820 likes | 1.15k Vues
D'Alessandro D. 2. Scenario sanitario internazionale. Sviluppo tecnologicoTrasformazione della societ?Comparsa di nuove malattie Informazione del pazienteInvecchiamento della popolazione Evoluzione dell'assistenzaAppropriatezza ed equit? dell'offerta. D'Alessandro D. 3. 1. Nuove tecnologie. B
E N D
1. Levoluzione della domanda di salutee della Sanit in Italia
2. D'Alessandro D 2 Scenario sanitario internazionale Sviluppo tecnologico
Trasformazione della societ
Comparsa di nuove malattie
Informazione del paziente
Invecchiamento della popolazione
Evoluzione dellassistenza
Appropriatezza ed equit dellofferta
3. D'Alessandro D 3 1. Nuove tecnologie Biologia molecolare
La conoscenza del genoma permette di:
comprendere il processo biologico che porta alla malattia
sviluppare nuovi approcci diagnostici e terapeutici
spostamento da una medicina preventivo-curativa ad una medicina predittiva-preventiva-curativa.
Tecnologia dellinformazione
Aumento della velocit di comunicazione
Possibile aumento dellefficienza
Aumento dellinformazione della popolazione
Possibile aumento della domanda sanitaria (appropriatezza?)
Possibile aumento dei costi assistenziali
4. D'Alessandro D 4 1.1 Paradosso della medicina Lo sviluppo della scienza in campo medico:
non riduce i bisogni di assistenza sanitaria (per effetto del miglioramento nei livelli di salute della popolazione),
ma aumenta la domanda di servizi (per effetto della crescita della gamma di bisogni ai quali il settore in grado di offrire una risposta.
5. D'Alessandro D 5 2. Trasformazione della societ Velocizzazione degli scambi e globalizzazione
Le nuove povert (indigene ed immigrate) si accompagnano a condizioni di vita spesso inadeguate
Compaiono nella popolazione nuovi patogeni (es: SARS), e nuove resistenze batteriche
Riemergono vecchi patogeni (es: tbc)
Aumento di soggetti immunodepressi - per et, per malattia o per terapia
Aumento dei soggetti anziani, disabili e fragili
Modificazioni assistenziali (es: dimissioni protette)
Modificazioni ambientali ed aumento calamit naturali
Instabilit internazionale - ripercussioni nel tempo
6. D'Alessandro D 6 2.1 Comparsa di nuove malattie La salute il risultato della combinazione di fenomeni biologici, sociali, economici e psicologici.
La medicina e la scienza debbono definire la complessa relazione tra salute ed ambiente di vita del paziente per comprendere i fattori che determinano il livello di salute dei propri pazienti.
La funzione politica della medicina deve assumere un rilievo sempre maggior in quanto lintervento medico da solo pu esercitare su queste patologie soltanto un effetto marginale.
La medicina deve pertanto, per assumere la detta funzione, imparare ad interagire con il mondo politico/amministrativo (decision makers) per orientarne le scelte
7. D'Alessandro D 7 2.2 Informazione dei pazienti Il paziente sempre pi un sophysticated consumer che vuole essere reso partecipe delle decisioni che lo riguardano (Morrison et al, 1994).
Pretende prestazioni che spesso la medicina non pu garantire:
Per motivi scientifici (es: guarigione di alcuni tipi di tumori)
Per motivi epidemiologici (es: EBM, appropriatezza)
Per motivi economici ed organizzativi (es: liste dattesa, priorit)
E confuso perche le regioni definiscono le priorita sanitarie con criteri diversi luna dallaltra
La relazione medico-paziente sta cambiando:
Insoddisfazione verso la sanit (medicine alternative)
Rifiuto dei trattamenti obbligatori (es: vaccinazioni)
8. D'Alessandro D 8
9. D'Alessandro D 9
10. D'Alessandro D 10 2.3.2 Fragilit degli anziani Abitudini
Consumo alcool
Nutrizione
Attivit fisica
Tabacco
Farmaci
Effetti sanitari
Malattie cardiovascolari
Riduzione uditiva
Osteoporosi
Riduzione vista
Disordini mentali
Incontinenza
11. D'Alessandro D 11
12. D'Alessandro D 12 Evoluzione della spesa sanitaria
13. D'Alessandro D 13 Futuro possibile della medicina equilibrio tra innovazione, aumento dei costi, scarsit di risorse, istanze di solidariet e difficolt di applicarle
avvicinamento delle prestazioni offerte alle esigenze del cittadino-utente attraverso la competizione tra erogatori di prestazioni
salute come risorsa e non come spesa
14. D'Alessandro D 14
15. D'Alessandro D 15 Evoluzione del sistema sanitario italiano 1888: Legge Crispi-Pagliani
1907: Primo TU delle leggi sanitarie (Legge n. 636/1907)
1934: Secondo TU delle leggi sanitarie (RD n. 1265 /1934)
1930-40: Sviluppo Enti mutualistici per categorie (Inadel), (Enpas) o generali (Inam) ed istituzione INAIL
1948: Costituzione della Repubblica Italiana (cfr Tritolo V)
Legge 296/58 (Istituzione del Ministero della Sanit)
Legge 132/68 (Riforma ospedaliera)
Legge 349/77 (Messa in liquidazione degli Enti Mutualistici)
1978: Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) (Legge n. 833/1978)
1992-99: Riforme del SSN (Dlgs 502/92; 229/99)
2001: Modifica Titolo V Costituzione: Ridefinizione dei ruoli Ministero-Regioni sulla sanit (federalismo) (legge costituzionale 3/2001)
2002 : Da Ministero della Sanita a Ministero della Salute
16. D'Alessandro D 16 Servizio sanitario nazionale E costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attivit destinati alla promozione, al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica della popolazione, senza distinzione di condizioni individuali o sociali.
(art. 1, L. 833/1978)
17. D'Alessandro D 17 Enti ed Organi del Servizio Sanitario Nazionale Il Servizio Sanitario Nazionale composto da enti ed organi di diverso livello istituzionale, che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di tutela della salute dei cittadini.
Fanno parte del Servizio Sanitario Nazionale, oltre al Ministero della Salute, coadiuvato dal Consiglio Superiore di Sanit (CSS), enti ed organi di livello nazionale.
18. D'Alessandro D 18 1. Istituto Superiore di Sanit (ISS): un ente pubblico che esercita, nelle materie di competenza del Ministero della Salute, funzioni e compiti tecnico scientifici e di coordinamento tecnico.
organo tecnico scientifico del Servizio Sanitario Nazionale e svolge funzioni di ricerca, di sperimentazione, di controllo e di formazione per quanto concerne la salute pubblica
19. D'Alessandro D 19 2. Istituto Superiore per la Prevenzione e Sicurezza del Lavoro (ISPESL): un ente pubblico che esercita, nelle materie di competenza del Ministero della Salute, funzioni e compiti tecnico scientifici e di coordinamento tecnico.
organo tecnico scientifico del Servizio Sanitario Nazionale ed centro di riferimento nazionale di informazione, documentazione, ricerca, sperimentazione, controllo e formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza e benessere nei luoghi di lavoro.
20. D'Alessandro D 20 3. Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR): svolge funzioni di:
supporto alle attivit regionali, di valutazione comparativa dei costi e rendimenti dei servizi resi ai cittadini
segnalazione di disfunzioni e sprechi nella gestione delle risorse personali e materiali e nelle forniture,
trasferimento dell'innovazione e delle sperimentazioni in materia sanitaria.
21. D'Alessandro D 21 4. Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) enti nazionali autonomi che perseguono finalit di ricerca nel campo biomedico ed in quello della organizzazione e gestione dei servizi sanitari insieme con prestazioni di ricovero e cura.
22. D'Alessandro D 22 5. Istituti Zooprofilattici Sperimentali (II.ZZ.SS.) Sono enti sanitari di diritto pubblico dotati di autonomia gestionale ed amministrativa, che rappresentano lo strumento tecnico ed operativo del Servizio Sanitario Nazionale per quanto riguarda:
la sanit animale,
il controllo di salubrit e qualit degli alimenti di origine animale,
l'igiene degli allevamenti e
il corretto rapporto tra insediamenti umani, animale ed ambientale
23. D'Alessandro D 23 6. Enti ed organi territoriali Regioni e Provincie autonome:che programmano ed organizzano sul proprio territorio i servizi e le attivit destinate alla tutela della salute, coordinano l'azione delle aziende unit sanitarie locali e delle aziende ospedaliere e ne verificano l'operato;
Aziende Unit Sanitarie Locali:che programmano ed organizzano l'assistenza sanitaria nel proprio ambito territoriale e ne garantiscono l'erogazione attraverso strutture pubbliche o private accreditate;
Aziende Ospedaliere:ospedali di rilievo nazionale o regionale costituti in azienda in considerazione delle loro particolari caratteristiche.
24. D'Alessandro D 24 Azienda Unit Sanitaria Locale Complesso dei presidi, degli uffici e dei servizi dei comuni, singoli o associati, e delle comunit montane i quali, in un ambito territoriale determinato, assolvono ai compiti del SSN
(art. 10, L. 833/1978)
25. D'Alessandro D 25 Principali novit D.Lgs. 502/92 Istituite le Aziende USL e le Aziende ospedaliere (AO)
Direttore generale coadiuvato da direttore sanitario e direttore amministrativo
Assistenti e Aiuti >> Dirigenti di I livello
Primari >> Dirigenti di II livello con nomine per 5 anni
Accreditamento e pagamento per prestazione (DRG)
Specializzazione obbligatoria per entrare nei ruoli del SSN
26. Riforme sanitarie
27. D'Alessandro D 27 Principali novit D.Lgs. 229/99 Sorveglianza centrale
Esclusivit di rapporto
Eliminazione primari a vita
Aggiornamento obbligatorio
Ruolo unico dirigente sanitario
Prepensionamento medici
Rimando a 20 provvedimenti attuativi nazionali e 7 regionali
28. D'Alessandro D 28 Pi importanti provvedimenti attuativi previsti dal D.Lgs 229/99 Istituzione, all'interno del SSN, dell'area sociosanitaria
Requisiti per laccreditamento e procedimento per la loro verifica (Regioni)
Modalit e termini per il rilascio delle autorizzazioni allesercizio di attivit sanitaria e socio-sanitaria
Istituzione presso lASSR, della Commissione nazionale per laccreditamento e la qualit dei servizi sanitari
Istituzione della Commissione nazionale per la formazione continua (ECM)
Disposizioni relative allordinamento dei fondi integrativi del SSN
29. D'Alessandro D 29 Attivit delle strutture sanitarie dopo il D.Lgs. 229/99 Autorizzazioni alla realizzazione e al funzionamento delle strutture sanitarie
Rilasciata dai comuni, basata sulla valutazione regionale del fabbisogno e requisiti specifici
Accreditamento istituzionale
Rilasciata dalla Regione sulla base di requisiti di qualificazione e funzionalit alla programmazione
Accordi contrattuali
Albo dei fornitori di prestazioni per il SSN
30. D'Alessandro D 30 Nuovo articolo 117 della Costituzione La potest legislativa esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonch dai vincoli derivanti dallordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali (.)
Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a .. Tutela della salute ..
31. D'Alessandro D 31 Nuovo articolo 117 della Costituzione Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle regioni la potest legislativa specifica, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato (..)
La potest regolamentare spetta allo Stato nelle materie di legislazione esclusiva, salva delega alle regioni. Spetta alle regioni in ogni altra materia
32. D'Alessandro D 32 Organizzazione delle Aziende sanitarie (AO, Az.USL)
33. D'Alessandro D 33 Organizzazione delle Aziende sanitarie (AO, Az.USL)
34. D'Alessandro D 34 Livelli del Servizio Sanitario Nazionale Anno 2002 STATALE
Parlamento
Governo
Min. salute
ASSR
Conferenza Stato-regioni
ISS, ISPESL
IRCCS
ANPA LOCALE
Comune
Az. USL
Az. Osped.
Distretto
35. PSN
36. D'Alessandro D 36 Piano Sanitario Nazionale Emanato ogni triennio. Stabilisce linee guida per la politica sanitaria nazionale.
Programmazione in ambito nazionale degli obiettivi di salute, della organizzazione dei servizi e delle risorse da destinare alla tutela della salute
37. D'Alessandro D 37 Piano Sanitario Regionale Piano strategico degli interventi relativi al raggiungimento degli obiettivi di salute e al funzionamento dei servizi, anche in riferimento agli obiettivi del PSN
38. D'Alessandro D 38 Obiettivi del PSN (base 1993) La mortalit derivante da malattie ischemiche del cuore dovr ridursi di almeno il 10%.
La mortalit derivante da malattie cerebrovascolari dovr ridursi di almeno il 10%.
Le diseguaglianze in termini mortalit fra aree geografiche e fra gruppi sociali dovranno ridursi
La qualit della vita del paziente affetto da patologie cardio e cerebrovascolari dovr migliorare
39. D'Alessandro D 39 Livelli essenziali di assistenza (LEA) Il SSN assicura i livelli essenziali e uniformi di assistenza definiti dal PSN nel rispetto dei principi della dignit della persona umana, del bisogno di salute, dellequit nellaccesso allassistenza, della qualit delle cure e della loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze nonch delleconomicit nellimpiego delle risorse.
Lindividuazione dei livelli essenziali e uniformi di assistenza assicurati dal SSN .. effettuata contestualmente all'individuazione delle risorse finanziarie destinate al SSN 8) Le prestazioni sanitarie comprese nei livelli essenziali di assistenza sono garantite dal SSN a titolo gratuito o con partecipazione alla spesa, nelle forme e secondo le modalit previste dalla legislazione vigente.
40. D'Alessandro D 40 Livelli essenziali di assistenza (LEA) Prestazioni garantite dal SSN
Assistenza sanitaria collettiva in ambienti di vita e di lavoro
Assistenza distrettuale
Assistenza ospedaliera
Prestazioni totalmente escluse dai LEA
Chirurgia estetica non conseguente a incidenti o interventi chirurgici (es tumore al seno), circoncisione maschile, medicine non convenzionale
Prestazioni parzialmente escluse dai LEA in quanto erogabili solo secondo specifiche indicazioni cliniche indicate
Quelle non EBM (erogabili nellambito di clinical trials)
41. D'Alessandro D 41 Spesa sanitaria - anno 2000 132.454.438 miliardi di lire (circa 2 milioni a persona pari al 5,7% del PIL) di cui:
37,5% Personale
21,4% Beni e servizi
5,3% Med. generale convenzionata
11,9% Ospedaliera convenzionata
12% Farmaceutica
11,8% Altro
42. D'Alessandro D 42 Perch parlare di economia in un corso di laurea in medicina? La riorganizzazione del SSN si posta come obiettivo il miglioramento continuo del processo produttivo, attraverso una pi adeguata allocazione delle risorse.
In altri termini anche alle aziende sanitarie si chiede oggi di produrre al minor costo a parit di risultato e soprattutto di migliorare il risultato, a parit di costo.
Chi ha compiti decisionali in ambito sanitario si trova quindi spesso in situazioni in cui deve rispondere a quesiti quali:
chi dovrebbe fare che cosa?
destinato a quali utenti?
con quante e quali risorse?
con quale correlazione con gli altri servizi offerti?
43. D'Alessandro D 43 Economia studia i processi attraverso i quali la societ sceglie di impiegare limitate risorse - che potrebbero avere utilizzi alternativi - in modo da produrre vari beni e distribuirli per il consumo, immediato o futuro, tra varie persone e gruppi della societ
analizza i costi ed i benefici di diverse modalit di allocazione delle risorse
44. D'Alessandro D 44 Economia sanitaria Disciplina che applica le teorie, i concetti e le tecniche delI'economia al settore sanitario, occupandosi di:
distribuzione delle risorse tra varie attivit per la promozione della salute;
definizione della quantit di risorse da utilizzare nell'erogazione delI'assistenza;
organizzazione e finanziamento delle istituzioni sanitarie;
efficienza della distribuzione e delluso delle risorse per gli obiettivi sanitari;
valutazione degli effetti dei servizi di prevenzione, cura e riabilitazione sull'individuo e sulla societ.
45. D'Alessandro D 45
46. Introduzione alla: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE ATTIVITA SANITARIE
47. D'Alessandro D 47 chi dovrebbe fare che cosa?
destinato a quali utenti?
con quante e quali risorse?
con quale correlazione con gli altri servizi offerti?
48. D'Alessandro D 48 Costo-opportunit In economia, quando si valuta una scelta (es: soddisfacimento del bisogno x), non si considera semplicemente il suo costo, ma il suo costo-opportunit.
Con tale dizione si intende il costo del sacrificio (rinuncia) conseguente allaver deciso di utilizzare le risorse per soddisfare tale bisogno piuttosto che il bisogno y.
49. D'Alessandro D 49 esempio: Uno studente ha un pomeriggio a disposizione. E indeciso se utilizzarlo per studiare o per andare al cinema. Opta per lo studio.
Il costo-opportunit rappresentato dal sacrificio (opportunit perduta) che ha dovuto fare rinunciando al cinema.
50. D'Alessandro D 50 esempi in campo sanitario : se si dedica maggiore assistenza al paziente x, si toglie quella stessa assistenza al paziente y oppure al paziente z;
lapertura di un nuovo day hospital oncologico rappresenta anche unopportunit perduta di potenziare un servizio di assistenza agli anziani, oppure di avviare una campagna vaccinale, ecc (quando ci sono risorse sufficienti per una sola delle iniziative)
51. D'Alessandro D 51 Valutazione economica Analisi comparativa in termini di costi e conseguenze delle azioni alternative generate da ciascuna scelta.
Metodologia che consente di prendere decisioni economiche basate su criteri scientifici.
52. D'Alessandro D 52 Metodi di valutazione economica Analisi di minimizzazione dei costi
Analisi costo-efficacia
Analisi costo-beneficio
Analisi costo-utilit
53. D'Alessandro D 53 Analisi di minimizzazione dei costi Conviene trattare lernia inguinale in ricovero ordinario o in day hospital?
Le due alternative mostrano la stessa efficacia
Lanalisi consister nella ricerca dellalternativa a costo minore.
54. D'Alessandro D 54 Analisi costo-efficacia Quale sar la durata della vita di un soggetto con insufficienza renale se sottoposto a dialisi ospedaliera o a trapianto renale?
Le due alternative mostrano costi ed efficacia diversi Lanalisi consister, una volta calcolato leffetto di ciascuna alternativa (es: anni di vita guadagnati),
nel confrontare i costi per ciascuna unit di effetto.
55. D'Alessandro D 55 Applicazioni dellanalisi costo-efficacia Lanalisi costo-efficacia, oltre a valutare alternative simili, permette di confrontare alternative molto diverse tra loro, purch siano in grado di determinare lo stesso effetto.
Esempio:
confronto tra il costo - per anno di vita salvato - dal trapianto renale, dalla chirurgia cardiovascolare, dallobbligo delluso delle cinture di sicurezza, ecc.
56. D'Alessandro D 56 Analisi costo-beneficio Conviene investire risorse per avviare un programma di screening dellipertensione (per evitare morti) o una campagna vaccinale contro il morbillo (per evitare casi)?
Le due alternative mostrano costi ed effetti diversi Lanalisi consister nel calcolare in unit monetarie sia i costi che gli effetti di ciascuna alternativa.
57. D'Alessandro D 57 Analisi costo-utilit Quale sar il livello di qualit della vita di un soggetto con insufficienza renale sottoposto a dialisi ospedaliera o a trapianto renale?
Le due alternative mostrano costi ed utilit (5) diversi Lanalisi consister nel tener conto anche dellimpatto sulla qualit della vita nel giudicare linsieme dei risultati di un programma.
58. D'Alessandro D 58 Concetto di utilit Lutilit rappresenta il valore attribuito dal singolo individuo o della societ ad uno specifico livello di salute a seguito dellintervento dei servizi sanitari.
Esempio:
Due gemelli (uno pianista e laltro impiegato) si fratturano un braccio. Sebbene entrambi infortunati, se si chiedesse loro di dare un punteggio a tale condizione fisica usando una scala da 0 a 1(0=morte e 1=perfetta salute) il peso da loro attribuito allevento sarebbero di certo molto diverso.
59. D'Alessandro D 59 Da ricordare Sebbene non sia sempre possibili misurare tutti i costi e le conseguenze (es: costi della sofferenza) delle alternative da confrontare,
indispensabile identificare in modo completo tutti i costi e le conseguenze rilevanti.
I costi e le conseguenze dei diversi programmi possono essere definiti analizzando il processo produttivo sanitario nelle sue diverse componenti.
60. D'Alessandro D 60 Funzione di produzione
61. D'Alessandro D 61 Sistema organizzativo
Un'organizzazione pu essere analizzata da un punto di vista sistemico. Si intende un sistema come linsieme di elementi tra loro legati da un rapporto di interdipendenza dinamica ed organizzati per il raggiungimento di uno scopo In base a questa definizione possiamo definire un ospedale come un sistema che come ogni sistema organizzativo esprime un grado pi o meno elevato di apertura verso il mondo esterno: gli input ci che entra nel sistema e gli outputs ci che esce nel caso della sanit come vedremo nei lucidi successivi necessario identificare anche gli outcome ovvero limpatto sulla salute.
Rigurdo a ci che sta dentro alla caramella possiamo identificare:
la struttura di base ovvero la distribuzione del potere della missione delle risorse allinterno delle diverse unit
i processi sociali ovvero i comportamenti personali, interpersonali e collettivi che gli individui appartenenti ad una organizzazione mettono in atto rispetto ad essa
i meccanismi operativi con cui si definiscono i come i quando dellorganizzazione ai quali diamo nella giornata di oggi, in coerenza come vedremo nei lucidi successivi maggiore importanza
Un'organizzazione pu essere analizzata da un punto di vista sistemico. Si intende un sistema come linsieme di elementi tra loro legati da un rapporto di interdipendenza dinamica ed organizzati per il raggiungimento di uno scopo In base a questa definizione possiamo definire un ospedale come un sistema che come ogni sistema organizzativo esprime un grado pi o meno elevato di apertura verso il mondo esterno: gli input ci che entra nel sistema e gli outputs ci che esce nel caso della sanit come vedremo nei lucidi successivi necessario identificare anche gli outcome ovvero limpatto sulla salute.
Rigurdo a ci che sta dentro alla caramella possiamo identificare:
la struttura di base ovvero la distribuzione del potere della missione delle risorse allinterno delle diverse unit
i processi sociali ovvero i comportamenti personali, interpersonali e collettivi che gli individui appartenenti ad una organizzazione mettono in atto rispetto ad essa
i meccanismi operativi con cui si definiscono i come i quando dellorganizzazione ai quali diamo nella giornata di oggi, in coerenza come vedremo nei lucidi successivi maggiore importanza
62. D'Alessandro D 62
63. D'Alessandro D 63 Es: Processo produttivo e controllo delle infezioni ospedaliere
64. D'Alessandro D 64 Efficiente E un programma che utilizza in modo ottimale le risorse per raggiungere di un determinato risultato.
Lefficienza si valuta ponendo in relazione i risultati ottenuti con le risorse impiegate e permette di confrontare diverse strategie di intervento.
65. D'Alessandro D 65 Efficace Eun programma che ha la capacit di raggiungere un determinato obiettivo di salute prefissato. Lefficacia si valuta ponendo a confronto i risultati ottenuti con gli obiettivi prefissati di salute.
66. Abitualmente si fa riferimento a tre tipologie di costi: costi del programma (diretti)
costi dovuti alle perdite di produzione (indiretti)
costi sostenuti per quel programma al di fuori (esterni) del al settore sanitario
67. D'Alessandro D 67 Costi diretti: Sono le risorse necessarie allo svolgimento del programma.
Comprendono:
costi variabili (es: tempo degli operatori ed il materiale)
costi fissi o generali (es: luce, riscaldamento, investimento, affitto)
68. D'Alessandro D 68 Costi indiretti: Sono i costi sostenuti dal pazienti e dalle loro famiglie.
Comprendono:
spese vive (es: spostamenti, ticket)
tempo sottratto al lavoro (es: perdita di produzione)
psicologici (es: sofferenza, ansia)
69. D'Alessandro D 69 Costi esterni al settore: Sono le ricadute economiche su altri settori produttivi conseguenti al programma intrapreso.
Esempio: il limite di velocit per le vetture riduce i rischi, ma aumenta il prezzo di prodotti trasportati su strada (es: frutta) perch aumenta le ore di lavoro degli addetti al trasporto.
70. D'Alessandro D 70 Quantificazione dei costi costo medio il rapporto tra il costo complessivo (costi diretti + indiretti + sociali) ed il numero di unit prodotte.
costo marginale incremento subito dal costo totale complessivo quando la produzione aumenta di una unit
Il costo marginale assume un notevole interesse se si intende quantificare il limite di produzione raggiungibile (es: numero vaccinazioni), oppure la popolazione bersaglio del programma.
71. D'Alessandro D 71 Esempio: Nella programmazione di una campagna di screening (con un test efficace al 90%) il costo necessario ad identificare lultima quota di popolazione a rischio (10%) pu essere molto pi elevato del costo dellidentificazione del resto della popolazione a rischio, perch richiede leffettuazione di un numero molto elevato di test.
72. D'Alessandro D 72 Conseguenze (benefici) sono suddivisibili in tre diverse categorie:
Risultati terapeutici dellintervento (variazioni di funzionalit organica, sociale emozionale)
Risparmio di risorse del sistema sanitario per effetto dellintervento (benefici diretti)
Variazioni nelluso di risorse da parte dei pazienti e dei familiari (benefici indiretti)
73. D'Alessandro D 73 esempio di beneficio diretto
Un efficace programma di vaccinazione antinfluenzale pu eliminare i costi futuri necessari per la cura dei soggetti colpiti dallinfluenza e/o dalle sue complicanze
74. D'Alessandro D 74 esempio di beneficio indiretto Un efficace programma di vaccinazione antinfluenzale pu eliminare i mancati guadagni (assenteismo dal lavoro) dei soggetti colpiti dallinfluenza e/o dalle sue complicanze.
75. D'Alessandro D 75 In conclusione soltanto unattenta analisi di tutti i costi e benefici dei diversi programmi consente di decidere in modo oculato e di definire le
graficamente, il rapporto tra le diverse alternative pu essere illustrato come segue:
77. Collocazione degli altri programmi rispetto al programma K
78. D'Alessandro D 78 Ricorda che: Non sempre possibile quantificare tutte le voci di costo e/o di beneficio (es: costi psicologici, costi esterni al settore, costi benefici indiretti, ecc).
I risultati delle valutazioni economiche, se non ben effettuate, possono variare notevolmente portando, in alcuni casi, a conclusioni errate.
79. D'Alessandro D 79 Ricorda inoltre che: Il flusso dei costi di un programma precede i benefici; mentre i primi sono massimi allinizio e tendono a diminuire nel tempo, i secondi tendono via via ad aumentare, rendendo difficoltosa la loro quantificazione iniziale.
80. D'Alessandro D 80 Infatti: Il passare del tempo rende il valore dei costi e dei benefici disomogeneo.
Per poterli confrontare il valore dei benefici futuri deve essere reso attuale (attualizzazione) applicando un adeguato tasso di sconto.
81. D'Alessandro D 81 Calcolo del tasso di sconto
82. D'Alessandro D 82 Esempio: