1 / 32

37° Congresso Nazionale ANMDO Gestire il futuro in Sanità Bologna 8-11 giugno 2011

Quali vaccinazioni per l‘utente. 37° Congresso Nazionale ANMDO Gestire il futuro in Sanità Bologna 8-11 giugno 2011. Maria Grazia Zuccaro. Maria Grazia Zuccaro Direttore Servizio Igiene e Sanità Pubblica Bressanone. VACCINAZIONE CONTRO IL TETANO

kalli
Télécharger la présentation

37° Congresso Nazionale ANMDO Gestire il futuro in Sanità Bologna 8-11 giugno 2011

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Quali vaccinazioni per l‘utente 37° Congresso Nazionale ANMDOGestire il futuro in SanitàBologna 8-11 giugno 2011 Maria Grazia Zuccaro

  2. Maria Grazia Zuccaro Direttore Servizio Igiene e Sanità Pubblica Bressanone

  3. VACCINAZIONE CONTRO IL TETANO L. 20.3.1968, n. 419 obbligatorietà per i nuovi nati L. 27.4.1981, n. 166 obbligatorietà per i nuovi nati L. 05.3.1963, n. 292 obbligatorietà per categorie di lavoratori gli sportivi all‘atto della affiliazione alle Federazioni del CONI le reclute

  4. TetanoL. 292/63 • allevatori di bestiame • asfaltatori • cantonieri • fantini • lavoratori agricoli • metallurgici • metalmeccanici

  5. TetanoL. 292/63 • minatori • operai edili • addetti alla manipolazione di immondizie • personale delle ferrovie • addetti agli ippodromi • stallieri • stradini, ecc.

  6. Indicazioni alla profilassi antitetanica: trattamento di emergenza (linee guida OMS, 1976) • Ogni ferita settica o penetrante • Ustioni estese • Aborto settico • Parti senza adeguata assistenza • Congelamenti estesi con necrosi dei tessuti • Ulcerazioni necrotiche della cute • Gangrena di ogni tipo • Morsicature di animali

  7. TetanoTrattamento di emergenza dei traumatizzati • deve essere effettuato il più presto possibile • preferibilmente entro le prime 6 ore e non oltre le 24 ore

  8. Tetano

  9. Tetano

  10. IG tetano adulto peso superiore a 50-60 kg 500 U.I. a qualsiasi età e peso in caso di ustioni estese, ferite multiple molto contaminate aborto settico ritardo dell‘intervento superiore a 12-24 ore durata protezione: 3-4 settimane

  11. Tetano La somministrazione di IG prevede l‘acquisizione del consenso informato D.M. 15.01.1991, art. 19 D.M. 01.09.1995, art. 4

  12. Tetano Completamento ciclo vaccinale primario: al momento zero 2a dose: dopo 4-8 settimane 3a dose: dopo 6 mesi–1 anno dalla seconda Richiamo: ogni 10 anni

  13. Morso d‘animale:vaccinazione contro la rabbia

  14. Rabbia Dal 1997 l‘Italia era considerata libera da rabbia silvestre I protocolli in caso di morso di animale non prevedevano più la profilassi antirabica Nell‘ottobre 2008 la rabbia silvestre è ricomparsa in Italia (Udine)

  15. Rabbia nel Nord-Est Epidemia: Slovenia - Croazia Friuli Venezia Giulia (Udine-Pordenone-Trieste) Veneto (prov. Belluno) Provincia Autonoma di Trento Provincia Autonoma di Bolzano

  16. Animali che possono trasmettere la rabbia • Canidi (cani, volpi*, coyote, lupi, sciacalli); gatti, puzzole, procionidi, manguste, tassi, martore, caprioli, faine • altri mammiferi capaci di mordere: equini, bovini, suini, ovini, caprini; vampiri e pipistrelli; scimmie • Conigli, scoiattoli, lepri, ratti, topi sono raramente infetti e le loro morsicature non richiedono il trattamento specifico. *)E‘ l‘animale selvatico più colpito che per l'Europa funge da guida della diffusione della rabbia.

  17. Rabbia Profilassi immediata: • comportamento anomalo dell‘animale • morsi di animali selvatici • Morsi verificatisi nei paesi dell‘Est Europeo o in altri continenti (Africa, Asia, America)

  18. Rabbia Procedura post-esposizione: • abbondante lavaggio della ferita con acqua e sapone, toilette chirurgica da realizzare nel più breve tempo possibile • profilassi antitetanica ed eventualmente antibiotica • trattamento specifico antirabico post-esposizione

  19. RabbiaMisure di profilassi post-esposizione

  20. RabbiaMisure di profilassi post-esposizione

  21. Rabbia Trattamento specifico post-esposizione • Schedula vaccinale a 5 dosi* ai giorni 0, 3, 7, 14, 28 2) a 4 dosi*: 2 dosi al giorno 0, 1 dose ai giorni 7, 21 * principio attivo: virus della rabbia inattivato, prodotto su cellule di embrione di pollo purificate

  22. Rabbia IG entro 7 giorni dalla 1a dose di vaccino antirabbico Successivamente non sono più indicate

  23. Profilassi antirabbica con vaccino in PS e al Servizio Igiene e Sanità Pubblica

  24. Rabbia Trattamento specifico post-esposizione: • Persone già vaccinate entro 5 anni: solo 2 dosi vaccino, ai giorni 0, 3. NO IG • Persone già vaccinate da più di 5 anni: come non vaccinati

  25. L. 27.05.1991, n. 165 D.M. 26.04.1990 D.M. 04.10.1991 D.M. 22.06.1992 obbligatorietà per nuovi nati e per i dodicenni screening per donne in gravidanza (art. 5) offerta gratuita a particolari categorie Vaccinazione contro l‘Epatite B

  26. Epatite Bcategorie a rischio: vaccinazione gratuita • neonati da madre HbsAg positiva • conviventi e persone a contatto con soggetti HbsAg positivi • pazienti politrasfusi, emofilici, dializzati • vittime di punture accidentali con aghi potenzialemente infetti • soggetti con lesioni croniche eczematose e psoriasiche delle mani • tossicodipendenti, omosessuali, soggetti dediti a prostituzione • personale sanitario

  27. Epatite BNati da madre HBsAg positivavaccinazione* • 1a dose alla nascita + IG 200 U.I. i.m. (entro 12-24 ore); • 2a dose dopo un mese; • 3a dose subito dopo il compimento del secondo mese di vita in concomitanza con le vaccinazioni anti-polio-difterite-tetano ecc.; • 4a dose all’11° mese in concomitanza con le suddette vaccinazioni. *non oltre la prima settimana di vita

  28. Epatite BSoggetti in emodialisi Schema 0, 1, 2, 6 impiegando dose doppia rispetto a quella usata per l‘adulto

  29. Epatite B trattamento post-esposizione: Ciclo di vaccinazione entro il 14° giorno dall‘avvenuto contatto vaccino ai tempi 0, 1, 2 mesi 4a dose 6-12 mesi dopo la terza con 1a dose: IG 12-20 U.I./kg entro 24 ore

  30. Vaccinazioni in particolari situazioni in urgenza • Splenectomia in elezione Aumentato rischio di infezioni da germi quali PNEUMOCOCCO MENINGOCOCCO HAEMOPHILUS INFLUENZAE

  31. Vaccinazioni in particolari situazioni • BRONCOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA maggior rischio infettivo causato da Streptococcus pneumoniae • DIABETE MELLITO vaccino contro influenza • TRAPIANTO D‘ORGANO

  32. Grazie per l‘attenzione

More Related