1 / 14

Un gas perfetto biatomico

ciclo reversibile. Un gas perfetto biatomico. compie il. ABCA costituito da :. un riscaldamento isocoro da A a B ,. una espansione adiabatica da B a C. B. una compressione isobara da C ad A. C. A. = 700 K. = 350 K. e. s e. = 2 10 5 Pa. = 10 l. p.

kaylee
Télécharger la présentation

Un gas perfetto biatomico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. cicloreversibile Un gas perfettobiatomico • compieil • ABCA costituito da : un riscaldamentoisocoroda A a B , unaespansioneadiabaticada B a C B unacompressioneisobarada C ad A . C A = 700 K = 350 K e se = 2 105 Pa = 10 l p determinareillavoro L compiutodal gas duranteilciclo edilrendimentohdel ciclo V

  2. il gas biatomico e’ perfettoquindisara’ possibileutilizzare l’ equazione di statodei gas perfetti inoltreilcicloe’ reversibilequindi sara’ possibileusaredurantetutte le trasformazioniquestaequazionedi stato B C A che per assunzionesonopunti di equilibrio oltrecheneitrepunti A B e C p • siha = 10-2 m3 e V

  3. = 0.687 da cui siricavera’ n : in A B in B C A si ha e datoche p pB= 4 105 Pa quindi V

  4. per la quale da B a C il gas effettuaunatrasformazione adiabaticareversibile varra’ la B e C A p quindi da V

  5. relazioneda cui potremodeterminareil volume VC per cui sperimentalmentesimisura : per i gas idealibiatomici utilizzando la relazionediMayer • e la definizione di g si ha per cui quindi

  6. operando come in precedenza, potremmoanchedeterminare la temperatura TC chetuttavia in questoparticolarecaso non e’ necessarioconoscere per determinareillavoroedilrendimento poiche’ le trasformazionisonoreversibili illavoroinfinitesimodL, effettuato o subito sara’ esprimibile come edintegrandootterremoillavorototale dal gas,

  7. da A a B si opera in modoisocoro • volume costante B C A p V

  8. da B a C si opera in modoadiabatico e ricordandoche per le trasformazioni politropichereversibili • di parametrot ( escludendoilvaloret = 1 ) si ha per unatrasformazioneadiabaticat = g quindiintegrandodLda B a C si ha e datoche vale la

  9. quindi dunque per i gas idealibiatomici

  10. da C ad A si opera in modoisobaro B da un volume maggiore • ad unoinferiore da notareche in questocasosipassa C A e per questo verso dipercorrenzadellatrasformazione p illavoro per definizione e’ • negativo V

  11. B C A p V

  12. numericamente dunque

  13. ilrendimentodi un ciclotermico e’ ilsistema in esameacquisira’ caloresoltantoneltratto AB del cicloquindi per calcolarehsara’ sufficientedeterminare la quantita’dicaloreQAB

  14. e datoche si ha da ribadire come non fosse necessariodeterminareilvalore numericodellatemperaturaTCper risolverel’esercizio

More Related