1 / 11

BSM

BSM. L’ALBERO dei GENERI LETTERARI da un’idea di Anna Amato. Una modalità per promuovere la conoscenza dei generi letterari. Destinatari: tutti gli alunni.

janet
Télécharger la présentation

BSM

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. BSM L’ALBERO dei GENERI LETTERARI da un’idea di Anna Amato

  2. Una modalità per promuovere la conoscenza dei generi letterari Destinatari: tutti gli alunni

  3. Per incentivare i bambini al piacere di leggere si propone un’attività da svolgere periodicamente , nelle classi, in occasione del prestito dei libri in biblioteca. Lo scopo è di far conoscere agli alunni tutti i generi letterari presenti in biblioteca in modo graduale e nel rispetto delle libere scelte.

  4. TEMPI di ATTUAZIONE febbraio – maggio (secondo quadrimestre)

  5. MODALITÀ di ATTUAZIONE Ogni classe costruisce un albero spoglio (occorrenti due fogli di carta da pacchi bianca come sfondo e un foglio di carta marrone per l’albero a collage); Ogni classe prepara un adeguato numero di foglie di carta, uguali tra di loro nella forma e nella grandezza e diverse nel colore a seconda del genere letterario; Ogni bambino, quando ha letto un libro, ne scrive il titolo e l’autore sulla foglia , che poi colora rispettando la legenda .

  6. LEGENDA: Primi libri – rosso Fiabe e leggende – arancione Miti e leggende – verde Raccontini brevi – arancio/fucsia Racconti prima fascia d’età – viola Racconti / romanzi – fucsia Umoristici – ocra Fumetto – grigio Rosa – rosa Gialli – giallo Horror – nero Poesia – azzurro Teatro – marrone Fantascienza – blu Altro……….

  7. Fasi successive Le foglie vengono liberamente incollate sui rami

  8. A fine anno A fine anno gli insegnanti organizzano un momento comune di valutazione del lavoro: ogni classe espone nell’ambiente più spazioso della scuola gli alberi dei generi letterari “con le loro fronde” al completo; ogni classe presenta agli altri gruppi il proprio albero e a sua volta deve essere in grado di interpretare quelli degli altri, cogliendo somiglianze e differenze tra gli stili di lettura degli alunni.

  9. Conclusione Alla fine del laboratorio tutti gli alunni dovranno essere in grado di individuare i vari generi letterari e comprenderne le caratteristiche in modo più e meno approfondito, in base all’età.

  10. Fasi successive A completamento del lavoro si può fare un’ulteriore ricerca sugli autori preferiti ( questo può essere il punto di partenza per l’attività del prossimo anno scolastico)

  11. Proposta Si propone a tutte le Classi della Scuola Elementare, la condivisione dell’esperienza. Buon lavoro!! Curiosare e Scoprire e Curiosare per Scoprire ...

More Related