1 / 36

Gruppo Alosys 2009

Gruppo Alosys 2009. Company Profile. Servizi gestiti Video M2M LMS Progetti. Sommario. Servizi gestiti. Servizi gestiti. Consulting, Project & Application Management. Competenze e certificazioni su : Piattaforme di networking: Cisco, Avaya, Juniper, Huawei, Aethra, Marconi

kellsie
Télécharger la présentation

Gruppo Alosys 2009

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gruppo Alosys 2009 Company Profile

  2. Servizi gestiti Video M2M LMS Progetti Sommario

  3. Servizi gestiti Servizi gestiti Consulting, Project & Application Management • Competenze e certificazioni su: • Piattaforme di networking: • Cisco, Avaya, Juniper, Huawei, Aethra, Marconi • Piattaforme di sistemi: • MS Microsoft, Linux, HP-UX, Sun Solaris • Piattaforme Applicative: • Microsoft, Java, BO, Symbian 3

  4. Servizi gestiti Servizi gestiti System & Network Management • Competenze e certificazioni su: • Piattaforma HP OpenView • Piattaforma Open NMS: Nagios 4

  5. Servizi gestiti Videosorveglianza M2M LMS Progetti

  6. Video BASILTM(Broadcasting Asynchronous Surveillance Information Logic): Sistema di videosorveglianza collegato a diverse tipologie di telecamere (web, wired, wireless o analogiche) con capacità di registrazione locale su memoria statica di filmati MPEG4 a fronte di contatto di allarme esterno o di rilevazione di movimento.

  7. BASILTM Il Sistema BASILTM è la piattaforma di videocontrollo e di videosorveglianza • Trasmette filmati video in modalità MPEG4 attraverso rete xDSL e/o mobile 2.5G e 3G da/e verso cellulari GSM/GPRS, Edge e UMTS, o qualsiasi dispositivo configurabile IP. • Dotato di web server integrato, facilmente installabile, configurabile e gestibile da remoto, gestisce direttamente anche una VPN • E’ compatibile con i sistemi di allarme presenti sul mercato e con qualsiasi tipo di telecamere analogica e digitale. • Interamente sviluppato in Italia

  8. BASILTM Video in mobilità: Emergenza sanitaria 118 Invio al centro di parametri vitali e filmato video in mobilità. Attraverso un sistema di trasmissione GPRS/EDGE/UMTS si inviano al Centro i filmati ripresi dalle telecamere a bordo di un'autoambulanza. Alcuni apparati elettromedicali, collegati anch'essi al sistema, trasmettono in tempo reale i parametri vitali del paziente.

  9. BASILTM Video in mobilità: Emergenza sanitaria 118 Internet Data Center 118

  10. Servizi gestiti Video M2M LMS Progetti

  11. M2M Il Sistema ARYELTMè un modulo di comunicazione M2M con avanzate caratteristiche di esercizio, diagnosi e manutenibilità da remoto, usato come building block per: • realizzare sistemi di telelettura e telecontrollo integrati con un sistema di gestione via GPRS. • rilevare dati dagli apparati remoti. • rilevare allarmi e dati di malfunzionamento dagli apparati remoti. • ottimizzare la programmazione degli interventi on-site.

  12. ARYELTM M2M: Modulo comunicazione contatori elettronici Attraverso una architettura a più livelli è possibile telegestire, telecontrollare e portare l’informazione ad un centro di supervisione.

  13. ARYELTM M2M: APPLICAZIONI • Modulo comunicazione contatori elettronici • Modulo gestione sistemi di pubblica illuminazione • Modulo di telegestione e telecontrollo sistemi (sensori) periferici 13

  14. ARYELTM M2M: X Contatori elettronici M2M Dual Mode è un sistema realizzato su sistema operativo Linux, che consente la telegestione ed il telecontrollo di apparati remoti. In questa specifica applicazione, risponde alle caratteristiche GSM del modulo DCE richiesto dei progetti Telelettura, Telecontrollo e Contatore Elettronico ed alle specifiche GPRS del modulo DCE del progetto Contatore Elettronico di Enel. 14

  15. Architettura contatori elettronici GSM/GPRS Internet IP RS-232 Seriale Contatore GAS Dispositivo di raccolta Aryel GSM/GPRS Dispositivo Terminale Contatore energia ZigBee ZigBee Centro Servizi Installazione /manutenzione Dati di business e gestionali

  16. GESTIONE E MONITORAGGIO D’IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA (OUTDOOR MONITORING SOLUTION) GESTIONE E MONITORAGGIO D’IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA (OUTDOOR MONITORING SOLUTION)

  17. ARYELTM M2M: L’illuminazione stradale • I principali benefici diretti • Risparmio energetico: in quanto la voce di spesa principale può così essere ridotta utilizzando una più appropriata politica di illuminazione adeguandola anche da remoto. • Risparmio di gestione: in quanto è possibile verificare da remoto lo stato sia dei quadri elettrici che dei corpi illuminanti

  18. ARYELTM M2M: L’ iIluminazione stradale • I benefici indiretti : • Disponibilità di una infrastruttura di comunicazione che consente • di sviluppare ed erogare altri servizi • Disponibilità di un Self Care per i Clienti per verificare eventuali SLA e poter verificare lo stato del servizio al cittadino

  19. ARYELTM M2M: L’ illuminazione stradale Tecnologie e protocolli GPRS: per il trasferimento dei dati verso i quadri elettrici VPN : per garantire la sicurezza delle informazioni Onde convogliate: per comunicare con i corpi illuminanti Modbus : per comunicare con i dispositivi elettrici Tcp/IP : per comunicare con i quadri elettrici

  20. ARYELTM Referenza: Gioia Tauro

  21. Servizi gestiti Video M2M LMS Progetti

  22. LMS LMS (Line Monitoring System) La pressione dei costi, i network eterogenei e la crescente domanda degli utilizzatori finali inducono i fornitori di servizi a fare un uso sempre più efficiente delle risorse disponibili e a monitorare lo stato del servizio offerto. LMS consente di gestire la documentazione del traffico telefonico ed IP e la sua collezione di informazioni verso un centro di raccolta e di elaborazione dati. I dati di traffico generati da PABX di qualsiasi fornitore vengono centralizzati in un Centro di raccolta dove sono accessibili mediante un software di elaborazione, che permette di estrarre statistiche qualitative relative al servizio e dove e’ possibile, eventualmente, valorizzarlo secondo un pricing contrattualizzato con il/i gestore/i.

  23. LMS LMS (Line Monitoring System) LMS consente di visualizzare lo stato dei collegamenti sia ISDN sia IP verificando la disponibilità del servizio fin dal livello fisico. La sua raccolta di informazioni di allarme può essere interfacciata con un Network Management System (NMS) di mercato (Open View, Tivoli , C.A. etc). Gli allarmi rilevati sul protocollo sui collegamenti ISDN e/o sulle lan vengono visualizzati in un Centro di raccolta dove sono accessibili mediante un software di elaborazione (A.M.B.R.A.), che oltre all’ estrazione di statistiche relative alla verifica del servizio offerto è in grado di inviare mail o sms verso il personale preposto all’esercizio.

  24. LMS LMS (Line Monitoring System) Esistono diverse tipologie di sonde: Sonde per accessi base (BRI) ogni sonda gestisce 2,4,8,16 accessi base. Sonde per accessi primari (PRI) ogni sonda gestisce 2,4,8,16 flussi primari. Sonde per IP ogni sonda light gestisce fino a 10 Mb Ogni sonda gestisce oltre 10 Mb ( case diverso)

  25. LMS LMS (Line Monitoring System) Funzionalità delle Sonde Analysis device Le sonde registrano ilprotocollo del D-channel per ISDN e gli headers dei pacchetti IP, che sono usati o per l’analisi diretta dello stesso dal sistema di amministrazione o come base per la registrazione della storia di lunga durata del collegamento nella base di dati. Alarm device Le sonde controllano continuamente le linee per i seguenti errori: Layer 1: Annullamento o errore Layer 2: Annullamento o troppi errori di CRC Layer 3: Troppi tentativi di chiamata infruttuosi.

  26. LMS LMS (Line Monitoring System) Misurazione traffico Entrante/Uscente

  27. LMS LMS (Line Monitoring System) Misurazione traffico VOIP data e ora della rilevazione; durata della rilevazione; numero chiamante; numero chiamato; direzione della chiamata (entrante/uscente); ritardo dell’impostazione del collegamento; durata chiamata; stato chiamata (occupato, libero, avvenuta, fallita); rilascio della telefonata (parte rilasciante, analisi fault); ritardo del rilascio della chiamata.

  28. LMS LMS (Line Monitoring System) Traffico entrante per ora di tutto il periodo.

  29. LMS LMS (Line Monitoring System) Traffico uscente: Operatori mobili più chiamati

  30. Win Teleco Fas CARRIER Dati traffico delle sonde Fatture su file BAM DB Scostamenti Contratti Carrier LMS ISDN WEB Asset Scarti LMS BAM (Business Activity Monitoring) • Soluzione che consente di calcolare: • lo SCOSTAMENTO tra le fatture dei carrier primari e gli importi fatture calcolati attraverso i dati derivanti dalle sonde del sistema LMS • gli SCARTI, ovvero utenze cessate nella rete del cliente e che (necessariamente) devono essere cessata anche da parte dei carrier 30

  31. Servizi gestiti Video M2M LMS Progetti

  32. Progetti PROGETTI SPECIALI controllo accessi e videosorveglianza centrale termoelettrica Enel “Federico II” Brindisi ENEL produzione ha affidato ad Alosys la progettazione e la realizzazione di un sistema di controllo accessi e videosorveglianza della centrale Federico II (BR) Il sistema si basa sull’utilizzo di tecnologie r-fid attive e passive e su sistemi automatici di lettura delle targhe degli automezzi in transito Attraverso questi sistemi ENEL ha la possibilità di controllare, in tempo reale, la movimentazione degli automezzi adibiti al trasporto dei materiali di risulta prodotti dalla centrale (ceneri, gessi ecc…)

  33. Progetti PROGETTI SPECIALI controllo accessi e videosorveglianza centrale termoelettrica Enel “Federico II” Brindisi Il sistema realizzato prevede il controllo dei mezzi e del personale presso i 6 varchi di ingresso-uscita della centrale. E’ stata realizzata una rete MAN in fibra ottica di circa 15 Km di estensione per la connessione dei vari varchi di accesso al server centrale Il sistema prevede un Data Base distribuito presso le unità elaborative installate in ogni varco in modo da garantire l’operatività degli stessi anche in caso di guasto del server centrale o di caduta della rete.

  34. Progetti PROGETTI SPECIALI controllo accessi e videosorveglianza centrale termoelettrica Enel “Federico II” Brindisi Il sistema consente la stampa automatica della bolla di accompagnamento dei mezzi pesanti previa acquisizione, sempre automatica, del peso degli stessi Il sistema di videosorveglianza prevede l’utilizzo di 16 telecamere panoramiche e di 4 telecamere dome pressurizzate, queste ultime installate presso il molo di attracco delle navi carbonifere Il sistema è in grado di fornire, in ogni istante, l’elenco delle persone e degli automezzi presenti in quel momento all’interno della centrale

  35. Referenze 35

  36. www.alosys.it GRAZIE Roma, Via Andrea del Castagno, 12 Roma, Via Andrea di Bonaiuto, 41 +39 06 51964757

More Related