1 / 48

Mariano Venanzi venanzi@uniroma2.it

Il tempo delle molecole. Mariano Venanzi venanzi@uniroma2.it. L'atomo di Idrogeno: un protone, un elettrone. m P =1,6726231 × 10 -24 g m e =9,10  × 10 -28 g. Atomo di Idrogeno.

joel-holden
Télécharger la présentation

Mariano Venanzi venanzi@uniroma2.it

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il tempo delle molecole Mariano Venanzi venanzi@uniroma2.it

  2. L'atomo di Idrogeno: un protone, un elettrone.... mP=1,6726231 × 10-24 g me=9,10  × 10-28 g Atomo di Idrogeno In prima approssimazione, i protoni sono considerati fermi durante il moto degli elettroni (Approssimazione di Born-Oppenheimer).

  3. Secondo Bohr: = 5,291·10-9cm = 0,53Å

  4. Velocità di percorrenza di un orbita 1s: Tempo di percorrenza di un orbita 1s: Per un atomo di Ferro (PM=55.8, Z=26): v = Z·vH=5.7·109cm·s-1

  5. Transizioni elettroniche Ovvero: quanto tempo ci mette un elettrone per saltare da un’orbita all’altra?

  6. Sempre secondo Bohr:

  7. L’assorbimento di radiazione è un processo praticamente istantaneo che avviene in tempi dell’ordine dei femtosecondi (10-15 s)! Principio Franck-Condon: I nuclei rimangono fermi durante il tempo necessario per una transizione elettronica!

  8. Le molecole in moto 3N moti possibili! 3 2 1 Molecola di Idrogeno

  9. Traslazioni m(H2)=3,32 × 10-24 g Molecola di Idrogeno A T=300K: 1s per percorrere una distanza di 2km!

  10. Rotazioni Una buona notizia: sopra i 100K possiamo usare la meccanica classica! Molecola di Idrogeno

  11. Vibrazioni Una cattiva notizia: È necessario usare una trattazione quantistica! Molecola di Idrogeno

  12. O H H H2O Stretching simmetrico O Bending simmetrico H H Più lente a piegarsi, che a stirarsi!

  13. Stretching simmetrico O C O Bending simmetrico O C O CO2

  14. Un risultato generale: nel tempo di una rotazione avvengono un centinaio di vibrazioni molecolari!

  15. Che fine fa l'energia assorbita?

  16. Tutto il tempo che ci vuole... • Assorbimento:10-15-10-16 s(transizione Franck-Condon) • 2)Transizioni permessetra stati elettronici (IC):10-12-10-14 s • 3)Rilassamento vibrazionale:10-12-10-13 s • 4) Transizioni proibitetra stati elettronici (ISC):10-7-10-8 s • 5) Fluorescenza(emissione di radiazione permessa):10-10-10-8 s • 6) Fosforescenza(emissione di radiazione proibita):10-3-10-1 s

  17. Spettro Infrarosso in fase gassosa

  18. Spettro Infrarosso in soluzione

  19. Processi di rilassamento intermolecolari collisioni In fase gassosa: 1010 urti al secondo, 1 ogni 100 ps In soluzione: 1013 urti al secondo, 1 ogni 100 fs Tutte le collisioni sono in grado di trasferire energia rotazionale, ma solo 1 su 104 riesce a trasferire energia vibrazionale.

  20. stati rotazionali La struttura rotazionale non viene perturbata allo stato gassoso, ma è completamente persa per collisione in soluzione. stati vibrazionali (Tempo di collisione)·(efficienza di trasferimento)=10-13·104≈10-9s La struttura vibrazionale viene conservata anche in soluzione.

  21. Processi di rilassamento intramolecolari Rilassamento elettronico (IC = Conversione Interna) Rilassamento vibrazionale

  22. Predissociazione

  23. Processi radiativi Fluorescenza S1→S0Un processo permesso! Fosforescenza T1→S0Un processo proibito!

  24. Fluorescenza

  25. Spettro di emissione Antracene

  26. Solvatazione

  27. H = hexane CH = cyclohexane T = toluene EA = ethyl acetate Bu = butanol DNS = 4-dimethylamino-4’-nitrostilbene

  28. Tempo di decadimento Single Photon Counting Decadimento ‘vero’ Decadimento sperimentale Durata dell’ eccitazione

  29. L= tempo di rilassamento spettrale D = tempo di rilassamento dielettrico

  30. T=20°C Rotazione di molecole di solvente impegnate in legame idrogeno Rotazione di molecole di solvente libere Rotazione di gruppi OH

  31. Anisotropia di fluorescenza • La direzione del dipolo di emissione dipende dal tempo di rotazione della molecola.

  32. Anisotropia di fluorescenza z I// Sorgente di luce Polarizzatore I// I┴ Polarizzatore Detector Coefficiente di anisotropia

  33. z DiPhenylHexatriene   Anisotropia massima Tempo di decadimento Tempo di rotazione Anisotropia misurata

  34. Quanto ci mette una proteina a ruotare?

  35. Anisotropia risolta in tempo

  36. Liver Alcohol DeHydrogenase 1=0.17 ns (0.50) 2=3.5ns (0.50)

  37. Fluorescence Resonance Energy Transfer D = donatore di energia A = accettore di energia Distanza donatore-accettore

  38. Energy Transfer risolto in tempo Misurare la dinamica conformazionale:

  39. Protein folding

  40. E~0.81 E ~0.37 Oct-Aib-Gly-Leu-Aib-Gly-Gly-Leu-Aib-Gly-Ile-Lol Venanzi et al. ChemBioChem (2008)

  41. Aggregazione di peptidi amiloidi

  42. Tempi caratteristici dei moti di biomolecole

  43. Un viaggio dai femtosecondi ai secondi: 15 ordini di grandezza Se questo seminario è durato un’ora, 1015 ore equivalgono a 100 miliardi di anni. Non sarò stato così noioso!

More Related