1 / 4

COMUNE DI CASAVATORE AREA STC Ufficio Comunale di Censimento

Il Sindaco informa Cari Concittadini, finalmente ci siamo!. tra qualche giorno avrà inizio il XV Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni.

keaton
Télécharger la présentation

COMUNE DI CASAVATORE AREA STC Ufficio Comunale di Censimento

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Sindaco informa Cari Concittadini, finalmente ci siamo!. tra qualche giorno avrà inizio il XV Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni. Il primo censimento che interessa la nostra Repubblica risale al 1861, anno di unificazione del Regno. Da allora, si è susseguito ogni dieci anni, fatta eccezione per il 1891, per le difficoltà finanziarie cui versava il Paese, del 1941, a causa della guerra, e quello del 1936, svolto a soli 5 anni dal precedente perché una riforma legislativa del 1930 ne aveva modificata la periodicità ad ogni cinque anni, ma subito dopo, riportata a cadenza decennale, è rimasta invariata fino ad oggi. Acquisire informazioni è divenuto, per vari aspetti, così importante da indurre i Governi ad adottare norme che rendano obbligatorio rispondere ai censimenti e infliggano, a tutti coloro che si sottraggano, un’ammenda variabile nella misura minima di € 206,00 a € 2065,00 , per le violazioni commesse da persone fisiche, e da € 516,00 a € 5164,00 per le violazioni commesse da enti e società. Nel corso degli anni il metodo di rilevazione ha sempre subito trasformazioni in relazione ai progressi culturali,sociali e tecnologici di una collettività. Molte le innovazioni introdotte nelle operazioni censuarie attuali. COMUNE DI CASAVATOREAREA STC Ufficio Comunale di Censimento

  2. Si cambia a partire dal metodo di consegna del questionario che alla maggior parte di noi è stato o sarà consegnato,nei tempi utili, attraverso il servizio postale. Alla restante minima parte, sarà consegnato a mezzo dei rilevatori comunali, attraverso i quali, sarà anche possibile gestire, grazie agli strumenti tecnologici forniti dall’ISTAT un meticoloso monitoraggio di tutti i questionari distribuiti nella rete di rilevazione. L’Istat ha personalizzato i modelli sulla scorta di liste anagrafiche preventivamente elaborate dagli uffici anagrafici in base all’ordinaria gestione dell’APR (anagrafe della popolazione residente) per cui, coloro che dimorano abitualmente nel Comune ma non sono iscritti in anagrafe, non riceveranno il modello,nell’immediatezza, perché non essendo stati compresi nelle LAC (liste anagrafiche comunali), l’Istat non ha potuto indirizzarlo, o, se lo ha fatto, lo ha inviato al domicilio del Comune di ultima residenza. Per questa tipologia di persone, il modello non potrà essere consegnato che a operazione censuarie già avviate, per mezzo dei nostri rilevatori. Coloro che dovessero trovarsi in tale situazione, possono ridurre i tempi di attesa della consegna, telefonando ad uno dei nn° 081/2360304- 2360303 – 2360361- 2360362 sarà cura dell’ufficio, far recapitare, al più presto, il modello. Nel plico, che vi è stato inviato o vi sarà consegnato, troverete la lettera del presidente dell’ISTAT, il questionario, le istruzioni per la compilazione, una busta già affrancata per la riconsegna del questionario ad un ufficio postale o centro di raccolta comunale e le credenziali per poter accedere a SGR, sistema telematico messo a punto dall’Istat , per la compilazione online del questionario.

  3. La gestione online del modello CP1 è una delle innovazioni di questa tornata censuaria destinata a rivoluzionare il rapporto tra l’Istituto e il rispondente, a rendere accessibili i dati in tempo reale, a dar conto alla Comunità Europea nei termini cadenzati dei risultati censuari, ad assicurare il rispondente sulla congruità delle risposte date e di esoneralo dall’onere di dover restituire il questionario. • Per coloro che dovessero riscontrare difficoltà nella compilazione online, o perché magari non dispongono degli applicativi necessari, possono contattare il nostro Ufficio Comunale di Censimento ai numeri telefonici accennati poc’anzi ove un operatore, provvederà ad indirizzarVi alla struttura comunale più vicina alle vostre abitazioni, che vi metterà a disposizione le tecnologie dell’Ente o vi invierà, se lo preferirete, un Rilevatore presso l’ abitazione per aiutarVI ad usare il VS computer. • Per coloro che intendessero rispondere al questionario nel modo tradizionale, l’UCC ha provveduto ad organizzare due centri di raccolta comunali uno presso la sezione anagrafe del parco acacie e l’altro presso la sede dei servizi anagrafici di piazza XXX Luglio. • Il questionario potrà anche essere ritirato dal Rilevatore del Comune che si recherà presso la propria abitazione. In quest’ultimo caso, il ritiro potrà anche essere concordato telefonicamente chiamando ad uno dei numeri telefonici di cui sopra.

  4. L’Ufficio Comunale di Censimento monitorerà tutte le operazioni censuarie attraverso SGR e vi assicurerà la massima assistenza dal 09.10.2011, data a cui bisognerà far riferimento per il censimento, al 21.11.2011, dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 19:00, per il sabato che precede la data del 09/10/2011, ovvero l’ 8/ottobre/2011, l’Ufficio Comunale di Censimento si renderà disponibile presso la biblioteca comunale, dalle ore 09:30 alle 12:30 per qualsiasi informazione circa la compilazione e le modalità di consegna del questionario. Analogamente, per i due sabati e domeniche successivi al 09/10/2011, ovvero il 15-16-22-23/ottobre/2011 uffici demografici di P.zza XXX luglio e via Segrè resteranno aperti, dalle ore 09:30 alle 12:00 per prestare aiuto a tutti coloro che avessero riscontrato qualche difficoltà. • Colgo l’occasione per porgerVi un cordiale saluto e buon censimento a tutti. • Pasquale Sollo

More Related