450 likes | 734 Vues
Il senso della storia. impletum est tempus et adpropinquavit regnum Dei paenitemini et credite evangelioIl tempo compiuto e il regno dei cieli vicino, convertitevi e credete al Vangelo" (Mc 1,15)tempus breve est reliquum est ut qui habent uxores tamquam non habentes sintil tempo ormai abbr
E N D
2. Il senso della storia impletum est tempus et adpropinquavit regnum Dei paenitemini et credite evangelio
Il tempo compiuto e il regno dei cieli vicino, convertitevi e credete al Vangelo (Mc 1,15)
tempus breve est reliquum est ut qui habent uxores tamquam non habentes sint
il tempo ormai abbreviato; da ora in poi, anche quelli che hanno moglie, siano come se non l' avessero
3. "In quei giorni ci sar una grande tribolazione, la pi grande che ci sia stata fino ad oggi, e non ce ne sar pi una uguale. E se Dio non accorciasse il numero di quei giorni, nessuno si salverebbe. Ma Dio li accorcer a causa di quegli uomini che si scelto" (Matteo: 24, 21-22).
4. "Allora io vidi un nuovo cielo e una nuova terra: il primo cielo e la prima terra erano spariti, e il mare non cera pi. E vidi venire dal cielo, da parte di Dio, la santa citt, la Nuova Gerusalemme, ornata come una sposa pronta per andare incontro allo sposo. Una voce possente che veniva dal trono esclam: "Ecco labitazione di Dio tra gli uomini: essi saranno il suo popolo, ed egli sar Dio con loro. Dio asciugher ogni lacrima dai loro occhi. La morte non ci sar pi. Non ci sar pi n lutto, n pianto, n dolore. Il mondo di prima scomparso per sempre". Allora Dio dal suo trono disse: "Scrivi, perch ci che dico vero e degno di essere creduto". E aggiunse: " fatto. Io sono linizio e la fine, il primo e lultimo. A chi ha sete io dar gratuitamente lacqua della vita. Ai vincitori toccher questa parte dei beni. Io sar Dio ed essi saranno miei figli. Ma i vigliacchi, i miscredenti, i depravati, gli assassini, gli svergognati, i ciarlatani, gli idolatri e tutti bugiardi andranno a finire nel lago ardente di fuoco e zolfo. Questa la seconda morte".
5. Visione cristocentrica Tutta la storia precristiana preparazione evangelica, preannuncio della venuta di Cristo. (Eusebio di Cesarea (cfr. p .128)
6. Le et della storia Infantia da Adamo a No
Pueritia da No ad Abramo
Adulescentia da Abramo a Davide
Iuventus da Davide alla cattivit babilonese
Aetas senilis dalla cattivit babilonese alla nascita di Cristo
Aetas decrepita dalla nascita di Cristo alla fine dei tempi
7. Agostino De civitate Dei, XX, 7
Lettera ad Esichio, De fine saeculi
Lescatologia rinviata
La critica del millenarismo
10. Gregorio Magno La fine del mondo vicina (in Ezechiele, II,6):
Dovunque vediamo lutti, dovunque sentiamo gemiti. Distrutte le citt, invasi i villaggi, devastate le campagne, la terra stata ridotta a un deserto. Non rimasto nessun abitante nei villaggi; quasi nessuno nelle citt; e tuttavia anche questi piccoli resti del genere umano sono colpiti continuamente ogni giorno. E i flagelli della giustizia celeste non hanno termine, perch neppure in mezzo ai flagelli si emendano le colpe. Vediamo alcuni deportati come schiavi, alcuni mutilati, altri uccisi voi vedete come ridotta Roma stessa, che un tempo sembrava la dominatrice del mondo. Schiacciata in tanti modi da immensi dolori, dalla desolazione dei cittadini, dallassedio dei nemici, dalle continue rovine.
11. Isidoro di Siviglia, Etymologiae, lib. V, capp. 38-39
Le sei et del mondo
Beda il Venerabile, De temporum ratione, cap. X: de ebdomada aetatum saeculi.
Sette giorni della settimana
Tre et del mondo:
ante legem, sub lege, sub gratia
12. Pseudo Metodio La Doctrina Metodii : operetta scritta probabilmente in Siria nel VII secolo
Tradotta da Pietro Commestor nel XII secolo in latino
Tre periodi di duemila anni ciascuno
Nellultimo si succedono 4 imperi:
Babilonesi
Persiani
Alessandro Magno
Romani
Alla fine, Dio dar mano libera agli Arabi, che tutto distruggeranno, preceduti da 4 piaghe (interitus, perditio, corruptio, desolatio)
13. Adsonis Epistola ad Gerbergam Reginam de ortu et tempore Antichristi Gerberga moglie di Luigi IV re di Francia (954 d.C.)
Cristo venuto umile, [l'Anticristo] verr superbo. Cristo venuto a sollevare gli umili e rendere giusti i peccatori, quello al contrario scaccer gli umili, far grandi i peccatori, esalter gli empi e insegner sempre i vizi, cio il contrario delle virt. Dissiper la legge evangelica, richiamer nel mondo il culto dei demoni, cercher la propria gloria e si chiamer Dio onnipotente [...]. Chiunque, laico canonico o monaco, vive contro la giustizia e si oppone alla regola del proprio rango e bestemmia ci che bene, un Anticristo, ministro di Satana
15. Sibilla Tiburtina Operetta formatasi nel sec. IV-V, in ambiente bizantino (originale in greco)
Dopo le pi terribili persecuzioni, un re greco, Costante, verr a Roma, imporr la pace per 120 anni, si convertiranno anche gli ebrei.
Allora apparir lAnticristo, dalla trib di Dan e con lui Gog e Magog e le genti che Alessandro Magno aveva chiuso ad oriente.
Verranno allora Enoch ed Elia ma lAnticristo li uccider.
Infine larcangelo Michele uccider lAnticristo ed inizier il giudizio finale.
16. Oddone di Cluny (+942) Collationes
Occupatio
La Chiesa era pura quando la tormentavano le persecuzioni
La pace successiva ha aperto la strada alla corruzione
Il drago satanico, con la superbia e la lussuria pervadono il mondo, compresi i monasteri
La venuta dellAnticristo imminente, con Behemot, rex malorum
17. La crociata Quando Urbano II a Clermont, nel 1095 proclam la crociata, il popolo sembra abbia risposto col grido: Dio lo vuole!
Alcuni predicatori, che si unirono a Pietro lEremita, presentano numerosi elementi di ordine escatologico.
Uno di essi, Emich di Lonheim, si diceva investito di una missione divina: condurre a Gerusalemme lintero Israele per ingaggiare, sotto il comando del Messia degli ultimi giorni, la lotta contro lAnticristo e i suoi seguaci, inaugurando il tempo della fine. La vittoria di Cristo e dei suoi fedeli avrebbe dato inizio ad un millennio di pace.
18. Emich di Flonheim Un cronista ebreo, Bar Simson lo dipinge cos:
Si fece capo dellorda e rimugin una storia secondo cui un apostolo del crocifisso era venuto da lui e gli aveva impresso un segno nella carne per indicargli che, quando fosse giunto nella parte greca dellItalia, sarebbe apparso lui stesso ed avrebbe posto la corona sulla sua testa, e che Emich avrebbe trionfato su tutti i suoi nemici.
19. Bernardo di Morval Attorno al 1150, monaco poeta di Cluny , De contemptu mundi
Hora novissima, tempora pessima sunt, vigilemus.
Ecce minaciter imminet arbitrer, ille supremus.
La decadenza dei suoi tempi: la gerarchia ecclesiastica nelle mani di inetti; tutto crolla, anche Roma:
Fas mihi dicere, fas mihi scribere: Roma fuisti.
20. Bernardo di Clairvaux VI Sermone sul Salmo XC
XXXIII Sermone sul Cantico dei Cantici
4 tentazioni colpiranno il Corpo di Cristo:
Timor nocturnus (= persecuzioni)
Sagitta volans in die (= le eresie)
Negotium deambulans in tenebris (= lipocrisia)
Daemonium meridianum (= lAnticristo)
21. Anselmo di Havelberg, Dialogi 7 stati della storia della Chiesa, come i 7 sigilli dellApocalisse:
Il candore dei miracoli
Il sangue dei martiri
La nera dottrina degli eretici
Il pallore dei falsi fratres
La preghiera dei santi perch il giudizio venga presto
Il terremoto. La persecuzione dellAnticristo
Il gran silenzio, la pace dopo il giudizio
22. Ottone di Frisinga Chronica sive historia de duobus civitatis
Nos enim circa finem eius [dellimpero] positi id, quod de ipso predictum est, experimur futurumque in proximo quod restat timendo expectamus.
23. Geroh di Reichersberg De investigatione Antichristi
De quarta vigilia noctis
le persecuzioni (Nerone - Pietro e Paolo)
Eresie (Giuliano lApostata - Giovanni e Paolo)
Corruzione dei costumi (Enrico IV - Gregorio VII)
Avarizia (Anticristo - poveri di spirito)
24. Ildegarde di Bingen Scivias; Liber divinorum operum
5 bestie, 5 regni degli ultimi tempi:
Un cane
Un leone
Un cavallo
Un maiale
Un lupo
Le premesse della venuta dellAnticristo:
Ecclesiastici indegni si divideranno i beni della chiesa
LImpero si divider in tanti regni autonomi
Di conseguenza anche la Chiesa di frantumer
Gli eretici negheranno del tutto Dio
25. Riccardo di San Vittore in Apocalipsim libri Septem
Le 7 visoni dellApocalisse:
Le 7 lettere alle chiese dellAsia
I 7 sigilli
Le 7 trombe
La mulier amicta sole
Le 7 fiale
Leterna dannazione dei malvagi
Il premio eterno destinato ai giusti
26. La caduta di Gerusalemme Nel 1095 a Clermont, il popolo aveva risposto allinvito alla Crociata, con il grido: Dio lo vuole!
Nel 1187 con la battaglia di Hattin il Saladino riconquistava la citt santa.
Si poneva una domanda teologica: Dio non voleva pi la vittoria degli eserciti cristiani?
Si potevano sempre evocare i peccati dei cristiani per trovare una spiegazione, ma non di meno rimaneva una domanda di fondo sul senso della storia.
27. Gioacchino da Fiore Le tre persone della Trinit:
al Padre compete il Vecchio Testamento - da Adamo a Cristo
al Figlio il Nuovo Testamento - da Cristo al presente
allo Spirito Santo il mistico intelletto (= la concordia) - il futuro [di questultima et linitiatio coincide con San Benedetto mentre la fructificatio si avr dalla 22ma generazione dopo Benedetto fino alla fine dei tempi]
28. Expositio in Apocalipsim Tutta lApocalisse divisa in 7 parti (che diventano poi 8, con la divisione dellultima in due), cui corrispondono 7 et della chiesa. Ma ognuna di queste parti pu essere ulteriormente divisa per 7. Il risultato sette settenari.
Apostoli
Martiri
Padri
Monaci
Perfezione dei santi e perversit dei malvagi
Condanna di Babilon e premio degli eletti
Il gran Sabato della fine del mondo
29. Let dei martiri (2) La seconda visione quella dellapertura dei 7 sigilli, ad ogni sigillo corrisponde una persecuzione della storia della chiesa:
il cavallo rosso la forza politica romana che sanguinosamente combatte i primi cristiani, il cavallo nero l'arianesimo che si diffuse per ogni dove contro la Chiesa cattolica, il cavallo pallido sono i saraceni, fattore importantissimo della storia per Gioacchino da Fiore, che pi volte ne ricorda il peso come quelli che massacrarono i cristiani, li costrinsero all'abiura e restrinsero l'estensione geografica della Chiesa stessa. Se poi il quinto sigillo indica una tregua ed una pace per i fedeli, il sesto invece con il suo terremoto ricorda Babylon, la collettivit dei malvagi, che sar finalmente condannata dopo aver tormentato i fedeli, probabilmente, un santo pontefice, designato nell'angelus ascendens ab ortu solis habens signum Dei vivi. Seguir poi, con l'apertura del settimo, l'eterna pace"
30. Il francescanesimo Giacomo da Vitry, Historia orientalis II, 32: Per, se osserviamo attentamente la maniera di vivere della Chiesa primitiva, dobbiamo concludere che [Dio] non tanto aggiunse una nuova Regola, quanto piuttosto rinnov quella antica, rialz quella che giaceva per terra, e ravviv la religione che era quasi morta, in questa sera del mondo avviato al tramonto, mentre urge il tempo del figlio della perdizione. Ed ha cos preparato nuovi atleti per lo scontro con i tempi dellAnticristo pieni di pericoli, premunendo e rafforzando la sua Chiesa.
31. Il Super Hieremiam Il testo si presenta come una profezia, scritta alla fine del XII secolo, sugli avvenimenti che si sarebbero realizzati la generazione successiva, durante il regno di Federico II. In realt si tratta di un vaticinio ex eventu. La versione pi lunga allude allattacco navale del 1241 durante il quale vennero fatti prigionieri diversi presuli diretti al Concilio. Mentre non si fa cenno n allelezione di Innocenzo IV n alla detronizzazione di Federico (1245).
32. Gerardo di Borgo San Donnino 1254: La terza et avr un suo Evangelo Eterno, formato da tre opere di Gioacchino:
La Concordia Novi et Veteri Testamenti
LExpositio in Apocalipsim
Il Psalterium decem chordarum
Francesco langelus qui habet signum Dei vivi
1255 Innocenzo IV, con la Libellum quidam condanna Gerardo
33. Guglielmo di Saint-Amour De periculis novissimorum temporum
Gli ordini mendicanti sono la Sinagoga di Satana perch sovvertono lordine della Chiesa, che di istituzione divina
In particolare la mendicit, che priva dei beni i veri poveri, segno dellipocrisia dei servi dellAnticristo
34. Bonaventura da Bagnoregio Collationes in Hexaemeron la storia divisa in 4 et:
ante legem o tempus naturae
tempus legis
tempus prophetiae
tempus revelatae gratiae [questultimo si divide a sua volta]:
Redenzione : il Padre manda il Figlio [Vangeli] cui si contrappone Giuda
Diffusione dei carismi : il Figlio [Atti degli Apostoli] cui si contrappone Simon Mago
Apertura delle Scritture : lo Spirito [Apocalisse] cui si contrappone la bestia che sale dallabisso.
35. Le divisioni della storia 6 giorni della creazione del mondo = 6 et delluomo [Agostino]
5 chiamate degli operai nella vigna [Gregorio Magno]
3 et; tempus naturae, tempus legis, tempus gratiae
7 angeli dellApocalisse.
36. Infatti i tempi vengono distinti secondo la ragione del ternario, cio secondo le tre leggi: scritta internamente, disposta esternamente, infusa dal di sopra; secondo la ragione del quinario: allalba, allora terza, la sesta, la nona, lundicesima, che rappresentano le cinque vocazioni fino alla fine del mondo. E, a partire da ci si distinguono sei et, la settima, secondo il parere di tutti, corre con la sesta. Dopo il Nuovo Testamento non vi sar un altri Testamento, n pu venir eliminato un qualunque sacramento della nuova Legge, poich quel Testamento eterno.
Coll. In Hex. XVI, 1
37. Il tempo della chiara dottrina inizia da Adriano. Ma quanto alla sua durata chi pu dirlo o chi ne ha detto qualcosa? La cosa sicura che noi siamo in questo periodo, e inoltre sicuro che questo tempo durer fino allabbattimento della bestia che sale dallabisso, quando Babilonia sar confusa e verr rigettata, e dopo vi sar la pace. Prima per necessario che venga la tribolazione. Ma qui non pu essere posto un termine, perch nessuno sa quanto durer quel tempo di grande pace.
38. Il ruolo di Francesco dAssisi La grazia di Dio, nostro salvatore, in questi ultimi tempi apparsa nel suo servo Francesco, a tutti coloro che sono veramente umili e veramente amici della santa povert
E perci si afferma, a buon diritto, che egli viene simboleggiato nella figura dellangelo che sale dalloriente e porta in s il sigillo del Dio vivo, come ci descrive laltro amico dello sposo, lapostolo ed evangelista Giovanni, nel suo vaticinio veritiero. Dice infatti Giovanni nellApocalisse, al momento dellaper-tura del sesto sigillo. Vidi poi un altro angelo salire dallOriente, il quale recava il sigillo del Dio.
39. Pietro di Giovanni Olivi Lectura super Genesim:
6 giorni della creazione, 6 et del mondo ut in septima speretur quies
Postilla super Lamentationes Ieremiae
4 cattivit del popolo di Dio
1. Caldei; 2. Romani; 3. Tempo finale della Chiesa; 4. Giudizio universale
Commento al Pater noster
7 petizioni del Pater
Apostoli, martiri, concili, monachesimo, debolezza verso il male, ordine francescano , fine del mondo
40. Francesco Perch Francesco, in mirabile pienezza dello Spirito Santo fu fatto da Cristo patriarca dello stato evangelico e di tutti coloro che vi si uniformano dallapertura del sesto sigillo fino alla fine del mondo. Per cui si pu anche dire che lo Spirito Santo volle suggerire che in questo rinnovatore della vita di Cristo, come nellangelo del sesto sigillo, cominciava il sesto tempo della Chiesa in cui doveva cominciare lo stato evangelico.
Declaratio fr Johanis super Regulam, cap. 1
41. Il ruolo escatologico dellOrdine assunto da una parte di esso. Gi nel Commento a Matteo, Olivi identifica gli ipocriti:
Con il termine ipocriti possono essere identificati tutti i malvagi, dato che preferiscono lapparenza alla verit due sono i tipi di malvagi che spiccano fra gli altri: i prelati carnali e tirannizzanti e gli psudoreligiosi che vivono ipocritamente; i primi sono la bestia ascendens de abysso ed i secondi la bestia ascendens de terra e poich questi sono di gran lunga peggiori dei primi si dice che hanno il primato nella pena
42. Da quanto stato detto appaiono chiare alcune ragioni per cui, prima dello sterminio temporale della nuova Babilonia, la verit della vita evangelica deve essere solennemente impugnata e condannata dai reprobi e, per converso, deve essere pi fervidamente difesa e osservata dagli uomini spirituali allora suscitati e pi chiaramente compresa e predicata, perch appunto allora vi sia il solenne inizio della sesta apertura.
Pur avendo udito da diversi testimoni fededegni che il nostro santo padre Francesco pi volte ha predetto questa tentazione, persino che debba essere malignamente e principalmente esercitata da quanti professano il suo stato, tuttavia aggiungo brevemente qualche ragione
43. perch lo spirito intiepidito e quasi estinto e sopito negli uomini evangelici sia riscosso ed energicamente acceso e cos essi siano disposti e incitati a sostenere potentemente e a vincere trionfalmente la seguente tentazione che verr con lAnticristo proprio
perch conviene che le reclute siano addestrate e provate tra loro prima di essere inviate lontano a sostenere guerre on popoli estranei
44. quasi tutti i chierici e regolari che possiedono qualcosa in comune sembrano non comprendere la rinuncia evangelica di questi stessi beni comuni. Molti poi, pur optando per questa rinuncia (effettiva o apparente) amano e stimano a tal punto la vita rilassata arrivando a sostenere che luso povero o moderatamente ristretto escluso dal voto di perfezione evangelica e che tutti dunque ne debbono essere esclusi. Tutti costoro e altri ancora sembrano cos ambire le alte e ricche prelature ecclesiastiche, sembrano cos anelare a ottenere e procurare privilegi che contraddicono le restrizioni regolari istituite allinizio, che veramente cieco chi non si accorge che da simile radice del serpe esce la vipera che divora il volatile, cio il volo della vita evangelica e diversi che volano con le sue ali.
45. La necessit della sofferenza 1294: lettera ai figli di Carlo II dAngi:
Coraggio, dunque, cavalieri generosi, preparatevi al combattimento; il tempo della prova venuto, la voce della tortora che sospira e che geme invece di cantare stata udita nella nostra terra. E infatti necessario che nella piena apertura del sesto sigillo il sole e la luna si oscurino, che le stelle cadano dal cielo, che avvenga un terremoto cos violento da smuovere tutti i monti e le isole dalle loro sedi
46. Ecclesia carnalis, ecclesia spiritualis Allora gli eletti saranno distinti dalla chiesa carnale come lo furono gli apostoli e gli altri cattolici dalla Sinagoga al tempo di Cristo sino alla sua sovversione compiuta da Tito e Vespasiano, per cui pi in l, nel cap. XVIII ove si tratta della futura cadura di Babilonia, una voce dal cielo dice: Uscite, popolo mio, da Babilonia per non associarvi ai suoi peccati e non ricevere parte dei suoi flagelli. Perch i suoi peccati si sono accomulati fino al cielo.