1 / 13

Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie

Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie. Master in Diritto del Lavoro e Organizzazione dei Servizi Sanitari A.A. 2006/2007. Overview. Le dinamiche del settore sanitario Le strategie di cost containment che adottano i SSR Il ruolo delle aziende sanitarie private nel nuovo contesto.

kaylee
Télécharger la présentation

Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie Master in Diritto del Lavoro e Organizzazione dei Servizi Sanitari A.A. 2006/2007

  2. Overview • Le dinamiche del settore sanitario • Le strategie di cost containment che adottano i SSR • Il ruolo delle aziende sanitarie private nel nuovo contesto

  3. Il contesto • ’60: crescita della spesa sanitaria nei Paesi OECD • Età media - tecnologia • ‘80: La crescita della spesa diviene insostenibile • Si introducono le prime riforme • ’90: riforma del SSN • regionalizzazione - aziendalizzazione

  4. PRE-RIFORMA Sistema mutualistico Enti Ospedalieri Sistema di finanziamento contributivo POST RIFORMA SSN USL o USSL Raccolta di risorse attraverso la tassazione generale (FSN) Finanziamento delle USL in base alla spesa storica + il ripiano a piè di lista Prima riforma (L. 833/78)

  5. Insostenibilità del modello • Insostenibilità finanziaria • Il sistema di finanziamento incentiva comportamenti opportunistici e deresponsabilizzanti • Trattato di Maastricht (1991): necessità di convergenza rispetto a parametri macroeconomici e finanziari • Delegittimazione politico-sociale • La vicenda “Mani Pulite” rafforza la già montante deligittimazione politico-sociale di aziende gestite direttamente dalla “politica”

  6. Riforma bis (D.L.vi 502/92 e 517/93) • Regionalizzazione • Assetti istituzionali • Azzonamento ASL • Scorporo AO • Introduzione e tipologia Agenzia Regionale • Nomine DG • Sistemi di finanziamento • Aumento con mezzi propri del FSR • Riponderazione della q.c. • Definizione delle tariffe • Determinazione di tetti • Aziendalizzazione • Introduzione di logiche e strumenti manageriali

  7. Le convenienze strategiche ed economico-finanziarie • Ciascuna Regione stabilisce in autonomia il proprio assetto istituzionale e sistema di finanziamento (eterogeneità regionale) • In via generale i soggetti: • Finanziati a tariffa hanno la convenienza ad adottare comportamenti opportunistici (inflazione dei volumi; riduzione delle degenze; favorire interventi non appropriati) • Finanziati a q.c. hanno la convenienza a ridurre i volumi di prestazione, riducendo la mobilità extraziendale inappropriata, investendo sull’assistenza non ospedaliera • Ciò genera una grande difficoltà di governo dei sistemi

  8. I contratti • Grado di complementarietà tra strutture private e strutture pubbliche • Tipologia contratti: • Contratti con ciascun produttore privato seguendo uno schema tipo. • Contratto specifico sulla base delle caratteristiche del produttore • Negoziazione simultanea con tutti i produttori e stesura di un unico documento contrattuale • Contenuti contratto: • Tipologia delle funzioni negoziate • Volumi di prestazione • Utilizzo dei posti letto • Modalità di applicazione del sistema tariffario e trasferimenti di cassa • Controlli riguardanti l’attività di degenza (indicatori di appropriatezza, di qualità clinica, definizione di meccanismi di selezione dell’utenza e percorsi dei pazienti) • Durata di riferimento

  9. I maggiori disavanzi si riscontrano quando • Vi è un elevato numero di soggetti finanziati a tariffa • Tali soggetti hanno missioni strategiche differenti (aziende pubbliche, onp religiose e laiche, privato no profit) • La struttura dei costi delle aziende è molto rigida • Vi è ridondanza organizzativa • Vi è un’elevata mobilità in uscita extraregionale

  10. Aziendalizzazione • Si affidano risorse a fronte di risultati. Si concede autonomia e si assegnano responsabilità. • Quale autonomia? • Organizzativa • Economico-finanziaria • Patrimoniale • Contabile • Gestionale • Nella realtà l’autonomia aziendale varia fortemente a seconda dei contesti regionali Organismo personale Assetto organizzativo Processi Assetto tecnico Patrimonio

  11. Riforma ter (D.L.vo 229/99) • Non modifica gli assi della riforma bis, ma prova ad accelerare il processo di aziendalizzazione • Alcune perplessità • Autonomia Imprenditoriale? • Azienda pubblica che si dota di un atto di diritto privato (atto aziendale)? • Sul sistema dei principi • Maggior coinvolgimento degli EE.LL. nelle funzioni di indirizzo e verifica • Si ribadisce la natura pubblica del Sistema Sanitario e la copertura universale per le prestazione rientranti nei LEA • Si concede la possibilità di ricorrere a fondi integrativi • Ruolo unico della dirigenza • Dirigenti di struttura ed incarichi professionali (di conseguenza, graduazione delle strutture e delle posizioni) • Esclusività di rapporto (di conseguenza A.L.P.I.) • Autonomia dei distretti sanitari • Retribuzione di posizione e di risultato Organismo personale Assetto organizzativo Processi Assetto tecnico Patrimonio • Dipartimentalizzazione • Autonomia dei distretti sanitari Acquisti sotto soglia comunitaria

  12. Strategie di cost containment (macro) • Ridurre i fattori produttivi (PL; medici) • Quasi-mercati (separazione acquirente-fornitore) • Aumentare la competizione tra fornitori • Sistemi di finanziamento • Ospedale: global budget; fee for service (gg deg.; x caso; x servizi individuali) • Budgetary caps • Valutazione del cambiamento tecnologico

  13. Strategie di cost containment (micro) • Aumentare l’autonomia manageriale e la responsabilizzazione delle aziende • Introduzione del budget e del controllo di gestione • Dipartimentalizzazione • Reingegnerizzazione dei processi clinici • Valutazione ed incentivazione della dirigenza

More Related