ordini di scuola
Test da sostenere alla fine dellanno
Maggiore ausilio di sussidi didattici
64. QUESTIONARIO DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO 64 ANALISI Sono stati valutati n. 18 progetti
Sono stati documentate le attivit di n. 18 progetti
I progetti che si sono conclusi con un prodotto finale sono stati n. 14
I progetti in cui stato pubblicato il prodotto finale sono stati n. 7
65. QUESTIONARIO DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO 65 ANALISI Il grado di soddisfazione dei docenti referenti di progetto positivo relativamente a:
Contenuti
Metodi
Organizzazione
Tempi
Obiettivi raggiunti
Partecipazione
66. QUESTIONARIO DOCENTI REFERENTI DI PROGETTO 66 ANALISI Gli aspetti suscettibili di miglioramento sono:
La durata dei progetti
La documentazione dei lavori svolti
La pubblicazione dei lavori svolti
Il monitoraggio
La valutazione
67. 67 OBIETTIVI DISTITUTO
68. 68 OBIETTIVI DISTITUTO Allinizio dellanno sono state diagnosticate le seguenti criticit presenti nellIstituto.
Gli aspetti esaminati sono stati:
Personale scolastico
Studenti
Strutture e infrastrutture
Rapporti della scuola con le famiglie e il territorio
69. 69 OBIETTIVI DISTITUTO Le criticit che sono state risolte riguardano gli aspetti di seguito elencati.
Personale scolastico: attivit di valutazione, partecipazione ad attivit di formazione e aggiornamento, monitoraggio sul grado di soddisfazione dei genitori degli studenti, attivit di orientamento per gli studenti in ingresso e in uscita, attivit di recupero e potenziamento.
70. 70 OBIETTIVI DISTITUTO Studenti: potenziamento delle attivit per la prevenzione e la riduzione della dispersione, potenziamento delle attivit per la lotta al disagio e allo svantaggio culturale, per la promozione del successo scolastico, per lacquisizione di competenze relazionali e sociali.
71. 71 OBIETTIVI DISTITUTO Rapporti della scuola con le famiglie e il territorio: maggiore partecipazione delle famiglie agli incontri scolastici, partecipazione dei genitori ai corsi avviati dalla scuola (Fitness, Informatica), apertura della scuola ad attivit rivolte alle famiglie e al territorio, creazione di reti di scuole, potenziamento delle attivit di collaborazione con Associazioni culturali e sportive, contatti periodici con gli assistenti sociali, maggiore visibilit della scuola sul territorio.
72. 72 OBIETTIVI DISTITUTO Strutture e infrastrutture: potenziamento e creazione di laboratori scientifici, fruizione degli studenti di Scuola primaria delle biblioteche di classe o di Plesso, ristrutturazione e messa a norma dei plessi di Scuola Primaria di Jungo e di Trepunti.
73. 73 PIANI DI SVILUPPO
74. 74 PIANI DI SVILUPPO Dallesame dei questionari somministrati nel corso dellanno ai docenti, agli alunni ai genitori, al personale ATA, si evince che non tutte le criticit presenti nellIstituto sono state risolte e che se ne riscontrano di nuove. Si suggeriscono i seguenti ambiti di interventi riguardo gli aspetti di seguito elencati: personale scolastico, studenti, rapporti della scuola con le famiglie e il territorio, strutture e infrastrutture.
75. 75 PIANI DI SVILUPPO Personale scolastico:
Migliorare le competenze del personale della scuola attraverso interventi formativi sulle nuove tecnologie della comunicazione
Migliorare lefficacia e la chiarezza delle procedure adottate sui criteri di utilizzo delle risorse
Potenziare le comunicazioni e le informazione da parte della segreteria
Valorizzare le competenze specifiche dei docenti
Avviare una maggiore collaborazione tra docenti di plessi diversi
Incoraggiare i docenti ad assumere incarichi
Attivare uno sportello docenti
76. 76 PIANI DI SVILUPPO Studenti:
Migliorare la funzionalit delle aule
Migliorare la pulizia dei locali
Maggiore utilizzo dei laboratori
Migliorare le competenze di base e potenziare le competenze chiave (lingue straniere, competenze digitali, consapevolezza ed espressione culturale)
Migliorare la motivazione allapprendimento delle lingue straniere
Potenziare gli interventi per la promozione delle eccellenze
77. 77 PIANI DI SVILUPPO Rapporti della scuola con le famiglie e il territorio:
- Incrementare le attivit di collaborazione con Regione, Enti locali, Universit, Enti di ricerca e formazione, incrementare le attivit di informazione e di confronto e partecipazione delle famiglie ai processi educativi e formativi, potenziare e pubblicizzare maggiormente lo sportello genitori.
78. 78 PIANI DI SVILUPPO Strutture e infrastrutture
Potenziare i laboratori multimediali
Creare laboratori linguistici
Creare laboratori scientifici nella Scuola Primaria
Ristrutturare i plessi di SSI di S. Giovanni e Macchia.
79. 79 Lautovalutazione dIstituto, la verifica e la valutazione del Piano dellOfferta Formativa sono strumenti indispensabili per predisporre unanalisi degli esiti formativi ottenuti e per progettare futuri interventi mirati e calibrati alle reali esigenze della scuola.