1 / 9

Harmony

Harmony. Roberto Cecchini Commissione Calcolo e Reti 20 Ottobre 2005. Gruppo di lavoro Harmony. Membri: Silvia Arezzini; Eleonora Bovo; Roberto Cecchini; Paolo Lo Re; Ombretta Pinazza; Alessandro Spanu . Obiettivi originali.

laquinta
Télécharger la présentation

Harmony

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Harmony Roberto Cecchini Commissione Calcolo e Reti20 Ottobre 2005

  2. Gruppo di lavoro Harmony • Membri: • Silvia Arezzini; • Eleonora Bovo; • Roberto Cecchini; • Paolo Lo Re; • Ombretta Pinazza; • Alessandro Spanu . CCR, 20/10/05

  3. Obiettivi originali • Proposta di Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPR 28/7/99 n. 318, e DL 30/6/03, n. 196) riguardo il trattamento dei dati personali sensibili (DPS): • criteri per la protezione delle aree e locali; • criteri per l’integrità dei dati; • criteri per la sicurezza delle trasmissioni e restrizioni di accesso; • piano di formazione del personale. • Proposta di regolamento per l’uso delle risorse di calcolo • norme uniformi per tutte le Strutture INFN. CCR, 20/10/05

  4. Deliverable 1: DPS • Template per la stesura del DPS • distribuito alle Strutture per la necessaria personalizzazione; • nuova versione a seguito del DL 30/6/03; • completato da quasi tutte le Strutture. CCR, 20/10/05

  5. Variazione in corso d’opera • Direttiva del 16/1/02 del Dip. per l’Innovazione e le Tecnologie: Sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni • autodiagnosi del livello di adeguatezza della sicurezza; • attivazione delle necessarie iniziative per posizionarsi sulla “base minima di sicurezza”; • programma di azione per la sicurezza: • creazione di un modello organizzativo nazionale di sicurezza; • istituzione comitato nazionale di sicurezza; • definizione schema nazionale di riferimento; • formulazione di un piano nazionale di sicurezza per la PA; • realizzazione della certificazione di sicurezza nella PA. CCR, 20/10/05

  6. Deliverable 2: documenti non tecnici • Carta della sicurezza • politiche e strategie di sicurezza; • modello organizzativo; • processi di attuazione; • direttive per lo sviluppo, gestione, controllo e verifica delle misure da adottare. • Politiche specifiche di sicurezza (include il Regolamento per l’uso delle risorse di calcolo) • definizioni e concetti base; • regole per l’organizzazione, il personale ed i sistemi. • Consegnati (nel 2004) al Presidente della CCR CCR, 20/10/05

  7. Deliverable 2: documenti tecnici • Specifiche procedure per la gestione operativa: misure da adottare per garantire la sicurezza dei sistemi • host security; • network security; • gestione incidenti; • controllo del sistema di sicurezza. • Documenti tecnici • necessitano aggiornamenti continui: modalità da decidere. • Consegnati (nel 2004) al Presidente della CCR. CCR, 20/10/05

  8. Corsi di aggiornamento • Corsi di aggiornamento per addetti alla gestione dei dati personali (richiesti dal DL 30/6/93) • spin-off del gruppo • - A. Spanu, + M. Michelotto; • 4 corsi dal 2004 (Padova, LNF, Napoli e Torino); • in preparazione la nuova serie; • formalizzazione? CCR, 20/10/05

  9. Future attività? • Istituzionalizzazione? • importante la combinazione di informatici “sensibili” a problematiche legali con legali “sensibili” a problematiche informatiche; • formalizzazione dei rapporti con il Servizio Legale. • Istituzione di uno CSIRT per l’INFN? • Possibili attività: • gestione corsi di aggiornamento; • interpretazione leggi (ad es. gli ultimi decreti anti terrorismo); • aiuto nella stesura documenti legali (ad es. il documento programmatico sulla sicurezza). CCR, 20/10/05

More Related