1 / 26

Clelia Farina , Università di Pavia

Continuità e contrasto temporale nella narrazione orale. Uno studio su varietà native e varietà di apprendimento (italiano e tedesco). Clelia Farina , Università di Pavia. OBIETTIVO. Ricerca e confronto dei mezzi di connessione testuale per esprimere relazioni di temporalità

ivan
Télécharger la présentation

Clelia Farina , Università di Pavia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Continuità e contrasto temporale nella narrazione orale. Uno studio su varietà native e varietà di apprendimento(italiano e tedesco). CleliaFarina, Università di Pavia

  2. OBIETTIVO Ricerca e confronto deimezzi di connessionetestuale per esprimererelazioni di temporalità in raccontiorali in italiano e tedesco L1 ed L2.

  3. MODELLI TEORICI • Klein, 1994, Time in language • Klein, von Stutterheim, 1987, La quaestio

  4. THE FINITE STORY Stimolo per la raccolta dei dati: „Finite Story“ (Dimroth, 2006)

  5. IL CORPUS • Task comunicativo: „Finite Story“ • 16 Parlanti: 8 parlantiitaliani, 8 parlantitedeschi • Narrazione del raccontoin L1 ed L2 per entrambi i gruppi • Totale di 32 racconti

  6. OGGETTO DELL‘ANALISI

  7. CONFIGURAZIONE 1 • Mantenimento E, POL identica, nuovo TT: aggiunta di TT • Tipologia 1: continuazione Es. [Scena 7: ilsig. Verdi dorme] [Rif. Scena 4: ilsig. Verdi dorme] „Il signor Verdi continua a dormire“.

  8. CONFIGURAZIONE 1 • Tipologia 2: ripetizione Es. [Scena 17: ilsig. Bluchiama i pompieri] [Rif. Scena 11: ilsig. Bluchiama i pompieri] „Il signorBlurichiama i pompieri“.

  9. CONFIGURAZIONE 1 • Tipologia 3: restituzione Es. [Scena 16: ilsig. Blutorna in camera] [Rif. Scena 14: ilsig. Bluriappende la cornetta e escedallacamera] „Il signorBluritorna in camerasua“.

  10. CONFIGURAZIONE 2 2. Mantenimento E, POL opposta, nuovo TT: contrasto di TT Es. [Scena 27: ilsig. Verdi saltadallafinestra] [ Rif. Scena 24: ilsig. Verdi non saltadallafinestra] „Adessoilsignor Verdi saltadallafinestra“

  11. DATI: MARCATURADELL‘AGGIUNTA DI TT IN L1

  12. DATI: MARCATURADELL‘AGGIUNTA DI TT IN L2

  13. ESEMPI ITALIANO L2 • Aggiunta di TT – continuazione [Scena 7: il sig. Verdi dorme] FAU: okay@s <ac> [//] i:l signor verde-; <dormi:> [//] dorme ancora+... ## non scolta [ascolta, sente] niente e sì+... continua a dormire. SAB: okay@s # (xx) signor verdi dorme ancorae+... niente non succede niente.

  14. ESEMPI ITALIANO L2 • Aggiunta di TT – ripetizione [Scena 17: il sig. Blu chiama i vigili del fuoco] ALF: il signor blu è nel suo appartamento+... e riprova di telefonare+... ANN: &eh il signor blu &eh # prova ancora una volta di telefonare a qualcuno. SAB: fa di nuovouna chiamata.

  15. ESEMPI ITALIANO L2 • Aggiunta di TT – restituzione [Scena 16: il sig. Blu torna in casa] ALI: non ha risposto nessuno e così+... è andato sopra di nuovo # nella sua stanza. ALY: il personaggio blu torna nella sua stanza. ANN: il signor blu <scese> [/] scese le scale+... e: &ehritorna alla sua camera.

  16. DATI: MARCATURA DELCONTRASTO DI TT IN L1

  17. DATI: MARCATURA DELCONTRASTO DI TT IN L2

  18. ESEMPI ITALIANO L2 • Contrasto di TT [Scena 29: il sig. Rossi salta dalla finestra] ALI: finalmente anche lui è saltato fuori+... si è <salva> [//] salvato la vita. ANK: okay@salla fine i pompieri: ## &eh lo hanno convinto. SAB: sì adesso è saltato e salvato.

  19. DATI QUANTITATIVI

  20. CONCLUSIONI • Aggiunta di TT: • Tedesco L1 > marcaturasistematicatramiteavverbi di contrasto (quantificazione) • Italiano L1 > marcaturatramiteutilizzo di perifrasiverbali e avverbi di contrasto

  21. CONCLUSIONI • Contrasto di TT: • Tedesco L1 > marcaturatramiterichiamo ad asserzioniprecedenti (doch) e avverbi di contrasto • Italiano L1 > rimando a situazioniprecedentigrazie a mezziprosodici (accentod‘intensitàedinteriezioniesclamative)

  22. 2 „MODI“ DI RACCONTAREUNA STORIA? • Italiano: visione „d‘insieme“ della storia, marcatura delle azionicontinuate e in svolgimento (ongoingness) • Tedesco: visionespezzettata („quantificata“) delle scene, marcaturasistematicadell‘aggiunta e del contrasto di TT

  23. CONCLUSIONI • Aggiunta di TT: • Italiano L2 > preferenza per marcaturaconavverbi di contrasto (quantificazione) • Tedesco L2 > nettapreferenza per marcaturaconavverbi di contrasto (quantificazione)

  24. CONCLUSIONI • Contrasto di TT: • Italiano L2 > usodeimezziprosodicidell‘italiano: interiezioniesclamative e accentod‘intensità (gaprichiamoanaforicoassertivonella L2). Permaneusodiffuso di avverbi di contrasto. • Tedesco L2 > usodegliavverbi di contrasto, nessunuso di doch. Indagarericorsoall‘intonazione.

  25. ANCHE QUI „2 MODI DI RACCONTARE UNA STORIA“? • Italiano L2 > possibiletransfernell‘usofrequentedegliavverbi di contrasto, mausocorrettodeimezziprosodici per richiamaresituazioniprecedenti. • Tedesco L2 > mancanza di doch per richiamoassertivo, sovrautilizzo di jetzt per il TTshiftrispetto ai parlantimadrelingua.

  26. GRAZIE A TUTTI!

More Related