1 / 14

Europe.Agdp.it

ForumPA 2004. Europe.Agdp.it. Giovani Dirigenti Europei a confronto. La base di partenza.

langer
Télécharger la présentation

Europe.Agdp.it

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ForumPA 2004 Europe.Agdp.it Giovani Dirigenti Europei a confronto

  2. La base di partenza • “Un gruppo di giovani funzionari pubblici ha deciso di dar vita a un progetto associativo diretto a favorire la nascita di una identità comune e di un comune sentimento culturale fra le classi dirigenti più giovani delle amministrazioni del settore pubblico …” “… Scopo della associazione è diffondere i valori dell'efficienza e dell'efficacia nell'azione dei poteri pubblici, della modernizzazione in senso manageriale dell'amministrazione, dell'autonomia professionale, della tecnologia e della internazionalizzazione delle esperienze.” Fonte:Programma Rete Intelligente, 8 febbraio 2001

  3. Dati di ricerca • “I giovani Dirigenti dimostrano una capacità d'uso ed una conoscenza delle tecnologie in generale e di molte applicazioni, in particolare, superiore alla media, ma è stata registrata una potenzialità non tradotta in realtà che potrebbe agevolare molte delle attività svolte: dalla ricerca delle informazioni, alle interazioni con altre Amministrazioni, alla gestione dei progetti e delle attività”. • “La ricerca mostra come la navigazione in Internet, l'accesso alle Intranet, l'uso della posta elettronica abbiano portato dei benefici percepiti e quantificabili ma molto di più si potrebbe ottenere, se si abbattessero gli ostacoli dati dalle procedure burocratiche, dai vincoli normativi, dalle competenze generali dei dipendenti, dal gap generazionale”. Fonte: Ricerca congiunta AGDP-Microsoft-Internet Consulting, 2001

  4. Una precisazione … • Nel gennaio 2003 un'apposita commissione tecnica formata dal D.I.T., per la prima volta, ha fotografato la situazione della informatica e del software a codice sorgente aperto (Open Source) nella Pubblica Amministrazione. • Nel 2001 la Pubblica amministrazione italiana ha speso 675 milioni di euro per il software (il 22% della spesa totale in tecnologie dell'informazione e della comunicazione): di questi il 61% è stato destinato al software realizzato specificatamente e il 39% per quello a licenza.

  5. L’iter di realizzazione • Luglio 2003: presentazione del nuovo sito web di AGDP • Caratteristiche: • Soluzione Open Source personalizzata (x-oops) • Principalmente comunicativo verso l’esterno di notizie associative • Sezione Intranet basata sulla rielaborazione di contenuti preesistenti e comunque dati

  6. La 1^ Conferenza Europea • Nel novembre 2003, durante il semestre europeo di presidenza italiana AGDP organizza la prima convention annuale dei giovani dirigenti europei • Nasce la Dichiarazione di Roma dei Giovani Dirigenti Europei

  7. Le proposte della Dichiarazione di Roma dei Giovani Dirigenti Europei • IL NETWORK DEI GIOVANI MANAGER PUBBLICI • LA FORMAZIONE DEI GIOVANI MANAGER PUBBLICI • IL RECLUTAMENTO DEI GIOVANI MANAGER PUBBLICI • LA MOBILITÀ DEI GIOVANI MANAGER PUBBLICI • LE ICT A SUPPORTO DELL'AZIONE DEI GIOVANI MANAGER PUBBLICI

  8. Il network L’attivazione di un "forum permanente di consultazione" attraverso la creazione del "network europeo dei giovani dirigenti pubblici" è una esigenza condivisa al fine di favorire la conoscenza reciproca e l'integrazione europea della fondamentale "infrastruttura" Pubblica Amministrazione. Ciò al fine di costruire insieme una comune base di valori e di esperienze di amministrazioni, che potranno sfociare nel tempo in progressive riforme delle istituzioni comunitarie e delle pratiche amministrative dell'Unione e all'interno di essa. Problema: come procedere?

  9. Le scelte tecniche Il Forum di discussione European Website

  10. Obiettivi del Sito e del Forum: • Porsi come strumento di lavoro non gerarchico e non centralizzato del network dei giovani manager pubblici • Favorire lo scambio di elementi conoscitivi utili per una formazione comune dei manager pubblici (sinergia con il progetto PATENT) • Acquisire e fornire elementi comuni al fine di migliorare e “standardizzare” il reclutamento dei manager pubblici • Agevolare la mobilità dei giovani manager pubblici assicurando la massima diffusione delle informazioni sulle iniziative dei vari governi europei • Diventare strumento di diffusione delle ICT a supporto dell'azione del management pubblico

  11. Il Forum • Soluzione Open Source (PhpBB) • Interamente personalizzabile (comprese le istruzioni) nei linguaggi europei (oltre 20) • Facile e semplice amministrazione ed utilizzo • Strumento per la condivisione di informazioni e lo studio/elaborazione di proposte nello stadio preliminare (es.: Progetto PATENT) • Aperto a tutti i Giovani Dirigenti Europei

  12. Europe.Agdp.it • Rielabora il precedente sito nato durante la Conferenza Europea di novembre 2003 • Soluzione Open Source (Php-Nuke) integrata con database MySQL e linguaggio php • Modificabile e personalizzabile da ogni utente (lingua dell’interfaccia ed aspetto grafico) • Nasce da una rivoluzione copernicana del sito “italiano” e si pone come strumento principale del network dei Giovani Dirigenti Europei

  13. Opportunità offerte dal nuovo sito • Facile gestione interna dei database • E’ possibile proporre contenuti da parte dei visitatori (che costituiscono la vera redazione) in via informale • Consente quindi maggiore interazione del sito in italiano ed è pienamente integrabile con il Forum (che potrà essere spostato in questa sede)

  14. Conclusioni • Il sito ed il Forum hanno come obiettivo il raggiungimento di standard uniformi di reclutamento, formazione e mobilità dei Dirigenti Pubblici attraverso un sistema di rapporti informale e cooperativo (network) in grado di migliorare anche le procedure operative • Il sito ed il Forum sono quindi strumento di “interoperabilità” e “cooperazione” tra le Pubbliche Amministrazioni Europee a tutto vantaggio del “cliente” finale: i cittadini dell’Unione.

More Related