1 / 15

GLI ECOSISTEMI NATURALI

GLI ECOSISTEMI NATURALI. ECOLOGIA. “Studio della casa”. SCIENZA che studia: Il tipo e il numero degli esseri viventi Le relazioni tra organismi Le relazioni tra esseri viventi e ambiente fisico. ECOSISTEMA. Tutti gli organismi viventi in una determinata area

jalen
Télécharger la présentation

GLI ECOSISTEMI NATURALI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GLI ECOSISTEMI NATURALI

  2. ECOLOGIA “Studio della casa” • SCIENZA che studia: • Il tipo e il numero degli esseri viventi • Le relazioni tra organismi • Le relazioni tra esseri viventi e ambiente fisico

  3. ECOSISTEMA • Tutti gli organismi viventi in una determinata area • Le caratteristiche fisiche e climatiche di tale area • Le relazioni che gli organismi viventi vi stabiliscono

  4. FATTORI ABIOTICI FATTORI BIOTICI “NO VITA” Sono i componenti fisici “VITA” Sono gli esseri viventi Acqua Luce Temperatura Suolo Piante Animali Microrganismi

  5. Le dimensioni • MICROSISTEMI • MESOSISTEMI • MACROSISTEMI Difficile stabilire la classificazione  VEGETALI La Terra può essere considerata un unico grande ecosistema. Per motivi di studio è necessario considerare ecosistemi di dimensioni più ridotte e definite. Un bosco, un lago, un fiume, un prato, una spiaggia, il mare, anche gli spazi verdi di una città sono tutti ecosistemi!

  6. Lo sapevi che … Gli ecosistemi non sono nettamente separati l’uno dall’altro. Gran parte degli organismi possono far parte di ecosistemi diversi in momenti differenti. Es. in prossimità delle coste le acque dolci diventano salmastre vicino alle coste, e in questo modo l'ecosistema mare e quello d'acqua dolce risultano connessi da flussi di energia e di alimenti. Un ecosistema non è immutabile nel tempo e nello spazio. Ciò è dovuto a diverse cause. Es. estinzione di una specie, intervento dell'uomo, introduzione di specie esotiche ecc specie a rischio cos'è l'estinzione

  7. POPOLAZIONE E COMUNITÁ POPOLAZIONE: tutti gli individui della medesima specie presenti in un ecosistema nel medesimo periodo di tempo COMUNITÁ: tutte le popolazioni presenti in un ecosistema

  8. HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA HABITAT: ambiente naturale in cui un organismo normalmente vive. NICCHIA ECOLOGICA: il ruolo di un organismo, il modo di vivere nel suo habitat.

  9. Le interazioni tra popolazioni • PREDAZIONE • MIMETISMO

  10. Le interazioni tra popolazioni • PARASSITISMO • MUTUALISMO ESEMPIO: relazione tra i pesci pagliaccio che abitano tra i tentacoli degli anemoni dei mari tropicali. Il pesce territoriale protegge l'anemone dai pesci che si nutrono di anemoni, e a loro volta i tentacoli urticanti dell'anemone proteggono il pesce dai suoi predatori, in quanto un muco speciale sul pesce simbionte lo protegge dai tentacoli urticanti

  11. Risorse alimentari e nutrizione • PRODUTTORI  organismi autotrofi  organismi che producono le sostanze necessarie per la propria nutrizione  piante, alghe • CONSUMATORI  organismi eterotrofi  si cibano di sostanze già presenti in natura Si dividono in consumatori di PRIMO, SECONDO e TERZO ordine. erbivori carnivori onnivori

  12. Risorse alimentari e nutrizione • DECOMPOSITORI  batteri, funghi e insetti sono i più importanti perché COMPLETANO LE CATENE ALIMENTARI  RETI ALIMENTARI Si chiude il ciclo degli elementi nutritivi, che parte dai produttori, passa dai consumatori e dai decompositori e arriva di nuovo ai produttori,

  13. Catene e reti

  14. Importanza ecosistemi naturali Gli ecosistemi terrestri e acquatici producono tutto ciò che è necessario a consentire la vita sulla Terra e a coprire i fabbisogni base dell’umanità: cibo e acqua. Funzioni essenziali per l’uomo sono la purificazione dell'aria e dell'acqua, il controllo del clima, il ciclo dei nutrienti, la fertilità del suolo.

  15. Importanza ecosistemi naturali Importanza a livello economico: il 50% degli abitanti del mondo trova occupazione nell'agricoltura, nelle foreste e nella pesca. Il 25% dei paesi del mondo ha un'economia che dipende ancora quasi totalmente dai settori sopra citati. Alcuni ecosistemi costituiscono i luoghi ideali per il turismo.

More Related