1 / 6

GAT W eb I ntelligence

GAT W eb I ntelligence. GAT W eb I ngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che riporti a livello centrale tutte le informazioni “essenziali” presenti nei database operazionali distribuiti in tutto il mondo.

isla
Télécharger la présentation

GAT W eb I ntelligence

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GAT WebIntelligence GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica perla creazione e gestione di un datawarehouse che riporti a livello centrale tutte le informazioni “essenziali” presenti nei database operazionali distribuiti in tutto il mondo. Tutte le informazioni utili per il tuo Business, di tutte le sedi nel mondo, sono disponibili in modo uniforme ed omogeneo attraverso Web. E’ possibile creare e gestire report tabella, matrice, grafici e in formato libero, contenenti dati relazionali e multidimensionali. I report possono essere preparati in modalità batch oppure richiesti e calcolati in real time. Un componente Server ospita ed elabora i report in diversi formati. I formati di output includono i formati HTML, PDF, TIFF, Excel, CSV e altri. Per i più esperti è disponibile anche un ambiente SDK che consente agli sviluppatori di integrare o estendere l'elaborazione dei report e dei dati nelle applicazioni personalizzate oppure di creare strumenti personalizzati per la creazione e la gestione di report.

  2. GAT WebIntelligence I report creati superano i report tradizionali dal punto di vista grafico e funzionale, grazie alla presenza di funzionalità interattive e basate su Web. Tra gli esempi di queste funzionalità figurano report di tipo drill-down che consentono lo spostamento attraverso livelli di dati, report con parametri che supportano il filtro dei contenuti in fase di esecuzione, report in formato libero che supportano contenuto in layout verticale, nidificato e affiancato, collegamenti a risorse o contenuti basati su Web e un accesso ai report protetto e centralizzato tramite una connessione Web remota o locale. I report vengono distribuiti tramite Web oppure tramite “sottoscrizioni”. Per eseguire questa operazione sono disponibili due modi: • è possibile inviare report tramite posta elettronica oppure • recapitare report in una condivisione file nel file system. La modalità e la pianificazione del recapito da utilizzare viene specificata durante la creazione di una sottoscrizione. Possono infine essere generati degli “snapshot” (fotografie) di un report per successive analisi nel tempo, automaticamente storicizzate sul Web.

  3. GAT.WI – Funzionalità generali GAT WebIngelligence è unico, centralizzato,completo, web-based • Impostazione e memorizzazione dei filtri preferenziali • Drill-down sui dati per avere sia i vantaggi delle informazioni di sintesi sia l’analisi delle informazioni di dettaglio • Consultazione della fonte e del grado di aggiornamento delle informazioni visualizzate • Sottoscrizione dei “Report” per riceverli automaticamente in posta elettronica quando e nel formato (PDF, XLS, …) desiderato • Sincronizzazione automatica con le sedi remote in modalità asincrona e periodica Il datawarehouse è fornito con due Services di backoffice: Services Funzionale: è un servizio in grado di gestire “centralmente” tutte le tabelle di trascodifica a livello logico (Stati Appuntamenti e Contratti, Stati Telefonate e Stati Elenchi) al fine di fornire una interpretazione uniforme ed omogenea dei dati. Services Tecnologico: salva in modo sistematico ogni pacchetto dati scambiato, evidenzia eventuali dati mancanti o pacchetti tecnicamente non validi

  4. GAT.WI – I componenti Database sorgenti • le basi dati delle applicazioni OLTP (on line transaction processing) Tools per l’estrazione e trasformazione dei dati • utility per estrarre, pulire, unificare e trasformare i dati provenienti dalle sorgenti di dati • sistemi di replicazione dei dati • sistemi di modellazione dei dati per gestire il modello dei dati presenti nei database sorgenti e destinazione (trascodifiche) • repository dei metadati (dove vengono memorizzate le descrizioni dei dati, le sorgenti e le regole di trasformazione) Database di destinazione: DataWareHouse • alta capacità di memorizzazione • supporto per le stored procedure (sono programmi immagazzinati sul database server pre compilati e composti da una serie di comandi SQL. In molti casi possono incrementare la velocità delle interrogazioni del 100%. Le stored procedures possono essere utilizzate per bilanciare la logica applicativa tra il client e il server nella programmazione client/server. • speciali sistemi di indicizzazione • tecniche di ottimizzazione delle query (interrogazioni) • monitor dei dati per valutare la crescita, la frequenza delle cancellazioni ecc. Tools di accesso alle informazioni (front end) • facili da usare e con interfaccia grafica • flessibilità nell’analisi dei dati • sistemi di sviluppo rapido dei reporting • Web based APPROFONDIMENTI: http://www.siseco.com/sia/datawarehouse.htm

  5. GAT.WI – I contenuti Informazioni Principali • Anagrafiche (Clienti/Fornitori/Soggetti) • Storico Telefonate (Inbound/Outbound) • Situazione delle singole liste (Campagne Outbound – Iniziative Marketing) • Appuntamenti per la Forza Vendite • Interviste e Sondaggi • Contratti • Movimenti e Giacenze di Magazzino Informazioni tecniche • Tabelle del Call Center • Tabelle del CRM • Tabelle di Servizio (job connessioni, temporizzatori, history log) • Tabelle di trascodifica • Gestione Utenti • Definizione dei report e datamart

  6. GAT.WI – Schema generale Milano Roma New York GAT DB Sede 1 GAT DB Sede 2 GAT DB Sede N Sedi Web Service Web Service Web Service Internet CENTRALDATA WAREHOUSE OLTP DB CENTRAL Trascodifiche, Utenti, Permessi, Parametri Web Services Con sistema di BUSINESS INTELLIGENCE Processo Automatico Si collega ad ognuna delle Sedi Remote Alimenta il Datawarehouse Registra le attività svolte WEB Internet Azioni di coordinamento (configurazioni, security,…) Head Quarter Sedi Regionali Head Q Sede Centrale Sedi Nazionali Sedi Locali

More Related