1 / 7

I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni

I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni . Approfondimento Lettura analitica e interpretativa di un personaggio. Cosa significa fare una lettura analitico- interpretativa di un personaggio?. Es. per la descrizione di un personaggio Tratti fisici Indizi che ne rivelano il temperamento.

kami
Télécharger la présentation

I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I Promessi Sposidi Alessandro Manzoni Approfondimento Lettura analitica e interpretativa di un personaggio

  2. Cosa significa fare una lettura analitico- interpretativa di un personaggio? • Es. per la descrizione di un personaggio • Tratti fisici • Indizi che ne rivelano il temperamento L’interpretazione è un processo di per sé soggettivo , ma non arbitrario. Deve essere condivisa e basarsi su elementi oggettivi ( il testo, le spiegazioni dell’insegnante, saggi critici, ecc.) E’ il passaggio finale: è una sintesi efficace, solo e soltanto se si sono svolte correttamente le prime due fasi.

  3. Analisi del personaggio Padre CristoforoInnanzitutto troviamo il suo ritratto fisicoAlcuni brevi spunti per analizzarlo:- Quali elementi sono considerati?- Quale parte del corpo è descritta con maggiore insistenza? - Nella descrizione del volto il narratore indugia maggiormente su un elemento specifico oppure dà il medesimo rilievo a tutti gli elementi?

  4. Il padre Cristoforo  da *** era un uomo più vicino ai sessanta che ai cinquant'anni. Il suo capo raso, salvo la piccola corona di capelli, che vi girava intorno, secondo il rito cappuccinesco, s'alzava di tempo in tempo, con un movimento che lasciava trasparire un non so che d'altero e d'inquieto; e subito s'abbassava, per riflessione d'umiltà. La barba bianca e lunga, che gli copriva le guance e il mento, faceva ancor più risaltare le forme rilevate della parte superiore del volto, alle quali un'astinenza, già da gran pezzo abituale, aveva assai più aggiunto di gravità che tolto d'espressione. • Due occhi incavati eran per lo più chinati a terra, ma talvolta sfolgoravano, con vivacità repentina; come due cavalli bizzarri, condotti a mano da un cocchiere, col quale sanno, per esperienza, che non si può vincerla, pure fanno, di tempo in tempo, qualche sgambetto, che scontan subito, con una buona tirata di morso. Analisi(cap. 4 righe 27- 36)

  5. Analisi AnalisiSuccessivamente, in diversi passi del capitolo, scopriamo il suo temperamento e le sue convinzioni morali. Alcuni brevi spunti per l’analisi- Attraverso quali aggettivi e espressioni l’autore descrive il suo temperamento e le sue convinzioni morali?- Ci sono metafore o altre figure retoriche significative? - Padre Cristoforo si comporta nello stesso modo con tutti?

  6. Consideriamo un passo denso di riferimenti La sua indole, onesta insieme e violenta, l'aveva poi imbarcato per tempo in altre gare più serie. Sentiva un orrore spontaneo e sincero per l'angherie e per i soprusi: orrore reso ancor più vivo in lui dalla qualità delle persone che più ne commettevano alla giornata; ch'erano appunto coloro coi quali aveva più di quella ruggine. Per acquietare, o per esercitare tutte queste passioni in una volta, prendeva volentieri le parti d'un debole sopraffatto, si piccava di farci stare un soverchiatore, s'intrometteva in una briga, se ne tirava addosso un'altra; tanto che, a poco a poco, venne a costituirsi come un protettor degli oppressi, e un vendicatore de' torti. L'impiego era gravoso; e non è da domandare se il povero Lodovico avesse nemici, impegni e pensieri. Oltre la guerra esterna, era poi tribolato continuamente da contrasti interni; perché, a spuntarla in un impegno (senza parlare di quelli in cui restava al di sotto), doveva anche lui adoperar raggiri e violenze, che la sua coscienza non poteva poi approvare. Doveva tenersi intorno un buon numero di bravacci; e, così per la sua sicurezza, come per averne un aiuto più vigoroso, doveva scegliere i più arrischiati, cioè i più ribaldi; e vivere co' birboni, per amor della giustizia. . (cap. 4 righe 74-86) CONTRADDIZIONE L’atteggiamento muta in base a chi si trova davanti Espressione che assomiglia a d una sentenza, costrutto sintattico che si ripete ( nomenagentis+ specificazione ) CONTRADDIZIONE Paradosso

  7. Analisi InterpretazioneIn base all’analisi compiuta, proviamo a dare un’interpretazione Alcuni spunti-Quale contraddizione caratterizza il temperamento di padre Cristoforo? -E’ onesto verso quali persone? Violento contro chi? - Dopo la sua conversione padre Cristoforo è riuscito a riappacificare queste due animetra loro opposte?- Alla luce di quanto hai risposto, come spieghi il fatto che Manzoni indugi nella descrizione degli occhi? A quale metafora ricorre? Perché?

More Related