1 / 36

Marisa Cavalli

Marisa Cavalli. Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale comitato di redazione : J.C. Beacco, M.Cavalli, D.Coste, M.Egli Cuenat, F.Goullier, J.Panthier. Sulmona, 8-9 novembre 2011. 1.

Télécharger la présentation

Marisa Cavalli

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Marisa Cavalli Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli per una educazione plurilingue e interculturale comitato di redazione: J.C. Beacco, M.Cavalli, D.Coste, M.Egli Cuenat, F.Goullier, J.Panthier Sulmona, 8-9 novembre 2011 1

  2. Piano dell’intervento1. Finalità e approccio adottato 2. Principi e valori su cui fondare curricoli di Educazione Plurilingue e Interculturale (EPI)3. Modalità per creare coerenza nei curricoli di EPI4. Strumenti per elaborare curricoli di EPI5. Struttura della Guida per i curricoli

  3. 1. FINALITA’ La Guida per i curricoliintende fornire un aiuto per • mettere in pratica i valori e i principi dell’educazione plurilingue e interculturale • creare una coerenza nell’insieme degli insegnamenti delle e nelle lingue

  4. curricolo = un dispositivo che consente di organizzare l’apprendimento (“a plan for learning”) (Van den Akker 2006, ispiratosi a Taba 1960) il curricolo scolastico fa parte d'un curricolo esperienziale che non si limita alla scuola (CECR, cap.8) UN APPROCCIO GLOBALE DEL CURRICOLO  4

  5. 2. LA GUIDA OFFRE ORIENTAMENTI PER FONDARE I CURRICULI SUI PRINCIPI E SUI VALORI DELL’EDUCAZIONE PLURILINGUE E INTERCULTURALE L’educazione plurilingue e interculturale parte dai repertori plurilingui e pluriculturali degli allievi segnati dalla pluralità delle lingue e delle culture delle società attuali è una educazione llinguistica globale, trasversale a tutte le lingue presenti nella scuola e a tutte le aree disciplinari persegue una doppia finalità: lo sviluppo della competenza plurilingue e interculturale e la formazione della persona 5

  6. La competenza plurilingue e interculturale Definizione Capacità di mobilizzare – in modo adeguato rispetto alle circostanze - il repertorio di risorse linguistiche e culturali per far fronte ai bisogni comunicativi o per interagire con l’altro e, al tempo stesso, capacità di far evolvere questo repertorio Risorse al tempo stesso – proprie di ogni lingua e delle relative culture – transversali (collegamenti plurilingui e interculturali) 6

  7. 3.1. LA GUIDA EVIDENZIA I LIVELLI DECISIONALI NELL’ELABORAZIONE CURRICOLARE che occorre articolare in modo coerente (basato su Van den Akker 2006) SUPRA: internazionale, comparativo MACRO: nazionale (sistema educativo), stato, regione MESO: scuola, instituzione, adattamento del programma scolastico MICRO: classe, gruppo, sequenza di insegnamento, insegnante NANO: individuale, personale 3. LA GUIDA OFFRE ORIENTAMENTI PER CREARE COERENZA NEI CURRICULI DI EDUCAZIONE PLURILINGUE E INTERCULTURALE 7

  8. 3.2. LA GUIDA INDIVIDUA LE COMPONENTI DA PRENDERE IN CONTO NELLA PIANIFICAZIONE CURRICOLARE FINALITÀ, OBIETTIVI, CONTENUTI, APPROCCI E ATTIVITA’, RAGGRUPPAMENTI E LUOGHI, TEMPI, MATERIALI E RISORSE, RUOLO DEGLI INSEGNANTI, COOPERAZIONI, VALUTAZIONE Economia curricolare da raggiungere attraverso i curricoli delle lingue come materie e delle altre materie per anno di insegnamento tra le lingue – coerenza orizzontale nel tempo e per lingua – coerenza verticale 8

  9. 3.3. LA GUIDA INDICA I LIVELLI DECISIONALI PIU’ FREQUENTEMENTE SOLLECITATI RISPETTO ALLE COMPONENTI DELLA PIANIFICAZIONE CURRICOLARE 9 9

  10. 10

  11. 3.4. LA GUIDA PROPONE ALCUNE MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DELLE CONVERGENZE TRA LE LINGUE INSEGNATE A SCUOLA 11 11

  12. Due prospettive e quattro proposte per creare convergenze tra le lingue • Prima prospettiva - Evoluzione del curricolo verso una migliore sinergia tra gli insegnamenti delle lingue viventi e delle lingue classiche • Dalla non comunicazione a un migliore coordinamento per un insegnamento più efficace • b) Verso una ricerca sistematica di coerenza ed economia nell’insegnamento • Seconda prospettiva - L’educazione plurilingue e interculturale come finalità esplicita • EPI come finalità esplicita dell’insegnamento delle lingue viventi e classiche • La lingua di scolarizzazione come base dell’educazione plurilingue e interculturale • logica di continuità e non di rottura con le finalità del • curricolo esistente 12 12

  13. Prima prospettiva 1 - Verso una migliore sinergia tra gli insegnamenti delle lingue viventi e classiche classiques • Verso un migliore coordinamento per un insegnamento più efficace 13 13

  14. Prima prospettiva 1 - Verso una migliore sinergia tra gli insegnamenti delle lingue viventi e classiche classiques b) Verso una ricerca sistematica di coerenza e di economia • definire le competenze in un profilo tenendo conto delle • complementarietà delle competenze nelle diverse lingue • incoraggiare i transfers • concepire dei materiali nell'ottica della coerenza • sviluppare l'autonomia di apprendimento • cooperaretra insegnanti 14 14

  15. Prima prospettiva 2 - L’educazione plurilingue e interculturale come finalità esplicita EPI come finalità esplicita dell’insegnamento delle lingue viventi e classiche • dare un'importanza uguale agli obiettivi specifici dell'EPI • privilegiare le competenze trasversali e riflessive • concepire in modo globale l'insieme degli insegnamenti di e in • lingua • cooperare strettamente tra insegnanti di lingue 15 15

  16. Prima prospettiva 2 - L’educazione plurilingue e interculturale come finalità esplicita b) prendere la lingua di scolarizzazione come base dell'EPI • coordinare gli obiettivi • prestare attenzione ai generi discorsivi e alla variazione • linguistica • utilizzare come base la lingua di scolarizzazione • assumere in comune i repertori • dare un peso particolare alle competenze interculturali e • trasversali 16 16

  17. 4.1. SCENARI CURRICOLARI AL SERVIZIO DI UNA EDUCAZIONE PLURILINGUE E INTERCULTURALE 4. LA GUIDA OFFRE STRUMENTI PER COSTRUIRE CURRICOLI DI EDUCAZIONE PLURILINGUE E INTERCULTURALE Uno scenario è uno strumento e, al tempo stesso, un approccio che permette di simulare, prima della loro attuazione, dei percorsi curricolari una forma di simulazione d’insiemedei curricoli scolasticiper ognuna delle lingue e per le loro relazioni 17 17

  18. Si tratta, nella modalità della simulazione, di • definire dei profili di competenze linguistiche e (inter)culturali in parte specifiche a ogni lingua, in parte trasversali (finalità e obiettivi) • creare le basi per una coerenza orizzontale tra gli insegnamenti delle lingue (e delle altre materie) • concepire da subito una coerenza verticale (continuità / rottura) • articulare coerenza verticale e coerenza orizzontale

  19. La Guida propone • a partire da4 casi prototipici • l’introduzione di una lingua straniera nell’insegnamento primario e di una seconda lingua straniera nell’insegnamento secondario (CITE 1 et 2  CITE 3) • l’insegnamento delle lingue nell’insegnamento secondario professionale (formazione treiennale) (CITE 3) • l’insegnamento delle lingue régionali (CITE 0 à 3) • l’insegnamento bilingue (CITE 0 à 3) • delle bozze di scenari

  20. 4.2. LE ESPERIENZE DELLA PLURALITA’ LINGUISTICA E CULTURALE DA FAR VIVERE AGLI ALLIEVI Esempio: aree di esperienza per CITE 1 • apprendimento delle lettura e della scrittura / alfabettizzazione • riflessione metalinguistica e metaculturale c) decodificazione e uso di mezzi semiotici diversi dalle lingue d) sensibilizzazione agli scritti letterari e all’espressione personale e) auto-valutazione e valutazione da parte dei pari f) educazione linguistica e interculturale globale

  21. a) apprendimento delle lettura e della scrittura / • alfabetizzazione • acquisire consapevolezza delle differenze e delle specificità delle • attività linguistiche: lettura e scrittura • scoprire e sperimentare le varie funzioni della parola scritta • “essere introdotti” nella parola scritta • scoprire e osservare la pluralità dei sistemi grafici • cominciare a riflettere sui generi discorsivi praticati a scuola • fare esperienze relative alla diversità di generi e forme di • alfabetizzazione in altre culture 21

  22. GLI ALUNNI IMMIGRATI situazione molto diversificata e complessa eterogeneità crescente della comunità scolastiche come tendenza di cui tener conto duplice esigenza per questo pubblico scolastico: Fornire strumenti che permettano loro di divenire membri autonomi, responsabili e attivi di una data comunità Prepararli alla mobilità 4.3. ORIENTAMENTI ED AZIONI IN VISTA DELL’UGUAGLIANZA E DEL DIRITTO A UNA EDUCAZIONE DI QUALITA’

  23. GLI ALUNNI IMMIGRATI : misure specifiche Né forme di isolamento, di compartimentazione, di percorsi speciali, di classi distinte o « a parte » Né riduzione di programmi che li priverebbero di competenze, conoscenze e aperture al mondo offerte agli altri MA STRUMENTI : risorse umane, attrezzature, ore supplementari, maggiore sostegno e attenzione personale (insegnamento individualizzato) QUALIFICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI DOCENTI

  24. esplicitare le richieste linguistiche della Scuola sottolineare gli elementi di trasversalità essere consapevoli della dimensione linguistica degli apprendimenti rendere accessible a tutti la possibilità di costruirsi come attore sociale dare a tutti la possibilità di apprendere la / in lingua 1 prevedere misure per le situazioni di ineguaglianza 4.3. ORIENTAMENTI ED AZIONI IN VISTA DELL’UGUAGLIANZA E DEL DIRITTO A UNA EDUCAZIONE DI QUALITA’

  25. 5. STRUTTURA DELLA GUIDA PER I CURRICOLI CAPITOLO 1 Panoramica delle problematiche e dei principi di costruzione / miglioramento d’un curricolo Piste pedagogiche e didattiche per far evolvere i curricoli verso l’educazione plurilingue et interculturale (EPI) CAPITOLO 2 Come identificare e integrare nei curricoli le diverse componenti dell’EPI nel rispetto di quelle dell’insegnemento di ogni lingua particolare 25

  26. CAPITOLO 3 Come progettare nel tempo la ripartizione di contenuti e obiettivi dell’EPI e far vivere esperienze significative in un curricolo di EPI ALLEGATI Strumenti Liste di riferimenti 26

  27. 6. Conclusioni e prospettive La GUIDA: • presenta una riflessione in divenire: gli approcci curricolari proposti sono ancora, in parte, da sviluppare e concretizzare • è una prima versione di un documento che sarà sottoposto a una ampia consultazione con i paesi membri del Consiglio d’Europa • sarà completata da studi di casi di attuazione dell’E.P.I. nei curricoli L’integrazione dell’E.P.I. nei curricoli richiede un cambiamento di prospettiva e può parere complesso, ma può essere realizzata nella logica dei piccoli passi e in continuità con ciò che già esiste.

  28. Versione italiana della Guida Rivista “Italiano LinguaDue” www.italianolinguadue.unimi.it dopo il 20 novembre 28

  29. 29 29

  30. 30 30

  31. 4. Des scénarios curriculaires au service d’une E.P.I. Introduire une variabilité dans les modes d’organisation à l’intérieur du curriculum • a) les objectifs visés • b) les formats temporels retenus • c) une globalisation des heures consacrées aux langues • d) des formules modulaires • e) des apprentissages parallèles ou décalés de langues différentes • f) des modifications de perspective et des interruptions 31

  32. 1. L’élaboration du Guide curriculums Quelques constats du Forum politique de 2007 à propos du CECR réponse au besoin d’une évaluation cohérente et transparente exploitation partielle risques d’application normative et décontextualisée des niveaux A1-C2 risque de perte de vue des valeurs de l‘éducation plurilingue et interculturelle nécessité de développer une approche curriculaire 32 32

  33. 3. Démarche pour mettre en place des curriculums pour une éducation plurilingue et interculturelle 33

  34. Quelles formes de répertoires plurilingues sont recherchées ? Quelles formes de diversification effective du choix des langues sont mises en place ? Quelles formes d’autonomisation des apprenants sont prévues pour leur permettre de continuer à apprendre les langues par eux-mêmes toute leur vie durant ? 3. Démarche pour mettre en place des curriculums pour une E.P.I. Choisir des finalités éducatives pour les enseignements de langues 34

  35. 3. Démarche pour mettre en place des curriculums pour une E.P.I. • Organiser les modes et zones de transversalité • en ensembles cohérents d’activités • en matières nouvelles • par des formes d’activités favorisant les échanges • en variant le format des enseignements linguistiques • par une offre en langues étrangères ouverte • par des formes d’activités spécifiques garantissant aux apprenants en difficulté leur droit à une éducation de qualité 35 35

  36. Définir des objectifs: des profils cohérents pour les langues comme matières et comme langues des autres matières définir des profils globaux pour l’ensemble des langues soulignant le rôle de chacune et prévoyant aussi des compétences partielles les spécifier par genres de discours définir descompétences interculturelles et réflexives, transversales aux langues indiquer activités / tâches impliquant le recours à d’autres langues se servir des descripteurs du CECR pour les langues vivantes étrangères élaborer, réviser ou affiner des descripteurs pour les langues de scolarisation dans leurs divers usages 3. Démarche pour mettre en place des curriculums pour une E.P.I. 36 36

More Related