1 / 87

“Alla mensa degli antichi Romani” Progetto di storia e alimentazione Anno scolastico 2012/13

“Alla mensa degli antichi Romani” Progetto di storia e alimentazione Anno scolastico 2012/13. Scuola primaria VIII Circolo <<Don Milani >> Classi Quinte. Progetto alimentare e storia dei Romani a Salerno.

kaethe
Télécharger la présentation

“Alla mensa degli antichi Romani” Progetto di storia e alimentazione Anno scolastico 2012/13

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “Alla mensa degli antichi Romani” Progetto di storia e alimentazioneAnno scolastico 2012/13 Scuola primaria VIII Circolo <<Don Milani>> Classi Quinte

  2. Progetto alimentare e storia dei Romani a Salerno • Questo è l’ultimo anno delle classi quinte e vogliamo chiudere con un laboratorio veramente originale. Soprattutto vogliamo parlare dei Romani e delle tracce che hanno lasciato a Salerno. • Intanto ci sediamo alla loro tavola e, senza “coricarci” di sghembo su uno scomodo triclinio, proviamo a capire come mangiavano. • Dopo andremo in giro per Salerno a scoprire dove sono stati e in quali luoghi possiamo ancora trovare le tracce della loro presenza.

  3. La maestra Maki ha avuto un’idea molto originale: ci farà assaggiare dei cibi che mangiavano i romani e ci farà bere delle tisane fatte con erbe. • Siamo tutti eccitati per quest’esperienza straordinaria e non vediamo l’ora di cominciare. • Cominciamo con delle diapositive sull’alimentazione ai tempi dei Romani e poi altre sulle proprietà curative delle erbe; per fare questo ci trasferiamo nell’aula computer dove le maestre hanno preparato sul tavolo centrale tante cose per noi.

  4. Purtroppo c’è un problema: il mouse si blocca; allora proviamo a vedere le diapositive in un’aula

  5. Siamo tanti e siamo molto curiosi di sapere cosa accadrà ma anche qui c’è un problema: il computer non legge il programma PowerPoint con cui è stata creata la presentazione delle diapositive …

  6. … marcia indietro, si ritorna nell’aula computer!

  7. Finalmente si comincia; abbiamo perso un po’ di tempo ma riusciamo a vedere le presentazioni e, con l’aiuto delle immagini, sembra tutto molto chiaro

  8. Appena finita la proiezione, le maestre fanno girare bustine con legumi, erbe fresche e secche in modo che possiamo vedere, toccare e odorare mentre le insegnanti preparano gli assaggi.

  9. Come sarà il “famigerato” garum?Dobbiamo assaggiarlo o possiamo rifiutarci?

  10. Le maestre ci tranquillizzano: provate, se non vi va lì c’è il cestino dei rifiuti.

  11. Ma noi, come tutti i bambini, siamo troppo curiosi e così proviamo. … Sorpresa!

  12. Il garum è buono … Maestre,vogliamo la ricetta!!!

  13. È proprio vero, bisogna assaggiare prima di dire che una cosa non è buona. Dopo il garum andiamo avanti con gli assaggi “salati”

  14. C’è l’olio purissimo di oliva aromatizzato con aglio, rosmarino e origano: buonissimo!

  15. Un po’ più strano, ma niente male, anche l’agro-dolce fatto con miele e aceto.

  16. Adesso un break con le tisane: una è al finocchietto e menta, l’altra alla camomilla

  17. Entrambe sono dolcificate col miele perché i romani non conoscevano lo zucchero

  18. Anche le tisane hanno molto successo!

  19. Che divertimento!

  20. E poi il dolce!

  21. Ebbene sì, c’è anche il dolce che è un pezzo di pane bianco condito con latte, miele e uvetta.

  22. Che esperienza!

  23. Tutti pazzi per la cucina romana!

  24. Chi l’avrebbe mai detto!Abbiamo mangiato come i romani e ci è anche piaciuto!

  25. I legumi

  26. Ora non ci resta che scoprire Salerno-romana e certamente sarà un’altra bella esperienza!!!Il primo gruppo con le Quinte A e B ha appuntamento venerdì 8 marzo davanti alla chiesta di San Pietro in Camerellis. Purtroppo piove … ma che fare?

  27. Si va lo stesso, ormai è tutto organizzato

  28. Risaliamo via Velia e via San Benedetto e davanti alla chiesa di San Benedetto

  29. Attraversiamo per entrare nel Museo Archeologico Provinciale

  30. Prima di entrare la maestra ci spiega qualcosa del Lapidario e poi facciamo un giro tra le statue

  31. Queste sono tutte di epoca romana

  32. Leggiamo le targhe che spiegano dove sono state ritrovate

  33. Notiamo la vasca celebrativa scolpita per l’arrivo a Salerno di un personaggio importantissimo

  34. E poi entriamo a visitare il museo

  35. Ci sono reperti antichissimi molto importanti

  36. Alcuni video e dei pannelli spiegano come sono stati trovati i reperti e come vivevano gli antichi abitanti di Salerno.

  37. La maestra Maki ci spiega alcune cose più importanti e ci mostra i vasi utilizzati per miscelare il vino

  38. Ci fa notare i gioielli, le lucerne, le armi e ci spiega che venivamo messe nelle sepolture delle persone importanti.

  39. Lucerne e anfore da trasporto

  40. Pannello con la ricostruzione storica dei reperti ritrovati e Urne cinerarie

  41. Vediamo la bellissima testa di Apollo

  42. Raccogliendo le reti, una sera, a una maglia restò presa non la gola d'un pesciolino, ma a un cernecchio, una testa d'Apollo [...]. L'ho veduta al Museo di Salerno, e sarà prassitelica o ellenistica, poco importa; ma questo volto, che per più di duemil'anni fu lavorato dal mare nel suo fondo, ha nella sua patina tutti i colori che oggi abbiamo visto, ha conchigliette negli orecchi e nelle narici: ha nel suo sorriso indulgente e fremente, non so quale canto di giovinezza risuscitata! Oh! tu sei la forza serena e la bellezza. Quale augurio non ci reca quest'immagine che fra gli ulivi, è finalmente tornata fra noi. Giuseppe Ungaretti Ed ascoltiamo la storia del suo ritrovamento in mare raccontata anche dal poeta Giuseppe Ungaretti

  43. Ma, dopo un po’ il nostro orologio biologico reclama la merenda

  44. E in quel momento non esiste museo abbastanza importante …

  45. … da farci desistere!

More Related