1 / 31

Quale tra queste è la città più bella?

Quale tra queste è la città più bella?. A. Trapani. B. Palermo. 54,55%. C. Catania. (6). 36,36%. (4). D. Praga. 9,09%. (1). 0%. 0%. 0%. 0%. (0). (0). (0). (0). E. F. A. B. C. D. None. Quante ore al giorno dedicate ai videogiochi?. A. nessuna. B. Meno di 1 ora.

Télécharger la présentation

Quale tra queste è la città più bella?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo 54,55% C Catania (6) 36,36% (4) D Praga 9,09% (1) 0% 0% 0% 0% (0) (0) (0) (0) E F A B C D None

  2. Quante ore al giorno dedicate ai videogiochi? A nessuna B Meno di 1 ora 45,45% C Più di 1 ora e meno di 3 ore (5) 27,27% (3) 18,18% (2) D Più di 3 ore 9,09% (1) 0% 0% 0% (0) (0) (0) E F A B C D None

  3. Cosa è l’energia? A Il prodotto della massa di un corpo per la sua velocità B Il prodotto della forza per lo spostamento 36,36% C Il prodotto della massa per l’altezza (4) 27,27% (3) 18,18% (2) D Tutte le risposte precedenti sono vere 9,09% 9,09% (1) (1) 0% 0% (0) (0) E F A B C D None

  4. Qual è l’unità di misura dell’energia nel S.I.? A [erg] B [watt] 100% C [joule] (11) D [pascal] 0% 0% 0% 0% 0% 0% (0) (0) (0) (0) (0) (0) E F A B C D None

  5. Quale tra queste è l’equazione dell’energia cinetica? A E = ½ m v2 B E = F s cos(a) 90,91% C E = m g h (10) D Nessuna delle precedenti 9,09% (1) 0% 0% 0% 0% 0% (0) (0) (0) (0) (0) E F A B C D None

  6. Quale tra queste è l’equazione dell’energia potenziale? A E = ½ m v2 B E = F s cos(a) 90,91% C E = m g h (10) D Nessuna delle precedenti 9,09% (1) 0% 0% 0% 0% 0% (0) (0) (0) (0) (0) E F A B C D None

  7. Quale tra queste è l’equazione del lavoro? A E = ½ m v2 B E = F s cos(a) 90,91% C E = m g h (10) D Nessuna delle precedenti 9,09% (1) 0% 0% 0% 0% 0% (0) (0) (0) (0) (0) E F A B C D None

  8. Quale velocità in [m/s] raggiunge un punto materiale che cade da un’altezza pari a 5[m] in prossimità della superficie terrestre?Considerare g=10 [m/s2] A 1 [m/s] B 5 [m/s] 54,55% C 10 [m/s] (6) 36,36% (4) D 1 [km/s] 9,09% (1) 0% 0% 0% 0% (0) (0) (0) (0) E F A B C D None

  9. A In un condotto a sezione costante la portata varia in funzione della velocità Qual è il significato fisico dell’equazione di Leonardo?Si consideri r = costante B In un condotto a sezione variabile la portata è costante C La velocità aumenta se la sezione diminuisce 54,55% (6) D Tutte le precedenti risposte sono vere 18,18% 18,18% (2) (2) 9,09% (1) 0% 0% 0% E Solamente le risposte A e C sono vere (0) (0) (0) F A B C D E None

  10. A G = r u S Quali tra queste è l’equazione di Leonardo? B G = m u S C u = rG S 100% (11) D G = r+ u + S 0% 0% 0% 0% 0% 0% (0) (0) (0) (0) (0) (0) E F A B C D None

  11. A 0,1 [m/s] Con quale velocità esce da un condotto di 10 cm2 una portata di acqua di 20 [Kg/s]? B 0,2 [m/s] C 2,0 [m/s] 36,36% (4) 27,27% (3) D 20 [m/s] 18,18% (2) 9,09% 9,09% (1) (1) 0% 0% (0) (0) F E A B C D None

  12. A Quali tra queste è l’equazione di Bernoulli? B C 27,27% 27,27% (3) (3) 18,18% 18,18% (2) (2) D 9,09% (1) 0% 0% (0) (0) F E A B C D None

  13. Qual è il termine “piezometrico” dell’equazione di Bernoulli? A B 45,45% (5) 36,36% C (4) 9,09% 9,09% (1) (1) D Nessuna delle risposte precedenti è vera 0% 0% 0% (0) (0) (0) F E A B C D None

  14. Qual è il termine “cinetico” dell’equazione di Bernoulli? A B 45,45% (5) 36,36% C (4) 18,18% (2) D Nessuna delle risposte precedenti è vera 0% 0% 0% 0% (0) (0) (0) (0) F E A B C D None

  15. Qual è il termine “pressostatico” dell’equazione di Bernoulli? A B 90,91% (10) C 9,09% D Nessuna delle risposte precedenti è vera (1) 0% 0% 0% 0% 0% (0) (0) (0) (0) (0) F E A B C D None

  16. Cosa accade ad una nave che naviga ad alta velocità in questa configurazione di fondale? 63,64% (7) h1 h2 C La sua velocità aumenta A Assolutamente nulla 18,18% 18,18% (2) (2) 0% 0% 0% 0% (0) (0) (0) (0) B Si apprua D La sua velocità diminuisce F E A B C D None

  17. A 3 [kg/s] Calcolare qual è la portata di acqua che passa da una falla da 20 cm2 apertasi a 5 metri di profondità. B 20 [kg/s] C 54 [Kg/s] 72,73% (8) D 121 [Kg/s] 18,18% (2) 9,09% (1) 0% 0% 0% 0% (0) (0) (0) (0) E F A B C D None

  18. A 5 [Kcal] Calcolare quanta energia in [kCal] occorre per scaldare 10 [kg] di acqua da 20 [°C] a 40 [°C]. B 10 [Kcal] C 20 [Kcal] 36,36% (4) 27,27% (3) D 40 [Kcal] 18,18% (2) 9,09% 9,09% (1) (1) 0% 0% (0) (0) E F A B C D None

  19. Supponendo che una pietra da 1 [kg] cada da 1000 [m] di altezza in un contenitore adiabatico dentro cui si trova 1 [kg] di acqua, quanto sarà l’aumento di temperatura provocato?Si trascuri il calore specifico della pietra e del contenitore. A Circa 0,15 [°K] B Circa 0,24 [°K] 27,27% 27,27% (3) (3) C Circa 2,39 [°K] 18,18% 18,18% (2) (2) 9,09% (1) D Circa 4,12 [°K] 0% 0% (0) (0) F E A B C D None

  20. T T C Quale tra questi grafici rappresenta il riscaldamento e l’ebollizione dell’acqua? A Q Q 100% (11) T T B D 0% 0% 0% 0% 0% 0% (0) (0) (0) (0) (0) (0) Q F E A B C D None Q

  21. A Circa 2 [kg/s] Calcolare la portatad’acquanecessaria per refrigerare un motoreda 1 MW, il cui rendimento è pari al 40 %, mantendo un Dt = 8 [°K] B Circa 18 [kg/s] C Circa 251 [kg/s] 81,82% (9) D Circa 812 [kg/s] 9,09% 9,09% (1) (1) 0% 0% 0% 0% (0) (0) (0) (0) E F A B C D None

  22. C Quale tra queste è la configurazione di resistenze in serie? A 72,73% (8) B 18,18% D (2) 9,09% (1) 0% 0% 0% 0% (0) (0) (0) (0) F E A B C D None

  23. C Quale tra queste è la configurazione di resistenze in parallelo? A 90,91% (10) B D 9,09% (1) 0% 0% 0% 0% 0% (0) (0) (0) (0) (0) F E A B C D None

  24. Quanto vale la resistenza equivalente per un circuito con n resistenze in serie? A C 36,36% (4) 27,27% (3) 18,18% (2) 9,09% 9,09% D (1) (1) B 0% 0% (0) (0) F E A B C D None

  25. Quanto vale la resistenza equivalente per un circuito con n resistenze in parallelo? A C 27,27% 27,27% 27,27% (3) (3) (3) 18,18% (2) D B 0% 0% 0% (0) (0) (0) F E A B C D None

  26. A Sempre maggiore della maggiore delle resistenze In un circuito con resistenze in serie, la resistenza totale equivalente è: B Maggiore della minore, ma minore della maggiore delle resistenze C Minore della maggiore, ma maggiore della delle resistenzeminore 63,64% (7) D Sempre minore della minore delle resistenze 18,18% 18,18% (2) (2) 0% 0% 0% 0% (0) (0) (0) (0) E F A B C D None

  27. A Sempre maggiore della maggiore delle resistenze In un circuito con resistenze in parallelo, la resistenza totale equivalente è: B Maggiore della minore, ma minore della maggiore delle resistenze C Minore della maggiore, ma maggiore della delle resistenzeminore 36,36% (4) 27,27% 27,27% (3) (3) D Sempre minore della minore delle resistenze 9,09% (1) 0% 0% 0% (0) (0) (0) E F A B C D None

  28. A 125 [W] Con riferimento al circuito in figura, calcolare la Req sapendo che R1 = 500 [W] e R2 = 750 [W]: B 500 [W] C 750 [W] 72,73% (8) D 300 [W] 9,09% 9,09% 9,09% (1) (1) (1) 0% 0% 0% (0) (0) (0) E F A B C D None

  29. A 0,010 [A] Con riferimento al circuito in figura, calcolare la I2 sapendo che la batteria eroga 12 volt. B 0,016 [A] C 0,024 [A] 72,73% (8) D 0,040 [A] 18,18% (2) 9,09% (1) 0% 0% 0% 0% (0) (0) (0) (0) E F A B C D None

  30. A 125 [W] Con riferimento al circuito in figura, calcolare la Req sapendo che R1 = 500 [W] e R2 = 750 [W]: B 500 [W] C 750 [W] 63,64% (7) D 1250 [W] 18,18% (2) 9,09% 9,09% (1) (1) 0% 0% 0% (0) (0) (0) E F A B C D None

  31. A 4,8 [V] Con riferimento al circuito in figura, calcolare la DV1 sapendo che la batteria eroga 12 volt. B 1,4 [V] C 12 [V] 63,64% (7) D 1,0 [V] 36,36% (4) 0% 0% 0% 0% 0% (0) (0) (0) (0) (0) E F A B C D None

More Related